Tecnologia Web Quest per l’apprendimento:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il clima e le sue variazioni
Advertisements

Area disciplinare: storia
Testo, ipertesto e ipermedia
Ufficio scolastico regionale per la Lombardia
LE POTENZIALITÀ DI INTERNET NELLAGGIORNAMENTO DISCIPLINARE E DIDATTICO DEGLI INSEGNANTI Obiettivo: Illustrare le potenzialità ma anche i rischi dellutilizzo.
I profili di apprendimento
IN VIAGGIO VERSO IL MEDIOEVO
PROGETTO PER LA FORMAZIONE TECNOLOGICO – DIDATTICA DEI DOCENTI
PROGETTO interdisciplinare
Moodle: corso base Terzo incontro
La programmazione per competenze
Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.
La ricerca guidata in Internet
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
Tecnologia Web Quest per l’apprendimento: [titolo]
Lorenza Libertino Mod.4 Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
Pari opportunità.
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 1 – Tecnologie didattiche e comunicazione multimediale APG Attività pratica guidata 16/2/2008.
Inserire i nuovi media nella scuola Certi rapporti dagli Usa, ma anche da Italia, dicono che i bambini trascorrono in media 5 ore al computer su Internet.
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2001/2002 Tecnologie informatiche e multimediali.
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
Tecnologie Didattiche ed Educative WebQuest sulle fonti alternative
Webquest “Ellenismo” Classi seconde.
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
MODULO 11 DISCIPLINE E TIC di Assunta Nocentini. TESTI DI RIFERIMENTO Celi, Romani Macchine per imparare – Erickson Calvani I nuovi media nella scuola.
Introduzione al Wiki Maria Daniela Corallo 9 settembre
POTENZIALITA PER IL DOCENTEDOCENTE POTENZIALITA NELLA SCUOLA DI BASE (Scrittura – Ggeometria – Disegno)SCUOLA DI BASE POTENZIALITA NELLA SCUOLA DI BASE.
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Progettazione, condivisione, risorse
La civiltà Egizia INTRODUZIONE
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Lacqua risorsa da preservare Progetto multidisciplinare Target: alunni del biennio del secondo ciclo Discipline coinvolte: Scienze naturali Matematica.
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca -
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
WEBQUEST:CHI SONO GLI EGIZI?
LEZIONE 13 INFORMATICA GENERALE Prof. Luciano Costa
Software Autore: strumenti di base
WebQuest di italiano lingua straniera
WEBQUEST per la classe 3° ITC
Io non fumo Webquest classe 1D
Cittadinanza europea: quale significato?
Energie rinnovabili e protocollo di Kyoto
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Le operazioni aritmetiche
Un progetto interamente INTERDISCIPLINARE, pensato e curato da Umberto Eco
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
L’universo Ci sono delle realtà che non sono quantificabili. L'universo non è i miei numeri: è pervaso tutto dal mistero. (A. Einstein)
... SU E GIU’ … PER LO STIVALE
Diritto e legislazione turistica
Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
PER LA CLASSE 3^ A.S INTRODUZIONE COMPITO PROCEDIMENTO
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2003/2004 Lezione 2: Principali strategie.
La produzione del testo - 1 -
Alla scoperta di Introduzione Compito Procedimento Risorse Valutazione
Webquest: A spasso nel Medioevo
LA CLASSE NON E’ ACQUA! Nomi:.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Benvenuti a questa Web Quest! Gli organi di senso sono importantissimi per conoscere il mondo che ci circonda, ma ancora non sappiamo bene quali siano.
LIM per la didattica prof. Simone Mazza gruppo docenti della scuola secondaria di primo grado per le discipline linguistico espressive.
PABLO PICASSO - Il segno e l’arte – ……por Amor al Arte
Power Point (1) Alcuni consigli su come eseguire una ricerca “semplice”
Transcript della presentazione:

Tecnologia Web Quest per l’apprendimento: Web Quest: Le figure sociali del Trecento Scuola: Istituto Agrario S. Michele a/A Autori: Maura e Roberta E-mail: roberta.bernardi@iasma.it Ambito: storico-letterario Livello: Tempo previsto:

Composizione del Webquest [Introduzione] [Compiti] [Processo] [Risorse] [Valutazione] [Conclusione] [Ringraziamenti]

Introduzione Il Trecento è il secolo del cambiamento. Attraverso l’analisi delle figure sociali che lo caratterizzano, riuscirete a comprendere i processi di organizzazione di quella società nei suoi aspetti istituzionali, economici e culturali, e i rapporti che regolavano i diversi gruppi sociali. A tal scopo, sarete chiamati a costruire un ipertesto.

Compiti Il nostro lavoro interdisciplinare si articolerà secondo questo schema: 1. Inquadramento storico del secolo in questione. 2. Consultazione delle opere letterarie del periodo (percezione della situazione storica da parte degli intellettuali – in primis, Boccaccio -) 3.Individuazione delle figure sociali emergenti 4. Delineazione delle loro caratteristiche essenziali: ruolo nella società, condizioni di vita, abitudini, … Ciascun gruppo dovrà organizzare il lavoro seguendo questi compiti: 1. Raccogliere il materiale da fonti dinamiche (internet) o statiche (bibliografia, enciclopedie, immagini da acquisire, documentazione multimediale), avendo cura di annotare le fonti 2. Selezionare il materiale, in base all’attinenza all’argomento sia del lavoro di gruppo, sia cooperativo; 3. Montare il materiale attinente, realizzando singole monografie, impiegando metodologie informatiche, in modo da poterne disporre nell’ambito del documento ipertestuale complessivo. In questa fase gli estensori porranno in evidenza sia i legami da attivare nel testo, sia quelli rilevanti da richiamare nelle altre monografie.

Processo Il processo sarà articolato nei seguenti passaggi (step) 1. Formazione dei gruppi di lavoro. Discutete tra voi e organizzatevi. Ricordatevi di non essere meno di tre e non più di cinque per ogni gruppo. Fate sì che nei gruppi ci siano alunni con abilità diverse (ad esempio uno che sappia usare bene il computer, qualcuno che sappia disegnare, usare programmi di grafica, usare programmi per l’editing video ecc.). 2. Per organizzare il vostro lavoro, ciascun gruppo crei una cartella sul disco rigido del computer che ha a disposizione e la chiami con un nome a piacere. Lì metterete tutte le informazioni che troverete utili al vostro lavoro ed i file relativi ai compiti assegnati, impiegando i software necessari. 3. Ciascun gruppo dovrà cercare informazioni e materiali relativi ai compiti loro assegnati utilizzando le risorse web suggerite nella pagina delle risorse.

Risorse Le risorse presenti sul web sono state catalogate in funzione della loro attinenza ai temi di cui si comporrà il vostro documento: http://www.storia.unive.it http://www.italica.rai.it/rinascimento/categorie/chierico.htm http://associazioni.comune.firenze.it/chiavidoro/articol/oartist.htm http://www.cadnet.marche.it/nostrolibro/classe5/storia5/vitamedioevo/lecorporazioni.htm http://it.wikipedia.org/wiki/Basso_medioevo http://it.wikipedia.org/wiki/Peste_nera Per quanto riguarda le immagini, vi muoverete in modo autonomo nella scelta ma utilizzando www.google.it (immagini) [Medioevo+Boccaccio+mercante+chierico]

Valutazione Tutti i gruppi saranno valutati secondo i seguenti criteri: prima che qualcuno esprima il suo giudizio sul vostro lavoro, provate ad autovalutarvi seguendo i punteggi qui riportati. Il risultato che otterrete datelo al vostro docente di riferimento. Quindi attenti a non assegnarvi punteggi non ... veritieri!

Conclusione Avete costruito un’esperienza attiva, compositiva, costruttivista, che ribalta la modalità di apprendimento. Invece di consultare un testo, in sostanza, avete realizzato il materiale del vostro studio, avendo avuto modo di avvicinarvi ad un autore al di fuori di un contesto limitato e legato ad un ambito disciplinare. Vi siete avvicinati al Web come dei veri ricercatori d’informazione, cioè degli infodetective, impiegando le risorse di ricerca, selezionando il materiale, montandolo, costruendo i legami interrelazionali, e componendo un documento interdisciplinare e ipertestuale, adatto alla sua immediata pubblicazione sul Web.  Complimenti !!!!! Ora avete tutto l’occorrente per costruire i nodi del vostro ipertesto – ipermedia.

Ringranziamenti I nostri ringraziamenti ai colleghi del consiglio di classe hanno collaborato alla realizzazione del progetto.