La ricostruzione di carriera del personale della scuola
GALILEO GALILEI Ilaria.
Sparta e Atene.
Ovvero giocare con lealtà.
LA SPAGNA.
LA STORIA DEGLI UOMINI.
Progetto di educazione alimentare Scuola Primaria di PILE classe 1^ B
LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri.
LA STORIA DELLA SALVEZZA
Francesco Petrarca.
Luigi Pirandello.
LA SICUREZZA INFORMATICA
Il pensiero politico nel Seicento
Il testo narrativo.
PRESENTARE UN ITINERARIO VIRTUALE
IL VENETO.
IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI di Camille Saint-Saens
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
La nascita della polis 1.
I VULCANI Per l’insegnante:
Il testo poetico.
I Longobardi e l’ascesa del papato
Da Diocleziano alla fine dell’Impero
Www.didadada.it ASIA.
COME STUDIARE UNA LEZIONE DI GEOGRAFIA: LE ALPI
GABRIELE D’ANNUNZIO.
REGNO UNITO 1.
Machiavelli e Guicciardini
Il Decadentismo.
PERCORSO DI STORIA: L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
Il periodo storico di Costantino
L’incurvamento Ventrale congenito del pene: alternativa chirurgica
IRLANDA.
POWER POINT SUL RICICLAGGIO, L’AMBIENTE E I RIFIUTI
stile segmentato e stile coeso
LA MAGISTRATURA.
MCC Smart City Fortwo 450 Corso CME 1155 Smart City www.puntopro.it.
IL DIRITTO ALL’ISTRUZIONE
Classificazione degli Strumenti Musicali
i principi contabili generali nel bilancio armonizzato
GLI ANIMALI NELLE FAVOLE … pregi e difetti.
Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI.
IL RUOLO E LA FIGURA DELL’ O.S.S..
LA FORMAZIONE DEL CONSENSO NELL’ETA’ AUGUSTEA-
DSA Disturbi Specifici dell’Apprendimento
IL TESTO UNICO AMBIENTALE e la legislazione in materia di rifiuti
L’AZIENDA Prof.ssa Filomena Valentina Pollidoro. PRESENTAZIONE delle scelte contenutistiche e didattiche PROGETTAZIONE DIDATTICA Analisi del contesto.
ChE COS’è IL Cyberbullismo?
1 La configurazione elettronica dell'elemento con numero atomico Z = 21 è la seguente: 1s2, 2s2, 2p6, 3s2,p6,d3 V F.
I METODI O TECNICHE DI SEPARAZIONE
GIOVANNI BOCCACCIO LA VITA e LE OPERE.
I BABILONESI.
VICINO ORIENTE Hittiti e Assiri
LA CIVILTÀ GRECA Unità 4 | La Grecia classica Lezione 8
La questione omerica.
GIUSEPPE PARINI (1729 – 1799).
IL TESTO NARRATIVO Navigando ● Che cos’è un testo ● Il tempo
OIC 15 – Crediti / OIC 19 – Debiti
Grecia arcaica i tiranni e i legislatori
DUE MODELLI DI POLIS: SPARTA E ATENE
La nascita della democrazia ad Atene le riforme di CLÌSTENE
LA GUERRA DEL PELOPONNESO
Fisica: lezioni e problemi
LE GUERRE PERSIANE Unità 4 | La Grecia classica Lezione 9 1
EUROPA CLIMI E AMBIENTI
IL PRINCIPATO AUGUSTEO
L’età di Augusto: UNA NUOVA ROMA
LA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA Unità 1 | La Roma imperiale Lezione 1 1
L’IMPERO DA VESPASIANO
Breve storia del Teatro
COSTANTINO E L’IMPERO CRISTIANO