Ambiente economico 29 ottobre 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
Advertisements

SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
L’economia è… …una scienza sociale, che studia il modo in cui all’interno della nostra società gli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
L’ORIENTAMENTO AL CLIENTE E LE IMPRESE MARKET DRIVEN
MARKET ORIENTATION: La struttura, Proposte di Ricerca e Implicazioni Manageriali De Gruttola Mario Guerra Claudio Maraia Gianmarco Peitas Patrizia.
Il management del marketing
LA FUNZIONE DI MARKETING
E-Commerce 1 – A. Basile - A.A Lazienda (1) Fabio Besta La somma dei fenomeni, negozi, o rapporti da amministrare, considerati in modo dinamico.
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
Strategie di adattamento all’ambiente
Concorrenza perfetta.
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
Il marketing mix nei mercati internazionali
PIANO DI MARKETING.
La concezione tradizionale
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
AMBIENTE Il contesto economico-sociale all’interno del quale l’impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Il contesto è definito dalle condizioni politiche,
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
LE FORME DI MERCATO.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
I MODI DELLA POLITICA ECONOMICA: MERCATI, DISOCCUPAZIONE E INFLAZIONE
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, Corso di economia aziendale,
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
L’analisi strategica capitolo 28
Tecnico superiore per la trasformazione dei prodotti agroindustriali
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Operare in un mondo di BOLLE Spunti di riflessione di management Giugno 2008.
“Rappresentare qualche aspetto della realtà economica con una metafora che tende ad individuare soggetti simili, per aspetti produttivi o altro, raggruppati.
LEZIONI DI MARKETING ||
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Istituzioni e forme di mercato
Istituzioni di economia
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
IL PIANO DI MARKETING.
L’economia mondiale tra sviluppo e crisi
______________________________________ _ __________________________________________ Giovanni Calvini Presidente Confindustria Genova 26 settembre 2012.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE: MARKETING E GESTIONE DELLE PMI
La progettazione organizzativa
Organizzazione Aziendale
AnalisiS.W.O.T.(approfondimenti). Una sfida stimolante: capacità di scovare per primi aree di business innovative ad alto valore aggiunto nelle quali.
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
Processo di produzione Strumenti di trasformazione Capacità di trasformazione Trasformazione della natura Beni Consumo materiale Consumo sociale Processo.
Microeconomia Giovanni Pica.
Di Sauro Salsi  Semplice creazione d’impresa, diritto societario collaudato  Procedure burocratiche efficienti e densità normativa contenuta  Protezione.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 II SEMESTRE A.A
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
Lezione 9 Globalizzazione e economia industriale Corso Analisi dei settori produttivi Dott.ssa Sandrine Labory.
IL MARKETING. MERCATO: DEFINIZIONE E RUOLO DEFINIZIONE: Insieme di relazioni… Un luogo… Un gruppo di compratori con esigenze di acquisto NON SODDISFATTE,
Economia aziendale L’impresa ed il suo ambiente
Scenari Competitivi Internazionali. Il Caso Daimler
* * * * L’Economia Aziendale, principi generali SCIENZE ECONOMICHE ATTIVITÀ DI PRODUZIONE E CONSUMO DEI BENI ATTI A SODDISFARE I BISOGNI DELLE PERSONE.
Analisi dell’ambiente esterno
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
Il mercato.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
IL CONTESTO AMBIENTALE E GLI STAKEHOLDER Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire l’analisi dell’ambiente competitivo, delle forme prevalenti di mercato e delle.
Introduzione Struttura del Corso - elementi di economia dell’impresa - il governo dell’impresa - le strategie aziendali - la gestione operativa - le tecniche.
Transcript della presentazione:

Ambiente economico 29 ottobre 2013

Il contesto dell’azione economica Esempio: una rappresentazione teatrale Occorre un contesto, un copione, distribuire delle parti e fare in modo che gli attori si mettano in relazione con gli altri attori e ci sarà poi un suggeritore ed un regista che possano coordinare le diverse parti assegnate. La rappresentazione avverrà in un posto preciso e ad una ora precisa-

Il contesto dell’azione economica Quando vogliamo osservare le attività di una impresa piuttosto che un altro attore economico dobbiamo essere in grado di rispondere sempre alle seguenti domande: CHI, COME E PERCHE’? Produzione imprese Produzione imprese Produzione imprese Produzione imprese Consum i Consum i Consum i Imprese / p.a.onpt Azioni (famiglia) lavoro consumi imprese Imprese / p.a.onpt investimenti Azioni (famiglia) lavoro imprese Imprese / p.a.onpt investimenti Azioni (famiglia) lavoro imprese Imprese / p.a.onpt investimenti Azioni (famiglia) lavoro imprese investimenti risparmi risparmi banche risparmi banche risparmi banche banche

Il contesto dell’azione economica: ambiente generale ed economico Il contesto in cui si svolge una azione (economica) è descritto da un sistema di potenziali fattori materiali (risorse) ed immateriali (regole). Questi fattori possono agevolare (essere una opportunità) piuttosto che ostacolare (essere una minaccia) all’azione dell’impresa Alcuni sono direttamente connessi con l’azione economica (ambiente economico) ed altri invece più lontani (ambiente generale).

Il contesto dell’azione economica: ambiente generale ed economico Il contesto in cui si svolge una azione (economica) è descritto da un sistema di potenziali fattori materiali (risorse) ed immateriali (regole). Questi fattori possono agevolare (essere una opportunità) piuttosto che ostacolare (essere una minaccia) all’azione dell’impresa Alcuni sono direttamente connessi con l’azione economica (ambiente economico) ed altri invece più lontani (ambiente generale).

Elementi dell’ambiente economico Mercato: luogo in cui avvengono gli scambi economici e dove, in base alla domanda e all'offerta, sono definiti i prezzi dei beni economici. Strutture di domanda/offerta: ogni mercato è caratterizzato dall'incontro dei compratori (domanda) e dei venditori (offerta) Settori: insieme omogeneo di aziende accomunate da alcune caratteristiche dell’attività di produzione. Politiche economiche, monetarie e finanziarie: sono le decisioni che vengono prese dai Governi e tramutate in regolamenti/leggi attuati per gestire le questioni economiche, monetarie e finanziarie. Sistema competitivo (in parte regolate dalle politiche del punto precedente): insieme dei concorrenti (a volte rispondono anche a logiche di collaborazione)

Un caso Anni ’70: le vetture giapponesi nel mercato automobilistico. Negli anni ’70, i produttori giapponesi di automobili sfidarono il predominio del settore statunitense puntando su una serie di vetture piccole ed efficienti. Sfuggendo alla logica dominante nel settore, che spingeva verso vetture grandi e con finiture di lusso, si orientarono verso il raggiungimento della qualità a tutti i costi, le dimensioni contenute, e i consumi ridotti. Quando, in quegli anni, scoppiò la crisi petrolifera, i consumatori statunitensi cominciarono sempre più ad acquistare le vetture robuste ed economiche prodotte da Honda, Toyota e Nissan (allora Datsun), a scapito delle auto prodotte dalle ‘big three’ (General Motors, Ford e Chrysler). Poiché queste ultime erano concentrate sul benchmarking e sulla concorrenza reciproca, nessuna di loro aveva preso l’iniziativa di produrre vetture funzionali, compatte, e dai consumi contenuti, pur riconoscendo il loro potenziale a livello di mercato.

Il contesto dell’azione economica: una rappresentazione

Il contesto dell’azione economica: una rappresentazione

Esempio di ambiente di un'organizzazione (a) Concorrenti, dimensione del settore e competività, settori collegati (b) Fornitori, produttori, beni immobili, servizi (c) Mercato del lavoro, agenzie di collocamento, università, scuole di formazione, dipendenti in altre aziende, sindacalizzazione (d) Mercati azionari, banche, risparmi e prestiti, investitori privati (e) Consumatori, clienti, potenziali utilizzatori di prodotti e servizi (f) Tecniche di produzione, conoscenze scientifiche, computer, information technology, e-commerce (g) Recessione, tasso di disoccupazione, tasso di inflazione, tasso di investimento, parametri economici, crescita (h) Città, Stato, leggi e regolamenti, tasse, servizi, sistema giudiziario, meccanismi politici Età, valori, convinzioni, educazione, religione, etica del lavoro, movimenti dei consumatori ed ecologisti (j) Competizione e acquisizioni da parte di aziende straniere, ingresso in mercati esteri, dogane, regolamentazioni, tassi di cambio Contesto internazionale (j) Settore internazionale (a) Settore di appartenenza (b) Settore delle materie prime (i) Settore socioculturale Area di influenza (c) Settore delle risorse umane (h) Settore governativo ORGANIZZAZIONE Esempio tecnologia > settore della musica Esempio Risorse Umane > tasso di scolarizzazione/persone che si muovono Esempio governo > agenzie di somministrazione e regolamentazione/legge sul mercato del lavoro (g) Settore delle condizioni economiche (d) Settore delle risorse finanziarie (f) settore tecnologico (e) Settore del mercato

Modello per la rilevazione dell'incertezza ambientale Semplice + stabile = bassa incertezza Complesso + stabile = bassa-moderata incertezza 1. Basso numero di elementi esterni; gli elementi sono simili 2. Gli elementi rimangono immutati o cambiano lentamente Esempi: imbottigliatori di bevande, distributori di birra, produttori di imballaggi,industrie alimentari 1. Alto numero di elementi esterni; gli elementi sono dissimili 2. Gli elementi rimangono immutati o cambiano lentamente Esempi: università, produttori di elettrodomestici,, aziende chimiche, compagnie assicurative STABILE CAMBIAMENTO AMBIENTALE Incertezza Semplice + instabile = alta-moderata certezza Complesso + instabile = alta incertezza L’ambiente influenza l’organizzazione accrescendo il bisogno di ottenere informazioni sull’ambiente esterno > maggiore è il livello di incertezza dell’ambiente di riferimento (es. preferenze dei consumatori, regolamentazione, comportamenti dei competitor, progresso tecnologico, ecc.). maggiore è il bisogno di informazioni sull’ambiente e maggiore il rischio di effettuare scelte non efficaci. Le dimensioni dell’ambiente che influiscono sul grado di incertezza sono: Semplicità vs complessità > diversificazione delle dimensioni dell’ambiente che influiscono sul settore (es. Università/Agenzie per il lavoro vs ristorazione, industria metallurgica) Stabilità vs instabilità > grado di dinamicità degli elementi dell’ambiente esterno (es. settore ICT e telefonia vs settore manifatturiero) 1. Basso numero di elementi esterni; gli elementi sono simili 2. Gli elementi cambiano frequentemente e in maniera imprevedibile Esempi: e-commerce, abbigliamento alla moda, industria discografica, produttori di giocattoli 1. Alto numero di elementi esterni; gli elementi sono dissimili 2. Gli elementi cambiano frequentemente e in maniera imprevedibile Esempi: produttori di computer, aziende aerospaziali, aziende di telecomunicazioni, compagnie aeree. INSTABILE COMPLESSITÀ AMBIENTALE

Modello contingente per la risposta organizzativa dell'incertezza ambientale Semplice + stabile = bassa incertezza Complesso + stabile = bassa-moderata incertezza 1. Struttura meccanica: formale, centralizzata 2. Poche unità organizzative 3. Nessun ruolo di integrazione 4. Orientamento alle unità correnti 1. Struttura meccanica: formale, centralizzata 2. Molte unità organizzative 3. Pochi ruoli di integrazione 4. Qualche attività di pianificazione STABILE CAMBIAMENTO AMBIENTALE Incertezza Semplice + instabile = alta-moderata certezza Complesso + instabile = alta incertezza 1. Struttura organica, lavoro di gruppo: partecipativa, decentralizzata 2. Poche unità organizzative,molte attività di confine 3. Pochi ruoli di integrazione 4. Orientamento alla pianificazione 1. Struttura organica, lavoro di gruppo: partecipativa, decentralizzata 2. Molte unità differenziate, molte attività di confine 3. Molti ruoli di integrazione 4. Molta attività di pianificazione, previsione INSTABILE COMPLESSITÀ AMBIENTALE