ICT e Sistemi informativi Aziendali CAPITOLO I ICT e Business.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alcuni dati sulla diffusione dei cellulari di nuova generazione secondo i dati emersi al 3Gsm World Congress 2006 di Lisbona. di Giulio Boresa In tre.
Advertisements

Informatica e Telecomunicazioni
Informatica e Telecomunicazioni
DTT : opportunità per molti player
3/27/2017 2:27 AM ©2005 Microsoft Corporation. All rights reserved.
23 ottobre 2000 TW (c) LA TELEVISIONE GLOBALE DEL FUTURO Un progetto italiano per il DVB.
TAVOLA ROTONDA Ricerca industriale, Innovazione e mercato ICT in Italia TAVOLA ROTONDA Ricerca industriale, Innovazione e mercato ICT in Italia.
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
Reti Informatiche.
ECDL MODULO 1.1 Conoscere i sistemi di elaborazione
Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche: Sistema Operativo: Windows 2000 CPU: Intel celeron.
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
Luglio 2004 Internet1 INTERNET Luglio Internet2 Qualche numero In questo momento circa 100 milioni di persone sono interconnesse in rete e consultano.
ICT (Information and Communication Technology):
LA TELEFONIA RADIOMOBILE IN ITALIA
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Tipologie di collegamento DSL: Linee multiplex: ADSL Asymmetric Digital Subscriber Line: 1,5 Mbps-384 kbps ADSL2 come la precedente con velocità massima.
Digital Media Management Systems. Stati uniti Brasile Italia Spagna Messico Un team composto dai migliori professionisti del mondo nelle applicazioni.
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Roberto Guglielmi Matricola N Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea in Scienze dellInformazione.
ANFoV Milano, 3 marzo 2008 Osservatorio Personal Broadband: quali spazi di mercato? Daniela Rao Vice Presidente ANFoV TLC Research Director IDC Italia.
Pag. 1 Workshop Comune di Torino, 7 Febbraio 2003 Servizi e Soluzioni per la Pubblica Amministrazione Alessandro Massolo Responsabile Marketing Corporate.
RETI DI ACCESSO E DI TRANSITO NELLE TELECOMUNICAZIONI SATELLITARI DI NUOVA GENERAZIONE G. SCHIAVONI.
Dalla biblioteca-catalogo alla biblioteca-nodo di rete*
Privacy Privacy& evolution of ADSL Delli Paoli- Durelli- Guerrini-Maglio- Marcarini-Rocca Gruppi 7-9 A.S
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Applicazioni mobile Better Software 2009 Massimiliano Zani Sms Italia.
Banking on the device: access to money anytime, anywhere? L'integrazione dei dati aziendali: presupposti, obiettivi ed opportunità ICT e processi di e-government.
Presentazione della società Maggio La Consulenza sulla Business Productivity Contesto – Oggi persone e imprese possono utilizzare tecnologie dell'informazione.
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
ECDL Patente europea del computer
Alcatel Presentation - DIRCOM - July Provincia di Foggia Presentazione 21 Dicembre 1998 Auditorium Biblioteca Provinciale.
KIMO la soluzione per il Mobile Office
Principi e benefici della Video Sorveglianza su IP.
Connecting to Content in Context Ivo Nastasi Pre-Sales Support Manager Network Connectivity Solutions.
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
La qualità delle professioni informatiche nella PA: una spinta per l’innovazione Roma, 24 luglio 2007 La qualità delle professioni informatiche.
ECDL Patente europea del computer
Accessibile Utile Semplice “i”taliani Fabio Giovannella Account Director P.A. Nortel Networks FORUM PA 2004 Roma 11 maggio.
prof.ssa Giulia Quaglino
Profilo professionale
TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
Realizzazione di un sito web con tecnologie WAP e WML.
La piattaforma E2K nasce con l'idea di coniugare le diverse esigenze che nascono nel settore della vendita, attraverso strumenti integrati o integrabili.
Giovanni Biondi ICT e trasformazione della Scuola.
1 Tecnologie per la domotica: situazione attuale e prospettive Ing. Paolo Mazzetti Firenze, 19 maggio 2005 Domotica.
LE SOLUZIONI ORGANIZZATIVE ADOTTATE PER LO SVILUPPO DELL’UMTS
Corso di RETI E SISTEMI DISTRIBUITI Prof : Stefano Bistarelli Seminario : RETI CELLULARI (2 / 3 / 4 G) THANKS TO Sara Di Matteo.
sistemi1 Sistemi Che bella materia!!! sistemi2 Si occupa di: Internet ed aplicazioni Microsoft office Tipi di reti.
BSAFE/400 Gateway Gestione della Sicurezza IBM iSeries (AS/400) BSAFE/400 Gateway Valentino Nanni I/T Spec.iSeries.
Il piano nazionale per la larga banda Emilio Frezza CNIPA Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione.
_ Rete Satellitare _ Fabio Pariante.
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Linee di evoluzione delle ICT Uno sguardo al futuro dell’ICT nell’impresa Torino, 13 Luglio 2005
Prof. Vincenzo Franceschelli DIRITTO delle COMUNICAZIONI -Communication Law & Policy- XVIII - Convergenza – Lezione di giovedì 18 dicembre 2014.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 1 -Richiami sulla trasmissione digitale Ernesto.
Il mercato dell’ICT in Italia nel 1° semestre 2005 Conferenza Stampa Assinform 27 settembre 2005 – Slide 0 Il mercato dell’ICT in Italia nel 1° semestre.
1 Prof. Marco Mezzalama Torino, 29 novembre 2005 IRES Le nuove reti.
Innovazione in Telecom Italia
La comunicazione attraverso la rete HORVAT ROXANA SIMONA ISTITUTO SECONDARIO DI SECONDO GRADO «GANDHI» 13/10/2015.
RETI INFORMATICHE 1. 2 IT IT (information tecnology): Insieme delle tecnologie informatiche. ICT ICT (information and communication tecnology): Tecnologie.
Le tecnologie per le imprese. Obiettivi della lezione L’evoluzione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione Le tre funzioni dell’ICT Direttrici.
Milano, 29 settembre 2014 ASSINFORM 2014 Giancarlo Capitani Il Mercato Digitale in Italia nel 1° semestre 2014 Gli andamenti congiunturali e i trend.
Music Television Special Features. Etere For Music TV Integrated Music scheduling Music Video Cross fade Titling control.
Ermes per la regione Friuli Venezia Giulia Gorizia, venerdì 1 aprile 2016.
Ninux.org OpenCamp Traditional Network Infrastructure: commercial wireless access Big operators –GPRS  UMTS  HSDPA “small”
Transcript della presentazione:

ICT e Sistemi informativi Aziendali CAPITOLO I ICT e Business

Sommario  ICT e convergenza digitale  TV Digitale  La telefonia Mobile  Sistemi Informativi e ICT  Sistemi informativi e aziende

15 years ago... a program was a television show An application was for employment Windows were something you hated to clean, A keyboard was a piano Memory was something you lost with age Compress was something you did to garbage A hard drive was a long trip on the road Log on was adding wood to a fire A mouse pad was where a mouse lived Cut you did with scissors Paste you did with glue A web was a spider's home And a virus was the flu!!! Ruolo del marketing e uso strategico dell’ICT Fattori locali e socio culturali 15 years ago... a program was a television show An application was for employment Windows were something you hated to clean, A keyboard was a piano Memory was something you lost with age Compress was something you did to garbage A hard drive was a long trip on the road Log on was adding wood to a fire A mouse pad was where a mouse lived Cut you did with scissors Paste you did with glue A web was a spider's home And a virus was the flu!!! I TEMPI SONO CAMBIATI!!! Esempio: l’Italia e la telefonia mobile Inaspettato successo dei telefonini Inaspettato fallimento del WAP

Airplane “Heavier-than-air flying machines are impossible” Lord Kelvin famous physicists, : Wright traveled 37 m today: booming industry Cinema “Who the hell wants to hear actors talk?” H.M. Warner, famous film maker, 1927  1927: first talking picture  today: booming industry It’s so hard to make predictions…

Telephone “ This ‘telephone’ has too many shortcomings to be seriously considered as a means of communications” Western Union (leading telegraph company), an internal memo, 1896  1896: Bell got the first patent  today: >~820 M telephone lines, or ~15 lines / 100 inhabitants world average (source: ITU World Telecommunication Development Report 2002) Computers “ I think there’s a world market for, maybe, 5 computers” Thomas Watson, Chairman of IBM, 1943 It’s so hard to make predictions…

Personal computers  I “didn’t see anything useful” in building home computers Gordon Moore, co-founder of Intel, rejecting a 1970s proposal for a home computer Internet  I don’t believe in the Internet…. Bill Gates, 1991 It’s so hard to make predictions…

E-commerce, new-economy ….

ICT: il primo passo del processo di convergenza ICTICTICTICT ICTICTICTICT ICMTICMTICMTICMT

Convergenza non significa un Device Universale

Global Information Infrastructure Video Voice Books Film Documents Pictures Commercial transactions Convergenza Digitale

Con TV digitale si intendono tutte le tecnologie di trasmissione audio/video di tipo digitale. Si contrappone alla tecnologia televisiva classica, in voga già da più di 50 anni, rispetto alla quale presenta notevoli vantaggi sia in termini di qualità che di prestazioni. La televisione digitale può essere trasmessa via satellite, via cavo e via etere terrestre. Ciascun supporto ha caratteri propri che si riflettono in specifici vantaggi e limiti. La televisione digitale

 Via cavo  Satellitare  Digitale terrestre  Web TV

Sistema cellulare  Si basa sulla suddivisione dell’intero spazio geografico coperto in piccole aree denominate celle, al cui interno è collocata una stazione ricetrasmittente che si occupa di gestire le comunicazioni con le stazioni mobili delle celle adiacenti  La stazione ricetrasmittente dell’impianto gestisce, in particolare, sia l’insieme di frequenze che il sistema assegna alla propria cella, sia la “comunità” di utenti presenti al suo interno

La prima generazione di reti wireless  Primo standard di rete cellulare che ha reso possibile la diffusione di massa dei dispositivi mobili è stato, a partire dai primi anni ottanta, il cosiddetto Total Access Cellular System, TACS  È un sistema di comunicazione mobile di tipo analogico che consente di veicolare esclusivamente il traffico voce  Meccanismo di attribuzione delle frequenze statico  Incompatibilità fra sistemi di paesi diversi

La seconda generazione di reti wireless  Global System for Mobile Communication, GSM  Offre migliore qualità della trasmissione, maggiore copertura in termini di utenze, maggiore riservatezza delle comunicazioni e possibilità di integrare segnali di natura differente (dati e voce) all’interno di un’unica infrastruttura di rete  Definizione di un unico standard di comunicazione  Separazione fra utenza e dispositivi grazie alle SIM card

La terza generazione di reti wireless e la banda larga  Processo di standardizzazione promosso dall’International Telecommunication Union (ITU),International Mobile Telecommunications-2000 (IMT-2000)  La soluzione europea UMTS (Universal Mobile Telecommunication System) fa parte di una famiglia di sistemi differenti ma sufficientemente compatibili

Tra la seconda e la terza generazione di reti wireless  High Speed Circuit Switched Data (HSCSD)  General Packet Radio Service (GPRS)  Enhanced Data rates for Global Evolution (EDGE)

1992 GSM 2001 GPRS 2003 UMTS Application protocols Transmission standard WAP I-mode HSCSD EDGE ??? Service technologies SMS CELL BROADCAST SAT Bluetooth Location technologies GPS E-OTD COO Personalisation technologies VXML XML Mobile technology map Myths and reality of mobile technology

A roadmap to 3G PHASE 2 PHASE 2,5PHASE 3 GSM UMTS GPRS EDGE no UMTS HSCSD Myths and reality of mobile technology

Sistemi Informativi e ICT Un sistema informativo (SI) aziendale è un insieme di persone, apparecchiature, applicazioni e procedure che permettono all’azienda di disporre delle informazioni necessarie nel posto giusto e al momento giusto.

Sistemi Informativi e aziende Per le aziende opportunità su due fronti distinti: ·sfruttamento dell’ICT a diversi livelli operativi e quindi anche a livello decisionale (Capitolo 4); ·l'impiego dell’ICT in ottica di estensione dell’ambito operativo di un sistema informativo.

Evoluzione delle applicazioni dell’information technology 1. Supporto alla produzione 2. Risorsa di business 3. ARMA STRATEGICA Sistemi di elaborazione delle transazioni Sistemi informativi gestionali Sistemi di supporto alle decisioni Sistemi informativi aziendali Networking Intranet Enterprise resource planning Extranet E-Commerce Struttura di network INTERNAESTERNA BASSACOMPLESSITA’ DEL SISTEMAALTA Direzione dell’evoluzione dei sistemi informativi LIVELLO DI MANAGEMENT TOP (strategia, piani, compiti non programmati) PRIMO LIVELLO (aspetti di produzione eventi passati, compiti programmati)

L’evoluzione dei sistemi informativi LIVELLO DI MANAGEMENT

L’evoluzione dei sistemi informativi Livello Applicativo Utenti STRATEGIC LEVEL SENIOR MANAGERS STRATEGIC LEVEL SENIOR MANAGERS MANAGEMENT LEVEL MIDDLE MANAGERS OPERATIONAL OPERATIONAL LEVEL OPERATIONAL OPERATIONAL LEVEL KNOWLEDGE LEVEL KNOWLEDGE & DATA WORKERS SALES & MANUFACTURING FINANCE ACCOUNTING HUMAN RESOURCESMARKETING TPS OAS KWS MIS DSS ESS Dati

L’evoluzione delle architetture BASSACOMPLESSITA’ DEL SISTEMAALTA

Early 70’s REAL TIME mid 80’s PC revolution Mid 80’s early 90’s ? Today BATCH Late 50’s early 70’s

Early 70’s REAL TIME mid 80’s PC revolution Mid 80’s early 90’s ? Today BATCH Late 50’s early 70’s No ICT i.e. our grandmother looking for her banking account status after depositing a check Banking Branches (Front Office) (Back Office)

Early 70’s REAL TIME mid 80’s PC revolution Mid 80’s early 90’s ? Today BATCH Late 50’s early 70’s Mainframe Introduction Centralized Architecture i.e. my grandmother looking for her banking account status after depositing a check Banking Branches (Front Office) (Back Office) SERVER

Early 70’s REAL TIME mid 80’s PC revolution Mid 80’s early 90’s ? Today BATCH Late 50’s early 70’s Dumb Terminal Introduction Centralized Architecture i.e. my mother looking for her banking account status after depositing a check Banking Branches (Front Office) (Back Office) SERVER DUMB TERMINALS

Early 70’s REAL TIME mid 80’s PC revolution Mid 80’s early 90’s ? Today BATCH Late 50’s early 70’s PCs Introduction Client/Server Architecture i.e. my mother looking for her banking account status after depositing a check Banking Branches (Front Office) (Back Office) PC CLIENTS SERVER PC

Early 70’s REAL TIME mid 80’s PC revolution Mid 80’s early 90’s ? Today BATCH Late 50’s early 70’s Internet Towards a Network Centric Computing Architecture???? The NET NC SERVER PC NC

BACK END FRONT END CUSTOMERS IT ICTICT Early 70’s REAL TIME mid 80’s PC revolution Mid 80’s early 90’s ? Today BATCH Late 50’s early 70’s STAKEHOLDERS