"Il disagio psichico in adolescenza: la presa in carico residenziale" Venerdì 14 dicembre 2012 Lesperienza de La casa di Francesco e Chiara Dr. Pietro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Fare educazione” in ottica di genere: questioni e strumenti
Advertisements

I tempi della prevenzione
I PRESUPPOSTI DEL MINIBASKET : DALL’EMOZIONE AI FONDAMENTALI.
Rifugiati: l'emergenza non esiste! Esperienze e proposte per un Sistema Integrato di Accoglienza Proposte Regionali Coordinamento Non solo asilo 10 novembre.
Dott.ssa Carmelina Calabrese
Proposte per lanno scolastico 2008/2009 Incentivare la conoscenza e la diffusione delle buone pratiche, anche attraverso il sito e il giornalino della.
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
COMUNICAZIONE.
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
PRENDERSI “CURA”.
Competenze interculturali
La tutela della volontà del paziente nel percorso di cura.
IL DSM: LA RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE (Dr
Dr. Francesco Vadilonga
e disturbo di personalità schizotipico
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI EDUCAZIONE SANITARIA.
UN ORATORIO MULTICULTURALE E MULTIRELIGIOSO?
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Tempo per narrarsi un possibile modello di intervento ricerca e esperienza presso alcuni studi medici del territorio palermitano Dott.ssa Barbara Governanti.
M. Giordano 1 Lattivazione della rete per la prevenzione ed il contrasto della violenza. Rete Tratta mento Regia Donne e bambini Rilevazi one Valutazi.
DEL DIABETE GIOVANILE:
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
Cap 12: tra accoglienza e ritessitura dei legami familiari. Bambini testimoni di violenza domestica: sono io il colpevole?
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La comunità terapeutica nella comunità locale
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
COMPLESSITA E PROCESSI FORMATIVI COMPLESSITA ED INQUIETUDINE.
CURARE PER GUARIRE LA GRAVE PATOLOGIA MENTALE
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
SCEGLIERE LA STRADA DELLA SICUREZZA – ALCOL, DROGHE E GUIDA
La tutela del minore e la rete integrata
dalle abilità alle competenze
Le teoriche del nursing
GENITORI PREMATURI impreparati a gestire una situazione ignota
La Comunità di Cividate Camuno - Cooperativa di Bessimo -
GLI INTERVENTI. CLASSI DI INTERVENTO interventi di facilitazione interventi di sostegno interventi di mediazione interventi di controllo e tutela interventi.
WORSHOP 3 – “LA CONTINUITA’ NELLE CURE” “ La continuità educativa: dagli interventi di contrasto del disagio alla promozione della solidarietà” Intervento.
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
DIDATTICA DELLE EDUCAZIONI
Pedagogia della famiglia e modelli di ricerca
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Peter Pan non abita più qui
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
L’altrove… … di per sé definisce un «luogo», fisico e simbolico, in cui si svilupperà il processo educativo e formativo di ciascuno. Il movimento operatosi.
La didattica ermeneutica esistenziale.
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
ACCOGLIENZA DI BAMBINI VITTIME DI MALTRATTAMENTO
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
SEMINARIO REGIONALE DEI COORDINAMENTI PEDAGOGICI PROVINCIALI “Sguardi dal bambino per il bambino. La bottega dell’educazione” Relatrice: MICHELA SCHENETTI.
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
Dopo un trattamento psicoanalitico che ha buon esito, un paziente è chiaramente meno nevrotico(o psicotico), ma forse non necessariamente più maturo. Dall’altra.
Dott.ssa Santa Sicali Psicologa – Psicoterapeuta Membro della Commissione Nazionale CRI del Servizio Psicosociale La sfida della prevenzione.
Psicologia dell’età evolutiva ISIS EUROPA Prof.ssa Annamaria Caputo.
Il progetto si inserisce con piena congruenza nella progettazione curricolare dando spazio alle diverse modalita’ espressive e comunicative a.
Paola Papi A.S. Comune di Genova. L’esperienza del Comune di Genova sulle attività di protezione avviate nell’ ambito del progetto “Creuzedema”
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
Transcript della presentazione:

"Il disagio psichico in adolescenza: la presa in carico residenziale" Venerdì 14 dicembre 2012 Lesperienza de La casa di Francesco e Chiara Dr. Pietro Tatti

L'esperienza de La casa di Francesco e Chiara Le dinamiche relazionali all'interno della Comunità La comunità terapeutica per adolescenti offre l'opportunità di osservare, per le particolari dinamiche che gli ospiti sono in grado di produrre, alcuni specifici fenomeni gruppali che se individuati sono in grado di innescare processi evolutivi terapeutici. (Bencivenga, 2012)

Il gruppo ospiti L'adolescente non ha ancora pienamente sviluppato l apparato per pensare i pensieri, cio é non ha ancora una struttura psichica matura in cui poter maneggiare qualsiasi tipo di sensazione, emozione o percezione per poter pensare su di esse dando senso all'esperienza e apprendendo da essa. (Bion, 1962, 1963)

Il gruppo operatori Le angosce chiedono di essere riconosciute ed elaborate per poter costruire davvero un gruppo di lavoro centrato sul compito. (Bion, 1955, 1961)

aspetti transferali tra gruppo operatori e gruppo ospiti Il gruppo invaso da angosce, si organizza con difese che inibiscono la formazione del pensiero creativo e simbolico, del pensiero astratto e della concettualizzazione, come pure un pieno sviluppo della capacit à di comprensione, di conoscenza e delle abilit à che permettono all'individuo di affrontare la realt à in modo positivo e di controllare l'ansia patologica. (Menzies, 1984)

L'elaborazione dei vissuti transferali come intervento terapeutico La supervisione ha qui la funzione di raccogliere e pensare con gli operatori ciò che il minore non ha potuto contenere; talvolta, quando la violenza dei minori ha tracimato e invaso il gruppo, gli operatori hanno bisogno a loro volta di essere contenuti per poter pensare. (Ferro, 1999, 2002, 2006)

gruppo operatori gruppo ospiti I due gruppi si sovrappongono nel bene e nel male: cos ì come si ammalano insieme, ovvero l'uno ammala l'altro (pazienti operatori) allo stesso modo, a partire dalla direzione opposta (operatori pazienti), possono evolvere insieme innestando processi di autoguarigione, seguendo un rapporto di proporzionalit à diretta. (Bencivenga, 2012)

la clinica del quotidiano La grave debolezza del S é e l inadeguatezza del loro sistema ambientale hanno reso necessario in qualche modo ripartire da zero in una nuova quotidianit à messa a disposizione dall ambiente comunitario. (Correale, 1999)

Le dinamiche relazionali con i familiari Il Comitato dei Ministri in virt ù dell art 15b dello statuto del consiglio d Europa, raccomanda di coordinare l attuazione di provvedimenti per l allontanamento del bambino di genitori, laddove si riveli necessario, con interventi rivolti alla famiglia d origine, in modo che sia pronta ad accettare questo passo come il modo migliore di tutelare l interesse superiore del bambino (Council of Europe, 2006)

accoglienza e cambiamento Se c è un ragazzo da allontanare a causa di maltrattamenti o negligenza da parte dei genitori, significa che c è innanzitutto una genitorialit à infranta di cui, proprio nell interesse del minore, è necessario prendersi cura. (Milani, 2009)

aspetti transferali tra operatori e familiari L intervento di allontanamento non deve essere concepito come una rottura ma come una protezione del legame per poter fare un utilizzo terapeutico ed educativo dei collocamenti al di fuori della famiglia al fine di migliorare le relazioni fra genitori e figli. (Cirillo, 2005)

Il territorio come risorsa per la Comunit à Lidea di trasformazione, più ricca dellidea di rivoluzione, ne conserva il carattere radicale, ma la lega alla conservazione (della vita, delleredita delle culture). Oggi tutto devessere ripensato. Tutto deve ricominciare. E in effetti tutto è ricominciato, senza che lo si sappia. Siamo allo stadio degli inizi: modesti, invisibili, marginali, dispersi. Perché esiste già, su tutti i continenti, un fermento creativo, una moltitudine di iniziative locali che vanno nella direzione della rigenerazione economica o sociale o politica o cognitiva o educativa o etica o di stili di vita. (Edgar Morin)

Grazie per lascolto