GALILEO GALILEI Ilaria.
SAGGI DI NATALE 2014 L’Istituto Comprensivo Monte Rosello Alto ha festeggiato il Natale con una serie di incontri musicali.
Ovvero giocare con lealtà.
LA SPAGNA.
Visita Virtuale con preghiere alla Madonna di Loreto.
LA STORIA DEGLI UOMINI.
IL LAZIO.
L’adolescenza Un periodo molto difficile per i ragazzi.
Il conflitto arabo israeliano
FIGURE GEOMETRICHE a simmetria radiale: IL QUADRATO
La rivoluzione francese
Il testo narrativo.
La scuola ai tempi dei Romani
PRESENTARE UN ITINERARIO VIRTUALE
ASIA: IL TERRITORIO IL CONTINENTE ASIATICO CONFINI MARI MONTAGNE
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
La fine della Repubblica
Il testo poetico.
I primi due secoli dell’Impero
L’ordinamento della Repubblica.
LA COMMEDIA.
La carta tematica può essere di infiniti tipi, in base a quale fenomeno si vuole analizzare. E può rappresentare tutta la Terra, oppure solo alcune regioni.
FEDERICO II di Svevia A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
GIOVANNI PASCOLI A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
Analisi matematica Introduzione ai limiti
Il Decadentismo.
Il pensiero politico Hobbes, Locke, Rousseau.
FIMOSI: POCHE INDICAZIONI PER IL CHIRURGO
TESINA TERZA MEDIA DIRITTI UMANI
IL DOLCE STIL NOVO.
POWER POINT SUL RICICLAGGIO, L’AMBIENTE E I RIFIUTI
NORVEGIA.
NEW YORK.
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
LA MAGISTRATURA.
La religione dell’antica Grecia
L’ARTE EGIZIA.
Don Chisciotte della Mancia
La Leggenda COS’è È un racconto che unisce Realtà e fantasia Scopo
LE SPESE PUBBLICHE.
IL DIRITTO ALL’ISTRUZIONE
LE PROPRIETÀ DELLE OPERAZIONI
Riassunto ere preistoriche
MAPPA CONCETTUALE SUMERI
GLI ANIMALI NELLE FAVOLE … pregi e difetti.
6. Subordinate sostantive o completive
Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI.
IL RUOLO E LA FIGURA DELL’ O.S.S..
Fisica: lezioni e problemi
Illuminismo italiano.
Interesse, sconto, montante e valore attuale
Alcune indicazioni possibili per scrivere un saggio filosofico
Lezioni di fisica e laboratorio
Le scritture minoiche.
Carlo Goldoni 1707-1793.
I METODI O TECNICHE DI SEPARAZIONE
Il viaggio di Ulisse.
I FISICI PLURALISTI.
Il Natale in Italia.
I BABILONESI.
NATURALISMO E VERISMO.
IL TESTO NARRATIVO Navigando ● Che cos’è un testo ● Il tempo
DUE MODELLI DI POLIS: SPARTA E ATENE
FEMMINICIDIO.
LE GUERRE PERSIANE Unità 4 | La Grecia classica Lezione 9 1
GEOGRAFIA FACILITATA CLASSE 4ª
EUROPA CLIMI E AMBIENTI
I GRACCHI E L’INIZIO DELLE GUERRE CIVILI
IL PRINCIPATO AUGUSTEO
L’età di Augusto: UNA NUOVA ROMA
LA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA Unità 1 | La Roma imperiale Lezione 1 1
L’IMPERO DA VESPASIANO
Corso di Storia 1 Mirabilia, Mondadori
Metrica latina La poesia latina (e greca) è caratterizzata da una metrica quantitativa ed è legata al carattere musicale/melodico delle lingue classiche.