Da rifiuti a risorse: migliorare il riciclaggio con più recupero

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARCO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO
Advertisements

Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari
CREMONA 20 marzo Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola è una Associazione riconosciuta ai sensi del D.P.R. 361/2000 Soci: - organizzazioni agricole,
ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
Istituto comprensivo “Don Lorenzo Milani” Mason Vicentino
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
LA CERTIFICAZIONE DELLA COMPOSTABILITA’
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
SOcietà per la GEstione dello Sviluppo Compatibile con lAmbiente IL VENETO E LUE: INIZIATIVE AMBIENTALI PER LE PMI DEL SETTORE AGROALIMENTARE Verona, 20.
FINALITA DEL CORSO Fornire una sufficiente indicazione sui criteri di qualità applicati agli ambiti applicativi della professione di Biologo Consentire.
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
AZIENDA AGRARIA UNIVERSITARIA "A. SERVADEI"1 Innovazione in agricoltura per le Università, lERSA e altri soggetti pubblici L.R. 10 novembre 2005, n. 26,
Ecomondo Rimini, 05 novembre 2010 Progetto: LIFE08 ENV IT RELS « Innovative chain for energy REcovery from waste in naturaL parkS » Comune di Reggio.
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
Il piano nazionale di prevenzione in agricoltura e silvicoltura
I sistemi di qualità per la formazione professionale Giorgio Neglia Fondirigenti G. Taliercio, Consulente Regione Toscana Convegno CRUI La valutazione:
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
Progetto EDUCAMBIENTE
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
Impianti di combustione a scarti di legno – seminario tecnico Venerdì 9 Marzo 2012 Impianti di combustione a scarti di legno Controllo tecnico analitico.
Lino Zanichelli, assessore regionale allAmbiente.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Seminario L integrazione delle norme cogenti e volontarie a supporto della sicurezza nelle imprese Perugia - 05 novembre.
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL Programma Operativo FESR Provincia Autonoma di Trento.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
“Il salvambiente: le tecnologie dell’ambiente per l’ambiente ”
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
TITOLO VIII TCE Occupazione (inserito dal Trattato di Amsterdam 1997) Art. 125 Gli Stati membri e la Comunità si adoperano per sviluppare una strategia.
© INNOVATION GROUP – Giugno 2009 VINCI con NOI la SFIDA dellINNOVAZIONE.
GESTIONE RIFIUTI: OBIETTIVO PRIMARIO
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
AGRI / CULTURA BIOLOGICO e le SCUOLE Convegno BioBenessere - Educazione alimentare biologica dei futuri consumatori - ROMA, 23 febbraio 2006 Criteri di.
ISTITUTO SUPERIORE “Carlo d’Arco” e “Isabella d’Este”
GoToWorld™ presentazione
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Legge regionale 30 dicembre 2008, n. 73 Norme in materia di sostegno alla innovazione delle attività professionali intellettuali Regione Toscana Settore.
Parco nazionale degli Iblei Studio di coerenza del territorio ragusano con le norme istitutive previste dalla legge quadro sulle aree naturali protette.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
D. LGS. 152/05 spunti di riflessione …. E di lavoro
Biodiversità e Pubblicazioni ecosostenibili
Le filiere della Biodiversità: verso un progetto strategico
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Partenariato e Innovazione: problemi e prospettive Intervento di Aurelio Bruzzo (Dipartimento di Economia Istituzioni Territorio dellUniversità di Ferrara.
Le Tecnologie per la biocompatibilità
Emerging technology and political istitutions
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Microalghe e bioraffineria: il mondo agricolo si trasforma
Dalla RACCOLTA DIFFERENZIATA al RICICLO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Riciclaggio Mi rivolgo a te, produttore di beni, per evitare che con il tuo comportamento, la tua fabbrica, la tua città, la tua regione diventino una.
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
1 La Bonifica come strumento di Governance Assunta Putignano Assessore all’Ambiente del Comune di Mantova Napoli, 20 ottobre 2004.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE DISPOSIZIONI ANNUALI DI ATTUAZIONE Anno 2006 L. R. 20/2003 (BUR.
Manuale di legislazione agraria
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
X tutti i gusti, Ponte dell’Olio, 19 giugno 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la vita tutti i gusti 19 giugno 2015.
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
MISURA 16 –TIPO DI OPERAZIONE
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
Utilizzo fanghi in agricoltura in Provincia di Pavia opportunità e pericoli Pavia 19 febbraio 2016.
Approccio multidisciplinare per descrivere i caratteri di un'area degradata Manfredi P. (1), Giupponi L. (2), Cassinari C. (3), Corti C. (2) e Trevisan.
Bioplastiche da Residui per Innovazioni Olistiche Capofila: Ing. Attilio Colucci - La Molara s.r.l. Responsabile Scientifico: Dr.ssa Barbara Immirzi Istituto.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e dell'Ambiente La ricerca universitaria su “materiali ed ambiente” Gruppo di ricerca: Prof. ssa Luisa Barbieri.
Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura (SUSTUSE) Un progetto LIFE+ Paola Colla Centro di Competenza per.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
RISPARMIO IDRICO MEDIANTE UNA TECNOLOGIA INNOVATIVA DI TRATTAMENTO DI SUOLI DEGRADATI Confronto di dati produttivi tra terre ricostituite e terre naturali.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma transfrontaliero Italia/Francia Marittimo Regione Toscana - Settore Attività Internazionali.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Transcript della presentazione:

Da rifiuti a risorse: migliorare il riciclaggio con più recupero Recupero di suoli degradati con i fanghi di cartiera, un progetto LIFE+ 2010 contro la desertificazione CONVEGNO ASSOCARTA Mercoledì 12 ottobre 2011 Da rifiuti a risorse: migliorare il riciclaggio con più recupero

Ricerca e innovazione per l’ecologia agraria e industriale Ecosistemi, dal 1997, opera nel settore del trattamento dei rifiuti recuperabili realizzando ripristini ambientali e ripristini agronomici. Il rigore che ha da sempre contraddistinto la società è stato ripagato anche con l’ottenimento di certificazioni ed accreditamenti.

Ecosistemi è certificata: UNI EN ISO 14001 UNI EN ISO 9001

Ecosistemi è accreditata: UNI CEI ISO/IEC 17025:2005

Ecosistemi è riconosciuta: Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica Albo dei laboratori di ricerca

Ecosistemi è riconosciuta: Ministero delle Risorse Agricole e Forestali Elenco laboratori riconosciuti dal Ministero delle Risorse Agricole e Forestali

L’innovazione e la ricerca L’unione di più competenze ha consentito lo sviluppo di un principio innovativo nel campo del trattamento di alcune tipologie di rifiuti, tra cui i fanghi di cartiera, che da origine ad un prodotto denominato TERRE RICOSTITUITE

Tale impegno ha dato origine a due brevetti che sono incentrati sul processo di ricostituzione dei suoli e sul metodo che applica il modello concettuale e il suo utilizzo

TERRE RICOSTITUITE Il trattamento dei suoli e dei rifiuti mediante un processo di tipo chimico e meccanico consente di mutare le caratteristiche dei materiali lavorati ottenendo una materia prima nei rispetti delle norme tecniche di settore

TERRE RICOSTITUITE Nei 5 anni di esperienza sulla tecnologia, Ecosistemi si è dedicata alla produzione di terre ricostituite destinate alle bonifiche agrarie e al miglioramento di terreni esausti, sterili ed incolti ottenendo risultati scientifici ed agronomici di grande interesse.

TERRE RICOSTITUITE I risultati, ottenuti da intense attività di ricerca, hanno dimostrato che questa tecnologia agisce contrastando i processi di degrado che conducono alla desertificazione dei terreni . Il trattamento agisce sulla struttura fisica del suolo agendo sulle proprietà chimiche, fisiche e microbiologiche restituendo le funzionalità ambientali ed agrarie dei suoli degradati

Attività finali, esiti agrari delle applicazioni su un campo di prova

TERRE RICOSTITUITE Tale trattamento è stato ideato tenendo attentamente presente le esigenze ambientali che fanno parte delle priorità nazionali e comunitarie nei seguenti comparti: TUTELA DEL SUOLO DAL SUO DEGRADO E DALLA DESERTIFICAZIONE INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEL TRATTAMENTO DEI RIFIUTI TUTELA DELLE RISORSE NATURALI

TERRE RICOSTITUITE L’attenzione continua alle priorità ambientali ha fatto sviluppare nei nostri laboratori il perfezionamento del metodo e degli aspetti impiantistici e di proporre un progetto di ricerca applicata e dimostrativo alla Comunità Europea utilizzando lo strumento LIFE plus

Life + è lo strumento finanziario europeo per l’ambiente Il progetto è inserito nel LIFE + Politica e governance Ambientali che mira specificamente a contribuire allo sviluppo e alla dimostrazione di approcci, tecnologie, metodi e strumenti innovativi

Lo strumento finanziario LIFE + ha inoltre i seguenti obbiettivi specifici: Contribuire all’attuazione, all’aggiornamento e allo sviluppo della politica e legislazione comunitaria. Consolidare le conoscenze in materia ambientale Fornire il sostegno alla messa a punto di strumenti a vantaggio della tutela ambientale Agevolare l’attuazione della politica comunitaria in materia ambientale.

Il progetto: Il progetto proposto con il titolo: “Recupero ambientale di un suolo degradato e desertificato mediante una nuova tecnologia di trattamento di ricostituzione del terreno” ha prima avuto accoglimento da parte del Ministero dell’Ambiente e successivamente è stato promosso dalla Commissione della Comunità Europea concedendo il finanziamento alla società m.c.m. Ecosistemi

L’intervento Ecosistemi, in veste di capofila, ha presentato questa prestigiosa proposta con il Comune, la Provincia di Piacenza e l’Istituto di Chimica Agraria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza

Lineamenti delle attività Il progetto verrà sviluppato nel territorio comunale di Piacenza in un un’area sui quali sono presenti, per 200.000 m2, suoli degradati e in parte desertificati

Caratteristiche dell’area

Caratteristiche del suolo Il terreno nel sito è rappresentativo di tutti i sintomi del degrado dei suoli: assenza di vegetazione, scarsa dotazione di sostanza organica, elevato pH, assenza di struttura degli aggregati ecc.

Caratteristiche del sito

Incremento nella conoscenza sulla desertificazione dei suoli Finalità del progetto Il progetto finanziato dalla Comunità Europea Life plus 2010 ha le seguenti finalità: Validazione su vasta scala di un processo tecnologico innovativo che affronta concretamente la lotta ai processi di degrado del suolo e alla desertificazione Sviluppo della tecnologia di Ecosistemi per la sua applicazione e diffusione a livello nazionale e comunitario Incremento nella conoscenza sulla desertificazione dei suoli Restituzione di un’area alla produttività ambientale con la realizzazione di un parco botanico Sviluppo di nuove tecnologie sulla gestione dei rifiuti e sul risparmio delle risorse naturali

Dati relativi al progetto Area dell’intervento: 200.000 m2 (20 ha) Spessore medio dello strato di copertura 1,2 m Volume complessivo di terre ricostituite: 240.000 m3 Quantitativo approssimativo di rifiuti recuperabili: 230.000 t Quantitativo approssimativo di fanghi di cartiera: 150.000 t. Durata dell’intervento: 5 anni

Fanghi di cartiera utilizzati nell’intervento Il progetto Life + 2010 inizia con l’avvio di una campagna di indagine dei rifiuti potenzialmente utilizzabili nell’intervento e, per tale motivo, le cartiere potranno inviare i loro campioni ai nostri laboratori per avere una caratterizzazione approfondita dei loro rifiuti senza alcun costo.

Fanghi di cartiera utilizzati nell’intervento I fanghi da industria cartaria che potranno essere ritirati appartengono ai seguenti codici CER [03 03 05] Fanghi prodotti da processi di disinchiostrazione nel riciclaggio della carta

Fanghi di cartiera utilizzati nell’intervento [03 03 09] Fanghi di scarto contenenti carbonato di calcio

Fanghi di cartiera utilizzati nell’intervento [03 03 10] Scarti di fibre e fanghi contenenti fibre, riempitivi e prodotti di rivestimento generati dai processi di separazione meccanica

Fanghi di cartiera utilizzati nell’intervento [03 03 11] Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 03 03 10

Fanghi di cartiera utilizzati nell’intervento [03 03 99] Rifiuti non specificati altrimenti* * Per i rifiuti rientranti nella categoria 03 03 99 potranno essere sviluppati studi specifici per il loro recupero nel caso le indagini ne delineassero potenzialità interessanti