IL FIUME GRUPPO 4 Roberta Benato Enrica Cattai Marilena Di Chicco

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La presenza dei fiumi in Italia è legata a quelle delle montagne.
Advertisements

Il territorio Padana è suddiviso in 3 fasce:
Energia Idrica Alice.Shanti.Ahmedin.
Scienze naturali e sperimentali
Presentano Dorita Menichelli Marina Benedetti Giuseppina Mazzocchi Giuseppina Campagna Corso RMAA 1339 Carpineto Romano.
Po il più importante fiume italiano
LE LEZIONI DEL PROF. H O 2 a cura di SILVIA ARONI.
...UNA RISORSA FONDAMENTALE...
SORELLA ACQUA.
Habitat acquatico / terrestre
erosione fluviale-glaciale
Acque superficiali Fiumi Schermo completo- cliccare quando serve.
Idrosfera.
Il bacino idrografico dello Huang He o
La città produttiva A Prato viene costruita una vasta rete di canali chiamati “GORE” che consistono nel  dirottare una parte dell’acqua che appartiene.
Il quartiere di MARCHESANE vieni a trovarci!.
Provincia Bergamo di.
La massa totale d’acqua del ciclo rimane essenzialmente costante
IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua può esistere in tre stati fisici differenti: stato solido, liquido e gassoso. L’acqua delle terra si trasforma continuamente.
“Le civiltà fluviali”.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANALE
Tutto giù per terra. snam.it.
“Gli ambienti naturali”
IL TICINO.
Le mie amiche piante A cura di Lamperti Luca.
PROGETTO INFORMATICA CLASSE II D
Scuola Primaria di Pigna
Le acque continentali Queste acque sono caratterizzate da una bassa concentrazione di sostanze disciolte, vengono, così, considerate acque dolci. Il movimento.
Acqua Oceano nuvola pedalò Barca Lago palude anatra Pesce gatto
...cinque capitoli un po' bagnati dopo Goccia goccia...
ACQUA: UN BENE PREZIOSO PER L’UMANITA’
Escursione naturalistica
FONTI PRIMARIE DI SOLITO NOI PRENDIAMO L’ENERGIA DALL’ELETTRICITA’ O DALLA BENZINA. MA QUESTE NON SI TROVANO IN NATURA: DERIVANO DA QUELLE CHE CHIAMIAMO.
IL FIUME: corso d’acqua perenne, alimentato da piogge, sorgenti di acque sotterranee o acque di fusione di ghiacciaio.
Volete fare un po’ di geografia con noi
Osservazione corso d’acqua via apriliana
Se in cielo le nubi si danno la mano,
Lavoro interdisciplinare in ambito storico scientifico e linguistico
Prof. Francesco La Cara, S.M.S. “D. Bramante” Vigevano
ALCUNE DOMANDE DI GEOGRAFIA
E’ la scienza che studia
FIUME BRENTA E FIUME ADDA
All the rivers go to sea.
Fase 1: Gli Elementi Del Paesaggio
PROGETTO DIDATTICO COOP Chicchi, semi e sassolini.
LA PIANURA È una distesa di terra che non supera i 300mt di altitudine
Classe 1^ B T.P. "D. Savio" (PZ)
IL FIUME BASENTO.
Scopriamo le acque del nostro territorio
LA PIANURA È una distesa di terra che non supera i 300mt di altitudine
Elementare8 acqua salata congelamento pressione osmotica
In Palestina ci sono due mari.
I LAGHI.
Navigli Lombardi , Matteo Cappello.
Acqua le nostre mappe concettuali
LA MESSA IN SICUREZZA DEL LAGO D’IDRO
I Fiumi Definizione: Il fiume è un corso d’acqua perenne che scorre principalmente in superficie, ma che può essere parzialmente sotterraneo; può essere.
I LAGHI GIOVANNA DI BENEDETTO 1M.
1) laghi 2) fiumi 3) falde acquifere
L’Alluvione In questa sezione: L’alluvione Il Ciclo dell’acqua
03/07/12 LE REGIONI DEL NORD.
IL CICLO DELL’ACQUA filmato.
Diga di Ravedis: una miniera d’oro blu
Fattori esogeni e fattori endogeni
I PONTI E I FIUMI DELLA BOSNIA ED ERZEGOVINA.
Il ciclo dell'acqua, determinato dall'evaporazione e dalle precipitazione, mette a disposizione dell'uomo un'importante e utile fonte energetica rinnovabile: l'energia.
N. RAWANE STEFANO NAVJOT CECILIA SARAJEVO VISEGRAD MOSTAR MILJACKA DRINA NERETVA PONTE LATINO PONTE DI VISEGRAD STARI MOST PONTE VRBENJA PONTE FESTINA.
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Energia idroelettrica
21 marzo 2012 Gli alunni delle classi quarte della scuola Aldo Moro in gita scolastica a Mantova.
Transcript della presentazione:

IL FIUME GRUPPO 4 Roberta Benato Enrica Cattai Marilena Di Chicco Giuliana Rossi

Il Meschio Il fiume di Vittorio Veneto

La sorgente Tutti i fiumi nascono da una sorgente. La sorgente del Meschio si trova a Savassa e si chiama “Brent”.

Il letto e la corrente L’acqua del fiume scorre verso il mare, in un solco chiamato alveo o letto. Vicino la sorgente l’acqua del fiume scorre veloce (corrente veloce), in pianura scorre lenta (corrente lenta). .

Il torrente Vicino alla sorgente il fiume ha poca acqua e si chiama ruscello o torrente.

La cascata Quando l’acqua fa un grande salto forma una cascata.

Le rive I bordi del fiume si chiamano rive o sponde.

I meandri Le curve che forma il fiume si chiamano meandri.

I meandri Meandro Le curve che forma il fiume si chiamano meandri.

Immissario ed emissario Meschio Molte volte il fiume entra in una conca del terreno e forma un lago. Quando il fiume sfocia nel lago, come si vede qui, prende il nome di immissario. Quando esce prende il nome di emissario.

Il lago Il Meschio è immissario ed emissario del Lago di Negrisiola.

L’acquitrino L’ acqua del lago può dare origine a delle pozze di acqua ferma, chiamate stagni o acquitrini. .

L’affluente Meschio Sora Un fiume che entra in un alto fiume si chiama affluente. Il torrente Sora è affluente del Meschio.

L’argine Argine Meschio Meschietti Il fiume si ingrossa grazie agli affluenti. Per evitare che l’acqua esca fuori e faccia dei danni lungo le rive si costruiscono gli argini. A Serravalle gli argini sono rinforzati da delle costruzioni, chiamate “Meschietti”. .

Il ponte e la diga Ponte Diga Per attraversare il fiume bisogna passare su un ponte. L’energia dell’acqua può essere sfruttata per mezzo di una diga.

Il canale Per utilizzare l’acqua bisogna toglierla dal fiume per mezzo di un canale.

I campi L’acqua del fiume può essere utilizzata per irrigare i campi.

La fabbrica Oppure l’acqua può essere utilizzata in vari modi dalle fabbriche.  

Le piante Vicino ai fiumi crescono molte piante. Lungo il torrente Sora ci sono alcuni salici.

Gli animali Nei fiumi vivono anche molti animali. Il Meschio è abitato da tante anatre.

La confluenza e la foce Meschio Mar Adriatico Livenza Livenza Il Meschio è un affluente di un fiume più grande, il Livenza. Il punto dove un affluente entra in un fiume si chiama confluenza, il punto in cui un fiume entra nel mare si chiama foce. Il Livenza sfocia nel Mar Adriatico.