LE INDUSTRIE CASSANELLI Italian Sofà

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Advertisements

SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
Le vendite Capitolo10.
Le vendite Capitolo10. Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010 Ruolo delle vendite VENDITA: comunicazione, persuasione, comunicazione INTELLIGENCE:
Posizionamento e differenziazione dellofferta What?
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
Avere ben chiari gli obiettivi e le azioni per raggiungerli Non ipotizzare attività di cui non si ha la piena consapevolezza Un Business Plan per essere.
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
PIANO DI MARKETING.
Le forme organizzative
FORMA ORGANIZZATIVA ELEMENTARE
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
RTC Channel.
L’organizzazione aziendale
Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica
UN CASO CONCRETO: BETTINI SpA
Corso di Comunicazione d’impresa
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
Economia e direzione delle imprese
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Prof. Emilio Bartezzaghi Innovazione e Internazionalizzazione. Workshop: LInnovazione nei processi di internazionalizzazione Lecco, 20 gennaio 2006.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
Nord e Sud del mondo Una ineguale distribuzione della ricchezza
Customer Satisfaction Maria De Luca
Il caso Mivar Le strategie di costo
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
Knowledge Sharing Area il portale per la condivisione della conoscenza
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Verifica di Apprendimento Il marketing operativo
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
AZIONE TOTALE NEI MERCATI BEACHWEAR E UNDERWEAR
Focus cliente La vetrina…
Il sistema aziendale.
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
La strategia d’impresa: modalità competitive e scelte strategiche
Area Attività Internazionali ___________________________________________________________________________________ Piano Industriale delle Attività
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE: MARKETING E GESTIONE DELLE PMI
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
Performance Unlimited srl
Organizzazione Aziendale
Le vendite Cap.10.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Salotto MIX 2014 "La sicurezza di Internet in Italia: rischi, resilienza e fragilità" Milano, 25 Novembre 2014.
IL MARKETING.
L’INNOVAZIONE DEL CONCETTO DI BUSINESS
Progetto «Fare Impresa» I termini e i concetti utilizzati sono stati presi da P.Dubini Management Egea 2012.
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
Organizzazione Aziendale
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
I limiti dell’analisi di settore secondo il modello delle 5 forze
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Struttura della catena del valore di Porter
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
Modulo Formativo Imprese, strategie, mercati Roberto Grandinetti.
Università degli Studi di Pisa
Danilo Pozzi, IPQ Tecnologie
DA RESPONSABILE DI NEGOZIO A STORE MANAGER PARTE SECONDA Relazione a cura del Dr. Giuseppe Nappi.
La nostra forza è il prezzo ! IL FRANCHISING IN ABITO MARRONE.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
1 UN METODO PER LA ELABORAZIONE DEL PROGETTO D’IMPRESA.
LE POLITICHE DI PREZZO. PREZZO Il prezzo può essere considerato come la parte principale dell’onere supportato dal consumatore per il soddisfacimento.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Format messo a disposizione da L’Azienda (personalizzare con logo aziendale e nome del relatore aziendale)
Transcript della presentazione:

LE INDUSTRIE CASSANELLI Italian Sofà

La storia 1959 Nasce a Matera come tappezzeria artigianale di salotti 1966 Inizia a produrre divani con propria etichetta Primi anni ’70 incendio distrugge stabilimento –immediata ricostruzione a Santeramo 1981 Scoperta mercato Americano

La svolta Dalla fine degli anni ’80 grazie allo sbocco nei mercati esteri Continua crescita Ampliamento della gamma dei modelli Predominio del mercato Nord Americano 1992 Creazione di catena di negozi in franchising Italia Sofà 1993 Quotazione Borsa New York Dipendenti (1986  oggi): 2475700

COMPLESSITA’ AMBIENTALE Periodo Anni 1959-1980 Fine anni ‘80 Anni ‘90 COMPLESSITA’ AMBIENTALE Complessità delle tecnologie (di produzione, vendita, ecc.) Assente in quanto la produzione è artigianale; pochi clienti perché produce in conto terzi Informatizzazione tra la produzione e la gestione Produzione su commessa; vendita anche in franchising Numero e diversità degli interlocutori (clienti, fornitori, ecc.) Clientela di fascia medio-bassa sensibile al rapporto qualità/prezzo. Dipendenza totale dai fornitori. Aumenta il numero di clienti, si punta alla grande distribuzione. Autoproduzione parziale di materie prime. La rete di clienti si espande (92% Export) Il 92% delle materie prime provengono dall’interno. Dinamismo dei mercati Basso: Mercato stabile focalizzato nel Nord e centro Europa, c’è poca concorrenza. Medio-Basso: USA, Nord Europa, Germania, Francia, Inghilterra, sud-est asiatico. Alto: 137 Paesi Esteri (oltre alle precedenti, Portogallo, Grecia, Colombia, Polonia, Cina) e Italia

ASSETTO ISTITUZIONALE E STRATEGICO (1° Parte) Periodo Anni 1959-1980 Fine anni ‘80 Anni ‘90 ASSETTO ISTITUZIONALE E STRATEGICO (1° Parte) Struttura proprietaria L’imprenditore: Natale Cassanelli + Gruppo di attori iniziali Invariata L’imprenditore diventa Manager Finalità istituzionali - Produzione di divani per conto terzi (fino al 1966) - Produzione con propria etichetta (dopo il ’66) Crescita aziendale e di chi ci lavora - Quotazione in borsa (New York ’93) - Autofinanziamento - ITALIAN SOFA ’92

ASSETTO ISTITUZIONALE E STRATEGICO (2° Parte) Periodo Anni 1959-1980 Fine anni ‘80 Anni ‘90 ASSETTO ISTITUZIONALE E STRATEGICO (2° Parte) Numero e diversità linee prodotti - Tappezzeria artigiana di salotti - Divani in pelle - Scarsa differenziazione dei modelli Le linee di prodotto sono diventate 3 - Migliaia di combinazioni grazie alle centinaia di forme, colori e pelli - Diversi rivestimenti (pelle, tessuto e microfibra) - Possibilità di personalizzazione del prodotto Principali obiettivi del soggetto economico - Ottimo rapporto qualità / prezzo - Focalizzazione in un solo mercato (USA) - Consegna a domicilio - Fatturazione in diverse valute - Assistenza pre e post vendita - Controllo accurato delle fasi di produzione - Tempi di consegna rispettati - Vantaggio dei costi grazie alla produzione propria delle materie prime - Competitività del prezzo in rapporto alla qualità offerta - Qualità - Flessibilità al mix e al volume - Risorse Umane - Quotazione società alla Borsa di Milano

Dal 1959- 1980 Fine anni ’80 Anni ‘90 SCELTE ORGANIZZATIVE Periodo Forma organizzativa di riferimento Elementare Burocratica Accentrata Manageriale decentrata Struttura organizzativa Semplice Gerarchica “Integrata” Divisionale Sistemi operativi Scarso utilizzo, di tipo informali, sono accentrati secondo lo schema a tela di ragno Sviluppo di sistemi informativi, con pianificazione e controllo dell’imprenditore; formazione interna del personale dipendente Ulteriore sviluppo dei sistemi informativi e della scuola di formazione e addestramento professionale Stile leadership Controllo diretto, buoni rapporti con i collaboratori di ogni livello Invariato, ci sono obiettivi comuni che legano impresa e dipendenti Controllo più decentrato, know how dei manager, designer, prototipisti e artigiani.

VARIABILI RISULTANTI (1° Parte) Periodo Anni Dal 1959- 1980 Fine anni ’80 Anni ‘90 VARIABILI RISULTANTI (1° Parte) Efficienza Nuovo stabilimento con una conversione a nuovi standard di qualità. Buona (consegne puntuali, ottimi prodotti). Crescendo di dimensione si sviluppano nuovi stabilimenti Divisione del lavoro secondo le capacità dei singoli dipartimenti. Applicato il “Just in time” Qualità Medio/alta con un buon rapporto qualità prezzo Medio/alta, ottimizza i tempi e garantisce la qualità grazie alla divisione del lavoro Alta e integrata a monte Flessibilità Ridotta, limitata offerta di prodotti Buona, amplia la gamma di prodotti Assecondano le esigenze del Paese di destinazione

VARIABILI RISULTANTI (2° Parte) Periodo Anni Dal 1959- 1980 Fine anni ’80 Anni ‘90 VARIABILI RISULTANTI (2° Parte) Soddisfazione Clienti: buona dato che il prodotto è artigianale e fatto con cura. Dipendenti: buona, è garantita la sicurezza del lavoro Invariata Clienti: buona per qualità, consegne a domicilio Dipendenti: ottimi rapporti, forte motivazione, Assenteismo quasi inesistente, Nessun problema sindacale, orgoglio di appartenere al Gruppo Apprendimento Limitato, quasi assente, solo per esperienza diretta. Nascita Scuola di Formazione e Addestramento Capacità di apprendere e buona preparazione culturale, Scuola di Formazione e Addestramento Professionale