CITTÀ DELLA SCIENZA PER LA SCUOLA 2015-2016 - SCUOLA DIGITALE - ALTERNANZA SCUOLA LAVORO - LABORATORI E DIDATTICA DELLA SCIENZA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007IT051PO007 S. 2010/2011 C-1-FSE ESPERTO : Prof. Ancona Donato.
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LABORATORIO SCIENTIFICO
M.I.U.R Liceo Statale “Vito Capialbi” Liceo Linguistico - Liceo Scienze Umane (con opzione Econ. Sociale) Liceo Musicale Via S. Ruba snc * VIBO.
Progetto di alternanza scuola - lavoro Classe 5AM.
CORSO DI PREPARAZIONE AI TEST DI AMMISSIONE ALL’UNIVERSITA’
Istruzione Multimediale ossia… come può essere piacevole imparare utilizzando la Rete A cura delle ragazze del Porta.
Scuola dell'Infanzia e Scuola Primaria
Presentazione di un modulo di storia per una quinta classe geometra
STAGES INVERNALI Sezione ingegneria meccanica
Febbraio 2008Liceo scientifico G.B.Quadri Vicenza 1 I sistemi elettorali e le politiche per il Paese a cura del Dipartimento di storia e filosofia del.
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
COSA ABBIAMO FATTO: PROGETTO S.A.P.E.R.I – Sperimentazione Attiva Per Elevare i Risultati di Istruzione
La derivata ed il suo significato geometrico e fisico
Lavagna interattiva multimediale.
Viviamo con tutto il cuore! Un approccio ludico didattico. Uniamo contenuti didattici a tecniche di interpretazione teatrale, per riuscire ad ottenere.
Incontro di aggiornamento per docenti Esplorare lo spazio celeste con la Geometria Venerdì 16 marzo – Venerdì 23 marzo 2012 Proposte laboratoriali: un.
Introduzione CTU 28 marzo Le istanze 1)Rendere visibile lorganizzazione della didattica per: - migliorare la comunicazione verso gli studenti; -
PROGETTO LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO
DIDATTICA PER COMPETENZE
LE REALIZZAZIONI INTERATTIVE IN AMBITO MUSEALE Pierluigi Fontanesi – studioBASE2
Scuola Secondaria di I grado – Classe I
Frascati, 6 ottobre ANNI DALLA TEORIA DELLA RELATIVITÀ: Barbara Gallavotti Responsabile Ufficio Comunicazione Infn la sfida di raccontare la.
La Lavagna Interattiva Multimediale
E dopo le scuole medie …?.
La Prototipazione Rapida e l’Ingegneria Inversa per i Beni Culturali
1 Attività: SCOPRI LE NUOVE ATTIVITA FORMATIVE NELL AMBITO DEI MATERIALI COMPOSITI.
LogicaMente.
Le tecnologie didattiche nella scuola MENU Le tecnologie didattiche nella scuola Lucia Ferlino, CNR – Istituto per le Tecnologie Didattiche Genova Roma,
III Giornata OASI 29 Novembre 1997 Progetto per la rete informatica del Liceo scientifico F.Vercelli.
Prof. Antonio Martano ITIS “Pacinotti” Taranto
Materie coinvolte: FILOSOFIA Classe target: 5° anno di corso al liceo
Sicurezza sul lavoro per gli operai del settore edile in Europa; rafforzamento e miglioramento delle competenze in materia di Salute e Sicurezza attraverso.
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
Progetto Erasmus+ KA2: Progetto Erasmus+ KA2: Partenariati strategici Progetto triennale - 7 scuole partner: Kurt-Tucholsky-Oberschule (KTO), Berlin (D)
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Indirizzo DESIGN creatività, funzionalità, estetica.
DOCET QUESTIONARI INTERATTIVI IN RETE PER NON VEDENTI.
Plesso di San Rocco Borgata San Rocco Tel Montà (CN) La nostra proposta educativa si rivolge agli studenti con questi obiettivi fornire.
Presentazione di: Michela Chimento Luca Fabris
Informatica e Telecomunicazioni
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
Silvia Dini – Anna Gettani Istituto David Chiossone onlus Genova
“NON TUTTE LE STRADE SONO UN PERCORSO” Niccolo’ Fabi
1 Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Confindustria.
MICROMONDO Alla scoperta del mondo invisibile
I.T.C.S. PRIMO LEVI – Bollate Biennio Orientativo - Indirizzi Biologico, Chimico, Economico, Linguistico Liceo Scientifico Tecnologico Brocca.
Plesso di Santo Stefano Roero Via Capoluogo, 3° Tel Santo Stefano Roero (CN) La nostra proposta educativa si rivolge agli studenti con.
Scuola primaria di Montà capoluogo Via Roma, 18 – Tel Montà (CN) La nostra proposta educativa si rivolge agli studenti con questi obiettivi.
INFN-LNF PROGRAMMI EDUCAZIONE Lucia Votano INFN - Laboratori Nazionali di Frascati INCONTRI DI FISICA 2002.
Gruppo giallo dei bambini di 5 anni
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
Smart Education …un’ occasione!?
Percorso di orientamento per le classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’IC di CASTELMELLA a.s
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
L’ora d’aria- Ana Maria Solis CEASS L’OLMO, Settore Ambiente Comune di Modena.
Giornate di informazione sull ’ offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Classico, Liceo.
Progetto DAVID Insieme per la sicurezza. Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto.
Attività motorie e sportive per l'età evolutiva
NASCE NEL 1991 CON 28 ISCRITTI OGGI NE REGISTRA PIU’ DI 200.
Istituto Comprensivo “Sinopoli - Ferrini
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge n
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
Progetto 2.0 Istituto Comprensivo Pio Fedi Grotte S. Stefano a.s
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Corso teorico-pratico e gara di programmazione Urbino settembre 2010 Svelato in anteprima ai corsisti il codice della nuova piattaforma multimediale.
Lab_GS_Orienta – Intervento D del progetto «Sistema Sapere e Crescita» ADRIANO DI GIOVANNI Laboratori Nazionali del Gran Sasso – 12 dicembre
PROGETTO CENTRALINA METEO L’I.P.S.I.A. “E.Medi” entra nel sito web meteorete.it.
Ottobrescienza 2009 Marino, Pezzini, Prato, Audrito Comunicarefisica 2010 Ottobrescienza 2009: un’esperienza di diffusione di cultura scientifica a Torino.
Transcript della presentazione:

CITTÀ DELLA SCIENZA PER LA SCUOLA SCUOLA DIGITALE - ALTERNANZA SCUOLA LAVORO - LABORATORI E DIDATTICA DELLA SCIENZA

2

3

4

Alternanza scuola lavoro a città della scienza Proposta Approccio alla Modellazione e Stampa 3D

La finalità prevista è quella di motivare e orientare gli studenti e far acquisire loro competenze spendibili nel mondo del lavoro.

Il Fab Lab Research Centre è a disposizione del sistema scolastico regionale per contribuire ad accelerare l’apprendimento di questo nuovo modo di produrre e far entrare gli studenti campani a pieno titolo nel trend del movimento dei makers.

IL FAB LAB Obiettivi Il Corso di approccio alla Modellazione e Stampa 3D si propone da un lato di fornire informazioni base sulla modellazione 3D mediante un software molto semplice quale Thinkercad, dall’altro di introdurre ai concetti rudimentali della prototipazione rapida. Target Studenti dai 15 ai 18 anni delle scuole media superiori. Benefits Dapprima gli studenti ricevono informazioni base su come approcciarsi alla progettazione, quindi le informazioni su come rendere la loro idea un modello tridimensionale al computer, con un occhio particolare alle problematiche di Stampa 3D. Nell’ultima fase c’è la realizzazione materiale del modello, la trasformazione da byte a materiale plastico tramite una stampante 3D.

Struttura Il software utilizzato sarà Thinkercad della Autodesk. Successivamente verrà analizzata l’esportazione e la gestione del modello per una stampante 3D, fino ad arrivare alla stampa dello stesso. Durata La durata del corso è di 12 settimane, con 2 lezioni a settimana della durata di 2 ore ciascuna da tenersi presso le aule di Città della Scienza. IL FAB LAB

Programma Le basi del CAD con Tinkercad introduzione: cos’è il CAD Tinkercad: il suo utilizzo Esportazione, importazione, estrusione, funzioni base, facciamo un modello. Introduzione alla Stampa 3D Introduzione: Cos’è una stampante 3D Cosa significa stampare in 3D Cosa serve per stampare in 3D Portiamo il CAD sulla stampante Convertiamo un STL in GCODE con slicer Configurazione ed opzioni Stampa il tuo primo oggetto Utilizzo di una stampante 3D FDM IL FAB LAB

ECOSISTEMI DA SCOPRIRE

Vasche tattili

EXHIBIT INTERATTIVI

TECNOLOGIE PER IL MARE IN MOSTRA

…giochi, laboratori, esperimenti scientifici…

LA SCIENZA IN TRENO Lo smart game e il percorso forniscono informazioni e curiosità su come nasce una linea Alta Velocità, quali sono i parametri che rendono sicuro un treno ad Alta Velocità, quali sono le emissioni di CO2 di un treno rispetto agli altri mezzi di trasporto. Il percorso, inoltre, propone alcuni esperimenti sui cambiamenti climatici.

LA SCIENZA ILLUMINA! (fino al 10/01/2016) Suddivisa in tre macro-sezioni (ottica geometrica, ottica fisica e meccanica quantistica), la mostra prevede installazioni interattive e performance artistiche.

UN RICCO CATALOGO DI ATTIVITÀ DIDATTICHE

NOVEMBRE 2016… CORPOREA, IL MUSEO DEL CORPO UMANO

NOVEMBRE 2016… IL NUOVO PLANETARIO

ENTRO IL 2018… IL NUOVO SCIENCE CENTRE!

VI ASPETTIAMO scienza