di Clotide Pontecorvo Abategiovanni - Iannone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARADIGMI EDUCATIVI.
Advertisements

Ambiente di apprendimento e TIC
Metacognizione ed educazione
AMBIENTARE L’APPRENDIMENTO
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Valutare per migliorare Anna Maria Ajello Università “Sapienza” di Roma ‘
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
LA RELAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO: DATI OSSERVATIVI
Seconda Università degli Studi di Napoli
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Alunni e insegnanti in classe: la comunicazione Luisa Molinari Università di Parma.
Cosa – Come – Quando - Perché Valutare. La scuola, per contribuire alla Formazione dellUOMO e del CITTADINO Elabora lIdentikit del soggetto in uscita.
O C C O R R E non è E La scoperta, come la sorpresa, favorisce soltanto una mente ben preparata.
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Gestione delle classe con alunni stranieri
conoscere tutti insieme curare esplorare
AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 1 Come insegniamo? (parte prima) 4 INSEGNARE E UNA STRATEGIA 4 LAPPRENDIMENTO E IL PRODOTTO 4 Pedagogia per.
La prospettiva socio-costruttivista
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Modulo Costruttivismo
DIVERSI APPROCCI ALL’APPRENDIMENTO NELLA PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Teoria trasformativa: i fondamenti
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
1. Lo scenario e lorientamento linee generali: analisi dello scenario culturale e sociale contemporaneo in unottica interculturale identità e orientamento.
Strategie di ricerca e intervento nei contesti educativi La valutazione scolastica: storia, modelli, interventi Mettere i voti a scuola, mettere i voti.
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
Orientamento tirocinio III anno Studentessa: VALENTE VALERIA A.A. 2007/2008.
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Ambiente di apprendimento
La scuola vista da casa Cioffi Edda Manzi Anna Maria.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Esperienze realizzate dagli alunni della scuola di via Passerini
INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO
Metodo Feuerstein.
Glottodidattica.
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
Comunicazione educativa
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
IL GRANDE CAMBIO DA UNA SCUOLA PER POCHI MIGLIORI utenza preselezionata (Anni Cinquanta ) AD UNA SCUOLA PER IL MIGLIORAMENTO DI TUTTI utenza eterogenea.
L’approccio cooperativo: più efficaci insieme
dalle abilità alle competenze
«Compito della scuola è assicurare il successo scolastico di tutti gli studenti, facendo in modo che la «diversità» o le situazioni di svantaggio sociale,
Lo sfondo integratore 9 novembre 2011.
Teoria e metodi di programmazione e valutazione scolastica
Perché le TIC nella Didattica
Conoscenze, abilità, competenze
Corso: Socializzazione e Contesti Educativi
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
L’unità di acquisizione
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
LA DIDATTICA LABORATORIALE
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
Dott. Stefano Maltese Centro d’Ateneo SInAPSi, Università degli Studi di Napoli Federico II LA PROGETTAZIONE DIDATTICA.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Transcript della presentazione:

di Clotide Pontecorvo Abategiovanni - Iannone IL DISCORSO IN CLASSE di Clotide Pontecorvo Abategiovanni - Iannone

Lo studio del discorso in classe si è sviluppato negli anni 60’ a partire da Flanders (1960), proseguita da Amidon e Hunter (1971) con lo studio del sistema di categorie di interazione verbale (SCIV).

60’ 80’ 60’ 80’ CAMBIAMENTO introduzione della prospettiva etnografica promossa da Hugh Mehan (1979) e successivamente da Courtney Cazden (1986): > rilievo alle variazioni culturali del parlare e alle conseguenti modalità comunicative; > attenzione a tutti gli aspetti del discorso.

60’ 80’ CAMBIAMENTO introduzione di una prospettiva di psicologia culturale in cui si è sviluppata una concezione dell’apprendimento come attività situata in un contesto socioculturale. Bruner il linguaggio dell’educazione deve esprimere il personale punto di vista e quello contrario (altro) per lasciare spazio alla riflessione e alla metacognizione

Pontecorvo - Zucchermaglio - Ajello studio delle condizioni ottimali di discussione tra insegnante - allievi e allievi - allievi per verificare l’efficacia sui processi di apprendimento .

Discorso come partecipazione La modalità con cui gli allievi partecipano a una sequenza discorsiva che ha luogo in classe determina l’apprendimento la partecipazione è un indicatore esplicito della motivazione indispensabile affinché vi sia l’apprendimento scolastico

“LINGUAGGIO DISCORSO” Strumento fondamentale per la scuola ha la funzione socializzante all’interno di un processo dinamico ed interazionale, permette ai partecipanti l’acquisizione delle conoscenze costruendo e negoziando i significati.

“LINGUAGGIO DISCORSO” Ochs lo accosta a quello che lui definisce “discorso pianificato” < potenziale produttivo perché + formale - interattivo

Discorso per la co-costruzione di conoscenza: Modalità alternativa di discorso scolastico = discussione in classe!!! Guidata dall’insegnante per realizzare un processo di co-costruzione della conoscenza.

Discussione in classe Punti di forza: Punti deboli: > scambio di opinione; > negoziazione di significati; > processi linguistici e sociocognitivi; > acquisizione di strategie e conoscenze più articolate e complesse; collaborazione cognitiva non sempre è una discussione “naturale” e “spontanea”; spesso assume la funzione di “ricapitolare” e “valutare”; diventa strumento di verifica delle conoscenze apprese dagli alunni come gruppo; funzione solo direttiva o trasmissione di informazioni.

E’ utile distinguere tra: Interazione verbale che si realizza nel gruppo classe (guidati dall’insegnante) Funzionamento discorsivo di gruppi autonomi di allievi Le sequenze oppositive e contro-oppositive prodotte dai bambini autonomi procedono in modo produttivo senza l’intervento di un adulto Bambino scettico > interventi elaborati e complessi da parte dei bambini (Orsolini – Pontecorvo e Amoni)

2008 : Ricerca sulla presa di turno (Maroni, Gnisci, Pontecorvo) Studio delle modalità interattive e partecipative nell’evoluzione della scolarità elementare attraverso l’aumento della presa di turno II III elementare: < strategie morbide < sovrapposizione III elementare: > sovrapposizione > partenze simultanee IV elementare: < sovrapposizione