CERIS-CNR 1 L’esperienza degli imprenditori: tra disponibilità e difficoltà Relatore: Dott.ssa Elena Ragazzi, Ceris-CNR.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

Secondo periodo sabbatico
Les compétences de citoyenneté dans l’Europe de la connaissance
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
… Oltre lostacolo …. Lintegrazione e lo star bene a scuola sono finalità generali che gli insegnanti si propongono per tutti gli alunni. Per i bambini.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
Spunti di riflessione A cura dellEducatore Luca Roveda Riunione P.A.T. - ITC Benini Melegnano – 27 ottobre 2009.
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
Progettare lo stage.
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Programmazione e progettazione
O PEN S OURCE M ANAGEMENT SVILUPPO CONCRETO DI BUSINESS.
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Tirocinio formativo a. s
La valutazione di impatto netto: alcune riflessioni a margine Gruppo Nazionale Placement Roma, 27 Febbraio 2013.
AIF – ANISN - DDSCI MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE MODULO SCIENZE 10 marzo 2006.
Scopriamo la forza che è in noi
Relazione finale gruppo verticale sull’energia
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
Sopra lutilità, lefficacia e i limiti dellipertesto nella didattica della Matematica.
Scuola Secondaria di primo Grado “A. Giuriolo”
Le scuole e l’autonomia
dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
LA PERSONALIZZAZIONE. Parametri e Criteri AZIENDA PARAMETRICRITERI Scioltezza nel comportamento Parlare guardando negli occhi Non balbettare Non usare.
Progettare per competenze
Progetto di Formazione
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
Declinazione obiettivi
Scuola media “S. Pedrolli” Gardolo Trento
MODULO:PRATICA Progettazione e realizzazione. Lapproccio Pro-Skills si basa su un ampio uso di attivazioni dinamico-relazionali stimolano le persone ad.
Peculiarità del territorio e canali utilizzati
Le Competenze chiave di cittadinanza
dalle abilità alle competenze
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
EUA Trends IV Visite alle Istituzioni CRUI - Riunione delegati RI Roma 9 febbraio 2005 Carla Salvaterra.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
NEGRELLI Capitoli 5 e 6.
Progettare attività didattiche per competenze
INCONTRI FORMATIVI SULL’ACCOGLIENZA e SUL GRUPPO
Voglio parlare col dirigente! Conflitto e conflitti a scuola Incontro conclusivo Torino – 16 febbraio 2015 Relatore: Mauro Doglio.
Come valutare l’efficacia della formazione professionale per l’integrazione dei soggetti deboli? Lezioni dall’esperienza dell’area Istruzione e Formazione.
I CIRCOLO “BEATO A. M. FUSCO”- ANGRI
Scuola/Impresa Valorizzazione percorsi di qualifica e alternanza Referente del progetto Laura Pellegrinelli.
L’esperienza di ASL con alunni disabili
Perché le TIC nella Didattica
1 Lavorare insieme L’inserimento in azienda di lavoratori sinti EMMANUELE MOMO.
L’integrazione attraverso il Fair play e la pratica sportiva
UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE - MANTOVA Formazione Alternanza Scuola Lavoro 5 OTTOBRE 2015 Mirella Cova – UST Mantova.
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
PAI Piano Annule di Inclusione
IL MERCATO DEL LAVORO.
1 Udine, November 2015 Provincia Autonoma di Trento Azione sperimentale Provincia Autonoma di Trento Udine meeting Autonomous Province of Trento.
Donne agricoltura e multifunzionalità Conclusione del progetto sviluppato dal giugno 2010 al gennaio 2011 ”Le donne protagoniste della multifunzionalità”
SEMINARIO REGIONALE CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MACOMER 22 SETTEMBRE 2015.
Genova 4 maggio Sala Sivori PROVINCIA DI GENOVA –AREA 10 A Servizio Formazione Professionale I nuovi percorsi di Istruzione eFormazione Genova 4.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
Ageing attivo. Diventare fragili «Non sappiamo chi siamo, se ignoriamo chi saremo: dobbiamo riconoscerci in quel vecchio, in quella vecchia; è necessario,
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
14^ edizione del Forum I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000 Cernobbio, 22 – 23 marzo 2013.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Transcript della presentazione:

CERIS-CNR 1 L’esperienza degli imprenditori: tra disponibilità e difficoltà Relatore: Dott.ssa Elena Ragazzi, Ceris-CNR

CERIS-CNR 2 Come abbiamo condotto la ricerca? Tre campioni territoriali: Circoscrizione 7 (47imprese), altre aree in provincia di Torino (14), comprensorio della pietra di Luserna (19) Focalizzazione su alcuni settori con maggiore presenza di soggetti deboli fra la forza lavoro Interviste in parte strutturate, in parte aperte e qualitative

CERIS-CNR 3 Le opinioni sull’impiegabilità dei soggetti deboli: un argomento sensibile Elementi favorevoli: Disponibilità ad accettare occupazioni poco gratificanti, scomode o pesanti Disponibilità ad accettare contratti flessibili Elementi sfavorevoli: Incapacità a stare alle regole e alla disciplina imposte dal lavoro Scarsa capacità di auto-organizzarsi

CERIS-CNR 4 Chi assume i soggetti deboli? Esiste una diffusa disponibilità ad assumere soggetti deboli, soprattutto gli stranieri. E’ una diffusione a macchia di leopardo, con presenze ridotte anche in micro-unità produttive I soggetti deboli occupano gli spazi lasciati liberi dai “lavoratori forti”

CERIS-CNR 5 Chi fa più fatica ad inserirsi nel mondo del lavoro? Il percorso per entrare sul mondo del lavoro non è uguale per tutti I più svantaggiati sono gli italiani che provengono da esperienze di marginalità L’inserimento di questi soggetti e la conoscenza delle loro problematiche passa prevalentemente da ambiti protetti Abbiamo riscontrato casi di disponibilità a farsi carico di problematiche notevoli da parte di alcuni imprenditori. Le esperienze sono però estremamente difficoltose

CERIS-CNR 6 Come si entra sul mondo del lavoro? Attraverso il “passaparola” Gli operatori intermedi specializzati non arrivano a presidiare ampi spazi dell’economia

CERIS-CNR 7 Le carenze formative Una formazione tecnica intesa come è considerata utile, a volte necessaria ma non sufficiente E’ sempre necessaria un’ulteriore attività formativa in impresa La carenza di formazione tecnica non è l’ostacolo principale all’ingresso in azienda Sapere Saper fare

CERIS-CNR 8 Le carenze più gravi riguardano le competenze trasversali: Le abilità sociali, cioè tutte quelle competenze comportamentali che aiutano a relazionarsi correttamente con gli altri Le capacità cognitivo-dinamiche, cioè la capacità di apprendere autonomamente e di adeguarsi al cambiamento della realtà con cui si entra in contatto

CERIS-CNR 9 Alcune strade da tentare Sperimentare il lavoro di gruppo non come difficoltà da evitare ma come strumento per l’integrazione e la formazione Non nascondere le diversità, ma valorizzarle se positive e affrontarle esplicitamente se negative Insegnare le abilità sociali attraverso la formazione tecnica Pensare a strumenti di formazione, informazione e servizio per i datori di lavoro

CERIS-CNR 10 Chi sono i soggetti deboli? Gli imprenditori percepiscono la debolezza dai suoi effetti sull’attività lavorativa … Gli esperti di mercato del lavoro colgono gli effetti della debolezza in termini di difficoltà occupazionali e di percorsi lavorativi difficili … I formatori e gli operatori sociali colgono le cause della debolezza … … MA IL FENOMENO RESTA DIFFICILMENTE DEFINIBILE E MISURABILE

CERIS-CNR 11 Chi sono i soggetti deboli? Le fonti di debolezza sono in continua evoluzione, parallelamente alle problematiche socialiLe fonti di debolezza sono in continua evoluzione, parallelamente alle problematiche sociali Gli imprenditori testimoniano che il fenomeno della debolezza è sempre più trasversale alle classi sociali ed attiene a problematiche di educazione della personaGli imprenditori testimoniano che il fenomeno della debolezza è sempre più trasversale alle classi sociali ed attiene a problematiche di educazione della persona La debolezza lavorativa non è necessariamente effetto di problematiche sociali (anche se ne è spesso la causa)La debolezza lavorativa non è necessariamente effetto di problematiche sociali (anche se ne è spesso la causa) E’ indispensabile che i provvedimenti normativi adottino definizioni ampie ed elastiche del fenomenoE’ indispensabile che i provvedimenti normativi adottino definizioni ampie ed elastiche del fenomeno

CERIS-CNR 12