Platone: Simposio Approfondimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CAPITOLO PRIMO La relazione sponsale tra uomo e donna negli scritti di Giovanni Paolo II.
Advertisements

Il problema di Dio è un problema umano.
Prof. Bertolami Salvatore
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Vita, opere e miti.
La felicità La vera felicità non si trova in una siringa,non la si trova nel fondo di un bicchiere, ma la si trova nel cuore delle persone che ti amano.
"Così risuonò per la prima volta nell'universo la poesia"
EROS prigionia Sottomissione della donna servitù possesso.
AMORE FELICITà COMPLETEZZA CONCORDIA SOLIDARIETà.
Penelope.
IL MITO DELLA BIGA ALATA
S P I A Pericle Socrate Amante e maestra
EPICA E MITO Perchè nasce l'epica?
Mettimi come sigillo sul tuo cuore, come sigillo sul tuo braccio;
Έρος, demone mediatore
Alla ricerca della bellezza
GESÙ CRISTO MEDIATORE E CAPO
Dal Vangelo secondo Giovanni
Tommaso Campanella Metafisica.
Irene Mura, Carlotta E. Pilleri, Giulia Molinas, Veronica Cara, Micaela Zaccheddu, III D L PLATONE.
Il pessimismo Le vie della liberazione dal dolore
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
L’amore nell’antica grecia
Don Bosco testimone dell’amore.
Il significato della vita
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
Iconografia: l’arte della fede
MITOLOGIA GRECA Attività elaborata dalla classe 5° A
Incontro con il Parroco Don Carlo Marcello
Platone Simposio.
LA SOLITUDINE AUTORE: BETH NORLING
Le virtù teologali si riferiscono direttamente a Dio Sono specifiche della morale cristiana. Non sono il frutto di un impegno umano, ma sono virtù infuse.
Introduzione alla Filosofia
(tre viaggi a Siracusa).
Trinità: il Dio vivo dell’amore.
Nuova I.C.F.R. Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana.
LA RELIGIONE DEGLI ANTICHI GRECI
I SOFISTI E SOCRATE.
Corso “ LIM per apprendere “
Amore ed amicizia… “Non c’è nulla di più alto di due amici che vedano riflesso chiaro e perfetto nell’anima dell’altro ciò che hanno di migliore”, scrive.
Quando il cuore parla al cuore…….. Mi dici: aiutami a conoscere la Trinità, il Dio in cui credono i cristiani! Lo faccio volentieri perché è il Dio della.
L’Indagine sull’uomo: I SOFISTI , SOCRATE E PLATONE Autore: Valerio Cappelli III A Lic. Scient. Virgilio San Giorgio del Sannio.
PLATONE : Teoria delle Idee e della Conoscenza
PLATONE : L’IMMORTALITA’ dell’ ANIMA
I strani modi di agire di Dio.
Dante Alighieri.
Agosto 2013 Parola di Vita «Se amate quelli che vi amano, che merito ne avrete? Anche i peccatori fanno lo stesso» (Lc 6,32).
Analisi di fonti iconografiche
la novità sacramentale mette anche in risalto il progetto originario di Dio, ciò che vi è fin dal principio, come ci ricorda la Familiaris Consortio al.
I SOFISTI E SOCRATE.
“Dio ha creato l’uomo perché ama le storie” (E.Wiesel)
Arthur Schopenhauer Famiglia agiata, madre scrittrice e padre banchiere Nasce a Danzica nel 1788 Studia filosofia nell’università ove insegnava Hegel.
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
Lezioni d'Autore L’aspetto competitivo nel pensiero filosofico 1.
PLATONE E... LA TRIPARTIZIONE DELL’ANIMA
Fil Ling Russell e Frege sui nomi propri I nomi propri sono visti come abbreviazioni di descrizioni definite "Apollo" = "il dio del sole" "Socrate"
Chiara Zanotti, Angelica Caridi, Erica Boccalon
Il simposio Data presunta, in cui si svolse il dialogo: 416 a.C.
Matrimonio e Famiglia Come Strumenti di Pace
Percorso gnoseologico
Platone, Fedro Data di composizione tra il 420 e il 410 a.C. Il dialogo appartiene all’ultimo periodo della vita di Platone.
DIO NON E’ UNA RELIGIONE MA UNA RELAZIONE
Friedrich Nietzsche ( )
Platone ( a.C) Nacque e visse ad Atene
Hegel: Lezioni di estetica
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
La Madonna di Michelangelo Testo: Chiara Lubich Elaborazione grafica: Anna LolloAnna Lollo.
Il mito della caverna Letizia Calderoni Miriam Grandi &
Platone: Simposio.
Transcript della presentazione:

Platone: Simposio Approfondimento Percorsi della filosofia di Angelo Conforti Volume 1 – E-book di testo

Il Simposio di Platone È uno dei dialoghi più belli e giustamente famosi del grande filosofo

Il Simposio di Platone Racconta un banchetto che si svolge nella casa di Agatone, un giovane e famoso autore di tragedie. Vi partecipano Socrate e alcuni suoi discepoli come Apollodoro, Aristodemo, Fedro, il rètore Pausania, il medico naturalista Erissimaco e il più celebre autore greco di commedie, Aristofane.

Il Simposio di Platone Il simposiarca, cioè il moderatore della conversazione, decide di svolgerla sul tema dell’amore

Il Simposio di Platone

Il Simposio di Platone I diversi convitati prendono la parola e parlano dell’amore dal loro punto di vista [Ecco una sintesi dei concetti principali]

Discorso di Fedro Amore è il più antico tra gli Dei Vergogna per le cose spregevoli e desiderio di quelle nobili Colui che ama è pieno del Dio e dunque è divino più dell’amato

Discorso di Pausania Amore è un Dio duplice: “celeste” e “volgare” Amore “volgare” ama i corpi più che le anime (uomini e donne) Amore “celeste” ama le anime (solo gli uomini) Differenza con l’omosessualità

Discorso di Pausania L’amore è buono solo se rivolto al bene Necessità di far coincidere l’amore per i fanciulli con l’amore per la sapienza

Discorso di Eurissimaco L’amore non ha per oggetto solo gli uomini, ma anche animali, vegetali e tutte le altre cose Nella medicina gli amori sani sono favoriti, contrastati i legami malsani

Discorso di Eurissimaco Ciò è vero anche nell’astronomia e nell’arte della divinazione

Discorso di Aristofane

Discorso di Aristofane In natura originariamente i sessi erano tre: maschile, femminile e androgino (partecipe del maschio e della femmina) Invidia di Zeus per la tracotanza degli uomini

Discorso di Aristofane Decisione di Zeus di tagliare in due gli esseri umani Incarico ad Apollo di adattare le due metà separate riplasmandole Adattamento delle due metà per la procreazione

Discorso di Aristofane “Ognuno di noi è dunque la metà di un umano tagliato in due … e perciò è sempre in cerca della propria metà” La varietà degli amori tra i sessi (omo ed eterosessualità) deriva dalla natura primitiva degli umani

Discorso di Agatone Amore è il Dio più giovane, bello e buono Non fa né riceve ingiustizia, è temperante, valoroso e sapiente Amore ispira i poeti e tutti gli artisti

Discorso di Agatone Amore presiede alla generazione Amore genera tutte le virtù dell’anima Amore genera anche negli altri le sue virtù

Discorso di Socrate

Discorso di Socrate Amore è sempre Amore di qualcosa e, amandola, la desidera Se Amore desidera qualcosa significa che non la possiede (desiderio=mancanza) Amore è desiderio di bellezza e bontà

Discorso di Diotima I contrari e la natura di ciò che è intermedio tra essi Amore non partecipa di bellezza né di bontà (in quanto le desidera = manca di esse) dunque non è un dio Amore non è nemmeno un mortale, ma un démone, un intermediario tra uomini e dèi

Discorso di Diotima Amore è figlio di Espediente (Poros) e di Povertà (Penia) e partecipa della natura e delle doti di entrambi Amore è come il filosofo (che non è sapiente né ignorante)

Discorso di Diotima L’amato è superiore a colui che ama (Amore è colui che ama, di padre sapiente e ingegnoso e di madre incolta e sprovveduta) Ambito più vasto di quel che comunemente viene assegnato all’Amore: analogia con la poesia (creazione) = ogni desiderio di bene e felicità è Amore

Discorso di Diotima Amore è tendenza al possesso perpetuo del bene Opera e scopo di Amore = la procreazione nel bello, sia secondo il corpo, sia secondo l’anima Amore è desiderio di immortalità che dai mortali può essere soddisfatto tramite la procreazione

Discorso di Diotima Procreazione del corpo e dell’anima La perfetta iniziazione ai misteri di Amore e i suoi gradi: dall’amore delle cose belle all’amore del bello in sé (la bellezza dei corpi, la bellezza delle anime, la bellezza delle leggi, la bellezza della scienza, il Bello in sé)

Discorso di Diotima “Giunto che sia ormai al grado supremo dell’iniziazione amorosa, all’improvviso gli si rivelerà una bellezza meravigliosa per sua natura […]: bellezza eterna, che non nasce e non muore, non s’accresce né diminuisce”

Discorso di Diotima “[…] questa bellezza non gli si rivelerà né con un volto né con mani, né con altro che appartenga al corpo, e neppure come concetto o scienza, né come residente in cosa diversa da lei, […] ma come essa è per sé e con sé”

Interpretazione Nel discorso di Diotima riportato da Socrate si rispecchia maggiormente la concezione di Platone dell’Amore, che anticipa la metafisica e la gnoseologia platonica: i differenti gradi della realtà e della conoscenza (espressi nel “mito della caverna”):

Interpretazione L’identità di Essere, Bene e Verità, che costituiscono il culmine del mito della caverna (epistème = conoscenza indubitabile del vero essere, conoscenza delle idee morali, unificate dall’idea del Bene) è anticipata dall’identità di Bello in sé e Bene in sé (Amore = ricerca del possesso perpetuo del Bello, del Bene e della felicità) Il mito della caverna è una complessa allegoria che simboleggia l’innalzarsi della psiche umana dalla conoscenza sensibile a quella delle più alte verità spirituali, dei valori, e dei principi, culminanti nella ricerca del Bene

Interpretazione Nonostante ciò la concezione complessiva platonica integra in una visione più ampia e generale aspetti dell’Amore già espressi nei discorsi degli altri partecipanti al dialogo:

Interpretazione L’Amore come desiderio delle attività e sentimenti più nobili (Fedro) L’Amore come sentimento e comportamento rivolto al bene (Pausania) L’Amore come forza vitale presente in tutta la natura (Eurissimaco)

Interpretazione Anche il “mito” di Aristofane viene integrato in un contesto più ampio: il significato dell’Amore come ricerca della propria metà trova il suo senso compiuto nella ricerca di ciò che è bello e bene per sé, di ciò che genera felicità a ciascuno (= ciò che partecipa del Bello e del Bene in sé)

Interpretazione Infine anche il discorso di Agatone include temi platonici: l’Amore ispira i poeti e tutti gli artisti, presiede alla generazione, genera tutte le virtù dell’anima in chi ama e in chi è amato

Referenze iconografiche Le immagini: Scena di Simposio: musica e conversazione. Dalla Tomba del tuffatore. Museo Archeologico Nazionale di Paestum Raffaello Sanzio, Platone, particolare de La Scuola di Atene, Stanza della Segnatura, Musei Vaticani, Roma Anselm Feuerbach, Il Simposio di Platone Scena simposiaca da una Kylix attica a figure rosse (ca. 460-450 a.C.). Alla parete il canestro per le provvigioni (spyrìs). Museo del Louvre Testa di Socrate, scultura di epoca romana conservata al Museo del Louvre Rappresentazione di Aristofane; fonte www.wikipedia.it Papiro greco con frammento del Simposio; fonte www.wikipedia.it