CORSO di Informatica base
FUTURO Semplice e anteriore.
PLATONE.
Unità didattica MINERALI E ROCCE
Seconda Rivoluzione Industriale
UNITA’ DI APPRENDIMENTO La parabola
Italo Calvino.
1.1 Cibo e religioni.
Luigi Pirandello.
Corso di Fisiologia Umana
mesencefalo Solco mediano posteriore Peduncolo cerebellare mediale
PRESENTARE UN ITINERARIO VIRTUALE
METABOLISMO DELLE BASI PURINICHE E PIRIMIDINICHE
IL COLLOQUIO ORALE ESAME DI STATO.
9. I complementi predicativi
GIOVANNI PASCOLI A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
La Gabbianella e il gatto
Non chiederci la parola Non chiederci la parola Non chiederci la parola che squadri da ogni lato l'animo nostro informe, e a lettere di fuoco lo dichiari.
Il Decadentismo.
ANNO DI PROVA E FORMAZIONE 2015/2016
Esercitazione 4 Argomenti:
Tesina interdisciplinare La donna
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA.
Circoli polari, Tropici, Equatore
MONTALE ED IL MALE DI VIVERE MONTALE ED IL MALE DI VIVERE Attività di progettazione Classe III G Scuola media N. Martoglio di Belpasso Anno scolastico.
Gruppo di Lavoro BES Anno Scolastico 2015/2016 DISCALCULIA.
DELLA PROVINCIA DI PISA
Disinfezione e sterilizzazione
La struttura “tipo” di un testo argomentativo
Il giorno della civetta – A ciascuno il suo di Leonardo Sciascia
SVEVO & PIRANDELLO A confronto
Relazione Finale Dipartimento di Lettere a.s
MCC Smart City Fortwo 450 Corso CME 1155 Smart City www.puntopro.it.
IL POSITIVISMO Caratteri generali e contesto storico
La prima guerra mondiale
APPARATO URINARIO.
LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE E I GRAFICI DELLE FUNZIONI
IL RUOLO E LA FIGURA DELL’ O.S.S..
L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
Prima Guerra Mondiale 1914-1918.
Calcolo Spalle da Ponte
ESAME DEL CUORE.
La didattica per competenze Kit di sopravvivenza
Formazione del disco embrionale bilaminare
Fenomeni magnetici fondamentali
Lezioni di fisica e laboratorio
TESINA 3° MEDIA Matteo Cavalletto
L’AZIENDA Prof.ssa Filomena Valentina Pollidoro. PRESENTAZIONE delle scelte contenutistiche e didattiche PROGETTAZIONE DIDATTICA Analisi del contesto.
Il primo Novecento.
Da Diocleziano a Costantino
Il 16 maggio 2017 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62 recante “Norme in materia di valutazione e.
Lezione simulata - Classe di concorso ??? Nome Cognome data
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
STAT-RI WEB OPERATIVI.
LEZIONE SIMULATA PROVA ORALE A. D. 4 – PROVA COMUNE A
USA United States of America.
LA POESIA SOLDATI, di Giuseppe Ungaretti Bosco di Courton luglio 1918
Relazione finale Funzione Strumentale Area 2. Inclusione
Il Sistema Nervoso.
Programmare per mappe generatrici
PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento)
Miti, fiabe, favole e leggende
Progetto pon Matematica in gioco
Le competenze nell’apprendimento formale
L’eredità della “Grande guerra”
REGOLAMENTO INGRESSO ANTIMERIDIANO E GIUSTIFICAZIONE ASSENZE - INGRESSI RITARDATI - USCITE ANTICIPATE.
Metodologia per lo studio
Tesina Esame di terza media
ANNO DI PROVA Scuola Primaria Posto Comune I.C. PARCO DELLA VITTORIA PLESSO LEOPARDI Francesca Marino Docente Tutor: Maria Cristina Rufini.