Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
Advertisements

Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Progetto autovalutazione d’ istituto
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
PROGETTO CURRICOLARE D’ISTITUTO EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ DEMOCRATICA MONITORAGGIO FINALE Anno Scolastico
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Lalterna nza come laborator io pedagogi co didattico e come valore sociale A. Tropea.
Progetto Giovani Insieme educare alla solidarietà, scoprire il volontariato Soggetti coinvolti: Centro di Servizio per il Volontariato Associazioni di.
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Formia, A cura di Michele Tortorici1 Costruire il Piano dellofferta formativa Lobbligo a partire dal per la.sc La consegna.
La Valutazione.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Prof. Mario Malizia LIstituzione Scolastica Gli Esiti dellApprendimento Interventi sulle Politiche Scolastiche Interventi sulla Professionalità docente.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Proposta di un nuovo percorso formativo
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
POLO DI BASSANO DEL GRAPPA
Lavorare per competenze: quali sfide per l’insegnante?
I.P.S.S.C.T. “Giulio” di Torino I.C. “Castello Mirafiori” di Torino
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Progetto di Formazione
Progetto VIVES 2 micro rete di Ciampino 6 febbraio 2002 ITCG Michele Amari Progetto VIVES Microrete Espansione di Ciampino Scuola dellinfanzia.
Microrete QuiPrato Scuola Polo I. C. Convenevole di Prato Liceo Scientifico "C. Livi di Prato IPSCTPSS "F. Datini di Prato VIVES 2001/2002 CURRICOLO DI.
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
DIDATTICA LABORATORIALE
L’articolazione del POF
Progetto Vives 2001/2002 Microrete FANO – PESARO Vivere il VIVES: per la globalizzazione dei saperi Curricolo di microrete Anno scolastico
Istituto d’Arte V.Bellisario
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
I.P.S.C.T.S. C. I. GIULIO Nellambito del progetto Vives , che prende in esame lautovalutazione delle competenze professionali del personale docente.
LAVORARE IN MICRORETE La microrete La microrete, che si è costituita nell'aprile 2001, in seguito alle indicazione fornite dal C.E.D.E. nel Seminario Nazionale.
Microrete Teatrando Progetto Vives
Quali le modalita’ di lavoro ?
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
Autovalutazione & Qualità
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Progettare attività didattiche per competenze
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
San Miniato, 4 giugno 2008 Valutare… Cosa… e come…?
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
ALLA LUCE DELLA LEGGE 107/2015” Prof.ssa Anna Maria Foresi
L’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RICADI PROGETTO:ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ FUNZIONE STRUMENTALE a. sc.2015/16 DOCENTE:Porcelli Elisabetta D DIRIGENTE SCOLASTICO:
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
Attuazione C.M. 3/2015 Adozione sperimentale nuovi modelli di certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione a cura del Dirigente Tecnico.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
Transcript della presentazione:

Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord. Progetto Vives 2001-2002 Microrete La lente Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord. IPCT "Velso Mucci" IC "Oderda-Perotti" BRA

Progetto Vives 2001-2002 Analisi della situazione: bisogni, risorse, soluzioni precedenti La flessibilità concessa dall'autonomia ha dato alle scuole nuovi spazi di movimento, consentendo una maggiore possibilità di utilizzazione della risorsa-docenti per attività di progettazione all'interno dei singoli istituti ed in relazione con il territorio. Le recenti scelte politiche, mirate al risparmio economico, hanno limitato tale disponibilità e condizionato le attività di progettazione.

Progetto Vives 2001-2002 E' diventata pertanto di primaria importanza la riflessione sull'utilizzo del tempo-scuola e l’organizzazione delle varie attività didattiche in relazione al tempo a disposizione. Questo Liceo ha partecipato alla prima edizione del Progetto Vives 1999/2000: progetto di valutazione della qualità delle prestazioni professionali individuali e collettive, realizzata attraverso l'(auto)valutazione d'istituto, che si poneva come obiettivo il miglioramento della qualità del servizio. A partire da questo anno scolastico il Liceo è stato coinvolto, in qualità di scuola polo, nel Progetto Vives 2001/2002 ed ha istituito una microrete con istituti di diverso ordine e grado.

Progetto Vives 2001-2002 2. Soggetti proponenti   Microrete di Bra, La lente Liceo Scientifico G.Giolitti - G.B.Gandino di Bra IPSCT Velso Mucci di Bra I.C. Oderda - Perotti di Carrù

Progetto Vives 2001-2002 3. Progetto   Nell'ambito del Progetto Vives 2001/2002, che prende in esame l'autovalutazione delle competenze professionali del personale docente nella costruzione dei curricoli locali, la Microrete di Bra si è posta come obiettivo il monitoraggio del tempo-scuola rispetto alla flessibilità nella logica della valutazione d'istituto e in relazione alle priorità didattiche, agli indirizzi e alle scelte programmatiche di ogni singolo Istituto. Il tempo-scuola, modellato in varie misure e forme, per trasformarsi in tempo di apprendimento e formazione, assume i colori della varietà: diversi stili di insegnamento/apprendimento, diversi linguaggi (verbali, non verbali e multimediali), diversi metodi e strumenti di valutazione,

Progetto Vives 2001-2002 diversi legami col territorio per creare situazioni, esperienze, relazioni educative, atmosfere, nelle quali gli alunni trovino risposte ai loro bisogni (fra i quali quello della continuità metodologica lungo i vari gradi di scuola) e possano costruire, sulla base delle risorse proprie ed esterne, conoscenze e competenze (All.1 - Giolitti). Il tempo della scuola, quindi, diventa il tempo dell'acquisizione delle competenze, se in esso l'alunno impara a mettere in azione le sue risorse, le sue conoscenze, ad intrecciare la sua fantasia e la sua creatività con la disciplina dell'esercizio sistematico ed a provare e riprovare, anche sbagliando, in una logica di apprendistato, al fine di ottenere risposte e di risolvere problemi.   E lo stile del tempo vissuto nella scuola finisce per modellare anche lo stile del tempo vissuto fuori della scuola, sì da creare un habitus di padronanza capace di scelte in armonia con i valori di una cittadinanza piena e consapevole.

Progetto Vives 2001-2002 4. Strategie (scelte operate nei contenuti, strumenti, percorsi…)   Le scelte operate e le strategie attivate dai diversi Istituti si differenziano, ma mirano tutte: ad individuare strumenti e azioni atti a migliorare l'utilizzo del tempo-scuola, l'attività didattica e il funzionamento degli organi collegiali; a favorire e incentivare la varietà degli stili di insegnamento-apprendimento come punto cardine per un servizio di qualità

Progetto Vives 2001-2002 Processi attivati: monitoraggio del P.O.F. (All.2 – Giolitti) e del lavoro collegiale attraverso le prove comuni nelle classi parallele (All.3, 4 – Giolitti); azioni di rilevazione della distribuzione dell'attività svoltadurante un'ora di lezione condotte dagli alunni in aula e discusse nei Consigli di classe (All.5 –Giolitti); monitoraggio attraverso il Consiglio di classe dei livelli di competenza in entrata ed in uscita, delle modalità di intervento dei docenti attraverso progetti, dei recuperi, delle prove comuni, dei gruppi di livello (All.1 - Mucci) monitoraggio dei singoli progetti tramite schede di progettazione e verifiche dei diversi aspetti del processo da parte di docenti e allievi (elaborazione di indicatori specifici) (All.2, 3, 4, 5 - Mucci);

Progetto Vives 2001-2002 riflessione e revisione continua nell'ambito dei dipartimenti e dei consigli di classe di competenze in uscita, modalità di valutazione, programmazioni parallele (All.1 – Mucci); osservazione e autovalutazione dell'attività dei Consigli di classe in ambiti specifici: rapporto tra tempo a disposizione e tempo utilizzato; partecipazione e efficacia della discussione; clima relazionale; collegamento fra area curricolare, area professionalizzante e curricoli locali (All.1, - Mucci; All.6 – Giolitti); rilevamento delle caratteristiche relazionali e comportamentali degli alunni (All. 6 – Mucci) e del loro atteggiamento nei confronti del contratto formativo (All. 7 – Mucci); valutazione, da parte degli alunni, della qualità delle prestazioni professionali del docente, con particolare attenzione all’utilizzo del tempo-scuola (All. 7/B, 8 – Giolitti);

Progetto Vives 2001-2002 autovalutazione del docente e valutazione da parte di collega e/o capo di istituto (All. 9 – Giolitti) monitoraggio delle attività culturali integrative, attivate nel tempo extrascolastico (laboratori pomeridiani): laboratorio corale (All. 10 – Giolitti), laboratorio teatrale (All. 11 – Giolitti), laboratorio di danza (All. 12 – Giolitti); riattivazione del Nucleo per la qualità dell’istruzione: un gruppo di docenti i quali fissano l’attenzione sull’utilizzo didattico del tempo scuola, si documentano sul piano teorico, avanzano proposte operative nelle riunioni di autoformazione con i colleghi ed il capo di istituto, le sperimentano in aula e ripropongono alla discussione collettiva i risultati della loro attività in una logica di ricerca-azione; progettazione di attività di continuità tra scuola media ed elementare ed elaborazione di materiali per il monitoraggio del progetto.  

Progetto Vives 2001-2002 5. Obiettivi procedere nel miglioramento continuo attraverso forme di valutazione e di autovalutazione dei docenti e del capo di istituto apprendere a lavorare in gruppo, ad esercitare il controllo, a valutare i processi e i risultati rinforzare lo spirito costruttivo ed il senso di responsabilità degli alunni mediante il loro coinvolgimento nel processo di valutazione del servizio scolastico.

Progetto Vives 2001-2002 6. Tempi L'anno scolastico 2001-2002   L'anno scolastico 2001-2002  7. Destinatari Il Liceo Giolitti ha individuato come destinatari diretti i membri del gruppo di progetto e indiretti tutti i docenti e gli studenti dell'istituto; in particolare gli studenti rappresentanti d'Istituto svolgono un ruolo attivo nel coordinamento delle azioni di monitoraggio. Le altre scuole hanno coinvolto nel progetto alcuni Consigli di classe, sia nella componente studenti sia in quella docenti, e le classi iniziali e conclusive.