I TOTALITARISMI Fascismo, stalinismo, nazismo
LA GERMANIA.
RUSSIA.
LA SPAGNA.
IL LAZIO.
LA SARDEGNA di Martina Tosin.
L’Impero carolingio 1.
SANA ALIMENTAZIONE E CORRETTI STILI DI VITA
Luigi Pirandello.
LA SICUREZZA INFORMATICA
PRESENTARE UN ITINERARIO VIRTUALE
La scuola di tutti e di ciascuno
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
LO SFRUTTAMENTO MINORILE.
Valutare le competenze dell’Infanzia
Unità di apprendimento multidisciplinare per competenze
Che cos’è la mafia?.
Unità di Apprendimento
IL CONTINENTE AMERICANO
I VULCANI Per l’insegnante:
Il principio di Archimede
Unità di apprendimento
Il testo poetico.
I Longobardi e l’ascesa del papato
Tesina Vincent Van gogh
MAPPE CONCETTUALI.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
Tesina interdisciplinare La donna
TESINA TERZA MEDIA DIRITTI UMANI
FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO
LA PLASTICA.
LE ANTICHE OLIMPIADI LE ANTICHE OLIMPIADI
DANNI ALLA SALUTE UMANA DA INCENERIMENTO DEI RIFIUTI
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA POLITICA
D.M. n. 850 del Elisa Gusmeroli
Machiavelli.
NEW YORK.
I regni romano-barbarici e l’Impero bizantino
La pallavolo Prof Pierro
Relazione sull'alternanza scuola-lavoro
A. Manzoni Vita e pensiero.
POP ART.
Relazione Alternanza scuola-lavoro
Lezione semplificata per la Scuola Secondaria di primo grado
L’ARTE ROMANICA.
MACHIAVELLI.
L’anno di formazione e di prova
Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI.
IL RUOLO E LA FIGURA DELL’ O.S.S..
Fenomeni magnetici fondamentali
TESINA 3° MEDIA Matteo Cavalletto
Il Risorgimento e l’Unità d’Italia
Torquato TASSO
L’AZIENDA Prof.ssa Filomena Valentina Pollidoro. PRESENTAZIONE delle scelte contenutistiche e didattiche PROGETTAZIONE DIDATTICA Analisi del contesto.
Fisica: lezioni e problemi
L’età umanistica XV secolo © Pearson Italia S.p.a.
“CRITICA DELLA RAGION PURA”
L’Articolo 9 della Costituzione tra arte e cittadino consapevole
GIOVANNI BOCCACCIO LA VITA e LE OPERE.
MEDIOEVO: PASSAGGIO DAL LATINO AL VOLGARE
LUDOVICO ARIOSTO.
Le istituzioni romane Corso di Storia 1.
L’inquinamento: l’isola di plastica nell’oceano pacifico
ATLETICA LEGGERA.
LE GUERRE D’INDIPENDENZA ITALIANE
L’assassinio di Cesare
DUE MODELLI DI POLIS: SPARTA E ATENE
LA GUERRA DEL PELOPONNESO
PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento)
LA REPUBBLICA ROMANA Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 14 1
LA GIOVANE SCUOLA ITALIANA (Mascagni, Leoncavallo, Cilea e Giordano) e GIACOMO PUCCINI (versione sintetica) seguito tesi n°22.
LE GUERRE PERSIANE Unità 4 | La Grecia classica Lezione 9 1
GIOVANNI BOCCACCIO (1313-1375).
Catullo.
Giovenale.
Breve storia del Teatro