Chimica degli Alimenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALIMENTAZIONE.
Advertisements

La dieta è l’alimentazione razionale ed equilibrata
Energia e funzione alimentare
Istituto Comprensivo Montecorvino Pugliano classe 2A L’alimentazione.
Gli alimenti I PRINCIPI NUTRITIVI
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
Alimenti – energia – dieta equilibrata.
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
ALIMENTAZIONE Alimenti Nutrizione
Nutrizione Domande per pensare.
BIOCHIMICA DEGLI ALIMENTI
I GRUPPI ALIMENTARI ALIMENTAZIONE.
Quali dei seguenti alimenti sono ricchi di grassi?
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
I PRINCIPI NUTRITIVI .
LA PRIMA COLAZIONE.
L’ IMPORTANZA DI UNA ALIMENTAZIONE SANA
MODULO 1 UNITÀ 1.3 Additivi alimentari e coadiuvanti tecnologici.
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
PROF. GIORGIO CALABRESE – Docente Nutrizione Umana e Dietoterapia
Obesità infantile 29/03/2017.
VIVERE SANO :3.
Cosa mangio? Cosa mangiano? Perché mangiamo?
L’ALIMENTAZIONE.
Da usare come informazione generale
Alimentazione BY :AURORA,ALESSIA,AURORA!!!! :D.
Basic Italian Il cibo Food.
SILVIA CAREMOLI II B L'Apparato Digerente.
Anno scolastico ins. Marisa Talarico
CIAO il mio nome è "OSSICINO" prof. Tommaso Lillo.
EDUCAZIONE ALIMENTARE
L’ALIMENTAZIONE DELL’ARBITRO
Dieta e Diabete.
Elementi di profilassi ed igiene alimentare
ALIMENTI E ALIMENTAZIONE I principi nutritivi Docente: Prof. A
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
Classe 3° A Settore chimico biologico PROGETTO SeT A.s. 2006/07 I.P.S.C.T. Ivo Pannaggi Macerata …CIBI IN SCATOLA, …PRECOTTI, …SURGELATI, …LIOFILIZZATI,
Mangio bene Cresco sano.
Crescere Felix.
I carboidrati Carboidrati o zuccheri (o glucidi) sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno e rappresentano una base fondamentale della nostra alimentazione.
ORGANISMO VIVENTE MATERIA ENERGIA CRESCITA RIPRODUZIONE
CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
“I PRINCIPI NUTRITIVI”
Fattori che condizionano le scelte alimentari A livello nazionale - Società ( rurale, industriale, inurbamento ); - Tecnologia ( conservazione, materiali.
Alimenti modificati,funzionali, biologici, OGM. “novel foods”
FORMA ZWITTERIONICA Proprietà a.a : alti p.f., solubilità in acqua, proprietà acido base perché classificabili come anfoteri.
GLI ALIMENTI Delfino Enrico
I PRINCIPI NUTRITIVI.
Christian Rando & Moreno Vanzini
Gli esperti di nutrizione hanno classificato gli alimenti in gruppi omogenei sulla base del contenuto in nutrienti. Ogni gruppo comprende alimenti equivalenti.
Le molecole della vita.
Principi alimentari e funzione degli alimenti
L'ALIMENTAZIONE.
VADEMECUM PER UN CORRETTO REGIME ALIMENTARE
I grassi (o lipidi) Come i carboidrati i grassi sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno ma in proporzioni diverse. Caratteristiche: Forma di riserva.
I GLUCIDI Raffaele Leone.
9.2 Cottura degli alimenti
SI RITORNA ALLA SCUOLA ALIMENTARE. TESTIMONIAL TARGET.
3.2 IL SISTEMA AGROALIMENTARE
I NUTRIENTI.
GLI ALIMENTI.
Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei nostri tessuti:
MODULO 4 UNITÀ 4.1 CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI.
La reazione di Maillard
Proteine alimentari proprietà, struttura e modifiche durante i processi.
“TRIGLICERIDI E FOSFOLIPIDI”
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Dieta nell’anziano Nell'età senile, il ritmo delle funzioni vitali si rallenta; infatti, nella maggioranza delle persone, si ha la cessazione dell'età.
4.1 Oli e grassi.
Transcript della presentazione:

Chimica degli Alimenti Food Chemistry Prof. Maurizio Paci, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche, 06 7259 4446 Fax 06 7259 4328 paci@uniroma2.it

Tratto da vari testi Fennema O. R. Food Chemistry,Dekker 1996. H. D Tratto da vari testi Fennema O.R. Food Chemistry,Dekker 1996. H.D. Belitz- W. Goetz, Food Chemistry, Springer , 1999 R. Walker, E. Quattrucci, Nutritional and Toxicological aspects of food processing, Taylor,Francis, 1988 P.Finot et al, The Maillard Reaction in food processing, human nutrition and physiology. 1990, Birkhauser Verlag, Questo DVD e’ per uso personale e non commerciale..E’ vietata la riproduzione.

Chimica degli alimenti SNU AA 2011-12 Prof . Maurizio Paci paci@uniroma2.it  Gli alimenti e la loro conservazione. Gli alimenti, la banca dati INRAN. La conservazione degli alimenti. I metodi di conservazione.Il ruolo dell ' acqua e dell ' umidita' nella conservazione degli alimenti, le acque minerali , Acqua e soluti idrofili e idrofobi. Emulsioni e schiume. Gli additivi gelificanti , addensanti, emulsionanti. Coloranti, detergenti e fosfolipidi. Il gusto dolce e l ‘ olfatto. L ‘ umami e il glutammato.  Il latte ed i prodotti lattiero-caseari.Il latte materno e quello animale. Il latte di varie specie e il latte di soia. Il Danacol. La proteolisi. I peptidi bioattivi . Il formaggio.   Le fibre alimentari. Le fibre alimentari. I polisaccaridi amidi cellulose, carboidrati algali come alimento e come additivi per la conservazione degli alimenti e il loro rapporto con l ' acqua. Amilosio ed amilopectina. La natura cristallina dell ‘ amido. Il rapporto proteine- acqua. Il glutine, le gliadine e le glutenine nel pane ecc. La pasta. I grassi. I grassi alimentari: burro, olio e margarina. La loro idrogenazione.Gli acidi grassi essenziali. Le proteine. Le proteine per l ‘ alimentazione , la carne , gli amminoacidi. Gli amminoacidi essenziali, la carne, le uova, la carne simmenthal , la mortadella, il surimi. L ‘ uso delle transglutaminasi.

Gli additivi degli alimenti. Gli additivi tecnologici, additivi per il gusto e a finalita' nutrizionale. gli additivi gelificanti, addensanti e emulsionanti. I fluidi a viscosita’ supercritica. I dolcificanti e i coloranti naturali e di sintesi. I dolcificanti e i coloranti naturali e di sintesi el ‘ effetto termico sull ‘ aspartame. Le proteine dolcificanti e la stevia. Gli aromi naturali e di sintesi. Il peperoncino e la scala Scoville. Le estrazioni Le estrazioni chimiche , i succhi di frutta e le estrazioni con solventi. La tecnica della CO2 supercritica. Decaffeinato , deteinato e licopene.   L ‘ imbrunimento degli alimenti e la cottura dei cibi. L’ imbrunimento enzimatico degli alimenti ,la caramelizzazione. La cottura dei cibi e la reazione di Maillard, il meccanismo della reazione, la furosina e sua misura, le Melanoidine, le ammine aromatiche, la mutagenicita' delle ammine aromatiche. Il test di Ames sulla mutagenicita’ dei composti aromatici. L’ acroleina nei fritti e l ‘ acrilammide. La Reazione di Maillard nella carne e nei fritti e nella essicazione della pasta. La reazione di Maillard nel latte. Gli aspetti nutrizionali della reazione di Maillard nei prodotti da forno. Gli affumicati e i PHAs( o IPA) Lo studio e la caratterizzazione degli alimenti. Le bevande .Il vino legale e quello non consentito ,la birra , le bevande nervine e la Redbull.

  La tracciabilita’. Il problema delle frodi e della provenienza geografica. I metodi Chemiometrici e i metodi isotopici.Il trattamento statistico dei dati.