LA RETE DELLE DISCIPLINE e LA PERSONALIZZAZIONE EDUCATIVA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misurazione e valutazione
Advertisements

Progetto autovalutazione d’ istituto
PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
Commissione Innovazione-Valutazione Riforma Gelmini La valutazione decimale e altro A cura Funzione Strumentale Antonia Tordella.
Cosa cambia.. Nella progettazione modulare Lapprendimento va inteso come ampliamento e modifica di esperienze perché non contano solo i risultati ma.
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
RELAZIONE DEI RESPONSABILI - DIPARTIMENTI SCUOLA PRIMARIA
La programmazione per competenze
Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.
La ricerca guidata in Internet
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Strumento con cui linsegnante riconsidera, in riferimento ad ogni singolo alunno Punti di partenza e di arrivo Processi di apprendimento Difficoltà
Strumento con cui linsegnante riconsidera, in riferimento ad ogni singolo alunno Punti di partenza e di arrivo Processi di apprendimento Difficoltà riscontrate.
Università della Calabria
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico 2011/ TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE.
Programmazione per Obiettivi
gli esiti registrati i processi che hanno determinato tali esiti. VALUTARE… Che cosa? VALUTARE… Che cosa?
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.
Area sostegno ai processi innovativi
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE UNITA’ DIDATTICHE
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Apprendimento cooperativo e abilità di studio
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
La valutazione nellorganizzazione modulare della didattica Dott.ssa Anna Maria Ciraci Cosenza marzo 2003.
Lapprendimento personalizzato offre una via duscita alla questione dello svantaggio e pone ogni allievo nella condizione di realizzare tutto il suo potenziale.
Progetto di Formazione
I Disturbi specifici di Apprendimento
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
L’articolazione del POF
Obiettivi per gli insegnanti:
UCIIM-SICILIA LA VALUTAZIONE GIACOMO TIMPANARO.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
VALUTAZIONE E TIC Piano Nazionale Di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie Didattiche dellInformazione e della Comunicazione.
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Differenziare in ambito matematico
Piano dellOfferta Formativa A.S. 2013/2014. Piano dellOfferta Formativa identità culturale progettazione curricolare, extracurricolare, educativa organizzativa.
Autovalutazione & Qualità
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
«Compito della scuola è assicurare il successo scolastico di tutti gli studenti, facendo in modo che la «diversità» o le situazioni di svantaggio sociale,
L'elaborazione di un Piano Didattico Personalizzato
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Progettare attività didattiche per competenze
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
METODOLOGIE ARTICOLATE
La valutazione dell’apprendimento degli studenti Clusone, 17 marzo 2015.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Professoressa Clementina Gily P.A.S. GRUPPO ICE
Il cooperative learning
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
PAI Piano Annule di Inclusione
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
MASTER DSA LUMSA 6 settembre 2012
LA RUBRICA PER UNA VALUTAZIONE AUTENTICA
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
Dai PSP ai Curricoli di Istituto alle Unità di lavoro AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO Coord. Elvira Zuin.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
Transcript della presentazione:

LA RETE DELLE DISCIPLINE e LA PERSONALIZZAZIONE EDUCATIVA

Il Piano dell’Offerta Formativa deve indicare le condizioni che consentano di “migliorare l’efficacia del processo di insegnamento e di apprendimento”: i criteri metodologico – didattici più aggiornati, che verranno privilegiati e utilizzati dai docenti

LA MOTIVAZIONE La motivazione appare come uno dei fondamentali problemi da prendere in considerazione nel POF e nella programmazione degli interventi, quale che siano le strategie didattiche cui i docenti faranno ricorso.

LA RAPPRESENTAZIONE CONCRETA, ICONICA E SIMBOLICA Soprattutto per alcune discipline si pone l’esigenza che lo studio venga affrontato muovendo da esperienze concrete, per poi passare alla loro rappresentazione iconica e, infine, a quella simbolica : Migliore utilizzazione dei laboratori didattici (non solo informatici) Esperienze concrete soprattutto nelle discipline scientifiche (fisica, chimica, ecc.)

Gli insuccessi negli apprendimenti molto spesso dipendono dal fatto che ad alcuni alunni mancano i referenti concreti dei concetti che vengono presi in considerazione: evidentemente, molti di questi problemi non si porranno, se tra i diversi ordini di scuola si attuerà un adeguato raccordo sul piano metodologico-didattico, in particolare se nell’ordine del Primo Ciclo sarà stata privilegiata un’impostazione didattica fondata sulla rappresentazione concreta ed iconica

IL PRINCIPIO DELLA GRADUALITA’ E DELLA CICLICITA’ Gradualità --- dal semplice al complesso Ciclicità ------ ritorno sugli apprendimenti precedenti perché siano riveduti, ricostruiti, ristrutturati, modificati, ampliati, approfonditi DOPO -------- le nuove strutture

PERSONALIZZAZIONE EDUCATIVA Il successo formativo si può perseguire solo se si rispettano i livelli di apprendimento i ritmi di apprendimento gli stili di apprendimento dei singoli studenti e, quindi, se i percorsi formativi risultano personalizzati

Gli elementi da prendere in considerazione sono: l’adeguamento degli obiettivi formativi alle esigenze formative dei singoli, ai fini della valorizzazione delle loro identità personali, sociali, culturali e professionali; l’adeguamento dei percorsi formativi a) ai livelli di sviluppo b) ai livelli di apprendimento c) ai ritmi di apprendimento d) agli stili di apprendimento

Le Unità di Apprendimento Quindi Le Unità di Apprendimento vanno concepite come percorsi formativi personalizzati, finalizzati al perseguimento degli stessi obiettivi formativi da parte dei singoli alunni Si prevedono almeno tre tipologie di percorsi formativi: Percorsi formativi articolati Percorsi formativi differenziati Percorsi formativi integrativi

Percorsi formativi articolati prevedono: Momento iniziale – comune a tutti gli alunni, in cui il docente promuove la motivazione e procede alla progettazione dei percorsi apprenditivi Lezione frontale o attività di ricerca - nel caso delle attività di ricerca gli studenti sono raggruppati secondo i loro stili e ritmi di apprendimento Sintesi magistrale - il docente organizza ed espone la sintesi dei concetti Momento del consolidamento – attraverso opportune esercitazioni Verifica

Percorsi formativi differenziati Attività di recupero - per gli alunni in difficoltà o con Disturbi specifici di Apprendimento Attività compensative o di consolidamento Attività di arricchimento o approfondimento – per gli altri alunni

Percorsi integrativi Agli obiettivi formativi standard si dovranno aggiungere obiettivi integrativi e aggiuntivi, in relazione alla promozione e alla valorizzazione delle identità personali, sociali, culturali e professionali

I tre percorsi formativi PFA – PFD – PFI possono susseguirsi nell’ordine più opportuno e possono avere lo spazio temporale più adeguato

Organizzazione educativa e didattica per l’apprendimento cooperativo I METODI Organizzazione educativa e didattica per l’apprendimento cooperativo - Pensare di mantenere la lezione frontale e l’organizzazione didattica ad essa funzionale è, forse, impraticabile Non è possibile assicurare carattere formativo all’attività educativa se non la si fonda sui processi apprenditivi degli alunni, quali si realizzano soprattutto nelle attività di ricerca (problem solving) - Non è possibile personalizzare gli obiettivi formativi delle Unità di Apprendimento per valorizzare le identità personali, sociali, culturali, professionali, deontologiche se l’attività non è personalizzata facendo ricorso al lavoro di gruppo, anche a classi aperte o parallele

Non si può assicurare il successo dei processi apprenditivi mantenendo l’uniformità dei calendari, degli orari, dei raggruppamenti di alunni Non si può assicurare il miglioramento dei processi di insegnamento/apprendimento se non si valorizzano le specifiche competenze dei docenti facendo largo ai criteri ispiratori della metodologia del team working

Cooperative learning E’ una modalità di apprendimento in gruppo caratterizzata da una forte interdipendenza positiva fra i membri. Questa condizione non si raggiunge né riunendo semplicemente i membri, né limitandosi a stimolarli alla cooperazione, né richiedendo loro di produrre insieme un qualche prodotto finale. Essa, invece, è frutto della capacità di strutturare in maniera adeguata il compito da assegnare al gruppo, di allestire i materiali necessari per l’apprendimento e di predisporre le attività per educare i membri ai comportamenti sociali richiesti per un’efficace cooperazione

Dal punto di vista dell’insegnante, l’apprendimento cooperativo consiste in un insieme di tecniche di conduzione della classe, in cui gli studenti lavorano in piccoli gruppi per attività di apprendimento comuni e ricevono valutazioni in base ai risultati conseguiti

Perché il lavoro di gruppo si qualifichi come CL devono essere presenti i seguenti elementi: Positiva interdipendenza Responsabilità individuale Interazione faccia a faccia Uso appropriato delle abilità nella collaborazione Valutazione del lavoro Quali vantaggi presenta? Migliori risultati degli studenti Relazioni più positive tra gli studenti Maggiore benessere psicologico

La modalità più diffusa e oggetto del maggior numero di ricerche sperimentali è il Learning Together Si fonda su 5 elementi: Interdipendenza positiva Interazione diretta costruttiva Abilità sociali Responsabilità individuale Valutazione del lavoro di gruppo

Prende in considerazione tre modi di strutturare il lavoro di gruppo: La forma cooperativa La forma individualistica La forma competitiva

“Apprendimento per la maestria o della padronanza” Mastery learning “Apprendimento per la maestria o della padronanza” È un modello di azione didattica che mira ad un apprendimento efficace per il più alto numero di studenti

Si procede: definizione operativa degli obiettivi Frazionamento del contenuto in unità significative Elaborazione di prove di verifica Predisposizione dell’unità di lavoro propria del docente Strutturazione delle attività integrative e di recupero Controllo delle acquisizioni

LA VALUTAZIONE La valutazione va considerata come strumento di autoregolazione del processo educativo La sua funzione psico-pedagogica e autovalutativa d’istituto è quella di verificare quali e quanti obiettivi siano stati conseguiti, in che modo abbiano funzionato certe procedure didattiche, quali sono gli ulteriori interventi educativi adeguati alla situazione concreta

E’ l’ultimo anello del processo programmatorio e diventa il punto di partenza per il successivo

Al fine di assicurare un’effettiva valutazione --- dei punti di partenza dei punti di arrivo dei processi delle difficoltà riscontrate degli interventi compensativi attuati i docenti, in modo --- sistematico sintetico continuativo

raccoglieranno informazioni relative --- allo sviluppo dei quadri di conoscenze e abilità alla disponibilità ad apprendere ai livelli di maturazione secondo criteri che assicurino un positivo confronto --- dei livelli di sviluppo individuali dei livelli di apprendimento dei livelli di maturazione

ed utilizzando strumenti per la raccolta dei dati --- pertinenti al tipo di attività presa in considerazione GRIGLIE DI OSSERVAZIONE SISTEMATICA PROVE TRADIZIONALI --- interrogazioni produzioni elaborati - - - - - - - - - - - - - - TEST A RISPOSTA MULTIPLA --- prove strutturate semistrutturate, miste, a risposte aperte - - - - -

Il complesso delle osservazioni sistematiche costituisce uno strumento per la continua regolazione della programmazione, in quanto consente ad docente --- di modificare o integrare l’iter della programmazione di orientare meglio il lavoro di approfondimento della propria preparazione culturale, psicologica e didattica

LE PROVE DI VERIFICA Validità Le prove di verifica dovrebbero innanzitutto rispondere a tre requisiti: Validità E' riferita agli aspetti qualitativi delle prove. Le prove sono valide se spaziano su un campione sufficientemente rappresentativo delle conoscenze e/o abilità che si intendono indagare. Questo campione deve essere fortemente ancorato al curricolo effettivamente svolto e tenere conto: a) degli obiettivi che ci si è dati, b) dei contenuti che si sono sviluppati, c) del tipo di scuola (la prova di italiano in un istituto professionale non può essere uguale a quella in un liceo), d) della metodologia didattica usata.

Attendibilità E' riferita alla fedeltà delle misurazioni. Le prove sono attendibili se utilizzano sistemi di misura stabili ed omogenei e se hanno determinato preventivamente e senza ambiguità i criteri di interpretazione dei risultati Funzionalità E' riferita agli aspetti pratici dello svolgimento e della valutazione delle prove. Una prova è funzionale se ciò che si chiede di fare è enunciato in modo chiaro, se la valutazione è espressa in modo altrettanto chiaro e ottenuta in modo pratico e riconoscibile

non strutturate, strutturate, semistrutturate e a tre classificazioni: non strutturate, strutturate, semistrutturate       Prove non strutturate (stimolo aperto, risposta aperta): le risposte non sono univoche e non sono predeterminabili. Sono le prove tradizionali quali l'interrogazione, il riassunto, il tema, la relazione, l'articolo etc.       Prove strutturate (stimolo chiuso, risposta chiusa): le risposte sono univoche e predeterminabili. Le prestazioni possono essere misurate con precisione. Sono anche chiamate prove oggettive di verifica[2]. Sono i quesiti: vero/ falso, corrispondenze, scelta multipla, completamento.       Prove semistrutturate (stimolo chiuso, risposta aperta): le risposte non sono univoche ma sono in grande misura predeterminabili grazie ai vincoli posti negli stimoli. Le tipologie, con alcune eccezioni, sono le stesse delle prove non strutturate.

L’insieme delle verifiche permette di valutare Valutazione diagnostica Permette di conoscere quali sono i livelli di prestazione che lo studente possiede Serve a definire la situazione di partenza dell’alunno

Valutazione formativa E’ la valutazione sistematicache accompagna le unità, ha lo scopo di verificare il raggiungimento dei traguardi prefissati È utile per la eventuale ridefinizione dei percorsi e dei metodi Valutazione sommativa L’insieme delle verifiche. Si effettua al termine della presentazione dei traguardi per accertare il grado di apprendimento ed il livello di competenza raggiunto individualmente da ciascun alunno