Istituto Comprensivo di Siliqua PROGETTO DI CONTINUITA'

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Advertisements

Scuola dell’Infanzia di Campeglio a.s
Scuola Media Statale IQBAL MASIH
LABORATORIO SCIENTIFICO
PROGETTO CURRICOLARE D’ISTITUTO EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ DEMOCRATICA MONITORAGGIO FINALE Anno Scolastico
Rosanna Loru Balloco Silvia "Ita bellu su sardu po imparai"
RELAZIONE DEI RESPONSABILI - DIPARTIMENTI SCUOLA PRIMARIA
Anno Scolastico Istituto Comprensivo “G.Deledda” San Sperate
Progetto Continuità a.s
Motivazioni/Obiettivi
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Istituto Comprensivo “Gamerra”
PROGRAMMAZIONE FINALITÀ
1.Affermare una nuova consapevolezza del mangiare sano ai fini di una sicurezza della salute 2.Conoscere, leggere, interpretare i modelli di consumi forniti.
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
“Cooperare per l’unità nella diversità”
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
INFANZIA S. TERESA.
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
IL CASTAGNO: UN RISORSA DA PROTEGGERE E VALORIZZARE
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO E BIBBIANO (REGGIO EMILIA)
PROGETTO PER CRESCERE LIONS QUEST ITALIA ONLUS CLASSE 2^A
PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2009/2010
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
I.C. “G. Zanellato” MONSELICE A.S. 2011/2012
SCUOLA PRIMARIA SILIQUA CLASSE 2^ “A”
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
SCUOLA PRIMARIA “PISANO” CLASSI 4°A – 4°B A.S. 2006/07.
Scuola dell’Infanzia di Lanusei 2011/2012
Attività continuità scuola dell’Infanzia – scuola Primaria
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Scuola Secondaria di 1° grado
Istituto Comprensivo “ I. Silone” Isernia
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
PROGETTO DIDATTICO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE/ALIMENTARE
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
ACQUA DIRITTO ALLA VITA E BENE COMUNE
Gli alunni delle classi-ponte dell’ Istituto Comprensivo
Progetto VIVES Microrete l a,b,c, di Cagliari A lberti B uccari C olombo Cagliari.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
VERSO UNA SCUOLA AMICA.
SCUOLA PRIMARIA VITTORITO anno scolastico 2008/2009
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
“I SUPERCITTADINI” vivere a pieno nella nostra società Arotta Filomena Bartucci Angelo Catanzano Rita De Masi Sara Laboratorio di Pedagogia della Cittadinanza.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Ricicli-amo Progetto di ampliamento dell’offerta formativa
I.C. VIA ORMEA - ROMA PROGETTO CONTINUITÀ Scuola Primaria
PROGETTO DIDATTICO Con il patrocinio del e del.
Perché le TIC nella Didattica
NaTuri..amo Mercoledì 22 Aprile “Earth Day”!
ISTITUTO COMPRENSIVO “N. Fiorentino” Montalbano Jonico Iscrizioni a.s. 2012/2013.
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
L’ora d’aria- Ana Maria Solis CEASS L’OLMO, Settore Ambiente Comune di Modena.
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
L’oro bianco del nostro territorio IL MARMO Progetto Istituto Comprensivo Buonarroti Coordinatrice e responsabile del Progetto LAVAGGI FRANCESCA.
ISTITUTO COMPRENSIVO CAPOL D.D. di San Nicola LA strada
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
1di 17Pag. La Fiorita del Corpus Domini Istituto Comprensivo “ F. Michelini-Tocci”, Cagli Scuola Primaria di Cagli.
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e la scuola Commissione Piedibus Istituto Comprensivo Mazzi.
ALUNNI S.INFANZIA (4 ANNI) ALUNNI S. PRIMARIA TEMPO PIENO CLASSI PRIME ALUNNI S. SECONDARIA CLASSI SECONDE ?
Progetto Innovative Design: “Alla scoperta del Regno Animale” Docente Proponente : Barbara Puggioni (insegnante di sostegno 3°A) Docenti coinvolti : Paola.
Di 4Pag. 1 Il viaggio interrotto Istituto Comprensivo “A Gandiglio”, Fano Scuola Secondaria di I grado.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Noi cittadini del mondo
PROGETTO CENTRALINA METEO L’I.P.S.I.A. “E.Medi” entra nel sito web meteorete.it.
Transcript della presentazione:

Istituto Comprensivo di Siliqua PROGETTO DI CONTINUITA' Anno scolastico 2012-2013

AMBIENT-iamoci con RISPETTO Referenti del progetto Docenti: Congiu Sabrina Diana Virginia Gabriella Puzzoni

Nel corrente anno scolastico i docenti dell’Istituto hanno deciso di affrontare la tematica relativa alla conoscenza e al rispetto del territorio circostante. L’argomento è stato sviluppato nelle diverse classi e sezioni di ogni Ordine di scuola.

In particolare, attraverso lo sviluppo del progetto, i docenti hanno sottolineato l’importanza e la necessità di rispettare l’ambiente in quanto “casa di tutti”.

L’ambiente è la nostra vita, la nostra casa, il nostro riparo, la rugiada del mattino, il vento fra gli alberi, il rosso del tramonto.

La missione della scuola è formare, oggi, coloro che saranno, domani, i cittadini dell’Europa e del mondo.

PERCHE' UN PROGETTO DI CONTINUITA' ? I docenti dell'Istituto Comprensivo di Siliqua sono consapevoli che è necessario garantire agli alunni un percorso formativo organico e completo, per tale motivo ritengono importante predisporre un itinerario scolastico che intenda favorire un sereno "passaggio" tra i diversi ordini scolastici cercando, altresì, di sopperire alle eventuali difficoltà che potrebbero nascere dal cambiamento.

FINALITA’ GENERALI Creare una continuità nello sviluppo e nell'acquisizione delle competenze che l'alunno deve raggiungere sin dall'ingresso nella scuola fino ad orientarlo consapevolmente nelle scelte future (continuità' verticale). Evitare le fratture tra vita scolastica ed extrascolastica, facendo in modo che la scuola, attenta ai bisogni formativi del territorio, si ponga come perno di un sistema allargato ed integrato con l'ambiente familiare e sociale (continuità orizzontale).

COLLABORAZIONE CON GLI ENTI CHE OPERANO NEL TERRITORIO Constatata l'importanza e la vastità della tematica da affrontare, per la predisposizione di alcune attività, si è ritenuto opportuno attivare una collaborazione con gli agenti forestali di Siliqua. I due responsabili del Corpo Forestale si sono rivelati molto disponibili sia durante gli incontri nelle diverse classi di Siliqua e Vallermosa sia durante le visite guidate.

Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di I Grado PERCORSI TEMATICI Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di I Grado SCOPRO IL MIO AMBIENTE SONO PARTE DEL MIO AMBIENTE AGISCO NEL MIO AMBIENTE I docenti, dopo aver scelto liberamente un nucleo tematico, hanno predisposto gli obiettivi e le attività.

Tematiche maggiormente affrontate

PERCORSI TEMATICI Scuola dell’Infanzia Conoscenza delle caratteristiche principali della flora e della fauna del territorio.

Il "filo rosso" del percorso formativo è stato caratterizzato da due momenti tra loro fondamentali e complementari: conoscere e rispettare l'ambiente circostante attraverso la ricerca di un equilibrio tra “globale” e “locale”.

DESTINATARI I destinatari del Progetto Continuità sono stati tutti gli alunni della scuola dell'Infanzia, della scuola Primaria e della scuola Secondaria di I Grado sia di Siliqua sia di Vallermosa.

Durante l'anno scolastico sono stati predisposti particolari percorsi per gli alunni delle classi-ponte.

CALENDARIO DEGLI INCONTRI Mese di Dicembre Nella seconda settimana di Dicembre tutti gli alunni delle classi quinte della Scuola Primaria e dell'ultimo anno della scuola dell'Infanzia di Siliqua e Vallermosa si sono recati, rispettivamente, nella Scuola Secondaria di I Grado e nella Scuola Primaria e sono stati accolti dagli alunni della classe prima. In tale circostanza gli alunni hanno ricevuto, in segno di accoglienza, un semplice dono realizzato insieme ai docenti.

Mese di Febbraio Nella seconda settimana di Febbraio si è svolto il secondo incontro tra gli alunni delle classi- ponte. Mese di Maggio Nella prima settimana di Maggio si è svolto il terzo incontro tra gli alunni delle classi-ponte.

TEMPI DI REALIZZAZIONE Considerata la vastità delle argomentazioni lo sviluppo del progetto è stato previsto per due anni. Durante il corrente anno scolastico ogni singolo docente, adottando il criterio della flessibilità dei tempi e degli spazi, ha sviluppato parte del percorso nel rispetto di ogni specifica situazione della classe in autonomia operativa.

MODALITA' DI INTERVENTO Il progetto prevede l'utilizzo di metodologie attive e di carattere prevalentemente ludico-espressivo intese a promuovere e valorizzare l'esternazione dei vissuti personali.

DOCUMENTAZIONE Al termine del percorso è stata allestita una piccola "galleria" contenente i lavori degli alunni.

SCUOLA DELL’INFANZIA DI SILIQUA

TEMATICHE AFFRONTATE: Assunzione di regole comportamentali per il rispetto verso gli altri e l’ambiente. Flora e fauna del territorio di Siliqua: il cervo, l’aquila reale, il cinghiale, la volpe, la donnola, la testuggine. Il mirto, cisto, lentisco, corbezzolo e quercia. OBIETTIVI RAGGIUNTI: Acquisizione di comportamenti positivi verso l’ambiente naturale. Conoscenza del bosco e relativa flora. Osservazione diretta e indiretta degli animali del territorio circostante.

PERCORSI CLASSI-PONTE INFANZIA PRIMARIA

Conoscere l’albero e le sue parti. TEMATICHE AFFRONTATE: Conoscere l’albero e le sue parti. I cambiamenti dell’albero nelle varie stagioni. OBIETTIVI RAGGIUNTI: Ampliare le conoscenze scientifiche. Promuovere la collaborazione fra alunni di ordini di scuola diversi.

I docenti coinvolti nel percorso sono stati: Uccheddu Annalisa Fenu Giuseppina Congiu Sabrina Uccheddu Teresa Diana Virginia D’Onofrio Romina Angioy Barbara

LE ESPERIENZE…

A LEZIONE CON GLI AGENTI FORESTALI

USCITA DIDATTICA AL VILLAGGIO MINERARIO DI ORBAI SITO NEL COMUNE DI VILLAMASSARGIA

Inizia un nuovo anno scolastico…

PRIMO INCONTRO Gli alunni delle classi prime della scuola Primaria hanno accolto gli alunni della scuola dell’Infanzia con un piccolo dono offerto in occasione del Santo Natale.

SECONDO INCONTRO Un albero carico di...bambini: realizzazione di un grande albero sulle cui foglie ogni bambino ha realizzato il suo ritratto.

TERZO INCONTRO Si ritorna alla scuola dell’Infanzia dopo quasi un anno scolastico!

Gli alunni della scuola dell’Infanzia hanno realizzato un dono per accogliere i loro amici della scuola Primaria. Il dono è stato denominato: “Il fiore dell’amicizia” perché in ogni petalo è stata scritta una frase sul vero significato dell’amicizia.

SCUOLA DELL’INFANZIA DI VALLERMOSA

TEMATICHE AFFRONTATE: - I colori della natura; - Com’è fatto un albero?; - Flora e fauna del territorio; - Rispetto dell’ambiente. OBIETTIVI RAGGIUNTI: - Osservazione e scoperta della natura intorno a noi e dei colori delle stagioni; - Conoscenza delle parti e di alcune funzioni dell’albero; - Conoscenza di alcuni esemplari della flora e della fauna del territorio; - Acquisizione di comportamenti corretti del rispetto della natura. LE DOCENTI PINTORE PAOLA FRANCA MATTA CLAUDIA

TEMATICHE AFFRONTATE: 1)La natura e l’ambiente; 2)conoscenza dell’albero. OBIETTIVI RAGGIUNTI: 1)Favorire le capacità di esplorazione e di relazione con l’ambiente; 2)stimolare l’assunzione di comportamenti di rispetto verso gli altri e l’ambiente. LE DOCENTI BALLOCO SILVIA LORU ROSANNA SEDDA UGOLINA

Percorsi per gli alunni delle classi-ponte Infanzia e Primaria

LE DOCENTI COINVOLTE NEL PERCORSO SONO STATE : TEMATICHE AFFRONTATE: La natura e l’ambiente; Conoscenza dell’albero OBIETTIVI RAGGIUNTI: Favorire le capacità di esplorazione e di relazione con l’ambiente; Stimolare l’assunzione di comportamenti di rispetto verso gli altri e l’ambiente. LE DOCENTI COINVOLTE NEL PERCORSO SONO STATE : LORU ROSANNA BALLOCO SILVIA SEDDA UGOLINA PUTZULU ANTONELLA

LE ESPERIENZE…

ATTIVITÀ SVOLTA: Ascolto e rielaborazione verbale e grafico di racconti (“l’albero dei palloncini” e “il testamento dell’albero”) inerenti l’ambiente. Per gli alunni di 5 anni sono state svolte le attività insieme agli alunni della classe prima della scuola primaria, per favorire la continuità verticale.

SCUOLA PRIMARIA DI SILIQUA

CLASSI PRIME TEMATICHE AFFRONTATE: Conoscenza delle tematiche relative all’ambiente, in particolare il bosco, il ciclo dell’acqua e infine il riciclaggio. OBIETTIVI RAGGIUNTI: Tali conoscenze hanno condotto gli alunni a: Riflettere sull’importanza della “Natura” come unica grande fonte per la vita di tutti; Sviluppare la coscienza ecologica passando dalla conoscenza all’azione e quindi al rispetto; Strutturare il senso di appartenenza al proprio ambiente e acquisire la consapevolezza che le azioni quotidiane di ciascuno incidono su di esso.

Per promuovere e sensibilizzare un atteggiamento di vero rispetto verso la natura, che collochi il bambino all’interno di una dimensione ecologica è stata portata avanti una proposta a carattere interdisciplinare dal titolo“Amico albero”: la vita è un albero, un albero è vita. Docenti: Diana Virginia D’Onofrio Romina Angioy Barbara Uccheddu Annalisa

SAGGIO FINALE “IL MIO AMICO ALBERO”

CLASSE SECONDA SEZ. A TEMATICHE AFFRONTATE: L’acqua e la sua importanza per gli esseri viventi. Il ciclo dell’acqua. La flora e la fauna della Sardegna. Le cause dell’inquinamento ambientale e l’importanza della salvaguardia dell’ambiente in cui viviamo. OBIETTIVI RAGGIUNTI: Comprendere l’importanza dell’acqua per la vita di tutti gli esseri viventi. Conoscere le regole per un uso corretto dell’acqua. Sviluppo del senso del rispetto dell’ambiente e dell’importanza della sua salvaguardia. Conoscere la flora e la fauna del proprio territorio. L’ INSEGNANTE: BACHIS DENISE

CLASSE SECONDA SEZ. A TEMATICHE AFFRONTATE: Educazione ambientale, riciclaggio, riutilizzo di alcuni materiali. OBIETTIVI RAGGIUNTI: Motivazione alla raccolta differenziata; Educazione al riuso dei materiali evitando gli sprechi; Conoscenza delle gravi forme di inquinamento causate dai rifiuti e dallo smaltimento errato degli stessi; E’ stata rafforzata la consapevolezza che l’ambiente in cui viviamo è un bene da tutelare e valorizzare;

E’ stata avviata l’educazione al recupero attraverso la progettazione e realizzazione di piccoli oggetti e manufatti riciclati usando in particolare la plastica, la stoffa, il cartone ed altri materiali. LE DOCENTI FRAU AUGUSTA CABIZZOSU MATTIA

CLASSE SECONDA SEZ. B TEMATICHE AFFRONTATE: Ambiente: “Flora e fauna della Sardegna”. Progetto svolto in collaborazione con gli operatori del Corpo Forestale. OBIETTIVI RAGGIUNTI: - Conoscenza delle principali specie animali e vegetali presenti nella nostra regione. - Comprensione del ruolo degli operatori che lavorano nel Corpo Forestale. -Importanza della salvaguardia di molte specie animali in via d’estinzione e del rimboschimento delle aree colpite da problemi ambientali. LA DOCENTE CLASSE SECONDA SEZ. B DANIELA BELLU

CLASSE TERZA TEMATICHE AFFRONTATE: Conoscenza delle foreste in Sardegna, della sua flora e fauna. OBIETTIVI RAGGIUNTI: Riconoscimento della macchia mediterranea, la sua salvaguardia e l' importanza della stessa per la nostra vita. Assumere comportamenti responsabili, curiosi e di ampliamento delle conoscenze. LE INSEGNANTI: Portas Luisa Floris Monica

CLASSE TERZA L’ INSEGNANTE: Mei Lucia TEMATICHE AFFRONTATE: Conoscenza della flora e della fauna della Sardegna. Attraverso l’uso di mappe concettuali si é evidenziata la correlazione tra gli esseri viventi e l’ ambiente, sono stati introdotti i concetti di: habitat naturali , ecosistema e catena alimentare. OBIETTIVI RAGGIUNTI: Conseguire e approfondire la conoscenza del mondo animale e vegetale , in particolare della flora e della fauna della Sardegna - attivare capacità critiche e di indagine volte alla tutela del territorio. Conseguire una iniziale consapevolezza delle interrelazioni tra habitat e viventi. L’ INSEGNANTE: Mei Lucia

CLASSE QUARTA L’acqua e la sua importanza per gli esseri viventi. OBIETTIVI RAGGIUNTI: Promuovere una corretta educazione ambientale, assumendo atteggiamenti idonei nei confronti dell’ acqua e del suo uso. TEMATICHE AFFRONTATE: L’ INSEGNANTE: Mei Rossana

CLASSE QUARTA Puddu Riccardo TEMATICHE AFFRONTATE L’inquinamento dell’ambiente e le problematiche ad esso collegate: i comportamenti irresponsabili dell’uomo e il degrado dei vari ambienti e degli ecosistemi causato da variegate tipologie di rifiuti. OBIETTIVI RAGGIUNTI Conoscere i danni che possono essere determinati all’ambiente ed alla catena alimentare a causa dell’abbandono sconsiderato dei rifiuti; Contribuire a far maturare la consapevolezza dell’importanza del rispetto e della tutela dell’ambiente locale e mondiale; Sviluppare la coscienza che ad ogni azione dell’uomo corrisponde una conseguenza (positiva o negativa) sull’ambiente; Prendere consapevolezza della necessità di della raccolta differenziata del recupero e del riciclo dei materiali; cooperare in vista del conseguimento di elaborati collettivi nel rispetto delle consegne assegnate. L’ INSEGNANTE: Puddu Riccardo

CLASSI QUINTE TEMATICHE AFFRONTATE: L’importanza dell’acqua come risorsa fondamentale per la vita e la consapevolezza di doverla preservare con comportamenti corretti al fine di evitare catastrofiche conseguenze ambientali e sociali. OBIETTIVI RAGGIUNTI: Gli alunni di entrambe le classi hanno lavorato nel corso dell’anno per approfondire tematiche già trattate negli anni precedenti (caratteristiche fisiche dell’acqua, formula chimica, usi, spreco della risorsa e diversa distribuzione sulla Terra, comportamenti corretti per preservarla) attraverso ricerche autonome e di gruppo. Hanno pertanto consolidato le loro conoscenze sull’argomento e pianificato le attività mostrando spirito di collaborazione e competenza.

INCONTRI CON LA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA SECONDARIA Gli incontri con gli alunni delle classi prime della scuola secondaria di primo grado sono stati tre: il primo per conoscere i docenti e la scuola, il secondo per visionare insieme dei filmati sull’argomento e il terzo per socializzare i lavori svolti dalle classi. ATTIVITÀ SVOLTA: Attività di lettura, ricerca di materiale, visione di filmati e discussioni. Gli elaborati prodotti sono tutti digitali. LE DOCENTI Uccheddu Nicoletta Olla Maria Bonaria

SCUOLA PRIMARIA DI VALLERMOSA

CLASSI PRIME ATTIVITÀ SVOLTA: Drammatizzazione : “La strega Nerina” TEMATICHE AFFRONTATE: L’importanza dell’acqua per l’uomo e per gli animali OBIETTIVI RAGGIUNTI: Essere consapevoli dell’importanza di non sporcare l’acqua in quanto ben prezioso per l’uomo, per gli animali, per la natura in generale. ATTIVITÀ SVOLTA: Drammatizzazione : “La strega Nerina” LA DOCENTE Putzulu Antonella

CLASSI PRIME TEMATICHE AFFRONTATE: Flora e fauna nel bosco locale OBIETTIVI RAGGIUNTI: Ampliare le conoscenze scientifiche e ambientali dell’habitat circostante Le docenti Peddis Daniela Angioy Barbara

CLASSE SECONDA TEMATICHE AFFRONTATE: Le forme dell’acqua; L’uso dell’acqua; Gli esseri viventi acquatici. OBIETTIVI RAGGIUNTI: Saper riconoscere i luoghi dell’acqua ovvero dove la possiamo trovare; Conoscere il ciclo dell’acqua; Conoscere gli usi dell’acqua; Conoscere le caratteristiche principali degli animali acquatici. Le docenti Tinti Dalila Zucca Roberta

CLASSE TERZA Peddis Daniela Curridori Serenella TEMATICHE AFFRONTATE: L’acqua elemento fondamentale di vita. Il ciclo dell’acqua ( anche in lingua inglese) OBIETTIVI RAGGIUNTI: Ampliare le conoscenze scientifiche Ampliare il lessico relativo ai termini legati al ciclo dell’acqua anche in lingua inglese ATTIVITÀ SVOLTA: Creazione di cartelloni murali con disegni e pitture effettuati dai bambini; visione di filmati e documentari; creazione di scritte digitali; ascolto di brani musicali ed esecuzione in coro di canzoni. LE DOCENTI Peddis Daniela Curridori Serenella

CLASSE QUARTA TEMATICHE AFFRONTATE: L’acqua elemento fondamentale di vita. Il ciclo dell’acqua L’acqua nel passato della comunità a cui apparteniamo OBIETTIVI RAGGIUNTI: Ampliare le conoscenze scientifiche Ampliare le conoscenze storico-culturali del proprio paese ATTIVITÀ SVOLTA: Indagini e ricerche, attraverso pubblicazioni, sull’uso dell’acqua nella vita dei nonni. Produzione: elaborato in Word Le docenti: Todde Annalisa Zucca Roberta

CLASSI QUINTE TEMATICHE AFFRONTATE: OBIETTIVI RAGGIUNTI: L’acqua nell’arte plastico-pittorica-letteraria-musicale L’acqua elemento fondamentale di vita OBIETTIVI RAGGIUNTI: Ampliare le conoscenze del patrimonio artistico Ampliare le conoscenze scientifiche – storico-geografiche ATTIVITÀ SVOLTA: Creazione di Power Point – Ascolto di brani musicali- Cartellonistica- Mappe concettuali Le docenti: Todde Annalisa Curridori Serenella Tinti Dalila

SCUOLA PRIMARIA DI SILIQUA MOSTRA FINALE SCUOLA PRIMARIA DI SILIQUA

PROPOSTE E’ fondamentale predisporre e attrezzare alcune aule libere da destinare esclusivamente ai laboratori. Ricordarsi di tenere presente anche per il prossimo anno scolastico le proposte dell’ ENTE FORESTE SARDEGNA .

Proseguire nella scelta di temi trasversali a tutte le discipline, che incontrino l’interesse dei ragazzi e che possano essere sviluppati con diverse modalità. Prevedere per le classi ponte più incontri per favorire una maggiore collaborazione tra ordini di scuola e per poter realizzare un effettivo lavoro a classi aperte ( primaria-secondaria di primo grado).

Al fine di migliorare l’attività sarebbe opportuno intensificare gli incontri e i momenti di programmazione tra docenti anche all’interno del plesso al fine di articolare al meglio le attività. Incontri programmatici nel mese di settembre e successivamente durante la programmazione per raccordi e eventuali verifiche in itinere.

SI RINGRAZIANO TUTTI I DOCENTI PER LA PREZIOSA COLLABORAZIONE.

. BUONE VACANZE!