La teoria sociologica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Advertisements

1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Provincia di Mantova LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA
Sistema dei saperi di una società che si sviluppa e si trasforma
Organizzazione e programmazione
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Concetto di Strategia L'etimologia della parola "strategia" è greca e significa "l'arte del generale", intesa come la capacità di arrivare ad una visione.
INTERAZIONE E SCAMBIO SOCIALE DEFINIZIONE DEI CONCETTI INTERAZIONE SOCIALE costituisce un processo di durata più o meno lunga, tra due o più attori che.
Azione - Relazione - Interazione
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Cap. III: La disciplina: origini, temi approcci Struttura del capitolo
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 5 LINDIVIDUALISMO METODOLOGICO: PREGI E LIMITI (documentazione complementare.
Studio della politica turistica
La prospettiva socio-costruttivista
Lezione di economia e direzione
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
INTRODUZIONE.
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
La gestione delle risorse umane:
Servizio Sociale e teorie di riferimento
Che cos’è la Psicologia sociale?
L’interpretativismo.
L’interpretativismo.
Linterpretativismo. Linterpretativismo - Ontologia: costruttivismo e relativismo. - Epistemologia: non-dualismo e non-oggettività limitato (criterio limite);
L’organizzazione del programma:
L’organizzazione del programma:
Il rituale dell’interazione
Positivismo e neo- positivismo. Contenuti della lezione Il positivismo. Il positivismo. Il neo-positivismo. Il neo-positivismo.
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Teoria dello scambio e della scelta razionale
Le sfide, il progetto … Scuola tra memoria e futuro.
La ricercazione partecipativa
PREMESSE METODOLOGICHE
PARADIGMA III SISTEMA POLITICO
Dove vengono prese le decisioni POLITY Come vengono prese le decisioni POLITICS 2 Quali decisioni POLICY Chi prende le decisioni POLITCS 1 La politica.
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
Metodologia come logica della ricerca
Metodologia della ricerca sociale
POLITICA E SCIENZA POLITICA
CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?
LICEO ECONOMICO-SOCIALE. 1° biennio2° biennio 1° anno2° anno3° anno4° anno5° anno Lingua e letteratura italiana44444 Lingua straniera 1: inglese33333.
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
Corso di Sociologia economica prof. Marino Regini Lezione 1. Presentazione LA SOCIOLOGIA ECONOMICA.
Teorie sociologiche: una introduzione
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
Appunti da R. Boudon «Il posto del disordine»
Corso di Pedagogia Generale
La scienza economica Concetti generali e definizioni
Ragionare per paradigmi
Dipartimento di Scienze della Formazione
Corso di Sociologia Generale
Che cosa sono le scienze umane?
Scuola superiore della pubblica amministrazione LA NUOVA DIRIGENZA E IL CAMBIAMENTO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN ITALIA LA RICERCA SU “MERCATO DELLE.
Ecologia dello sviluppo umano
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
LA SOCIOLOGIA ECONOMICA CONTEMPOR ANEA SPIEGA IL FUNZIONAMENTO DELL ’ ECONOMIA CON FATTORI NON ECONOMICI (ISTITUZIONI, POTERE CULTURA)
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

La teoria sociologica

Teoria, ricerca empirica e sapere sociologico La sociologia si articola nei seguenti “momenti” conoscitivi, tra loro strettamente interdipendenti (circolarità): Teoria (= opera razionale di sistematizzazione e sintesi che orienta, sul piano “sostanziale”, la ricerca empirica e dai risultati di questa, viene arricchita). Ricerca empirica (= tecnica e metodologia applicata ai temi sostantivi della sociologia). In altre parole, la ricerca è un processo metodico per risolvere problemi specifici (= temi sostantivi). Da questo processo circolare deriva la conoscenza sociologica.

Storia del pensiero sociale e teoria sociologica Prendendo spunto dalle ormai classiche riflessioni di Robert K. Merton, uno dei più grandi sociologi del Novecento, possiamo distinguere tra: 1) Storia del pensiero sociale\sociologico (ricostruzione, critica interna e esterna dei diversi modi di pensare e analizzare la società, nella loro evoluzione storica). 2) Analisi della teoria sociologica: cioè dei diversi paradigmi teorici contemporanei. Tra le due esiste uno stretto rapporto, poiché le scienze sociali sono una terza cultura, oltre la classica distinzione tra cultura umanista e cultura scientifica

La teoria sociologica Ne deriva che ogni teoria sociologica deve essere studiata: Come un prodotto culturale “relativo”, una forma di pensiero storicamente situata che contiene pregiudizi, interessi, visioni politiche del mondo più o meno implicite e significative per le loro implicazioni pratiche (sociologia applicata), al pari di ogni altro prodotto umano (non neutralità della sociologia\scienza – funzione critica della sociologia). Come un discorso dotato di un certo contenuto di verità, cioè avente un riscontro empirico, verificabile e confutabile a determinate condizioni, e dunque performativo (funzione pragmatica della sociologia).

La teoria sociologica Esistono molti modi diversi di esporre, analizzare e interpretare la teoria sociologica. Quello seguito da noi si fonda sulla distinzione di livello analitico: a) Teorie macrosociali. b) Teorie microsociali. c) Teorie mesosociali (le più recenti).

Teorie macro Sono quelle che: a) analizzano la società in quanto oggetto specifico, “totalità” (o aggregati non casuali) di parti e processi interconnessi colti ad un elevato livello di generalità. b) Non si focalizzano sull’azione dei singoli individui ma considerano i processi sociali come il frutto (largamente impersonale) di catene di azioni\reazioni (messe in piedi da soggetti collettivi), i cui risultati non sono previsti né voluti da un singolo soggetto (“forze sociali”); c) I singoli sono, anzi, “agiti” da queste forze sociali, anche se in modo largamente inconsapevole (reificazione della realtà sociale; svalutazione del “senso comune”) c) Affrontano tematiche che si riferiscono a lunghi intervalli di tempo, a vaste estensioni di spazio e a grandi masse di persone.

Teorie macro Le teorie macro che prenderemo in considerazione sono: Teorie dei sistemi - che enfatizza i fattori culturali e normativi. Teoria marxiana (o dell’economia politica) – che enfatizza i fattori economici e politici. Teoria del conflitto e del cambiamento sociale che enfatizza i fattori politici e, più in generale, la dimensione del potere.

Teorie micro Sono quelle che: si occupano di piccoli segmenti di spazio e di tempo e di piccole quantità di persone: l’individuo e l’interazione, il comportamento e la coscienza; Da questi ambiti ristretti, colti in profondità, e dai confini incerti, le teorie micro cercano di ricostruire una certa visione generale della società e dunque, di costruire una macrosociologia “micro-fondata”; La sfera culturale occupa un ruolo essenziale in queste teorie: esse si occupano dell’individuo; ciò implica la tematizzazione della coscienza individuale, cioè della cultura (poiché la mente pensa sempre a e per forme culturali – come il linguaggio); Non sempre, le teorie micro-sociologiche considerano il sociale come il frutto intenzionale dell’agire individuale: la cultura, specie nelle sue strutture fondamentali, come il simbolismo e il linguaggio, è quanto di più collettivo sia pensabile.

Teorie micro Per tutti questi motivi, prenderemo in considerazione non singole “scuole”, quanto gruppi di tematiche fondamentali nell’ambito della microsociologia: Enfasi sul lato espressivo, normativo e simbolico dell’interazione sociale, con la svalutazione del “senso comune”: Il rituale dell’interazione. Sé, mente e ruolo sociale. Enfasi sul lato strumentale e utilitario dell’interazione Sociale, con valorizzazione del “senso comune”: Scambio sociale e teoria della scelta razionale.

Alcune ulteriori considerazioni (1) La distinzione micro-macro non si sovrappone a quella volontarismo\determinismo; Le teorie macro adottano sempre un approccio metodologico storico e\o quantitativo, spesso in ottica comparata e\o longitudinale; Le teorie micro adottano prevalentemente un approccio metodologico qualitativo mentre l’individualismo metodologico o teoria della scelta razionale, predilige l’apporto quantitativo;

Alcune ulteriori considerazioni (2) Le teorie macro comportano un approccio al cambiamento (ingegneristico) e al governo dei processi sociali, fondato sull’intervento istituzionale, individuando nello Stato, nel mercato e nella tecnologia (nella politica, nell’economia e nella scienza) i principali vettori del cambiamento; Le teorie micro hanno un approccio meno sviluppato e chiaro al governo della società e del cambiamento orientato; alcune, tuttavia, privilegiano approcci fondati sull’intervento situazionale e di “gruppo\comunità”, con l’obiettivo di mutare dal basso la cultura e le coscienze.

Teorie meso-sociologiche Sono gli approcci teorici più recenti, che mirano a superare la controversia “micro”\”macro”, attraverso approcci di medio raggio e integrati che consentano di dar conto tanto delle interazioni micro, quanto dei macro-processi sociali. - Tra queste, ci concentreremo particolarmente sulle teorie di rete o della complessità – enfasi sulla catena di interazioni tra attori sociali anche qualitativamente diversi.