Il S istema di G estione per la Q ualità Del Liceo Scientifico A.Landi ISO 9001.2000.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Advertisements

PIANO ATTIVITA’ Funzioni Srumentali a.s.2005/2006
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
Corso base norma ISO 9001:2008 "Nulla è più difficile da pianificare, più dubbio a succedere o più pericoloso da gestire che la creazione di un nuovo sistema.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Comprensivo.
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
A.s. 2004/2005 A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione.
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Professionale.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Superiore.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Gennaro Di Cristo.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Le metodologie dellAccreditamento Istituzionale gestite da un ente terzo e la collaborazione ANMDO - CERMET Convegno BEST PRACTICE DEI SERVIZI ESTERNALIZZATI.
COMUNICAZIONI AAS E NON CONFORMITA SINCERT PAOLA PETTI Area Ambiente e Sicurezza Giornate di formazione ed addestramento valutatori AAS Milano, 8 marzo.
Principali novità della ISO/DIS Giornate di formazione e addestramento valutatori Area Ambiente e Sicurezza 22 e 23 settembre 2004 ISTITUTO DI CERTIFICAZIONE.
Università della Calabria
Prof. Mario Malizia LIstituzione Scolastica Gli Esiti dellApprendimento Interventi sulle Politiche Scolastiche Interventi sulla Professionalità docente.
Provveditorato agli Studi di Palermo
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
Prof. Francesco Filippi
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
POLO (vecchio modello)
3° CIRCOLO “SAN G. BOSCO” MASSAFRA (TA)
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Gestione del Sistema Qualità
Milano, 10 Luglio SEMINARIO LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO Milano, 10 Luglio 2006 LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO. IL FILO ROSSO CHE LEGA RESPONSABILITÀ,
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ
1. Scopo e campo di applicazione 2. Riferimenti normativi
Sistema Gestione Qualità
La qualità dei servizi A cura dell’Ufficio Comunicazione, Marketing e Assicurazione qualità.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale Polo Qualità di Napoli IL MANUALE.
I sistemi di pianificazione e controllo.
Lezioni di “Gestione della Qualità” ISO 9001 parte I (cap.0-3)
I prossimi passi … Progetto Qualità
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ATTIGLIANO
1 Il concetto generale di SGQ applicato alla scuola Lugano, 22 marzo 2006 Divisione della formazione professionale – Team Qualità
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Scopo del Cento Qualità d’Ateneo Il Centro per la Qualità della ricerca scientifica dell’UNO è costituito al fine di promuovere la cultura della Gestione.
Sistema di Gestione per la Qualità
Il riesame della direzione come strumento di integrazione fra la valutazione dei risultati di gestione e la valutazione dei risultati del sistema qualità.
INDICE Introduzione Cosa si intende per Sistema di Gestione Perché adottare un Sistema di Gestione in azienda Logica e struttura Sistema di Gestione e.
COMETA A cura di: R. Leo18/04/02A cura di: R. Leo Sistema Qualità ISO 9001:2000.
Servizi per la sicurezza delle informazioni e dei sistemi informativi IMPRESA 2.0.
MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009 CAPITOLO 4
PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI. Ciclo di pianificazione e controllo.
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
Sistemi di Gestione per la Qualità
AVANTIINDIETRO Romano Marmigi La Gestione della Qualità VISION 2000 dalle ISO 9000 alle VISION 2000 QUALITA’ ?
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità
NORMA UNI EN ISO 9001:2008 …il primo che sale in collina può sedersi dove vuole. (proverbio cinese) A cura di Augusto Ruggia.
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
IPSIA A. Ferrari - Maranello
Sistema Gestione Qualità Roma, 06 febbraio 2013 Familiarizzazione SGQ e Terminologia.
MONITORAGGIO DELLA QUALITA’ IN AMBIENTE SANITARIO
RAV PTOF PDM STRUMENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SCUOLA MAGGIO 2016
«Le Responsabilità e le autorità sono definite a livello generale e rese note nell’ambito dell’organizzazione tramite il Mansionario aziendale nel quale.
Direzione Centrale Sviluppo Economico e Sociale.
UNI EN ISO 9001:2008. Cronistoria della ISO : MIL-Q-9858 (USA): prima norma di sistema qualità 1969: Norme degli alleati AQAP: principio della.
1 IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA’ AZIENDALE G.Attioli- Il Sistema Qualità
Revisione Aziendale Lezione del Il Sistema di controllo interno.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Applicazione del sistema di qualità 1 L’auditor prende atto dello stato di funzionamento e manutenzione delle infrastrutture, ma non è necessario che richieda.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Transcript della presentazione:

Il S istema di G estione per la Q ualità Del Liceo Scientifico A.Landi ISO

Attenzione focalizzata sullutente Pianificazione per obbiettivi Approccio per processi Miglioramento continuo I REQUISITI del SGQ

P LAN : definire gli obiettivi e stabilire i processi che soddisfino i requisiti dellutenza e i requisiti cogenti applicabili DO : erogare il servizio CHECK : monitorare, misurare e valutare i processi in itinere e al termine degli stessi ACT : definire strategie di miglioramento Tenere sotto controllo le non- conformi tà

Predisposizione di procedure standardizzate Tenuta sotto controllo di documenti e registrazioni Verifica ed autoverifica continua Individuazione e messa in opera di strategie di miglioramento Tenuta sotto controllo, anche preventiva, delle non conformità I METODI

QUALI I VANTAGGI DI UN SGQ ? Velocizzazione e semplificazione dellaspetto organizzativo del lavoro del singolo docente Riproducibilità e trasmissione di esperienze Possibilità di intervenire tempestivamente sulle NC Circolazione di esperienze e informazioni

Uso di risorse selezionate Pari opportunità Uso più efficiente delle risorse finanziarie Pubblicizzazione delle proprie competenze

P.O.F. Dichiarazione della politica per la qualità Risultato del riesame della direzione input

Definizione degli OBIETTIVI del SGQ del Liceo A.Landi Potenziare gli aspetti e le attività scientifiche e le lingue straniere; Potenziare ed estendere linformatica come strumento didattico ed organizzativo; Potenziare i rapporti internazionali e linterculturalità; Implementare la cultura della sicurezza, della trasparenza e della riservatezza

I PROCESSI individuati dal SGQ del Liceo A.Landi PROGETTAZIONE 1.TENUTA SOTTO CONTROLLO DI DOCUMENTI E REGISTRAZIONI 2.GESTIONE RISORSE 3.ACQUISTI 4.MIGLIORAMENTO CONTINUO

1.Tenuta sotto controllo della documentazione e delle registrazioni I documenti devono essere: Identificabili Leggibili Rintracciabili Aggiornati

2.1 Gestione risorse esterne Devono rispondere a requisiti stabiliti dal SGQ del Liceo Le competenze vanno documentate Le competenze sono registrate e tenute aggiornate

2.2 Gestione delle risorse interne Devono rispondere a requisiti stabiliti dal CCNL Tali requisiti vanno documentati I requisiti sono registrati e tenuti aggiornati Devono essere stabilite e rese note le funzioni e le responsabilità e le loro reciproche interazioni Hanno diritto alla formazione, allaggiornamento e possono essere riconvertite

3. Acquisti I prodotti devono rispondere ai requisiti cogenti e ai requisiti stabiliti dallistituto Deve essere predisposta una valutazione periodica dellindice di qualità dei prodotti e dei servizi I risultati della valutazione vanno documentati e registrati

4. MIGLIORAMENTO CONTINUO (Misurazioni, monitoraggi, verifiche) Le non conformità vanno registrate, come pure lazione correttiva Hanno lo scopo di individuare eventuali non conformità, correggerle e/o tenerle sotto controllo Le verifiche sono pianificate

Qual è il processo della progettazione? Proposta di progetto Approvazione del CD, del DS Pianificazione delle attività Gestione di progetto

Erogazione del servizio Monitoraggio, documentazione produzione Relazione finale tutor Tenuta sotto controllo documentazio ne Verifiche periodiche Correzione nc