Copyright 2004 Servizio Obbligo Formativo e Orientamento - MC Capacità Stile Valori Motivazione Capacità Stile Valori Motivazione Famiglia Scuola Amici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Management in Change Edizione Obiettivi del programma 1. Saper interpretare il ruolo di manager in modo adeguato ai nuovi contesti 2. Migliorare.
Advertisements

Il disegno delle mansioni e dei ruoli professionali
COORDINAMENTO NAZIONALE COUNSELLOR PROFESSIONISTI Regione Lombardia
LICEO STATALE "GIACOMO ZANELLA" CLASSICO E LINGUISTICO
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
LABORAZIONI Iniziativa Comunitaria Equal. Cosa è EQUAL? E una Iniziativa Comunitaria finanziata dal FSE Mira a contrastare il fenomeno della discriminazione.
Con la riforma dellordinamento universitario italiano: Con la riforma dellordinamento universitario italiano:..contenuti ed obiettivi dei percorsi formativi.
STAGE ALLESTERO Cosè? Periodo di esperienza professionale che permette di completare e/o approfondire il proprio percorso ormativo.
Il riordino dei Corsi di Studio in Informatica Livelli di laurea Obiettivi formativi Organizzazione della didattica Francesco Tisato.
Economie di specializzazione Economie di scala Economie di “scope”
L’organizzazione aziendale
LE LEGGI DELL’INNOVAZIONE AZIENDALE
Responsabili: dottori Laura Kluzer e Fabio Manfredi-Selvaggi
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
© Copyright IBM Corporation 2004 Modelli di competenze ed interventi formativi nel contesto sanitario in evoluzione Forum PA Roma, 13 maggio 2004 Mariangela.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. CAMBIAMENTI CHE CI RIGUARDANO NEI SISTEMI EDUCATIVI NEL MERCATO DEL LAVORO NELLE ORGANIZZAZIONI DI LAVORO NELLA GESTIONE DELLA.
.... un’altra opportunità: diventare imprenditore ….
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
Il nuovo e il vecchio dellalternanza Paola Tieri CSA Milano novembre 2005.
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Sistema formativo italiano a confronto con sistemi in Europa
Rafforzare il ruolo delle famiglie Valorizzare la professionalità dei docenti Recepire le attese degli alunni LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53.
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
DELLA PROVINCIA DI VICENZA
CENTRI PER LIMPIEGO DELLA PROVINCIA DI VICENZA I nuovi Servizi Le opportunità per i giovani Lorientamento.
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
COME IMPOSTARE LA BUSINESS IDEA
IL Rapporto di Lavoro Nozioni base.
Il business plan Che cosa è A che cosa serve
Quando cercare lavoro è un lavoro
Progetto Intraprendere:4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Progetto finanziato nel quadro di Azione ProvincEgiovani Iniziativa promossa da UPI.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
DIDATTICA PER COMPETENZE
SPORTELLO SCUOLA-LAVORO
TIPOLOGIE CONTRATTUALI: LA «SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO».
Unazienda orientata al cliente 1 I servizi a Valore Aggiunto di Obiettivo Lavoro.
Regione Puglia POR PUGLIA MIS. 5.3 az. B LINEA 3 Comune di Lecce I.I.S.S. A. De Pace ProgettoProgetto.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
a cura di Rosalba Ganassali
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Roma, 11 gennaio Il lavoro temporaneo e le flessibilità in entrata.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Performance Unlimited srl
Cos’è a cosa serve come si fa
LA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN EMILIA ROMAGNA Febbraio 2013 Servizi specialistici di informazione, presa in carico e orientamento al lavoro, mediazione.
Un’azienda orientata al cliente 1 I servizi a Valore Aggiunto di Obiettivo Lavoro.
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
FOCALIZZAZIONE SELEZIONE DEI SEGMENTI DI MERCATO DA SERVIRE STRATEGIE DI BASE: –SPECIALIZZAZIONE DI PRODOTTO –SPECIALIZZAZIONE GEOGRAFICA –SPECIALIZZAZIONE.
Dipartimento di studi economici e giuridici
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
1 Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Confindustria.
1riferimento Finanza Agevolata, nuovo ciclo finanziamenti della Regione Liguria. Esempi e Banca Progetti per Aree 12 maggio 2015, Genova.
Problem Solving Collaborativo (1)
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
La gestione delle risorse umane
Danilo Pozzi, IPQ Tecnologie
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Percorsi di aggiornamento e specializzazione regionali e/o privati = Abilitazione = Imprenditore Quarto anno = Diploma di tecnico.
1 Amburgo, maggio 2015 Daniela CarliniProvincia Autonoma di Trento Il progetto SWORD: punti chiave per un sistema duale : la situazione del Trentino.
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
Enti e aziende partecipanti Organizzatori Partecipanti TUTOR SCOLASTICO E TOTOR AZIENDALE ALLUNNI DEL TRIENNIO.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Transcript della presentazione:

copyright 2004 Servizio Obbligo Formativo e Orientamento - MC Capacità Stile Valori Motivazione Capacità Stile Valori Motivazione Famiglia Scuola Amici Lavoro Università Formazione SoggettoRealtà OBIETTIVO

E positivo? E concreto? E sotto il tuo controllo? Hai le risorse? E ecologico? È supportato da un progetto? OBIETTIVO

condizionamenti

CONDIZIONAMENTI consapevolezza assunzione di responsabilità autonomia automonitoraggio CONVINZIONI

OBIETTIVO Costi/Benefici Sono disposto a pagare? SI NO SI MA..

3+2 creditiautonomia classi

Riduzione dei tempi Maggiore professionalizzazione Diversificazione dei livelli Interscambi culturali

obiettivi formativi attività formativecurriculum crediti qualificativi specifici

Flessibilità Attivazione

PrimaAdesso Capacità richieste Lavoro e stipendio fissi Lavoro e stipendio variabili Capacità di ricerca e gestione finanze Formazione completata prima di iniziare a lavorare Apprendimento continuo Capacità di apprendimento, di reperire informazioni Lavoro individualeLavoro di gruppo Capacità di ascolto, cooperazione, risoluzione conflitti Manager comanda, dipendente esegue Si prendono decisioni e si risolvono problemi insieme Capacità di risoluzione problemi e presa di decisioni Lavoratori a servizioLavoratori autonomiCapacità imprenditoriali Mercato del lavoro locale Mercato del lavoro globale Adattabilità, conoscenza lingue

Tirocinio formativo/stage Formazione e lavoro Apprendistato Lavoro interinale Part-time Collaborazioni parasubordinate

Strategia: diversificatapersonalizzatamirata banche dati annunci adatta alla persona adatta allobiettivo focalizzata su alcune aziende contatti

2004 Servizio Obbligo Formativo e Orientamento - MC Neoassunto = investimento collaborazione apprendimentomobilità crescita continua