Gruppo di Chimica dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco a.s. 2002/2003

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
_________ __ ___________ _________ __ ___________
Advertisements

Impostare e scrivere una relazione.
Monitoraggio del contenuto in Vitamina C, nel succo di limone di alcune località del comprensorio apuano.
TITOLAZIONE ACIDO-BASE
Soluzioni acquose a varie concentrazioni
Materiali e reagenti: Bunsen, reticella rompifiamma distillatore orizzontale, termometro, beuta da 250 ml un campione di vino.
Estrazione del DNA da una mela... Estrazione del nostro DNA!!!
LA MATERIA.
ERRORI L'errore è presente in ogni metodo analitico e può essere dovuto a cause diverse. L’errore può essere definito come la differenza tra il valore.
Impostare e scrivere una relazione
Leggi ponderali Classi prime Biennio Industriali Anno Scolastico 2007/2008.
analisiQualitativa_orioli(cap.14)
PREMESSA Per effettuare il raccordo tra scuola primaria e scuola secondaria di 1° grado occorre assicurare le seguenti azioni: Conoscenza esperienze pregresse.
La relazione sulla prima esperienza di laboratorio
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
Separazione Cr/Mn su colonna di allumina
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
Miscugli e soluzioni.
Grassi.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Cromatografia su strato sottile
Impostare e scrivere una relazione
La II A in laboratorio….
LE REAZIONI CHIMICHE.
Scheda di laboratorio: Calcolo del peso specifico
CONSERVIAMO IL NOSTRO PESO!
Classificazione chimica e fisica:
L’acqua e l’idrosfera.
MISCUGLI E SOLUZIONI.
Separazione di un miscuglio
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
Riconoscimento delle proteine negli alimenti Classe IIDS IIS “A
Titolazioni di neutralizzazione
RELAZIONE LABORATORIO ALESSANDRO AMURRI CLASSE 1LB
DOSAGGIO DELL’ACIDO ASCORBICO IN UN INTEGRATORE ALIMENTARE
laboratorio di Chimica organica
LA VETRERIA DI LABORATORIO
SOLUZIONI.
PREPARAZIONE DELL’ACIDO ACETILSALICILICO
AMILASI della SALIVA.
ESTRAZIONE del DNA.
Acidi e basi pH Progetto as classe II F
COMPOSTI POLARI O APOLARI
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
La vetreria da laboratorio
Il laboratorio di chimica
L’ ACQUA COME SOLVENTE.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE
Istituto comprensivo Trento 5
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
LE SOSTANZE.
DEI RISULTATI RELATIVI ALL’ESPERIENZA SULLA SOLUBILITA’
Chimica 3/ed La natura molecolare della materia
CHIMICA 2015\2016.
DETERMINAZIONE DELLA DENSITA’ DI UN CORPO
Indossare sempre gli occhiali di sicurezza e il camice; Leggere le frasi H e P dei reagenti; Usuali norme di sicurezza di un laboratorio chimico; Non inquinare.
Fatto da Naselli Samuele Francesco Rinaldi Calà Enrico.
Esercitazione 3: Sintesi dell’Acido Acetil Salicilico Francesco De Riccardis Felix Hoffmann (chimica della Bayer) sintetizza l’acido acetilsalicilico (meglio.
La chimica è la branca delle scienze naturali che interpreta e razionalizza la struttura, le proprietà della materia e le sue trasformazioni. « Nulla si.
LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE
Ricerca dell’amido negli alimenti
LA REATTIVITA’ CHIMICA: IL CICLO DEL RAME
Analisi volumetrica.
1 I A Elettronica CRISTALIZZAZIONE DEL SOLFATO DI RAME PEINTAIDRATO COMMERCIALE DATA DI ESECUZIONE COMPONENTIDELGRUPPO Lunedì 11 Gennaio 2016 Carmelo Zingale,
CALCOLO DELLA DENSITA’ DI ALCUNI SOLIDI E ALCUNI LIQUIDI DI ZITO GIACOMO E CONSOLI ANDREA.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco
Misure di densità Classe 1 Sportivo
dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco
Transcript della presentazione:

Gruppo di Chimica dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco a.s. 2002/2003 Problem Solving individuali e cooperativi

Esempio di Problema sperimentale   Devi misurare 1 mL d'acqua con tre diverse apparecchiature: a) una pipetta; b) una buretta; c) un cilindro graduato. Qual è la percentuale di errore che commetti in ciascun caso ? Materiale: pipetta da 5 mL, buretta, cilindro graduato da 10 mL, bilancia analitica, vetro d'orologio, contagocce.

pratica teoria 1. Testo del problema (domanda focale) 5.conclusioni ITIS MAJORANA gruppo di Chimica 2002/2003 teoria pratica 1. Testo del problema (domanda focale) 5.conclusioni 2. Termini e concetti 4.dati e osservazioni 3.Piano di lavoro La costruzione del diagramma a V di Gowin aiuta lo studente a impadronirsi del SIGNIFICATO dell’attività sperimentale in chimica, fisica, biologia

Esempio di problem solving Qual è la massima concentrazione (massa/volume) di sale che può essere sciolto in acqua? Materiale: beaker da 100 mL, bunsen, reticella, treppiede, capsula di porcellana, bilancia digitale, cilindro graduato da 100 mL, contagocce, bacchetta di vetro, imbutino, carta da filtro, pipetta da 10 mL.

La soluzione del problema deve essere trovata esclusivamente per via sperimentale. In sostanza, si vuole che l'allievo si abitui ad avere fiducia nei principi teorici e a tradurre in termini concreti le proprie conoscenze teoriche. Troppo spesso, nella scuola tradizionale, si utilizzano le esperienze concrete solo come pretesto per spingersi nella dimensione astratta; ovvero, nei laboratori si resta imprigionati nell’operatività concreta per riprodurre fenomeni, eseguire metodiche, ecc., senza legami col mondo dei concetti.

Nella diapositiva che segue, viene mostrata la soluzione del problema relativo alla massima concentrazione di sale in acqua, individuata e realizzata da un ragazzo di classe seconda , documentata con il grafico della V di Gowin

Problem Solving inizio classi seconde e 2° periodo classi prime teoria 1. Abbiamo due solidi apparentemente uguali , accertiamo se sono le stesse o differenti sostanze! pratica 2.Termini e concetti 5.conclusioni 4.dati e osservazioni 3.Piano di lavoro

Problem Solving inizio classi seconde e 2° periodo classi prime teoria pratica 1. Abbiamo due liquidi apparentemente uguali , accertiamo se sono le stesse o differenti sostanze! 2.Termini e concetti 5.conclusioni 4.dati e osservazioni 3.Piano di lavoro

Problem Solving inizio classi seconde e 2° periodo classi prime 1. Abbiamo due solidi apparentemente uguali , accertiamo se sono le stesse o differenti sostanze! teoria pratica 2.Termini e concetti 5.conclusioni 4.dati e osservazioni 3.Piano di lavoro

Problem Solving inizio classi seconde e 2° periodo classi prime 1. Abbiamo due liquidi apparentemente uguali , accertiamo se sono le stesse o differenti sostanze! teoria pratica 2.Termini e concetti 5.conclusioni 4.dati e osservazioni 3.Piano di lavoro

Problem Solving inizio classi seconde e 2° periodo classi prime PS: Determinate il volume del pezzetto di foglio di alluminio (d= 2,70 g/ 1 cm3)che vi viene consegnato; avete a disposizione una bilancia millesimale teoria pratica 2.Termini e concetti 5.conclusioni 4.dati e osservazioni 3.Piano di lavoro

Problem Solving inizio classi seconde e 2° periodo classi prime i componenti solubili della cenere di legna hanno carattere basico o acido? Quali cationi ed anioni riuscite ad individuare? teoria pratica 2.Termini e concetti 5.conclusioni 4.dati e osservazioni Materiale : 5 grammi di cenere di legna, acqua distillata, vetreria e reagenti a scelta libera, piastra riscaldante o bunsen, carta da filtro, ecc 3.Piano di lavoro

vaso chiuso : terriccio e piante che da 1 anno vivono e prosperano vaso chiuso : terriccio e piante che da 1 anno vivono e prosperano . Sistema chiuso, respirazione, materiali organici + ossigeno ecc ecc