STRUTTURA CONCETTUALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ARCHÉ I musei luogo di memoria e di scienza, di incontro del passato, del presente e del futuro.
Advertisements

METODOLOGIA INFERMIERISTICA
IL Processo Infermieristico, fondamentale nella professione,
e lo sviluppo di un pensiero metacognitivo
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
V.I. A.F.D. Silvana Ballarin
Metodologia come logica della ricerca
MODELLI E METODI DI SERVIZIO SOCIALE
Concetto di bisogno Stato, pulsione dell’individuo che spinge verso una condizione di omeostasi Impulso che necessita di una soddisfazione per il benessere.
LA TEORIA DELL’ASSISTENZA CULTURALE
LEZIONI DI TEORIA DEL NURSING.
Nancy Roper Modello delle attività quotidiane di vita
Disciplina infermieristica
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
MODELLO UNITARIO e PROCESSO D’ AIUTO
Concetto di curricolo corso percorso.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
L’albero della conoscenza La V di Gowin
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI LAUREA IN INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA.
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
MESTIERE O PROFESSIONE ?
Le teoriche dell’assistenza infermieristica
Nancy Roper: la teoria Insieme a Winifred W.Logan ed Alison J. Tierney fonda la teoria infermieristica che si basa sulle attività di vita. La teoria viene.
MESTIERE O PROFESSIONE ?
Virginia Henderson cenni storici
Dorothea E.Orem cenni biografici
Teorie e tecniche di psicologia clinica
PROCESSO DI NURSING metodo di lavoro che si articola in fasi logiche ,razionali, per raggiungere obiettivi dichiarati processo di nursing senza fase diagnostica.
Servizio Sociale e teorie di riferimento
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
L’Infermiere e l’ambiente: un rapporto ecosostenibile
Paolo Chiari Direzione Servizio Infermieristico e Tecnico
Ruolo infermieristico nella relazione con la persona
Ost. CRISTIANI ANNA MARIA
IL PIANO DI SERVIZIO E IL PIANO DI SOSTEGNO UNA BUONA ASSISTENZA E IL SOSTEGNO DELLANZIANO SI BASANO SEMPRE SU UN PIANO DI SERVIZIO E UN PIANO DI SOSTEGNO.
Corso di Laurea in Infermieristica
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
SOSTENERE LA CAPACITA FUNZIONALE DELLANZIANO PERCORSO DI VITA DELLANZIANO VALUTARE LA CAPACITA FUNZIONALE CAPACITA CAPACITA FISICAMENTALESOCIALESPIRITUALE.
PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE
Madeleine Leininger Nasce il 13 Luglio 1925 a Sutton (USA)
Florence Nightingale Nasce a Firenze il 12 Maggio 1820
La pratica umana – La pratica educativa
GRUPPO DI SPERIMENTAZIONE COMPETENZE
Metodologia come logica della ricerca
INFERMIERISTICA SCIENZA ARTE APPLICATA DESCRITTIVA PRESCRITTIVA
Le teoriche del nursing
Hildegarde E. Peplau Nasce in Pennsylvania nel 1909.
Marisa Cantarelli cenni storici
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici  paradigma, teoria, ipotesi  valutazione monitoraggio assessment (diverso da evaluation) audit benchmarking.
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
La scuola nel nuovo scenario formativo La revisione continua delle conoscenze Quali saperi nella società complessa Quali approcci alle discipline.
Il piano di assistenza infermieristica: predisposizione, attuazione, monitoraggio, valutazione Ferrannini Ha il pregio di costringere l’infermiere a fermarsi.
Virginia Henderson cenni storici
malattie infettive - bergamo
GentleCare Dedicato a Moyra Jones
La Ricerca in Didattica delle Matematiche ­ Filippo Spagnolo G.R.I.M. Gruppo di Ricerca sull’Insegnamento delle Matematiche ­
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
Ragionare per paradigmi
Definizione internazionale
Ecologia dello sviluppo umano
(Operatore Socio sanitario)
Laboratorio di verifica Omar Gelo, Ph.D.. 1) Approcci quantitativi e qualitativi.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
L’organizzazione del discorso storico 1) Individuare l’ambito di interesse 2) La periodizzazione 3) Il livello di analisi 1)Individuare l’ambito di interesse.
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
Alcuni chiarimenti concettuali
Transcript della presentazione:

STRUTTURA CONCETTUALE Comprende : modelli, teorie, paradigmi. Si riferisce ai concetti e alla relazione fra i concetti.

TEORIA A) insieme di concetti correlati: visione sistematica, predittiva, esplicativa dei fenomeni. B) parte da una ipotesi (che deve essere verificata, comprovata)

METAPARADIGMA È la struttura organizzativa, concettuale o filosofica di una disciplina o di una professione. Rappresenta il fenomeno centrale o primario di interesse per una particolare disciplina.

METAPARADIGMA DEL NURSING Comprende quattro concetti fondamentali: UOMO AMBIENTE SALUTE ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Le teorie del nursing Ciò che accomuna tutti i “teorici” del nursing è il METAPARADIGMA e i concetti che lo costituiscono. Non si può affrontare il nursing senza necessariamente tener conto dei quattro concetti fondamentali: uomo, ambiente, salute e assistenza infermieristica.

Le teorie del nursing Aree di accordo fondamentali condivise fra i teorici dell’assistenza infermieristica: I 4 concetti del metaparadigma. Obiettivo: migliorare il benessere della persona assistita. Approccio olistico alla persona. Insieme di valori peculiari.