Universita’ degli studi di Pavia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’EVOLUZIONE DEL MARKETING AZIENDALE
Advertisements

Cattedra di Comunicazione d’impresa e gestione delle risorse umane
Social media e nuove strategie di marketing
Università degli Studi di Pavia Corso di laurea interfacoltà in
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di Laurea Interfacoltà in.
Università degli Studi di Pavia
MARKET ORIENTATION: La struttura, Proposte di Ricerca e Implicazioni Manageriali De Gruttola Mario Guerra Claudio Maraia Gianmarco Peitas Patrizia.
Larea grande Emanuele Gabardi. Larea grande Larea grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con lesclusione.
Corso di Marketing Operativo 2009/2010
La gestione del personale
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
Comunicazione aziendale
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
Nuove tendenze nel lavoro
L’organizzazione aziendale
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
STRATEGIE DI MARKETING E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE:
Smartphone e applicazioni: analisi e linee guida
Università degli Studi di Pavia
LE NUOVE FORME DI PUBBLICITÀ NON CONVENZIONALE…E SUBLIMINALE?
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
LO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE
Lo sviluppo delle risorse umane
Corso di: Politiche per la formazione e le risorse umane Prof.ssa Assunta Viteritti Presentazione di: Camilla Reali Erika Lukà Fabio Cardinali Francesca.
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
Economia delle Aziende Pubbliche Funzione marketing - approfondimento
come mezzo di comunicazione aziendale
I NUOVI IMITATORI: TRA FASHION E STRADA
Marketing Il concetto di marketing.
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
DA CONSUMATORE A CONSUM-ATTORE: VERSO UN RUOLO ATTIVO NEL CONSUMO
LA RIVOLUZIONE DEL MARKETING E LA FILOSOFIA ALTERNATIVA
Dear Marzio Bonferroni, I like your transforming the idea from a customer approach to a human approach. I have always said that we should market to people,
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Scienze Politiche Corso di Laurea Interfacoltà in.
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Nuovi paradigmi Stefano Colombini.
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Lettere e Filosofia, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di Laurea Interdipartimentale.
Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità Gli eventi come attrazione turistica.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
Piano Marketing Web Startup March 2015
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTI DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA.
L’ECOSISTEMA DI APPLE E LA SUA COMUNICAZIONE:
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di Laurea Interfacoltà in.
Università degli studi di Pavia Facoltá di lettere e filosofia, lingue, scienze politche, giurisprudenza, ingegneria, economia Corso di laurea interdipartimentale.
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 COMUNICAZIONE INTERNA: UNA RISORSA PER LE AZIENDE Relatore: Prof. Andrea Fumagalli Correlatore:
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE Corso di Laurea Magistrale Interdipartimentale.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Funzione marketing
UN RIVOLUZIONARIO TRADIZIONALE
Il fenomeno delle sponsorizzazioni nel settore sportivo
Facoltà di Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Scienze politiche Corso di laurea interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale.
AMBIENT MARKETING: UNA STRATEGIA NON CONVENZIONALE
 DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE Gaetano Torrisi SIENA a.a Corso di Marketing.
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE Corso di Laurea Interdipartimentale.
POSIZIONAMENTO (positioning)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN.
Nuovi volontari? Vi proponiamo alcune possibilità dal territorio. - La bacheca per i cittadini - L’alternanza scuola lavoro - La giustizia riparativa.
Progetto integrato per il lavoro in Atlantia Aprile 2015 La gestione programmata del personale e le nuove politiche retributive.
Visione e futuro Organizzazione e Generazione Y a confronto.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
SCELTE STRATEGICHE DI MARKETING. MARKETING MIX L’insieme delle scelte riguardanti il prodotto, il tipo di confezione, il prezzo, la distribuzione, la.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Modello della concorrenza allargata (1di6)‏
Transcript della presentazione:

Universita’ degli studi di Pavia Facolta’ di Lettere e Filosofia, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di laurea interfacolta’ in Comunicazione, Innovazione, Multimedialita’ Employer Branding: analisi delle strategie comunicative di attraction e retention delle risorse umane Relatore: Chiar.mo Prof. Antonio Margoni Correlatore: Chiar.mo Prof. Marco Minghetti Tesi di laurea di Martina Manfredi a.a. 2012/2013

Employer Branding esterno: attraction e recruiting L’Employer Branding come strategia aziendale di attraction e retention delle Risorse Umane Employer Branding esterno: attraction e recruiting Employer Branding interno: retention come fattore strategico di successo CIM - Tesi di Martina Manfredi

Employer Branding diffuso all’inizio degli anni ’90 Nato come risposta ai notevoli cambiamenti del mercato del lavoro: Elevati tassi di turn over Esubero figure professionali ormai desuete Diffusione ed evoluzione della tecnologia Realta’ economica sempre piu’ competitiva CIM - Tesi di Martina Manfredi

Le fasi del processo di Employer Branding PRIMA FASE – La definizione del target individuare i cosiddetti high performers, ovvero risorse umane che contribuiscono al successo aziendale SECONDA FASE – Il posizionamento attivita’ finalizzata a creare un’immagine distintiva e competitiva dell’azienda nella mente del candidato TERZA FASE – La comunicazione momento della creazione del messaggio e deve suscitare emozione nel candidato QUARTA FASE – La scelta dei canali stabilire gli strumenti piu’ idonei per raggiungere l’obiettivo QUINTA FASE – La valutazione finale delle strategie risultato dell’efficacia del lavoro svolto CIM - Tesi di Martina Manfredi

Employer Value Proposition (Barilla) Rappresenta la sintesi dell’identita’ dell’azienda in sintonia col target Strategia di Human Resource in Barilla e’ quella di riconoscere l’importanza di giovani talenti individuali Attraction dei talenti Employer Branding Strategy in Barilla Sviluppo delle soft skills Sviluppo e crescita dei dipendenti CIM - Tesi di Martina Manfredi

Modello Attraction–Selection –Attrition (ASA) di Schneider ASA  rimanda ai modelli interazionisti di Lewin (1935) l’essenza dell’organizzazione e’ data dalle persone che la compongono “People make the place”: Evidenzia anche i suoi eventuali aspetti negativi a livello organizzativo: incapacita’ di adattamento ai cambiamenti del mercato Teoria Person-Environment fit di Murray (1938): Raggiungimento della realizzazione personale tramite l’interazione con l’ambiente circostante Si concentra piu’ sul rapporto individuo-ambiente e sottolinea le conseguenze positive della loro compatibilita’ CIM - Tesi di Martina Manfredi

Il modello di Covey I quattro bisogni chiave delle persone nel lavoro Ciascun bisogno puo’ essere soddisfatto da una componente specifica dell’Employer Branding CIM - Tesi di Martina Manfredi

L’EmpAt Scale (Employer Attractiveness Scale) Insieme dei benefici invisibili che un impiegato potenziale intravede nel lavorare in una specifica organizzazione 5 DIMENSIONI: Interest value Social value Economic value Development value Application value HR 2.0 – Il caso Hera, l’Employer Branding online Le persone con maggior talento sono piu’ attive sui Social Media Approccio innovativo fra candidato e azienda CIM - Tesi di Martina Manfredi

Employer Branding esterno: attraction e recruiting Immagine aziendale Identita’ aziendale Cultura organizzativa Insieme delle percezioni che gli stakeholder hanno di un’impresa Il “vero essere” dell’impresa: insieme di valori, principi e scelte Insieme di fenomeni “non visibili” svolti a migliorare le procedure organizzative Elementi della comunicazione CIM - Tesi di Martina Manfredi

Principali strumenti dell’attrattivita’ aziendale Parte essenziale di crescita e sviluppo dell’azienda STRUMENTI VALORI Job Meeting e Career Day Concretezza Realismo Giornate di orientamento al lavoro Rassicurazione Pubblicita’, Pubbliche Relazioni e Sponsorizzazioni Strumento di lavoro progettato e costruito su misura per ogni cliente Sito aziendale CIM - Tesi di Martina Manfredi

Pubbliche Relazioni (PR) Strumenti utilizzati per incrementare la notorieta’ dell’impresa e della sua offerta Volta a presentare ad un potenziale cliente le caratteristiche di un prodotto/servizio Pubblicita’ Mirate a mettere in relazione un’impresa con il contesto in cui opera Pubbliche Relazioni (PR) Indurre il pubblico ad associare una manifestazione ad un’impresa/prodotto Sponsorizzazioni culturale artistica sportiva CIM - Tesi di Martina Manfredi

Dall’Employer Branding esterno all’Employer Branding interno La selezione Scelta che le aziende compiono per inserire nella loro organizzazione uno o piu’ candidati Recruiting Job Posting E-recruiting Favorisce la mobilita’ delle risorse umane all’interno dell’organizzazione Ricerca e selezione del personale Selezione del personale attraverso servizi online CIM - Tesi di Martina Manfredi

Il Colloquio 2. Conduzione e gestione del colloquio Mezzo di valutazione di tutta la fase di Attraction Le tre fasi: 2. Conduzione e gestione del colloquio 3. Chiusura e comunicazione dell’esito con i relativi tempi 1. Accoglienza e presentazione dell’azienda OBIETTIVO Esplorare la motivazione al lavoro da parte del candidato CIM - Tesi di Martina Manfredi

Employer Branding interno: Retention Momento dell’inserimento del candidato Offrire ai dipendenti corsi di aggiornamento e formazione Adeguare gli stipendi alla media del mercato Principali strategie: Rendere piu’ flessibile la job rotation Controllare la performance dei manager CIM - Tesi di Martina Manfredi

1. Orientamento ambientalista, 2. Orientamento individualistico Retention come spinta motivazionale: intervento sulla motivazione. Attiva, indirizza e sostiene i loro comportamenti organizzativi 1. Orientamento ambientalista, Watson (1913) e Skinner (1953) 2. Orientamento individualistico Approccio disposizionale, Maslow (1954) Approccio cognitivistico, Locke (1968) I comportamenti dell’individuo derivano da un processo stimolo-rinforzo-risposta 3. Orientamento interazionista, Burr (2003) Individuo come entita’ attiva elabora informazioni provenienti dall’esterno Attraverso la partecipazione a pratiche sociali organizzative anche le capacita’ cognitive prendono forma CIM - Tesi di Martina Manfredi

Marketing mix interno: le “4 A” “4 P” Teorizzate da Jerome McCarthy (1960) 1. PRODUCT Bene o servizio offerto sul mercato 2. PRICE Corrispettivo in denaro 3. PLACE Insieme di attivita’ dal produttore al consumatore 4. PROMOTION Comunicazione del prodotto o servizio Attitude (atteggiamento) Awareness (consapevolezza) “4 A” Ability (abilita’) Actual information (informazioni effettive) CIM - Tesi di Martina Manfredi

AGENTI DI RINFORZO TRADIZIONALE Formazione e sviluppo delle risorse umane Attivita’ attraverso cui un’organizzazione attrae e trattiene le risorse umane Retribuzione AGENTI DI RINFORZO TRADIZIONALE Benefits Bonus Comunicazione interna all’azienda l’incremento del senso di appartenenza all’organizzazione “Identita’ organizzativa” Condividere il maggior numero di informazioni e dati permette di raggiungere gli obiettivi prefissati CIM - Tesi di Martina Manfredi

Grazie per l’attenzione ! CIM - Tesi di Martina Manfredi