ELEMENTI DI Contabilità economica e finanziaria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

La programmazione e il bilancio comunale A cura di Bruno Pierozzi Dip
ORDINAMENTO FINANZIARIO EE.LL.
Economia delle Aziende Pubbliche 2012 Il problema della competenza Docente: Luisa Cusina.
1 Il Sistema Informativo. 2 E linsieme di tutte le informazioni prodotte nel sistema di impresa, degli strumenti utilizzati per produrle e delle unità
IL BILANCIO DELLENTE LOCALE. Lo schema di bilancio (annuale e pluriennale) e la relazione previsionale e programmatica sono: approvati dalla Giunta Comunale;
Lanalisi di un bilancio comunale. 31/12/20132 Fonti normative: Il sistema di bilancio include, a livello di previsione : –La Relazione Previsionale e.
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
Nozioni di contabilità finanziaria, economica ed analitica
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
LASPETTO PATRIMONIALE, FINANZIARIO, ECONOMICO DELLA GESTIONE DELLE AZIENDE DEROGAZIONE Nino Rebaudo.
Il bilancio di esercizio
La dinamica finanziaria
La gestione contabile e fiscale dei Collegi
1 L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n e L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione CORSO DI Analisi Finanziaria.
Il bilancio degli enti locali
LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2009 CORSO DI Analisi.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2011 CORSO DI Analisi.
1 IL CONTO DEL BILANCIO Corso di Formazione in materia di Enti Locali Relatore Dott. Vincenzo Accardo Dirigente Area Servizi Finanziari e Patrimoniali.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA’ DI ECONOMIA
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
Il sistema della programmazione
Fasi delle spese art. 182 tuel
Tra le spese nel bilancio di previsione vi sono alcune voci da esaminare Ammortamento Fondo di riserva (si collega al principio della flessibilità del.
Legge 142 “ordinamento delle autonomie locali”
FORMAZIONE DEI BILANCI DI ATENEO Pisa 13 Maggio 2011 MANUALE DI AMMINISTRAZIONE Donati Miriana.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
“Noi, o troveremo una strada o ne costruiremo una.” (Annibale)
Il bilancio degli enti locali
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
Gli amministratori ed i dirigenti quali soggetti
Il bilancio degli enti locali
Elementi Base Di Contabilità Finanziaria Seminario Formativo 1/3/2007 Relatore: Dott. Marco Domenicucci.
IL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA D.LGS. 23 GIUGNO 2011 N. 118 CINZIA SIMEONE.
1 RENDICONTO2009 Assessorato al Bilancio, Finanze, Patrimonio, Personale, Informatizzazione e Politiche Comunitarie Assessore Davide Calcedonio Di Giacinto.
1. 2 La formazione del Rendiconto della Gestione avviene secondo le disposizioni contenute nel Decreto Legislativo n. 267/ TITOLO VI Rilevazione.
LASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO. Verifica generale della totalità delle voci di entrata e di uscita Delibera consiliare entro 30 novembre Finalità
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
D.L. 35/2013 “SBLOCCA DEBITI” STATO DI ATTUAZIONE Aggiornamento del 4 settembre 2013.
LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI
Il sistema di contabilità pubblico
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2015 CORSO DI Analisi.
Il Bilancio e la contabilità finanziaria negli Enti Locali.
IL BILANCIO DELLO STATO - 2
Sintesi delle novità introdotte
Bilancio consuntivo 2013 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
Struttura del bilancio annuale del Comune
1 Università Carlo Cattaneo - LIUC Facoltà di Economia Laurea specialistica A/A Analisi Finanziaria degli enti pubblici: Il Bilancio dell’ente.
La gestione del bilancio Terminata la fase di programmazione inizia la gestione del bilancio (rilevazioni concomitanti) Oltre alla gestione delle Entrate.
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
1 L’Ente Locale può essere considerato come: un’azienda compostapubblica nella quale coesiste una gestione erogativa Attività istituzionali volte al soddisfacimento.
Direzione Affari Amministrativi Direzione Controllo di Gestione IPOTESI DI ADEGUAMENTO DEL SISTEMA CONTABILE INFN AI PRINCIPI DEL DPR 97/03... dalla contabilità.
1 Bilancio di Previsione Fonti normative: 4 Decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267 “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali” 4 D.P.R.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2014 CORSO DI Analisi.
LA STRUTTURA DEL BILANCIO
COMUNE DI CECINA Rendiconto di Gestione Il Risultato Complessivo della Gestione Risultato Complessivo della Gestione GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale.
Economia politica per il quinto anno
Bilancio di previsione annuale dello Stato
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI NOLA GIOVEDI’ 29 OTTOBRE 2015 IL SISTEMA DEI CONTROLLI RELATORE: DR. GIACOMO CACCHIONE 1.
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista e Revisore Contabile 1 E’ il documento contabile con il quale l’organo politico dell’ente locale pianifica.
Comune di Sospiro Rendiconto QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale Fondo di cassa al 1 gennaio ,75.
1 3-CONTROLLO 2-ESECUZIONE 1-PREVISIONE Il sistema di programmazione e controllo.
La gestione del bilancio Dott. Giovanni Di Pangrazio Insegnamento “Diritto degli Enti Locali” a.a. 2007/2008.
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista Revisore Contabile 1 Il titolo III del D.lgs. 267/2000 detta le regole fondamentali per la corretta gestione.
Transcript della presentazione:

ELEMENTI DI Contabilità economica e finanziaria Gruppo per la sperimentazione della contabilità ambientale nelle Provincie 2° Riunione Barbara Maioli Provincia di Ravenna Roma, 23-24 settembre 2008 UPI Piazza Cardelli 4 Il sistema di contabilità degli Enti locali

Il sistema contabile: una definizione Sistema informativo sviluppato all’interno delle organizzazioni (pubbliche o private) che raccoglie, elabora e registra dati e informazioni di origine sia interna che esterna,suscettibili di una valutazione quantitativa, che riguardano la sua attività e che consentono processi di analisi, valutazione, decisione e controllo da parte degli organi di governo e di direzione di una organizzazione

I principali sistemi di contabilità Contabilità generale economico-patrimoniale che ha come scopo la determinazione del reddito e del capitale di funzionamento. Si basa sulla rilevazione dei fatti esterni di gestione; Contabilità finanziaria che ha come scopo il controllo preventivo, concomitante e consuntivo della gestione delle risorse finanziarie dell’ente; Contabilità analitica che focalizza l’attenzione su ambiti gestionali e/o organizzativi ritenuti significativi (es. unità organizzative, progetti, servizi, prestazioni ecc..)

La contabilità economico-patrimoniale FINALITA’ determinazione del reddito d’esercizio determinazione del capitale di funzionamento MODALITA’ Rilevazioni contabili con il metodo della partita doppia ad oggetto: fatti esterni di gestione tutti i movimenti di natura finanziaria (entrate e uscite di cassa, variazioni dei debiti e crediti) e di natura economica (costi, ricavi e variazioni di capitale)

IL PRINCIPIO della competenza economica “Il principio della competenza economica, a come riferimento il costo,vale a dire il valore delle risorse umane e strumentali – beni e servizi – effettivamente utilizzate, e non la spesa, che rappresenta l’esborso monetario legato alla loro acquisizione” L’ordine dei Dottori Commercialisti e Ragionieri stabiliscono che: “l’effetto delle operazioni e degli altri eventi deve essere rilevato contabilmente ed attribuito all’esercizio al quale si riferiscono e non a quello in cui si concretizzano incassi e pagamenti”

La contabilità ECONOMICO-PATRIMONIALE: CARATTERISTICHE E’ obbligatoria per imprese private e disciplinata da norme civili e fiscali. E’ facoltativa per gli enti locali e disciplinata dal Testo Unico sugli Enti locali Obiettivo è la determinazione del capitale di funzionamento e del reddito di esercizio Rileva l’aspetto economico e finanziario

La contabilità economico-patrimoniale negli enti locali Il sistema di contabilità generale economico- patrimoniale non è strettamente obbligatorio ai sensi dell’art. 232 del D.Lgs. 267/2000 Sono invece obbligatori (almeno per gli enti con più di 3.000 abitanti) i tipici referti periodi di sintesi costituiti dal Conto economico Conto del patrimonio componenti del rendiconto della gestione (art. 227 del D.Lgs 267/2000)

La contabilità finanziaria SCOPO Garantire un controllo preventivo, concomitante e consuntivo sul corretto utilizzo delle risorse e sul rispetto dei vincoli formulati in sede di previsione (logica autorizzatoria) Garantire il mantenimento di condizioni di equilibrio finanziario (pareggio di bilancio) MODALITA’ Rilevazioni contabili con scritture semplici ad oggetto: Aspetti finanziari (crediti e debiti) e monetari (entrate ed uscite) e non i correlati aspetti economico-patrimoniali Lo svolgimento della contabilità finanziaria è strutturato in fasi predeterminate Fasi obbligatorie di esecuzione delle entrate e delle spese

Le fasi di svolgimento della contabilità finanziaria PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA Rilevazione preventiva Prefigura lo svolgimento della gestione nel futuro Verifica preventivamente la sussistenza delle condizioni di equilibrio fra entrate e spese Definisce il quadro autorizzatorio di riferimento per l’esercizio successivo: acquisizioni (entrate) ed erogazioni (spese) da parte dei soggetti (gestionali)

Le fasi di svolgimento della contabilità finanziaria GESTIONE Rilevazione concomitante Verifica che le entrate e le spese siano acquisite/erogate entro i limiti definiti nell’ambito della fase previsionale, in modo strumentale al conseguimento dell’equilibrio Garantisce che l’acquisizione delle entrate e la realizzazione delle spese avvengano in modo rigoroso, sulla base dell’iter puntualmente definito dalla normativa (fasi dell’entrata e della spesa)

Le fasi di svolgimento della contabilità finanziaria RENDICONTAZIONE Rilevazione consuntiva Riscontro ex-post sia del rispetto dell’iter formale previsto per l’erogazione della spesa e l’acquisizione dell’entrata Riscontro della sussistenza delle condizioni di equilibrio gestionale attraverso la determinazione di appositi risultati finanziari riferiti sia alle operazioni dell’esercizio (competenza) che alle operazioni relative ad esercizi precedenti (residui)

Il principio della competenza finanziaria Principale riferimento per la predisposizione delle tre fasi di svolgimento della contabilità finanziaria Definito da un punto di vista giuridico-amministrativo “L’imputazione di una spesa e l’attribuzione di una entrata ad un determinato esercizio si attua nel momento in cui matura il diritto ad esigere (entrate) e l’obbligo a pagare (spese) prescindendo completamente dagli aspetti monetari (incassi e pagamenti) che non formano oggetto di autorizzazione non essendo contemplata la competenza finanziaria monetaria”

LA contabilità FINANZIARIA: CARATTERISTICHE Principale sistema contabile degli Enti Locali Fortemente normato Fortemente formalizzato (pluralità di atti, documenti ecc..) E’ un sistema esclusivamente finanziario Utilizza il metodo della c.d “partita semplice” Si sviluppa in una pluralità di fasi che alimentano rilevazioni contabili di tipo preventivo, concomitante e consuntivo Ha natura autorizzatoria: gli stanziamenti contenuti nel bilancio di previsione costituiscono il limite entro il quale la gestione può essere svolta dagli organi tecnici-gestionali Ha un notevole impatto gestionale influenzando comportamenti dei diversi attori sulla base di un percorso operativo tendenzialmente rigido Le finalità sono orientate principalmente alla verifica della regolarità dell’impiego delle risorse pubbliche e al mantenimento delle condizioni di equilibrio piuttosto che alla disponibilità di informazioni a supporto dei processi decisionali e operativi

Principali differenze Contabilità finanziaria Contabilità economica Scopo Controllo equilibrio finanziario Misurazione reddito esercizio Oggetto di rilevazione Diritti ed obbligazioni giuridiche, entrate ed uscite di cassa Scambi con terze economie Entità contabili Accertamenti/riscossioni Stanz./impegni/pagamenti • Voci di reddito (costi e ricavi) • Voci patrimoniali (attive e passive) Tecnica di rilevazione Partita semplice Partita doppia Risultanze • Bilancio previsione • Conto consuntivo • Stato Patrimoniale • Conto economico Utilizzo Supporto alla programmazione e al controllo dell’azione di organi di governo e di direzione Supporto ai processi decisionali e operativi degli organi di direzione Fornisce informazioni sulla economicità della gestione complessiva indispensabile

L’ordinamento finanziario e contabile Gruppo per la sperimentazione della contabilità ambientale nelle Provincie 2° Riunione Barbara Maioli Provincia di Ravenna Roma, 23 settembre 2008 UPI Piazza Cardelli 4 Testo Unico degli Enti locali (D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267)

Principali riferimenti normativi Il sistema di contabilità degli enti locali ha come riferimento primario il D.Lgs n. 267 del 18 giugno 2000 in cui sono confluiti: La L. 142/1990 Il D.Lgs 77/1995 e successive modifiche La L. 127/1997 (cd. Bassanini bis) In particolare le disposizioni che riguardano l’ordinamento finanziario e contabile sono confluite nella Parte II (artt. 149/269)

…continua Artt. 149-161 Titolo I “Principi generali dell’ordinamento contabile” Artt. 162-177 Titolo II “Programmazione e bilanci: gli strumenti della pianificazione e della programmazione operativa” Artt. 178-198 Titolo III “Gestione del Bilancio” Artt. 199-207 Titolo IV “Gli investimenti” Artt. 208-226 Titolo V “La Tesoreria” Artt. 227-233 Titolo VI “Rilevazione e dimostrazione dei risultati di gestione” Artt. 234-241 Titolo VII “La revisione economico-finanziaria” Artt. 242-269 Titolo VIII “Enti locali deficitari o dissestati”

Sistema dei documenti di programmazione Mandato del Presidente Bilancio annuale di previsione Piano esecutivo di gestione I LIVELLO (Pianificazione strategica) II LIVELLO (Programmazione) III LIVELLO (Gestione) Bilancio pluriennale Relazione previsionale e programmatica

Pianificazione – Programmazione - Gestione Art. 107 del T.U ha sancito un principio già introdotto con la legge 142/1990 quello relativo alla “netta separazione tra sfera politica e sfera gestionale” I poteri di indirizzo, programmazione e di controllo politico-amministrativo spettano agli organi di governo, mentre la gestione amministrativa, finanziaria e tecnica è attribuita ai dirigenti a cui spettano autonomi poteri di spesa, di organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo

la pianificazione strategica E’ un processo essenzialmente politico con cui gli organi determinano gli obiettivi generali da raggiungere e le strategie da sviluppare nell’intervallo della programmazione pluriennale Prende l’avvio con l’indagine sulle condizioni dell’ambiente nel quale opera l’organizzazione MANDATO DEL PRESIDENTE

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA la programmazione Si definiscono i programmi strumentali al raggiungimento degli obiettivi stabiliti nella precedente fase di pianificazione: individuazione di obiettivi specifici e definizione delle attività da realizzare scegliendo la migliore combinazione di attività e risorse, in termini di efficacia ed efficienza, necessarie per il raggiungimento degli obiettivi pianificati BILANCIO PLURIENNALE RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA BILANCIO PREVENTIVO

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE la gestione Massimo grado di dettaglio della programmazione in cui i dati del bilancio di previsione vengono disaggregati per consentire una gestione effettiva delle entrate e della spesa PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

Relazione previsionale e programmatica Art. 170 del Testo Unico degli enti locali Punto cardine dell’intera programmazione dell’attività dell’ente e vero e proprio piano strategico di intervento con cui si traducono gli indirizzi politico-amministrativi in programmi amministrativi specifici

Relazione previsionale e programmatica Ha carattere generale e illustra le caratteristiche della popolazione, del territorio, dell’economia insediata e dei servizi dell’ente precisandone risorse umane, strumentali e tecnologiche E’ articolata in parte entrata (valutazione generale sui mezzi finanziari, individuando fonti di finanziamento ed evidenziando l’andamento storico degli stessi ed i relativi vincoli) e parte spesa (redatta per programmi e per eventuali progetti con espresso riferimento a quelli indicati nel bilancio annuale e in quello pluriennale) Per ciascun programma è data specificazione della finalità che si intende conseguire e delle risorse umane e strumentali ad esso destinate, distintamente per ciascuno degli esercizi in cui si articola il programma stesso ed è data specifica motivazione delle scelte adottate

Art. 171 Testo Unico degli enti locali Bilancio pluriennale Art. 171 Testo Unico degli enti locali Costituisce la traduzione dei programmi amministrativi contenuti nella relazione previsionale e programmatica in previsioni delle entrate e delle spese espresse in termini di competenza e distinti secondo la classificazione vigente per il bilancio annuale

Il bilancio pluriennale Comprende il quadro dei mezzi finanziari che si prevede di destinare per ciascuno degli anni considerati sia alla copertura di spese correnti che al finanziamento delle spese di investimento, con indicazione, per queste ultime, della capacità di ricorso alle fonti di finanziamento

La parte spesa è leggibile per programmi Bilancio pluriennale Gli stanziamenti previsti nel bilancio pluriennale, che per il primo anno coincidono con quelli del bilancio annuale di competenza, hanno carattere autorizzatorio, costituendo limite agli impegni di spesa, e sono aggiornati annualmente in sede di approvazione del bilancio di previsione Le previsioni di spesa corrente sono scomposte in spesa consolidata e di sviluppo La parte spesa è leggibile per programmi

Il bilancio di previsione Artt. 162 – 165 Testo Unico degli enti locali È’ un documento contabile con funzione previsionale nel senso che evidenzia le entrate e le spese che si presume si verificheranno nel corso della gestione E’ annuale: l’unità temporale è l’esercizio finanziario coincidente con l’anno solare E’ redatto in termini di competenza finanziaria: considera gli accertamenti, per le entrate, gli impegni per le spese ed analizza la sola gestione finanziaria Ha funzione autorizzatoria: autorizza l’ente a introitare le entrate previste, impedendo di spendere più di quanto stanziato

Struttura del bilancio di previsione – ART. 165 DEL T.U. ENTRATA COMPETENZA SPESA DESCRIZIONE EURO TITOLO I – ENTRATE TRIBUTARIE TITOLO I – SPESE CORRENTI TITOLO II – ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI DELLO STATO, DELLA REGIONE E DI ALTRI ENTI PUBBLICI, ANCHE IN RAPPORTO ALL’ESERCIZIO DI FUNZIONI DELEGATE DALLA REGIONE TITOLO II – SPESE IN CONTO CAPITALE TITOLO III – ENTRATE EXTRA TRIBUTARIE TITOLO IV – ENTRATE DERIVANTI DA ALIENAZIONI DA TRASFERIMENTI DI CAPITALE E DA RISCOSSIONI DI CREDITI TOTALE ENTRATE FINALI TOTALE SPESE FINALI TITOLO V – ENTRATE DERIVANTI DA ACCENSIONI DI PRESTITI TITOLO III – SPESE PER RIMBORSO DI PRESTITI TITOLO VI – ENTRATE DERIVANTI DA SERVIZI PER CONTO DI TERZI TITOLO IV – SPESE PER SERVIZI PER CONTO TERZI TOTALE AVANZO DI AMMINISTRAZIONE DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE TOTALE COMPLESSIVO ENTRATE TOTALE COMPLESSIVO SPESE

Struttura del bilancio di previsione parte Entrate LA PARTE ENTRATA È ORDINATA IN: TITOLI (fonte di provenienza) CATEGORIE (tipologia dell’entrata) RISORSE (specifico oggetto) L’UNITA’ ELEMENTARE DELLE ENTRATE E’ LA RISORSA Le categorie dell’entrata sono elencati nel D.P.R. 194/1996 Le risorse sono di libera definizione da parte degli enti locali

Struttura del bilancio parte Entrate

il codice di bilancio parte entrata IL CODICE DI BILANCIO PER LA PARTE ENTRATA è composto da sette cifre; utilizza la numerazione ordinale degli elementi di bilancio di cui all'articolo 2 del presente decreto ed è così strutturato: la prima cifra è riferita al titolo; la seconda e la terza cifra sono riferite alla categoria (per i soli servizi per conto di terzi sono riferite al capitolo); la quarta, quinta, sesta e settima cifra sono riferite alla risorsa (per i soli servizi per conto di terzi hanno valore predefinito) «0000».

Struttura del bilancio parte Spesa LA PARTE SPESA È ORDINATA IN: TITOLI (principali aggregati economici) FUNZIONI (funzioni degli enti) SERVIZI (singoli uffici) INTERVENTI (natura economica dei fattori produttivi) L’INTERVENTO E’ L’UNITA’ ELEMENTARE DELLA SPESA Le funzioni, i servizi, gli interventi della spesa sono elencati nel D.P.R. 194/1996

il codice di bilancio parte spesa IL CODICE DI BILANCIO PER LA PARTE SPESA è composto da sette cifre utilizza la numerazione ordinale degli elementi di bilancio di cui all'articolo 2 del decreto 94/1996 ed è così strutturato: la prima cifra è riferita al titolo; la seconda e la terza cifra sono riferite alla funzione, con eccezione dei servizi per conto di terzi, per i quali hanno il valore predefinito «00»; la quarta e la quinta cifra sono riferite al servizio, con eccezione dei servizi per conto di terzi, per i quali hanno il valore predefinito «00»; la sesta e la settima cifra sono riferite all'intervento; per i soli servizi per conto di terzi sono riferite al capitolo.

Riclassificazione economica e funzionale delle spese correnti: gli interventi Personale Acquisto di beni di consumo e o di materie prime Prestazioni di servizi Utilizzo di beni di terzi Trasferimenti Interessi passivi e oneri finanziari diversi Imposte e tasse Oneri straordinari della gestione corrente Ammortamenti di esercizio Fondo svalutazione crediti Fondo di riserva

Riclassificazione economica e funzionale delle spese in conto capitale: gli interventi Acquisizione di beni immobili Espropri e servitù onerose Acquisto di beni specifici per realizzazioni in economia Utilizzo di beni di terzi per realizzazioni in economia Acquisizione di beni mobili, macchine ed attrezzature tecnico-scientifiche Incarichi professionali esterni Trasferimenti di capitale Partecipazioni azionarie Conferimenti di capitale Concessioni di crediti e anticipazioni

la gestione del bilancio L’acquisizione delle entrate e la realizzazione delle spese deve avvenire in modo rigoroso sulla base di un iter ben definito a livello normativo che prevede una serie di fasi e step che influenzano lo svolgimento della gestione e delineano un vero e proprio percorso operativo ovvero un modello gestionale da rispettare e svolgere (Titolo III - artt. 178-185 del T.U. degli Enti locali)

Fasi della spesa * pagare rispetto alle somme impegnate in esercizi precedenti (st. in conto residui) * impegnare (st. in conto competenza) Spese previste che si è autorizzati a: STANZIAMENTO (previsione) Costituzione del vincolo sulle previsioni di bilancio con la determinazione della somma da pagare e del creditore sulla base di una obbligazione giuridicamente rilevante (un contratto, una gara, una norma,…) IMPEGNO (gestione della spesa)

CONTINUA … L’amministrazione accerta l’importo da corrispondere (ricevimento e accettazione della fattura del fornitore, emissione del cedolino stipendio): nasce il debito (gestione della spesa) LIQUIDAZIONE L’amministrazione dispone mediante mandato il pagamento a favore del debitore ORDINAZIONE Il debitore viene effettivamente pagato dal tesoriere PAGAMENTO

Fasi dell’ENTRATA * Incassare rispetto alle somme accertate in esercizi precedenti (st. in conto residui) * accertare (st. in conto competenza) Entrate previste che si è autorizzati a: STANZIAMENTO (previsione) Costituzione del vincolo sulle previsioni di bilancio con la determinazione, sulla base di un idoneo titolo giuridico, del debitore e della somma da incassare ACCERTAMENTO (gestione della spesa)

CONTINUA … L’amministrazione dispone mediante ordinativo di incasso inviato al tesoriere la materiale riscossione delle somme (gestione dell’entrata) RISCOSSIONE Trasferimento nelle casse dell’Ente delle somme riscosse (gestione della spesa) VERSAMENTO

Le Fasi di gestione del bilancio ENTRATE Stanziamento Accertamento Riscossione Versamento Liquidazione e ordinazione Pagamento Stanziamento Impegno SPESE BILANCIO Previsione Competenza Cassa Tesoriere