I PRODOTTI CHIMICI GIULIA,ISA E MIKI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ambienti ed ecosistemi
Advertisements

D. Borghi I fitofarmaci.
I settori economici Cecilia e Caterina.
Controllo delle infestanti
LE BIOTECNOLOGIE Entra.
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
SORELLA ACQUA.
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
PREVENZIONE E SICUREZZA IN LABORATORIO
Il Suolo.
PROBLEMI E PROSPETTIVE
PROBLEMI E PROSPETTIVE
Introduzione alla farmacologia
Il rischio nel laboratorio chimico
UNA GIORNATA ALLA COOP: DIVENTARE UN CONSUMATORE CONSAPEVOLE Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci Plesso Bernardo Chiara Torino 1.
Petrolio Perini Stefania
L’Acqua inquinata nel mondo…
L'inquinamento dell' acqua
Corso di formazione RRLLS
4^A 4^B PROGETTO AMBIENTE 4^D 4^C 4^ Lavino
I Parchi …perché?.
I FUNGHI Cosa sono i funghi Come si riproducono i funghi
Le sostanze preoccupanti per l’ambiente:
Ciao ragazzi sapete chi sono?
CIBO BIOLOGICO Coltivare biologicamente significa promuovere la biodiversità e garantire il rispetto dei diritti umani.
Le sostanze che fanno male all’ ambiente
INQUINAMENTO DELL’ ACQUA.
Riccardo Boni, Giordano Pietropoli, Rachele Rossi, Irene Zantomio
Nel mondo dei viventi: le piante
LA COMBUSTIONE.
Premere invio per procedere con la presentazione.
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
SOS PIANETA TERRA.
DODICESIMO INCONTRO SEDI PILOTA
L’ UMIDO IN DISCARICA E’ UN OLTRAGGIO ALLA NATURA
Agricoltura Sostenibile
COS'è UN ECOSISTEMA L’ecosistema è un ambiente dove ciascun organismo, animale o vegetale, costituisce un indispensabile anello della catena della vita.
IL CARBONIO E I SUOI COMPOSTI
PIANTE E ANIMALI INSIEME
Il Biologico In queste pagine vi spiegheremo tutto ciò che riguarda i prodotti,il mercato,lagricoltura e letichetta biologici.
DISINFESTAZIONE Prof.ssa Marranzano.
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
· Resistenza ai patogeni ed ai parassiti; · Tolleranza agli erbicidi;
OGM Organismi geneticamente modificati
E’ primavera…ma la natura fiorisce sempre di meno…
IL COMPOST E GLI USI IN AMBITO AGRONOMICO
Occhio ai nuovi simboli di pericolo per i prodotti chimici
DIFESA BIOLOGICA ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE SETTIMO SAN PIETRO CAGLIARI GLI AGRRESSIVI BIOLOGICI Corso Interno Rivelatori Chimico.
TITOLO VIII D.L.VO 626/94 AGENTI BIOLOGICI. DEFINIZIONE DI RISCHIO BIOLOGICO Nel D.Lvo 626/1994 il legislatore ha classificato i diversi agenti biologici.
Il laboratorio di CHIMICA
BASTA RIFIUTI!! La società in cui viviamo ha come problema di fondo lo smaltimento dei rifiuti… siamo addirittura chiamati SOCIETA’ DEI RIFIUTI!!!!
I rifiuti cosa sono ?.
I pesticidi Definizione I pesticidi in agricoltura
Inquinamento del suolo
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
Classificazione delle sostanze chimiche
AMBIENTE.
PRODOTTI CHIMICI PER L’AGRICOLTURA
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
RISCHIO CHIMICO Il RISCHIO CHIMICO in ambiente di lavoro è riconducibile all’insieme dei rischi per la Sicurezza e per la Salute, connessi con la presenza,
Agricoltura biologica
La qualita’ alimentare Principi di base
IL SUOLO.
RISCHIO CHIMICO.
Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione Modulo A D. Lgs. n. 81/2008, art. 37 Accordo Stato-Regioni Autori: Chiara Ballarini, Margherita.
OGM Powered by Jure Clai, Stefano Sommacal & Nicolò Pampanin In un mondo di organismi geneticamente modificati.
SLUXX soluzione biologica per il controllo di chiocciole e limacce FORUM BARI – 13 Dicembre 2012 Emanuele Medico – Project Manager Certis Europe.
Gli esseri viventi.
Verso il Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile degli agrofarmaci: il punto di vista del C.O.N.A.F. Portici, 20 gennaio 2010 Enrico Antignati.
I Prodotti Chimici Di Nicola Vitale e Gresiano Kurati IC. BAZZANO.
Transcript della presentazione:

I PRODOTTI CHIMICI GIULIA,ISA E MIKI

INTRODUZIONE I prodotti chimici, gli agrofarmaci e fertilizzanti sono recepiti dall’opinione pubblica come dei veri  e propri veleni che minacciano la tavola, la salute e l’ambiente.

Per cosa si utilizzano? Sono moltissime le circostanze in cui un agricoltore utilizza prodotti chimici: per la difesa delle piante e delle produzioni dai parassiti, per il controllo delle erbe infestanti, per la fertilizzazione del terreno, ed innegabili sono i vantaggi, in termini di aumento delle produzioni e di risparmio di fatica, derivanti dal loro impiego. Di contro il loro "abuso", invece di produrre i vantaggi desiderati, si trasforma in uno svantaggio economico ed in un grave danno per l'ambiente e per la stessa salute dell'uomo. Non sempre la pericolosità di tali prodotti viene valutata in pieno, ed a volte si registrano comportamenti che dimostrano una disattenzione rispetto alle necessarie precauzioni.

Quali sono? I prodotti chimici possono essere di tre gruppi: pesticidi: per gli insetti, funghi, etc. Diserbanti: per le erbacce Fertilizzati: per il terreno (si dividono in fertilizzanti chimici e naturali)

PESTICIDA Pesticida è un termine generico utilizzato per designare tutte le sostanze capaci di controllare, limitare, respingere o distruggere gli organismi viventi (microrganismi, animali o vegetali) considerati come nocivi, o di opporsi al loro sviluppo. Il termine "pesticida" è più generico dell'espressione "fitofarmaco" poiché ingloba oltre ai prodotti destinati alla protezione delle piante, anche i prodotti ad uso veterinario destinati a proteggere gli animali domestici e da compagnia. Il termine è ormai entrato nel linguaggio comune, a causa dell'ampio utilizzo che ne è stato fatto da parte dei media, e a volte lo si ritrova anche a livello accademico.

DISERBANTI I diserbanti, detti anche erbicidi, sono sostanze utilizzate per il controllo delle malerbe o piante infestanti. Gli erbicidi più comuni sono composti chimici e sono pericolosi per l’ambiente. Gli erbicidi possono essere classificati secondo la chimica dei principi attivi oppure a seconda delle specie vegetali obiettivo. In particolare per le malerbe si usa distinguere il gruppo botanico delle dicotiledoni da quello delle monocotiledoni, denominate rispettivamente specie a foglia larga e a foglia stretta, per le quali esistono erbicidi in grado di colpire le une risparmiando le altre, che assorbono il principio attivo ma lo detossificano.

FERTILIZZANTI I fertilizzanti sono mezzi tecnici, utilizzati in agricoltura e giardinaggio, che permettono di creare, ricostituire, conservare o aumentare la fertilità del terreno.

Le avvertenze Per quanto riguarda i pericoli per la salute è necessario distinguere tra effetti di: ·         Tossicità acuta ·         Irritazione ·         Corrosività ·         Sensibilizzazione ·         Tossicità per dose ripetuta ·         Mutagenicità ·         Cancerogenicità ·         Tossicità riproduttiva ·         Esplosività ·         Infiammabilità ·         Potere ossidante  ed effetti derivanti da instabilità o incompatibilità e dallo stato chimico-fisico dell'agente chimico pericoloso. 

RINGRAZIAMENTI Autori: Giulia, Isabella e Miki Programma: PowerPoint Motori di ricerca: Google e Wikipedia