Fare formazione è stare in aula?....

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri
Advertisements

STAGE ALLESTERO Cosè? Periodo di esperienza professionale che permette di completare e/o approfondire il proprio percorso ormativo.
IL PROGETTO FORMATIVO macroprogettazione
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Il Servizio Civile Nazionale
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
ABILITA CONOSCENZE CAPACITACOMPETENZE Relazione daiuto.
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
la Bibbia in classe Come presentare e raccontare
Dall’incontro al processo educativo
CARATTERISTICHE Un LO è un oggetto didattico e viene pensato e progettato allo scopo di fornire conoscenze specifiche, oltre che realizzare modelli dinterazione.
ApprendimentoApprendimento App. Collaborativo Rifer. Teorici Fattori Vantagi RuoliCollaborativoRifer. TeoriciFattoriVantagiRuoli APPRENDIMENTO COLLABORATIVO.
Pag. 1 Il sistema docenza Pre-work –Colloqui –Questionari –Schede –Telefonate –Analisi preliminari –Letture di preparazione –…–… Post-work e lavori interfase.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
CONCETTO DI COMPETENZA Grosseto 09/10/07 A. Capone.
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
esperienza formativa realizzata in un contesto di lavoro,
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
Orientamento tirocinio III anno Studentessa: VALENTE VALERIA A.A. 2007/2008.
Alcuni aspetti dell’educazione e formazione dell’adulto
materiale didattico Dr. Zeziola F.
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
STRUMENTI PRIVILEGIATI
Materiale didattico Dr. F.Zeziola CULTURA E LINSIEME DI VALORI CHE RAPPRESENTA QUELLA REALTA QUEL CONTESTO VA CONOSCIUTA BENE SE SI VUOLE FARE FORMAZIONE.
Materiale didattico zeziola f. collegio infermieri LA VERIFICA DELLA FORMAZIONE I risultati della formazione: 1)Dellappredimento; 2)Dellorganizzazione;
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
A SCUOLA SENZA ZAINO.
Tecniche di Apprendimento. Le definizioni: Cosè la tecnica: Norma o procedimento da seguire per l'esecuzione di un'attività Esempi: Tecnica di lavorazione.
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Educazione adulti.
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
Individuare e certificare le competenze La progettazione della formazione per competenze nei percorsi in alternanza Umberto Vairetti, 2004.
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
Le teoriche del nursing
Mobile Learning a La didattica con i Tablet
IL PROGETTO BCNL LA SCUOLA PATTO PER IL LAVORO. IL TUTOR.
PRONTUARIO PER LA REALIZZAZIONE DEI CORTOMETRAGGI.
ARGOMENTO LA GESTIONE “DELL’AULA” Docente Manuela Marcucci.
IL FORMATORE PER LA SICUREZZA Gallarate 21 febbraio 2014.
La supervisione: contenuti e metodologie
CHE RUOLO HA L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO A SCUOLA?
Tecnologie comunicative e Media education A.A. 2009/2010 Prof.ssa Eleonora Camaioni Presentazione del corso 1.
Il cinema per la formazione
Dalla scuola dell’insegnamento alla scuola dell’apprendimento
La cura del processo educativo
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 PONTECORVO (FR)
Attività di RICERCA AZIONE per una Didattica Inclusiva
Perché le TIC nella Didattica
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE NELL’ATTIVITA’ SPORTIVA
Scuola che: Educa la persona integralmente Accompagna il preadolescente fino alla soglia dell’adolescenza Previene i disagi e recupera gli svantaggi Apre.
Tutto il problema della vita è dunque questo:
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
Progettazione didattica della sicurezza SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE.
Restituzione Gruppo di Studio AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PROFESSIONALITÀ DOCENTE “Le competenze per una didattica cooperativa: come valutarle”
LA DIDATTICA LABORATORIALE
DISEGNARE IL FUTURO – I CARE. COMUNITA' EDUCANTE.
A SCUOLA SENZA ZAINO. SEDE DELLA SPERIMENTAZIONE PERCHE’ TRE AULE ?
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Attuazione C.M. 3/2015 Adozione sperimentale nuovi modelli di certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione a cura del Dirigente Tecnico.
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
I.C. 8. Anno scolastico I.C. 8  Orario  Attività aggiuntive extrascolastiche  Spazi strutturati  Personale  Integrazione  Progetti.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Transcript della presentazione:

Fare formazione è stare in aula?.... Il setting: Così come per un film quel luogo in cui si gira una scena è importante materiale didattico Zeziola F. Collegio Infermieri 2011

APPRENDIMENTO LE TEORIE DELL’APPREDIMENTO SONO NUMEROSE; PRENDIAMO QUELLA CHE CI RIGUARDA L’APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI materiale didattico Zeziola F. Collegio Infermieri 2011

materiale didattico Zeziola F. Collegio Infermieri 2011 Il partecipante E’ colui che può e deve partecipare; E’ colui portatore di una vita adulta anche professionale che vuole un suo specifico rispetto MA E’ SOLO QUESTIONE DI METODO? materiale didattico Zeziola F. Collegio Infermieri 2011

materiale didattico Zeziola F. Collegio Infermieri 2011 UNA OFFERTA FORMATIVA VA PATTUITA; VA PRESENTATA; VA CREATA FIDUCIA CON IL PARTECIPANTE; SI DEVE CONOSCERE CHI SONO I PARTECIPANTI; SI CREA UNA RELAZIONE PROFESSIONALE materiale didattico Zeziola F. Collegio Infermieri 2011

materiale didattico Zeziola F. Collegio Infermieri 2011 COSA ACCADE IN AULA? SI TRASMETTONO CONTENUTI? SI TRASMETTONO VALORI? SI EDUCA? materiale didattico Zeziola F. Collegio Infermieri 2011

materiale didattico Zeziola F. Collegio Infermieri 2011 La LEZIONE E’ quell’atto in cui un tecnico, esperto di contenuti, trasmette ad altri alcuni concetti, al fine di renderli patrimonio comune; E’ trasmissione di sapere, di conoscenze, teoriche e/o tecniche. materiale didattico Zeziola F. Collegio Infermieri 2011

Qualita’ della lezione LA LEZIONE PUO’: annoiare; permettere di controllare la situazione( potere); far cadere l’attenzione di chi ascolta; limitarsi ad una sola ed indiscutibile trasmissione di contenuti in modo distaccato, indipendentemente da chi ascolta; materiale didattico Zeziola F. Collegio Infermieri 2011

COME PORSI NELLA RELAZIONE ALLIEVO DOCENTE LA PERSONA CHE CI ASCOLTA E’ UN ADULTO ED ESSERE PENSANTE; FATTO UN “PATTO FORMATIVO” RISPETTATELO; COINVOLGETELI;RISPETTATELI; DATE FEED-BACK VALUTATIVO CHIARO E MOTIVATO; materiale didattico Zeziola F. Collegio Infermieri 2011

Se riconoscete il Vostro ruolo educativo SIATE COERENTI CON LE VOSTRE DICHIARAZIONI; IL SISTEMA VALORIALE ED EDUCATIVO E’ IMPORTANTE. materiale didattico Zeziola F. Collegio Infermieri 2011

CONSIGLI PER GLI ACQUISTI IL SETTING Quel contesto, l’ambiente nel quale avviene l’intervento formativo, anche lo sfondo, il tempo, il luogo, le circostanze in cui si recita una pièce teatrale o si gira un film dove si mette in scena una situazione e come a teatro va curato molto bene , predisponendo spazi, curando la scenografia, in modo che gli attori abbiano i loro spazi e ruoli. materiale didattico Zeziola F. Collegio Infermieri 2011

COME UTILIZZARE I SUPPORTI DIDATTICI (LAY OUT) I SUSSIDI DIDATTICI il materiale didattico; gli audiovisivi; le argomentazioni; (SONO MEZZI E NON FINI ) materiale didattico Zeziola F. Collegio Infermieri 2011

materiale didattico Zeziola F. Collegio Infermieri 2011 COME PORSI IL LINGUAGGIO: E’ il modo di esprimersi; La voce; La comunicazione (a due vie); La gestualità; L’atteggiamento accogliente; L’osservazione di tutti i partecipanti. materiale didattico Zeziola F. Collegio Infermieri 2011

(COMUNICAZIONE NON VERBALE) TECNICHE USATE ESEMPI; DEFINITE SEMPRE LE VOSTRE AFFERMAZIONI; INSERITE ANEDDOTI; SPIEGATE SEMPRE LA TERMINOLOGIA TECNICA; COERENZA TRA PAROLA E MIMICA (COMUNICAZIONE NON VERBALE) materiale didattico Zeziola F. Collegio Infermieri 2011

materiale didattico Zeziola F. Collegio Infermieri 2011 VALUTA IL DOCENTE? LA VALUTAZIONE Chiarite i termini della valutazione; valutare significa dare valore; accompagnate la crescita degli altri con consigli; create autocritica; materiale didattico Zeziola F. Collegio Infermieri 2011