MODULO 3 UNITÀ 3.2 LO STATO DI NUTRIZIONE E LA COMPOSIZIONE CORPOREA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Associazione Culturale Acquaticità & Medicina Naturale “AcquaMeNa”
Advertisements

ALIMENTAZIONE.
Metabolismo basale Peso ideale
DIABETE E SINDROME METABOLICA
Le pliche nello sportivo Durnin e Womersely (metodo delle 4 pliche):
IL NORMALE ACCRESCIMENTO
Osservazioni sperimentali
Parametri clinici della valutazione nutrizionale
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
“Il test da sforzo in Medicina dello Sport”
OBESITA’ E MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Qual è il range normale del peso e della lunghezza neonatali?
PRESENTAZIONE REALIZZATA DA TANIA MILLI E ALTEA PROCACCI INDICE
GRASSI E SOVRAPPESO : UN RISCHIO PER IL CELIACO ?
L’ ALIMENTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO N. 5 VERONA SANTA LUCIA
Valutazione della composizione corporea
I PRINCIPI ALIMENTARI L’organismo è una macchina biochimica che consuma carburante Anche se in totale inattività, il corpo umano impiega comunque energia.
Composizione corporea: come siamo fatti?
Principi di Educazione Alimentare Modulo I: BMI, metabolismo ecc.
ELEMENTI DI BIOENERGETICA
DIETOLOGIA 3 PESO IDEALE.
Cenni sulla composizione corporea
OBESITA’ Informazioni raccolte da Dr DE NICOLO’ A.
MANGIARE SANO PER VIVERE MEGLIO
The effects of three different training protocols on beginners in eight weeks Andrea Aprile1, Patrizia Proia1, Francesco Lo Curcio1, Antonino Bianco1,
METABOLISMO ENERGETICO
Malnutrizioni (obesità, anoressia, bulimia)
VALUTAZIONE AUXOLOGICA
Educazione alimentare
Nome: Valeria Lancasteri Classe: 1°I Data:
Equilibrio energetico
FARE SPORT FA BENE? QUANDO E PERCHÈ?
osservando corretti stili di vita.
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia – Palermo, 4-6 ottobre 2006.
Le caratteristiche generali dei Prodotti Sicuri, rispettosi delle normative Forniscono nutrienti importanti Sono integratori per migliorare il tuo benessere.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. VARIAZIONI FISIOLOGICHE DEL.
7 Medicina preventiva di Comunità Alimentazione, attività sportiva
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dieta e sport CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
La diagnosi di Bassa Statura: i percorsi
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI IL SIGNIFICATO.
IDROSTATICA.
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
Varese, Centro congressi De Filippi,
1 miliardo e 50 milioni di persone sovrappeso e obese
VADEMECUM PER UN CORRETTO REGIME ALIMENTARE
Cos’è? Expo Milano 2015 è l’Esposizione Universale che l’Italia ospiterà dal primo maggio al 31 ottobre 2015 e sarà il più grande evento mai realizzato.
CLASSIFICAZIONE DELL’OBESITA’ (ASBS 1997)
Alimentazione *.
Il principio di Archimede
8.2 Valutazione dello stato nutrizionale
Studio fenomeni collettivi
LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA Prof. Paolo Malighetti 12/11/2015.
MASSA e PESO.
ASL TO4 – S.S. Medicina dello Sport Il Responsabile Dr. M. Gottin
FABBISOGNO ENERGETICO
Corso di studio: FISIOTERPIA Modulo di PEDIATRIA
Modulo multidisciplinare dell’area d’integrazione Educazione alla salute: Equilibrio nutrizionale e stili di vita Classe: IIA A.F.M. A.S.: 2015/2016 Prof.ssa:
DIETA A ZONA Ideata da BARRY SEARS (biochimico U.S.A.) Errore diete in uso considerare solo il potere calorico degli alimenti non tengono conto del diverso.
L’allenamento.
Come una medicina Deve essere presa nella giusta dose In termini di qualità, quantità, frequenza e intensità In funzione di età, stato di salute e aspettative.
EFFETTI FISIOLOGICI E BIOLOGICI DEL WATER CROSS TRAINING NELL’ATTIVITA’ SPORTIVA Tesi di laurea di: Relatore: Domenico Benfante Prof.ssa Patrizia Proia.
SINU - XXXIV Congresso Nazionale Densità Energetica della Dieta Valeria del Balzo Istituto di Scienza dell’Alimentazione Università “La Sapienza”, Roma.
Istituto Comprensivo “G. Bruno - Fiore” Nola (Na) – Progetto "MANGIO, SCOPRO, IMPARO“ Anno scolastico 2011/2012.
DENSITOMETRIA DENSITà DELLA MASSA GRASSA= 0.9 Kg/l Densità della fat-free mass= 1.1 kg/l –72% acqua (0.993 kg/l) –21% proteine (1.34 kg/l) –7 % minerali.
TR90 ® Trasformate la vostra vita in 90 giorni. Più di un TERZO della popolazione adulta nell’Unione europea oggi è sovrappeso Situazione nell’Unione.
U.D. “Nutrizione Umana” All’interno del modulo “Apparato digerente”. Classe IV – Liceo Scientifico “Bagatta” – Desenzano del Garda Lezione frontale1 ora.
INDAGINI SULLE ABITUDINI ALIMENTARI NEI GIOVANI TENNISTI
Proteine: elementi fondamentali per supportare il fisico durante i carichi intensi degli esercizi palestra ma anche per far sì che la massa muscolare si.
Transcript della presentazione:

MODULO 3 UNITÀ 3.2 LO STATO DI NUTRIZIONE E LA COMPOSIZIONE CORPOREA

binomio strettamente correlato Pag. 200 Introduzione Salute ←→ Nutrizione binomio strettamente correlato Stato di nutrizione = equilibrio tra l’apporto di nutrienti e i fabbisogni dell’organismo

Pag. 201 La valutazione dello stato di nutrizione L’accertamento e la valutazione dello stato di nutrizione è lo scopo della diagnosi nutrizionale Si può realizzare attraverso i seguenti metodi: composizione corporea parametri antropometrici esami di laboratorio questionari e diari alimentari storia medica

Pag. 202/1 La composizione corporea

Pag. 202/2 La composizione corporea La quantità di massa magra è: uomini > donne giovani > anziani Metodi impiegati per la determinazione della CC: densitometria bioimpedenzometria misure antropometriche

Pag. 203/1 La densitometria Questo metodo (anche detto pesata idrostatica), basato sul principio di Archimede, determina la densità del corpo del soggetto e da questo si calcola la quantità di massa grassa Per determinare la densità è necessario conoscere la massa e il volume del soggetto (densità = massa/volume)

Pag. 203/2 La bioimpedenzometria Questo metodo si basa sulla misurazione della bioimpedenza, ossia della resistenza che oppongono i tessuti quando questi vengono attraversati da una corrente elettrica di bassa intensità resistenza dei tessuti magri < resistenza dei tessuti grassi Si misura con l’elettrolipografo

È una misura antropometrica alla quale si devono associare peso e età Pag. 204/1 Altezza È una misura antropometrica alla quale si devono associare peso e età Si misura con lo stadiometro È un parametro fondamentale per valutare lo stato di nutrizione e di crescita dei soggetti in età evolutiva

Si misurano con il plicometro Pag. 204/2 Pliche corporee Costituiscono le misure antropometriche attraverso le quali si può determinare la quantità di massa grassa totale Si misurano con il plicometro La plicometria è un metodo semplice ed economico molto impiegato in medicina (soprattutto sportiva)

Pag. 205 Circonferenze corporee Misure antropometriche corrispondenti a vari segmenti trasversali del corpo C. della vita (ha un elevato valore predittivo): c. donna ≤ 88 cm → rischio di malattie CV c. uomo ≤ 102 cm → rischio di malattie CV C. dei fianchi: il tessuto adiposo è correlato con il grasso degli arti inferiori C. del braccio: la misurazione è molto semplice, ma i risultati non sempre sono molto attendibili

Pag. 206 Peso corporeo Misura antropometrica di facile determinazione (va sempre abbinata ad altri parametri quali l’altezza, l'età, il sesso, ecc.) È necessario però avere dei punti di riferimento per consentire la valutazione dello stato nutrizionale, così sono nati: il “peso ideale”: peso teorico determinato sulla base di numerose indagini e statistiche il “peso desiderabile”: peso corporeo che consente a un soggetto di mantenere la sua struttura fisica con una certa armonia

Pag. 207 Indice di Massa Corporea È l'indice pondero-staturale più diffuso e utilizzato internazionalmente

Pagg. 208-209 Tipo morfologico Indica le proporzioni esistenti tra gli arti e il tronco I tipi morfologici sono: longilineo normolineo brevilineo Si determina in base alla seguente relazione: R= statura in cm / circonferenza del polso in cm Il peso teorico, determinato in base al tipo morfologico, si legge in apposite tabelle