Responsabile coordinamento:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
Advertisements

LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Progetto accoglienza 20.B
Il Portfolio delle competenze
Progetto “Apprendimento Cooperativo per la scuola dell’infanzia”
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Didattica Speciale Un percorso di riflessione su alcune parole chiave
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
Bisogni Educativi Speciali
Prof. Dario Ianes Università di Bolzano
Scuola Secondaria di Primo Grado
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
LE STRATEGIE DIDATTICO-EDUCATIVE PER UN PROGETTO DI MATURAZIONE IDENTITARIA NEL 1° E NEL 2° CICLO PROF. ANDREA PORCARELLI UNIVERSITÀ DI PADOVA Introduzione.
Area sostegno ai processi innovativi
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Philosophy for children
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Seminario Provinciale
Comunità di pratica e di apprendimento sostenute dal cooperative learning Verona, 22 aprile 2005.
Apprendimenti e competenze
2 Il Modello ISPEF di Master Universitario ©Copyright I.S.P.E.F. Tutti i diritti sono riservati Tutti i Master ISPEF.
PERCORSI DI FORMAZIONE ONLINE PER INSEGNANTI
OSSERVARE … PER VALUTARE
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
Laura Antichi Collaborative learning Per una definizione di requisiti.
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
ITIS Fermi - Napoli 28 – aprile 2004 Incontri Informativi Regionali armida scarpa - USR campania Il modello formativo, il tutor & la personalizzazione.
Costruire l'identità dei nuovi insegnanti
Progetto di Formazione
APPRENDIMENTO COOPERATIVO: perché?
DIDATTICA LABORATORIALE
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
LE DIFFICOLTA SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO. PERCORSO -CORSO DI FORMAZIONE La dislessia nella scuola secondaria superiore (primavera 2007, aperto ad altre.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Quali le modalita’ di lavoro ?
“METTIAMOCI IN CONTATTO” I. C. « F. De Sanctis» Cervinara, Av
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Competenze degli insegnanti
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
EDUCAZIONE ALLA VITA… ATTRAVERSO LA VITA
“YOUTH4EARTH – GIOVANI PER IL PIANETA”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Conoscenze, abilità, competenze
Resoconto dell’attività svolta
PAI Piano Annule di Inclusione
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
Docente Graziella Folco ANZIO -RM. Per gli alunni Prevenire difficoltà nell’ apprendimento e nello studio negli allievi delle classi “ponte”. Aiutare.
Anno scolastico 2014/2015. COORDINATO DALLA PROF.SSA CONCETTA DI PASQUALE.
Progetto di Rete: “A scuola ho un nuovo compagno: il VOLONTARIATO. FULL IMMERSION” PRESENTA TOGETHER IS BETTER Promuovere stili e comportamenti cooperativi.
GESTIONE DELLA CLASSE E PROBLEMATICHE RELAZIONALI
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Transcript della presentazione:

Responsabile coordinamento: I.M.A.S Intelligenze Multiple A Scuola Comunita’ di pratica di insegnanti “IL VALORE DI APPRENDERE INSIEME” Responsabile coordinamento: Giuseppina Gentili

CHI SIAMO? “Siamo un gruppo di insegnanti che hanno deciso di riflettere e mettere in discussione le proprie pratiche professionali per affrontare in modo pedagogicamente più efficace le urgenti problematiche che la scuola e gli alunni in essa ci ponevano e tuttora ci pongono” “Il nostro obiettivo è quello di progettare e sviluppare insieme percorsi di ricerca sulla applicabilità e spendibilità della teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner nella didattica quotidiana”

I.M.A.S. I.C. Montepran- done I.C. Montalto 3° circolo 3° circolo San Gruppo on-line Erickson I.M.A.S. 3° circolo San Benedetto 3° circolo Fermo

QUALE IDEA DI SCUOLA? DIVENTARE PROFESSIONISTI RIFLESSIVI

SCUOLA DELL’UNIFORMITA’ SCUOLA DELL’UNICITA’ VS SCUOLA DELL’UNICITA’ Credenza che ogni individuo deve essere trattato allo stesso modo (approccio apparentemente democratico, ma profondamente ingiusto) Convinzione che ogni individuo è diverso dall’altro, unico ed irripetibile PERSONALIZZAZIONE

MOLTEPLICITA’ DI INTELLIGENZE MOLTEPLICITA’ DI CANALI DI APPRENDIMENTO (strutture per l’accesso e l’elaborazione della conoscenza) Da qui: I ragazzi che noi definiamo problematici, difficili, hanno sempre disturbi specifici o più spesso solo modalità diverse di apprendere e quindi intelligenze diverse da quelle con cui di solito noi insegnanti siamo abituati a lavorare? Presentare le attività scolastiche in altro modo (utilizzando altre strade) può risultare più fruttuoso ed efficace per tutti? Cosa perdiamo e cosa perdono i nostri alunni quando ignoriamo o non facciamo esprimere il loro potenziale educativo?

Il NOSTRO PERCORSO DI RICERCA PERCORSO OPERATIVO: 1- PRIMA FASE: • Approfondire la conoscenza della teoria di Gardner e la relativa concreta applicazione nel lavoro d’aula (Progetto Spectrum); Avviare i docenti all’osservazione e allo sviluppo delle intelligenze: da una osservazione ingenua ad una osservazione competente; Costruire strumenti di osservazione in situazioni strutturate (attraverso i centri di apprendimento) e in situazioni di gioco libero: scheda di osservazione; 2- SECONDA FASE Compiere osservazioni utilizzando gli strumenti costruiti nella fase precedente: chek-list di controllo delle intelligenze, chek-list degli stili di lavoro e dei punti di forza; Compilare la griglia di osservazione delle intelligenze per ogni alunno (servirà come base di inizio per il portfolio e per costruire i profili dinamici della classe) 3. TERZA FASE Progettare e sperimentare in classe unità di apprendimento personalizzate (multimodalità operativa: lo stesso concetto viene presentato sollecitando diversi canali apprenditivi=intelligenze) utilizzando la modalità laboratoriale dei centri di apprendimento;

RISULTATI CONSEGUITI • CREAZIONE DI UNO SPAZIO FISICO E PSICOLOGICO In cui ognuno ha potuto “raccontare” le proprie storie, ascoltare quelle degli altri e soprattutto essere ascoltati, per progettare poi insieme nuovi interventi. • POSSIBILITA’ DI SPERIMENTARE L’ESPERIENZA DEL MUTUO AIUTO RECIPROCO In cui ognuno ci si attiva e si collabora per trovare una soluzione ai problemi professionali di ciascuno • POSSIBILITA’ DI NEGOZIARE LE PROPRIE PROSPETTIVE E operare una riflessione metacognitiva dei processi e delle pratiche condivise all’interno del gruppo

REALIZZAZIONE DI UNA PIATTAFORMA ON-LINE, IN CUI VARI GRUPPI I. M. A REALIZZAZIONE DI UNA PIATTAFORMA ON-LINE, IN CUI VARI GRUPPI I.M.A.S POSSONO CONNETTERSI, INTERAGIRE, SCAMBIARE/CONDIVIDERE MATERIALI E/O PROGETTI, COSTRUIRE PERCORSI DI CONOSCENZA : http://campus.dokeos.com

nell’anno scolastico 2006-2007 PROGETTI DI RICERCA SVOLTI nell’anno scolastico 2006-2007 COSTITUZIONE E GESTIONE DEI CENTRI DI APPRENDIMENTO (in modo più diffuso e generalizzato) PROGETTAZIONE DI ATTIVITA’ DI BRIDGING (attività ponte tra potenzialità e punti di debolezza degli alunni) PER IL SUCCESSO NEGLI APPRENDIMENTI E L’ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE ACQUISITE (momento progettuale e momento formativo). PROSECUZIONE PROGETTO RIFORMARCHE

GRUPPI DI RICERCA-AZIONE i.m.a.s. GRUPPI DI RICERCA-AZIONE DOCUMENTO DI BASE CONTRATTO FORMATIVO a.s. 2007-2008

SFONDO EDUCATIVO-CONCETTUALE VALORI DI BASE GRUPPI I.M.A.S Convinzione nel potenziale degli alunni Rispetto e attenzione tra tutti i membri della comunità scolastica Consapevolezza nella “gioia dell’imparare” Consapevolezza di un impegno maggiore

PROGETTI DI RICERCA a.s. 2007 - 2008 Intelligenze Multiple e Cooperative Learning (progetto L.I.S.A.) Intelligenze multiple e Didattica per problemi e per progetti (sc. secondaria di primo e secondo grado) Collaborazione con l’Università della Pennsylvania e supervisione scientifica

Tra sett. 2008 e maggio 2009 accoglienza prof Tra sett. 2008 e maggio 2009 accoglienza prof.ssa Mindy Kornhaber (University Pennsylvania) Mindy Kornhaber, ricercatrice dell'Harvard University di Boston, dove ha fatto parte del Project Zero, il programma di ricerca che ha consentito a Gardner di mettere a punto la sua teoria. Attualmente insegna al dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università della Pennsylvania

Coordinatrice responsabile Dott.ssa Giuseppina Gentili Perché non provare?! Coordinatrice responsabile Dott.ssa Giuseppina Gentili formatrice Erickson uxe@libero.it