NOI SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Acido o base? I BAMBINI DEL LABORATORIO DI SCIENZE
Advertisements

1° CIRCOLO DIDATTICO “G.FALCONE”
_________ __ ___________ _________ __ ___________
Istituto Comprensivo Montecorvino Pugliano classe 2A L’alimentazione.
Produrre nuove sostanze
ACIDI E BASI.
Acido + base >> sale + acqua HCl + NaOH >> NaCl + H2O
LE EMULSIONI Le emulsioni sono particolari miscuglio di sostanze normalmente IMMISCIBILI. L’ACQUA e l’OLIO, se mescolate, formano un liquido lattescente.
AnalisiQualitativa_Orioli(cap2)1 VELOCITA DI REAZIONE ED EQUILIBRI.
ACIDI E BASI.
Presentazione analisi chimico-fisiche Classe 3°T a.s 2009/2010 PROGETTO SET-CROSS.
Alla ricerca dell’amido
La trasformazione del cibo
“C’è chimica nel mio exhibit”
2° esperienza di laboratorio:
A B SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
L’ IMPORTANZA DI UNA ALIMENTAZIONE SANA
TRASFORMAZIONI CHIMICHE
Blu & Rosso.
Formazione della ruggine
scienziati in erba La ruggine attira l’acqua? L’osmosi
Cerchiamo i sali minerali
ACIDI E BASI Sono state proposte numerose teorie per definire il comportamento dei sistemi acidi-basi.
Chimica e didattica della chimica
Laboratorio Ambientale, Sperimentale
Ho una forte acidità di stomaco! Quanto mi brucia lo stomaco!
Laboratorio di BIOLOGIA RICERCA delle BIOMOLECOLE
Da usare come informazione generale
LA LEGGE DI LAVOISIER La massa iniziale del dispositivo ( cioè il sistema chiuso bottiglia-palloncino) è data dalla somma delle masse: della bottiglia.
Anno scolastico ins. Marisa Talarico
Le sostanze non scompaiono
Laboratorio sull’analisi degli alimenti presso il liceo Giordano Bruno
la soluzione finale contiene solo acetato di sodio
a) il pH al punto equivalente,
INDICATORE DI PH CASALINGO
Le reazioni tra acidi e basi
Riconoscimento delle proteine negli alimenti Classe IIDS IIS “A
Classe IIDS IIS “A. Einstein”
Laboratorio di scienze
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
Rosso e blu.
ESPERIMENTI PER CAPIRE MEGLIO …
LABORATORIO SCIENTIFICO
COSA SONO I TUBERI ??? IL Tubero è un fusto sotterraneo , adatto alla conservazione di amidi, presente in alcune piante , come ad esempio la patata .
POTENZIAMENTO SCIENTIFICO
Il pH di alcune classi di composti
PROGETTO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E TECNOLOGIA
Acidi e basi pH Progetto as classe II F
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
ALLA RICERCA DELL’AMIDO
I NUTRIENTI.
Istituto comprensivo Trento 5
laboratorio – classi II
L’amido: una sostanza di riserva
CHIMICA 2015\2016.
I MISCUGLI Prof.ssa Carolina Sementa.
Scienze I principi nutritivi appunti Appunti gita.
Istituto Omnicomprensivo Carsoli (AQ) Ins. Maria Letizia D’Alessandro
La saliva A cosa serve? Un semplice esperimento per dimostrare che nella bocca avvengono i primi processi digestivi Classe V^A a.s.2015/2016 Scuola Primaria.
Cibo: Le Bevande, Nelle Bevande, e Chi pagare, Come pagare Liste: H, I, O.
La chimica è la branca delle scienze naturali che interpreta e razionalizza la struttura, le proprietà della materia e le sue trasformazioni. « Nulla si.
PRINCIPI NUTRITIVI.
Ricerca dell’amido negli alimenti
Gita a Treviglio Siamo andati a Treviglio in gita per una lezione di approfondimento sui principi nutritivi, svoltasi attraverso l’ effettuazione di.
ALLA SCOPERTA DEL CIBO AlimentoZuccheriAmidoProteine FarinaNoSi PatataNoSiNo MelaSiNoNoNo FormaggioNoSi BananaSINo AlbumeNo Si Succo di FruttaSiNo LatteSiNoSi.
La scala del pH Obiettivo didattico particolare: Saper usare un misuratore di acidità delle sostanze e saperne eventualmente costruire uno.
APPLICAZIONE DEL METODO “IBSE” NELLA RICERCA DELL’AMIDO NEGLI ALIMENTI
Transcript della presentazione:

NOI SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO FINE NOI SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO FINE Esperimento 1 Esperimento 2 Esperimento 3 Esperimento 5 Esperimento 6 Esperimento 4

NOI SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO Pagina esperimenti 65% Acqua 16% Proteine 13% Grassi 5% Sali minerali e vitamine 1% Carboidrati

Esperimento n°4

Titolo: Le proteine nel latte (caseine) Hp: Esistono le proteine nel latte e si possono isolare

Titolo: Le proteine nel latte (caseine) Hp: Esistono le proteine nel latte e si possono isolare Materiale: Becher

Titolo: Le proteine nel latte (caseine) Hp: Esistono le proteine nel latte e si possono isolare Materiale: Becher, latte

Titolo: Le proteine nel latte (caseine) Hp: Esistono le proteine nel latte e si possono isolare Materiale: Becher, latte, limone

Titolo: Le proteine nel latte (caseine) Hp: Esistono le proteine nel latte e si possono isolare Materiale: Becher, latte, limone, setaccino

Titolo: Le proteine nel latte (caseine) Hp: Esistono le proteine nel latte e si possono isolare Materiale: Becher, latte, limone, setaccino Procedimento: prendere un becher, metterci 20 ml di latte AVANTI

Titolo: Le proteine nel latte (caseine) Hp: Esistono le proteine nel latte e si possono isolare Materiale: Becher, latte, limone, setaccino Procedimento: prendere un becher, metterci 20 ml di latte e del limone. AVANTI

Titolo: Le proteine nel latte (caseine) Hp: Esistono le proteine nel latte e si possono isolare Materiale: Becher, latte, limone, setaccino Procedimento: prendere un becher, metterci 20 ml di latte e del limone. Mescolare. AVANTI

Titolo: Le proteine nel latte (caseine) Hp: Esistono le proteine nel latte e si possono isolare Materiale: Becher, latte, limone, setaccino Procedimento: prendere un becher, metterci 20 ml di latte e del limone. Mescolare. Poi prendere un altro becher e travasare il contenuto con il setaccio. AVANTI

TORNA A PAGINA ESPERIMENTI Titolo: Le proteine nel latte (caseine) Hp: Esistono le proteine nel latte e si possono isolare Materiale: Becher, latte, limone, setaccino Procedimento: prendere un becher, metterci 20 ml di latte e del limone. Mescolare. Poi prendere un altro becher e travasare il contenuto con il setaccio. Nel becher rimane zucchero, H2O, e grassi, invece ne setaccino i “fiocchi”, cioè caseina che ha 32 aminoacidi. TORNA A PAGINA ESPERIMENTI fiocchi Zucchero, H2O

Aminoacidi NH2 C COOH R INDIETRO

Esperimento n°2

Titolo: Analisi del PH nell’acqua del rubinetto di scuola Materiale:

Titolo: Analisi del PH nell’acqua del rubinetto di scuola Materiale: H2O del rubinetto,

Titolo: Analisi del PH nell’acqua del rubinetto di scuola Materiale: H2O del rubinetto, H2O demineralizzata

Titolo: Analisi del PH nell’acqua del rubinetto di scuola Materiale: H2O del rubinetto, H2O demineralizzata, aceto

Titolo: Analisi del PH nell’acqua del rubinetto di scuola Materiale: H2O del rubinetto, H2O demineralizzata, aceto, cartina tornasole

Titolo: Analisi del PH nell’acqua del rubinetto di scuola Materiale: H2O del rubinetto, H2O demineralizzata, aceto, cartina tornasole, contagocce

TORNA A PAGINA ESPERIMENTI Titolo: Analisi del PH nell’acqua del rubinetto di scuola Materiale: H2O del rubinetto, H2O demineralizzata, aceto, cartina tornasole, contagocce. Il PH misura la concentrazione di H+ in sostanze diverse, maggiore è la concentrazione di H+ maggiore è l’acidità della sostanza, minore è la concentrazione di H+ maggiore è la basicità della sostanza. Invece se la concentrazione di H+ è uguale a quella di OH- la sostanza viene definita neutra. Procedimento: Abbiamo immerso la cartina tornasole nell’acqua demineralizzata e abbiamo notato che non cambiava colore(neutra). Poi abbiamo provato a immergere la cartina tornasole nell’aceto, e abbiamo notato che diventava giallastra(acida). In fine abbiamo provato a immergere la cartina nell’acqua del rubinetto ed è diventata azzurra(basica). TORNA A PAGINA ESPERIMENTI

Esperimento n°1

Titolo: Creiamo l’acqua gassata Materiale: beuta da 300ml

Titolo: Creiamo l’acqua gassata Materiale: beuta da 300ml, beuta da 150ml

Titolo: Creiamo l’acqua gassata Materiale: beuta da 300ml, beuta da 150ml, palloncino

AVANTI Titolo: Creiamo l’acqua gassata Materiale: beuta da 300ml, beuta da 150ml, palloncino, idrolitina (bicarbonato di sodio, acido malico, acido tartarico) AVANTI

Bicarbonato di sodio O HO C ONa Torna a esperimento

Titolo: Creiamo l’acqua gassata Materiale: beuta da 300ml, beuta da 150ml, palloncino, idrolitina (bicarbonato di sodio, acido malico, acido tartarico) Procedimento: Prendiamo una beuta da 150ml e ci versiamo 1/5 della bustina d’idrolitina. idrolitina AVANTI

Titolo: Creiamo l’acqua gassata Materiale: beuta da 300ml, beuta da 150ml, palloncino, idrolitina (bicarbonato di sodio, acido malico, acido tartarico) Procedimento: Prendiamo una beuta da 150ml e ci versiamo 1/5 della bustina d’idrolitina. In seguito chiudiamo la beuta con un palloncino. AVANTI

Titolo: Creiamo l’acqua gassata Materiale: beuta da 300ml, beuta da 150ml, palloncino, idrolitina (bicarbonato di sodio, acido malico, acido tartarico) Procedimento: Prendiamo una beuta da 150ml e ci versiamo 1/5 della bustina d’idrolitina. In seguito chiudiamo la beuta con un palloncino. Dopo pochi secondi il palloncino si gonfierà.

Titolo: Creiamo l’acqua gassata Materiale: beuta da 300ml, beuta da 150ml, palloncino, idrolitina (bicarbonato di sodio, acido malico, acido tartarico) Procedimento: Prendiamo una beuta da 150ml e ci versiamo 1/5 della bustina d’idrolitina. In seguito chiudiamo la beuta con un palloncino. Dopo pochi secondi il palloncino si gonfierà. Torna pagina esperimenti

Esperimento n°3

Titolo: I lipidi negli alimenti Materiale: noce

Titolo: I lipidi negli alimenti Materiale: noce, olio

Titolo: I lipidi negli alimenti Materiale: noce, olio, acqua,

Titolo: I lipidi negli alimenti Materiale: noce, olio, acqua, strisce di carta.

Titolo: I lipidi negli alimenti Materiale: noce, olio, acqua, strisce di carta. Hp: Le noci contengono grassi Procedimento: Prendiamo una striscia di carta e mettiamoci dell’olio, vedremo che la macchia lasciata sarà traslucida. Prendiamo un’altra striscia di carta e ci mettiamo dell’acqua e vedremo che la macchia lasciata sarà opaca. Perciò se gli alimenti lasciano una macchia traslucida contengono olio. Olio Acqua AVANTI

Titolo: I lipidi negli alimenti Materiale: noce, olio, acqua, strisce di carta. Hp: Le noci contengono grassi Procedimento: Prendiamo una striscia di carta e mettiamoci dell’olio, vedremo che la macchia lasciata sarà traslucida. Prendiamo un’altra striscia di carta e ci mettiamo dell’acqua e vedremo che la macchia lasciata sarà opaca. Perciò se gli alimenti lasciano una macchia traslucida contengono olio. Allora prendiamo una noce e la sciacciamo in una striscia di carta. AVANTI

TORNA A PAGINA ESPERIMENTI Titolo: I lipidi negli alimenti Materiale: noce, olio, acqua, strisce di carta. Hp: Le noci contengono grassi Procedimento: Prendiamo una striscia di carta e mettiamoci dell’olio, vedremo che la macchia lasciata sarà traslucida. Prendiamo un’altra striscia di carta e ci mettiamo dell’acqua e vedremo che la macchia lasciata sarà opaca. Perciò se gli alimenti lasciano una macchia traslucida contengono olio. Allora prendiamo una noce e la sciacciamo in una striscia di carta. Vediamo che la macchia è traslucida: la noce contiene olio. Olio Noce TORNA A PAGINA ESPERIMENTI

Esperimento n°5

Titolo: Come trovare l’amido nei cibi Materiale: Patata,

Titolo: Come trovare l’amido nei cibi Materiale: Patata, pane

Titolo: Come trovare l’amido nei cibi Materiale: Patata, pane, tintura di iodio

TORNA A PAGINA ESPERIMENTI Titolo: Come trovare l’amido nei cibi Materiale: Patata, pane, tintura di iodio Procedimento: Prendiamo una patata e ci mettiamo una goccia di tintura di iodio il colore che prenderà la macchia sarà blu scuro/nero. Perciò la patata contiene amido, perché se la tintura di iodio viene a contatto con l’amido diventa blu scura nera. Poi abbiamo fatto la stessa operazione con il pane e anche lui si è colorato di blu scuro/nero. TORNA A PAGINA ESPERIMENTI

Esperimento n°6

Titolo: Ricerchiamo i Sali minerali nell’acqua naturale. Materiale: H2O,

Titolo: Ricerchiamo i Sali minerali nell’acqua naturale. Materiale: H2O, fornelletto

Titolo: Ricerchiamo i Sali minerali nell’acqua naturale. Materiale: H2O, fornelletto, accendino

Titolo: Ricerchiamo i Sali minerali nell’acqua naturale. Materiale: H2O, fornelletto, accendino, becher

TORNA A PAGINA ESPERIMENTI Titolo: Ricerchiamo i Sali minerali nell’acqua naturale. Materiale: H2O, fornelletto, accendino, becher Procedimento: Prendiamo un becher con dentro l’acqua naturale e lo mettiamo sul fornelletto. Dopo un po’ l’acqua evapora e nel fondo rimangono i Sali minerali. TORNA A PAGINA ESPERIMENTI

LAVORO DI FEDERICO FIORANI