Classe 1^ B T.P. "D. Savio" (PZ)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CINA.
Advertisements

La presenza dei fiumi in Italia è legata a quelle delle montagne.
Energia Idrica Alice.Shanti.Ahmedin.
Po il più importante fiume italiano
L' EUFRATE.
Il bacino idrografico dello Huang He o
Mississipi.
EMILIA ROMAGNA.
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
Viaggio attraverso i fiumi dell’ Oceania.
La diga delle Tre Gole Stato Cina Fiume Fiume Azzurro
SCUSATE… SONO UN PO’ TIMIDO.
Noi siamo… siamo Noi Scuola dell’Infanzia Sez. G LATINA
IL FIUME GRUPPO 4 Roberta Benato Enrica Cattai Marilena Di Chicco
IL DEPURATORE DI CERANO
dove posso pescare le trote?
Gli abissi marini.
LA PIANURA PADANA.
CLASSE 2^B ( T.P ) D. SAVIO POTENZA ,
IL CLIMA “l nostro clima, la vostra scelta!". Questa la frase che si legge sul maxi striscione di metri quadri di superficie posizionato sul ghiacciaio.
IL TICINO.
L'ACQUA E’ un liquido inodore, insapore e incolore.
Progetto di un tunnel a raso con spingi tubo per sottopasso ferroviario in “via del Gallitello” Geodesk.it S e r v i z i T e r r i t o r i a l i.
Il Danubio Il Danubio
Scuola Primaria Statale “Giacomo Leopardi” Foggia
Consorzio dell’Adda IL CONSORZIO DELL’ADDA
IL FIUME: corso d’acqua perenne, alimentato da piogge, sorgenti di acque sotterranee o acque di fusione di ghiacciaio.
Volete fare un po’ di geografia con noi
BASILICATA.
DAL MICROCOSMO AL MACROCOSMO
Maggio 2007 Escursione al Lago Costantino.
IL FIUME BASENTO.
LEXTRA FILM Alcuni frammenti dItalia…….. Interessanti dati del nostro Bel paese.
VENETO La presenza dell’uomo Regione Il lavoro dell’ uomo Territorio
Gita a Edolo Il viaggio Prima tappa museo di Cedegolo
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
LA LAMINAZIONE DELLE PIENE
Per alcuni è strana, per altri diversa, per la maggioranza
Un giorno, durante una conferenza ai bambini delle classi quinte della scuola elementare (cerchiamo di coinvolgerli da piccoli e far crescere in loro la.
PROGETTO COMENIUS BRIDGES IN EUROPE: REAL AND IMAGINED PONTI SUL FIUME TEVERE.
DIGHE DI JIRAU E SANTO ANTONIO (Brasile)
BASILICATA.
NAM NGUM & NAM LIK. Il sistema è situato nel centro del Laos, nel sud-est asiatico. Il cuore del sistema è costituito dal lago artificiale Nam Ngum, generato.
IL FIUME GIORDANO.
Alessia Losini – Marika Squeri
Navigli Lombardi , Matteo Cappello.
LE TERRE EMERSE E LE ACQUE
La Basilicata è una piccola regione situata tra la Calabria e la Puglia. Confina a nord con Puglia e Campania, a ovest con Campania, a sud con la Calabria.
BASILICATA Il territorio di competenza dell’Autorità di Bacino della Basilicata comprende: Il bacino del fiume Bradano (sup. circa 3000 kmq) che ricade.
LA MESSA IN SICUREZZA DEL LAGO D’IDRO
Progetto a cura di: Alessia Ciccullo e Raffaele Gallo Mail:
I Fiumi Definizione: Il fiume è un corso d’acqua perenne che scorre principalmente in superficie, ma che può essere parzialmente sotterraneo; può essere.
Rio delle Amazzoni Il Rio delle Amazzoni (in portoghese Rio Amazonas; in spagnolo Río Amazonas) è un fiume dell'America Meridionale che scorre attraverso.
PROGETTO MEKONG LEONARDO COLOMBO
Laura Bellagamba Martina Botter
ROMA: LE ORIGINI p Sulla fondazione della città abbiamo tre leggende, la più famosa: Enea, fuggito dalla città di Troia con il padre e il figlio,
Fate Adesso Cosa conoscete della geografia italiana?
Badagliacca Riccardo Guglieri Valerio
Basilicata.
Una speranza per gli irrigui in Umbria e Toscana
Diga di Ravedis: una miniera d’oro blu
Fiume Krishna: possibilità di sviluppo per il sud dell’India Messori Giada: Gentile Alessandro:
Di Lisa Bressan e Giulia Guaschino. APPENA ARRIVATI …
2. L'EUROPA E L'ITALIA: fiumi, mari e laghi.
Ricerca basata sulle principali caratteristiche del Danubio
INDIA DI THOMAS.
- Visita alla centrale di Edolo -Visita al museo di Cedegolo -Esperimenti Che energia! Anno scolastico 2008/2009Classe 5^
La Grecia. Superficie: 131,957 km² Popolazione: 11˙216˙000 ab. Densità: 85 ab/km² Capitale: Atene Ordinamento dello Stato: Repubblica Lingua: Greco.
AFFETTIVITA’ E CONVIVENZA
BUON GIORNO!!.
Transcript della presentazione:

Classe 1^ B T.P. "D. Savio" (PZ) UNA REGIONE, DUE MARI E... Il BASENTO Classe 1^ B T.P. "D. Savio" (PZ) A.S. 2009/2010

UFFA, MA NON E’ INTERESSANTE!!!! EVVIVA … UFFA, MA NON E’ INTERESSANTE!!!! Buongiorno ragazzi!!! Oggi vi parlerò del fiume Basento, il fiume più lungo della Basilicata.

So già che vi annoierete a morte, quindi vi porterò a vedere il Basento dal vivo. EVVAI!!!!!!!

SI PARTE!!!!!!!

Eccoci alla sorgente del fiume, il monte Arioso, a1722 m s. l. m Eccoci alla sorgente del fiume, il monte Arioso, a1722 m s.l.m.., precisamente dalle sorgenti di Fossa Cupa. Riceve subito un primo torrente che nasce dal monte Sellata e alle spalle di Pignola ne incontra un altro chiamato S. Michele.

Quello che vedete sotto di voi è il Basento. In questo tratto siamo nella zona di Potenza. Poco prima di arrivare qui, il fiume ha ricevuto le acque di due torrenti: il Tora e il Gallitello. Subito dopo questa zona ne incontrerà un altro, il Rio Freddo.

ECCO QUALCHE ALTRA INFORMAZIONE: Nei pressi della stazione di Vaglio riceve le acque del torrente Tiera. All’altezza di Brindisi Montagna  il Basento incontra altri due affluenti ugualmente a carattere torrentizio: il Vallone del Monaco, proveniente dalla Serra la Neviera e il Caprarizza  che nel suo tratto iniziale è chiamato Magagna (Monte Cute m.1182).Lungo il suo corso, nel territorio di Trivigno, incontra il vallone San Giovanni-Brutto e l'Infantino nei pressi di Albano prima di ricevere le acque del torrente Camastra che rappresenta il suo maggiore affluente.

Il Camastra è il più importante affluente di destra del Basento. Le sue acque vengono ricevute lungo il tratto che passa vicino ad Albano, subito dopo aver incontrato l’Infantino. Le sue acque sono fondamentali anche perché vengono bloccate da un grosso sbarramento da cui vengono prelevate, potabilizzate ed inviate alla città di Potenza.

Abbiamo accennato a questa diga, dobbiamo parlarne Abbiamo accennato a questa diga, dobbiamo parlarne. La diga della Camastra, la cui costruzione, iniziata nel 1962, terminò nel 1970, è alta 54 metri e ha una capacità di circa 32 milioni di mc; le sue acque vengono utilizzate dalla città di Potenza e dal suo entroterra. Durante la stagione estiva contribuisce a soddisfare la domanda di risorsa ad uso irriguo per il Consorzio di Bonifica Bradano - Metaponto e ad uso industriale per l'area industriale Val basento dell'ASI di Matera.

Quota max di regolazione m s.l.m. Volume utile di regolazione (Mmc) Anno ultimazione lavori 1968 Stato Esercizio Sperimentale Fiume Torrente Camastra Altezza Diga (mt) 54,1 Capacità (Mmc) 32 Quota Max Invaso m.s.l.m. 534,6 Quota max di regolazione m s.l.m. 531,6 Volume utile di regolazione (Mmc) 23,6 Bacino Sotteso Kmq 350 Uso Molteplice   BASILICATA TOTALE ANNUO EROGATO (mc) POTABILE (mc) IRRIGUO (mc) INDUSTRIALE (mc) Valore medio annuo 24.000.000 4.000.000 2.000.000 30.000.000 % media annua 80% 13,3% 6,7% 100,0%

ALTRI SBARRAMENTI Traversa di Trivigno Invaso del Pantano Diga di San Giuliano Diga di Ponte Fontanelle Diga di Acerenza Diga Rendina Diga di Lampeggiano

In corrispondenza dello scalo di Grassano l’alveo si espande acquisendo caratteri morfologici alluvionali.  Più a sud si arriva nell'ampia valle del Basento (Basso Basento) attraversando la zona industriale di Ferrandina e Pisticci, per poi giungere in corrispondenza della foce situata nel comune di Bernalda, dove, tramite canali di bonifica, si ha il convogliamento verso il mare.

LA FOCE Il Basento sfocia nel mar Ionio con una foce a delta nei pressi di Metaponto.

SI TORNA IN CLASSE!!!!!

Si, tanto: abbiamo imparato anche tante cose ma in modo divertente!! Allora alla prossima!!!! Allora, vi è piaciuto? Si, tanto: abbiamo imparato anche tante cose ma in modo divertente!!

LAVORO REALIZZATO DA: Pergola Francesca Salvatore Antonella Triunfo Cristina