Contesto storico Anni 50-60 Anni 50-60 Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Ideologia umanista.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 12 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 12 marzo 2009.
Advertisements

Università di Milano - Bicocca
Isolamento sociale costrutto multidimensionale
Università di Ferrara Corso “Donne, politica, istituzioni” 2013
Metodologia come logica della ricerca
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 11
Ci sono molti spot sulla diversità, soprattutto nel settore della moda ed è frequente il messaggio: - compra la tal cosa e tutti ti noteranno perché sei.
ETICA SPECIALE F 142 – PROF. VENDEMIATI.
SOCIOLOGIA DELLA CULTURA. IDENTITA’: PROBLEMI SOCIALI, DEVIANZA
Identità e socializzazione
Capitolo undicesimo L’istruzione 1
INTERAZIONE E SCAMBIO SOCIALE DEFINIZIONE DEI CONCETTI INTERAZIONE SOCIALE costituisce un processo di durata più o meno lunga, tra due o più attori che.
Società globale e diritti umani Capitolo 3: lAltro e i paradossi delluniversalismo.
Controllo Sociale Slides
Altro generalizzato + Sanzioni positive di tipo affettivo
Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali Corso di Laurea in Organizzazione e Gestione della Sicurezza Corso di Sociologia.
L’azione collettiva: distinzioni fondamentali
TEMI EVOLUTIVI La comparsa degli standard di riferimento
Teoria dell’etichettamento
Howard Becker e l’interazionismo simbolico
Paradigmi deterministi Paradigmi interazionisti
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
La Scuola dell'Infanzia
Sociologia della cultura - 3
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
Lo sviluppo morale.
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
Il Sistema Sociale.
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A
una bella avventura culturale
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Settore Pari Opportunità, Politiche di Genere e dei Tempi della Città
Relazioni tra i gruppi e identità sociale
La ricerca qualitativa. Le coordinate spazio-temporali dell’analisi
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa
Socializzazione.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “VITTORINO DA FELTRE” TORINO
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
La costruzione sociale del corpo
Teorie sociologiche (9)
PREMESSE METODOLOGICHE
Scuola primaria A. Ricchi Anno scolastico 2011\12.
Metodologia come logica della ricerca
Sistema sociale e sistema mediale Il sistema sociale è definito dalla -Cultura -Istituzioni e sistema politico -Economia Il sistema mediale - diversi media.
Molta troppa letteratura 1-se non si risponde alle aspettative della comunità sociale si rischia di deludere. 2-essere allineati con ciò che ci si aspetta,si.
 Violazione delle norme  Trasgressioni in generale  Attività delinquenziali grandi e piccole  Uso e abuso di alcolici e droghe  Comportamenti aggressivi.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Docente: Alessia Bertolazzi Ricevimento: Giovedì, ore
Teorie sociologiche: una introduzione
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
Howard Becker e l’interazionismo simbolico
PAROLE PER CRESCERE SESSUALITÀ AMICIZIA FEDE.
Comprendere i bisogni evolutivi e relazionali sottostanti al comportamento disturbante/prepotente una premessa per l’intervento.
La socializzazione 2 funzioni:
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Peter Pan non abita più qui
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Dott.ssa Santa Sicali Psicologa – Psicoterapeuta Membro della Commissione Nazionale CRI del Servizio Psicosociale La sfida della prevenzione.
CRIMINALITÀ E DEVIANZA SPIEGAZIONI INDIVIDUALISTE - Creazione/sviluppo dell’identità poi “etichettata” come normale, deviante, criminale - Mass media:
De Leo: il modello comunicativo sistemico. Interpretazioni della devianza: -Non più teoria unitaria e globale -Analisi in dettaglio o sintesi complessiva?
La comprensione della società – Cap.1 Wallace e Wolf Teoria: paradigma concettuale generale La ricerca sociologica si basa su un modo di osservare le cose.
LE STRUTTURE CULTURALI CULTURA: “modo di vita di una popolazione/gruppo” Definizione più ristretta: “specifici sistemi di significato che utilizziamo per.
Transcript della presentazione:

Contesto storico Anni Anni Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Ideologia umanista di intellettuali non allineati Ideologia umanista di intellettuali non allineati Interesse micro-sociale (-> macro) Interesse micro-sociale (-> macro) Rivalutazione della cultura -> struttura

Paradigma costruttivista Fondamenti Teorema di Thomas: situazioni ritenute reali, sono reali nelle loro conseguenze Teorema di Thomas: situazioni ritenute reali, sono reali nelle loro conseguenze Sociologia fenomenologica: Sociologia fenomenologica: Shutz (Husserl): fenomenologiaShutz (Husserl): fenomenologia Berger & Luckman: La realtà come costruzione socialeBerger & Luckman: La realtà come costruzione sociale Interazionismo simbolico: G.H. Mead, C. H. Cooley Interazionismo simbolico: G.H. Mead, C. H. Cooley Etnometodologia: trattare lovvio come fenomeno Etnometodologia: trattare lovvio come fenomeno

Costruzione dellidentità sociale (Interazionismo simbolico) Società altro generalizzato me sé io Lidentità nasce dal dialogo tra lorga- nizzazione degli atteggia- menti altrui nei nostri confronti che abbiamo interioriz- zato (Me) e la risposta a quelli (Io). significazione Simboli: Codici comunicativi: significati, valori, norme Il Sé viene a stabilirsi attraverso lo sviluppo di unidentità individuale, la cui conquista inizia quando il bambino ha consapevolezza del fatto che limmagine che egli ha di sé corrisponde allimmagine che gli altri hanno di lui. Il Sé viene a stabilirsi attraverso lo sviluppo di unidentità individuale, la cui conquista inizia quando il bambino ha consapevolezza del fatto che limmagine che egli ha di sé corrisponde allimmagine che gli altri hanno di lui.

Costruzione dellidentità sociale (Interazionismo simbolico) Lidentità nasce dal dialogo tra lorganiz- zazione degli atteggiamenti altrui nei nostri confronti che abbiamo interiorizzato (Me) e la risposta a quelli (Io). Lidentità nasce dal dialogo tra lorganiz- zazione degli atteggiamenti altrui nei nostri confronti che abbiamo interiorizzato (Me) e la risposta a quelli (Io). Il Sé viene a stabilirsi attraverso la sviluppo di unidentità individuale, la cui conquista inizia quando il bambino ha consapevolezza del fatto che limmagine che egli ha di sé corrisponde allimmagine che gli altri hanno di lui. Il Sé viene a stabilirsi attraverso la sviluppo di unidentità individuale, la cui conquista inizia quando il bambino ha consapevolezza del fatto che limmagine che egli ha di sé corrisponde allimmagine che gli altri hanno di lui.

Costruzione dellidentità sociale (Interazionismo simbolico) sé Società altro generalizzato me io Altro significativo Genitori, compagni, divi, eroi, leader, campioni identificazione Identità Concetto di sé

Lidentità definitiva (Interazionismo simbolico) Lidentità di una persona è fissata quando altri la situano come oggetto sociale attribuendole le stesse espressioni di identità di cui tale persona si appropria per sé o annuncia. Lidentità di una persona è fissata quando altri la situano come oggetto sociale attribuendole le stesse espressioni di identità di cui tale persona si appropria per sé o annuncia. Avere unidentità vuol dire associarsi con alcuni e allontanarsi da altri, iniziare e cessare allo stesso tempo rapporti sociali Avere unidentità vuol dire associarsi con alcuni e allontanarsi da altri, iniziare e cessare allo stesso tempo rapporti sociali Identità = simile a qualcuno e diverso da altri (= essere se stessi) Identità = simile a qualcuno e diverso da altri (= essere se stessi)

reazione Formazione dellidentità e stigma disapprova sé Società altro generalizzato me io Atto deviante significazione etichetta Sentimenti: vergogna, colpa… ALTRO SIGNIFICATIVO Gruppo/Gang peer group Rifiuta Identità positiva Identità negativa deviante approva Accetta Sentimenti: stima, compiacenza etichetta

Da devianza primaria a secondaria (Lemert) sé Società altro generalizzato me io reazione Atto deviante Devianza primaria Devianza secondaria Strutturazione stabile della personalità provvisoria definitiva Ripetuto, abituale, pubblico/sancito Isolato, occasionale, nascosto/poco noto Accetta definizione sociale etichetta

Definizione di devianza (Becker) La devianza non è una qualità dellatto, ma piuttosto la conseguenza dellapplicazione da parte degli altri, di norme e sanzioni che qualificano il soggetto come delinquente; La devianza non è una qualità dellatto, ma piuttosto la conseguenza dellapplicazione da parte degli altri, di norme e sanzioni che qualificano il soggetto come delinquente; Il deviante è un soggetto al quale questa etichetta è stata applicata con successo; Il deviante è un soggetto al quale questa etichetta è stata applicata con successo; Comportamento deviante è il comportamento che la gente etichetta come deviante (Becker, Outsiders). Comportamento deviante è il comportamento che la gente etichetta come deviante (Becker, Outsiders). La devianza è un modo di vita che organizza la sua identità attorno ad un modello di comportamento deviante.

Come si diventa deviante Becoming deviant (Matza) Affinità (Disagio) IOSé Predisposizione/ attrazione verso il modello deviante Affiliazione (Associazione tra affini) Significazione (Etichettamento) Decisione di aderire al modello Attribuzione di significati = Identità definitiva Carriera deviante

Lo stigma (Label) E la definizione negativa del sé (emessa da società) che il soggetto percepisce come accettabile (= identità negativa) E la definizione negativa del sé (emessa da società) che il soggetto percepisce come accettabile (= identità negativa) Cè un processo di interiorizzazione dellidentità negativa in cui il soggetto è protagonista (significa la situazione) Cè un processo di interiorizzazione dellidentità negativa in cui il soggetto è protagonista (significa la situazione) Lo stigma non produce devianza, ma è lelemento scatenante Lo stigma non produce devianza, ma è lelemento scatenante Lo stigma è lo strumento del controllo sociale Lo stigma è lo strumento del controllo sociale

norma Controllo sociale Funzione sociale devianza (Becker e Kay Ericson) Coesione sociale Società altro generalizzato Simboli: Codici comunicativi: significati, valori, norme Imprenditori Morali (gruppo culturale dominante) Etichetta (label) devianza

Ruolo delle istituzioni (Goffman) Le istituzioni, lo stato rappresentano gli imprenditori morali, cioè il gruppo culturale dominante, il quale ha interesse a imporre i suoi criteri di valore, norme Le istituzioni, lo stato rappresentano gli imprenditori morali, cioè il gruppo culturale dominante, il quale ha interesse a imporre i suoi criteri di valore, norme I giudici (controllo sociale) giudicando in base alle leggi, fanno gli interessi degli imprenditori morali (= non neutrali) I giudici (controllo sociale) giudicando in base alle leggi, fanno gli interessi degli imprenditori morali (= non neutrali) Le istituzioni totali (carceri, manicomi, istituti di rieducazione, ospizi, ecc…) rafforzano lidentità deviante invece di eliminarla (spogliazione dei ruoli, mortificazione di sè) Le istituzioni totali (carceri, manicomi, istituti di rieducazione, ospizi, ecc…) rafforzano lidentità deviante invece di eliminarla (spogliazione dei ruoli, mortificazione di sè)

Problemi aperti: Labelling theory Stigma: solo patologia sociale? Stigma: solo patologia sociale? Devianza secondaria: causa o effetto? Devianza secondaria: causa o effetto? Ruolo del deviante: attivo o passivo? Ruolo del deviante: attivo o passivo? Reversibilità effetti dello stigma? Reversibilità effetti dello stigma? Astorica e inverificabile (ricerche qualitative e osservazione partecipante) Astorica e inverificabile (ricerche qualitative e osservazione partecipante) Trascura le cause strutturali Trascura le cause strutturali Non spiega tutte le forme di devianza Non spiega tutte le forme di devianza Uscita dal determinismo della devianza Uscita dal determinismo della devianza Molto impiegato nelle politiche sociali Molto impiegato nelle politiche sociali In Italia molto adottata (70): antipischiatria (Basaglia), prevenzione crimine e trattamento delinquenza minorile (De Leo) In Italia molto adottata (70): antipischiatria (Basaglia), prevenzione crimine e trattamento delinquenza minorile (De Leo)