Contesto storico Anni Anni Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Ideologia umanista di intellettuali non allineati Ideologia umanista di intellettuali non allineati Interesse micro-sociale (-> macro) Interesse micro-sociale (-> macro) Rivalutazione della cultura -> struttura
Paradigma costruttivista Fondamenti Teorema di Thomas: situazioni ritenute reali, sono reali nelle loro conseguenze Teorema di Thomas: situazioni ritenute reali, sono reali nelle loro conseguenze Sociologia fenomenologica: Sociologia fenomenologica: Shutz (Husserl): fenomenologiaShutz (Husserl): fenomenologia Berger & Luckman: La realtà come costruzione socialeBerger & Luckman: La realtà come costruzione sociale Interazionismo simbolico: G.H. Mead, C. H. Cooley Interazionismo simbolico: G.H. Mead, C. H. Cooley Etnometodologia: trattare lovvio come fenomeno Etnometodologia: trattare lovvio come fenomeno
Costruzione dellidentità sociale (Interazionismo simbolico) Società altro generalizzato me sé io Lidentità nasce dal dialogo tra lorga- nizzazione degli atteggia- menti altrui nei nostri confronti che abbiamo interioriz- zato (Me) e la risposta a quelli (Io). significazione Simboli: Codici comunicativi: significati, valori, norme Il Sé viene a stabilirsi attraverso lo sviluppo di unidentità individuale, la cui conquista inizia quando il bambino ha consapevolezza del fatto che limmagine che egli ha di sé corrisponde allimmagine che gli altri hanno di lui. Il Sé viene a stabilirsi attraverso lo sviluppo di unidentità individuale, la cui conquista inizia quando il bambino ha consapevolezza del fatto che limmagine che egli ha di sé corrisponde allimmagine che gli altri hanno di lui.
Costruzione dellidentità sociale (Interazionismo simbolico) Lidentità nasce dal dialogo tra lorganiz- zazione degli atteggiamenti altrui nei nostri confronti che abbiamo interiorizzato (Me) e la risposta a quelli (Io). Lidentità nasce dal dialogo tra lorganiz- zazione degli atteggiamenti altrui nei nostri confronti che abbiamo interiorizzato (Me) e la risposta a quelli (Io). Il Sé viene a stabilirsi attraverso la sviluppo di unidentità individuale, la cui conquista inizia quando il bambino ha consapevolezza del fatto che limmagine che egli ha di sé corrisponde allimmagine che gli altri hanno di lui. Il Sé viene a stabilirsi attraverso la sviluppo di unidentità individuale, la cui conquista inizia quando il bambino ha consapevolezza del fatto che limmagine che egli ha di sé corrisponde allimmagine che gli altri hanno di lui.
Costruzione dellidentità sociale (Interazionismo simbolico) sé Società altro generalizzato me io Altro significativo Genitori, compagni, divi, eroi, leader, campioni identificazione Identità Concetto di sé
Lidentità definitiva (Interazionismo simbolico) Lidentità di una persona è fissata quando altri la situano come oggetto sociale attribuendole le stesse espressioni di identità di cui tale persona si appropria per sé o annuncia. Lidentità di una persona è fissata quando altri la situano come oggetto sociale attribuendole le stesse espressioni di identità di cui tale persona si appropria per sé o annuncia. Avere unidentità vuol dire associarsi con alcuni e allontanarsi da altri, iniziare e cessare allo stesso tempo rapporti sociali Avere unidentità vuol dire associarsi con alcuni e allontanarsi da altri, iniziare e cessare allo stesso tempo rapporti sociali Identità = simile a qualcuno e diverso da altri (= essere se stessi) Identità = simile a qualcuno e diverso da altri (= essere se stessi)
reazione Formazione dellidentità e stigma disapprova sé Società altro generalizzato me io Atto deviante significazione etichetta Sentimenti: vergogna, colpa… ALTRO SIGNIFICATIVO Gruppo/Gang peer group Rifiuta Identità positiva Identità negativa deviante approva Accetta Sentimenti: stima, compiacenza etichetta
Da devianza primaria a secondaria (Lemert) sé Società altro generalizzato me io reazione Atto deviante Devianza primaria Devianza secondaria Strutturazione stabile della personalità provvisoria definitiva Ripetuto, abituale, pubblico/sancito Isolato, occasionale, nascosto/poco noto Accetta definizione sociale etichetta
Definizione di devianza (Becker) La devianza non è una qualità dellatto, ma piuttosto la conseguenza dellapplicazione da parte degli altri, di norme e sanzioni che qualificano il soggetto come delinquente; La devianza non è una qualità dellatto, ma piuttosto la conseguenza dellapplicazione da parte degli altri, di norme e sanzioni che qualificano il soggetto come delinquente; Il deviante è un soggetto al quale questa etichetta è stata applicata con successo; Il deviante è un soggetto al quale questa etichetta è stata applicata con successo; Comportamento deviante è il comportamento che la gente etichetta come deviante (Becker, Outsiders). Comportamento deviante è il comportamento che la gente etichetta come deviante (Becker, Outsiders). La devianza è un modo di vita che organizza la sua identità attorno ad un modello di comportamento deviante.
Come si diventa deviante Becoming deviant (Matza) Affinità (Disagio) IOSé Predisposizione/ attrazione verso il modello deviante Affiliazione (Associazione tra affini) Significazione (Etichettamento) Decisione di aderire al modello Attribuzione di significati = Identità definitiva Carriera deviante
Lo stigma (Label) E la definizione negativa del sé (emessa da società) che il soggetto percepisce come accettabile (= identità negativa) E la definizione negativa del sé (emessa da società) che il soggetto percepisce come accettabile (= identità negativa) Cè un processo di interiorizzazione dellidentità negativa in cui il soggetto è protagonista (significa la situazione) Cè un processo di interiorizzazione dellidentità negativa in cui il soggetto è protagonista (significa la situazione) Lo stigma non produce devianza, ma è lelemento scatenante Lo stigma non produce devianza, ma è lelemento scatenante Lo stigma è lo strumento del controllo sociale Lo stigma è lo strumento del controllo sociale
norma Controllo sociale Funzione sociale devianza (Becker e Kay Ericson) Coesione sociale Società altro generalizzato Simboli: Codici comunicativi: significati, valori, norme Imprenditori Morali (gruppo culturale dominante) Etichetta (label) devianza
Ruolo delle istituzioni (Goffman) Le istituzioni, lo stato rappresentano gli imprenditori morali, cioè il gruppo culturale dominante, il quale ha interesse a imporre i suoi criteri di valore, norme Le istituzioni, lo stato rappresentano gli imprenditori morali, cioè il gruppo culturale dominante, il quale ha interesse a imporre i suoi criteri di valore, norme I giudici (controllo sociale) giudicando in base alle leggi, fanno gli interessi degli imprenditori morali (= non neutrali) I giudici (controllo sociale) giudicando in base alle leggi, fanno gli interessi degli imprenditori morali (= non neutrali) Le istituzioni totali (carceri, manicomi, istituti di rieducazione, ospizi, ecc…) rafforzano lidentità deviante invece di eliminarla (spogliazione dei ruoli, mortificazione di sè) Le istituzioni totali (carceri, manicomi, istituti di rieducazione, ospizi, ecc…) rafforzano lidentità deviante invece di eliminarla (spogliazione dei ruoli, mortificazione di sè)
Problemi aperti: Labelling theory Stigma: solo patologia sociale? Stigma: solo patologia sociale? Devianza secondaria: causa o effetto? Devianza secondaria: causa o effetto? Ruolo del deviante: attivo o passivo? Ruolo del deviante: attivo o passivo? Reversibilità effetti dello stigma? Reversibilità effetti dello stigma? Astorica e inverificabile (ricerche qualitative e osservazione partecipante) Astorica e inverificabile (ricerche qualitative e osservazione partecipante) Trascura le cause strutturali Trascura le cause strutturali Non spiega tutte le forme di devianza Non spiega tutte le forme di devianza Uscita dal determinismo della devianza Uscita dal determinismo della devianza Molto impiegato nelle politiche sociali Molto impiegato nelle politiche sociali In Italia molto adottata (70): antipischiatria (Basaglia), prevenzione crimine e trattamento delinquenza minorile (De Leo) In Italia molto adottata (70): antipischiatria (Basaglia), prevenzione crimine e trattamento delinquenza minorile (De Leo)