La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I nostri primi cinque anni ( )

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I nostri primi cinque anni ( )"— Transcript della presentazione:

1 I nostri primi cinque anni (2001-2006)

2 Consiglio scientifico
Organigramma CEND 2001 Direttore Guglielmo Scarlato Vice-Direttore Adriana Maggi Consiglio scientifico Nereo Bresolin Flaminio Cattabeni Elena Cattaneo Francesco Clementi Guido Coggi Adriana Maggi Luciano Martini Eugenio Muller Rodolfo Paoletti Antonio Pecile Giorgio Poli Giuseppe Scalabrino Sandro Sonnino Guido Tettamanti Andrea Volterra

3 Le sedi del CEND Via Celoria 10, Milano
Dipartimento di Patologia Animale Via Fratelli Cervi 93, Segrate Dipartimento di Chimica e Biochimica Medica (L.I.T.A.) Via Balzaretti 9, Milano Istituto di Endocrinologia Dipartimento di Scienze Farmacologiche Via F.Sforza, 35, Milano Dipartimento di Scienze Neurologiche Via Vanvitelli 32, Milano Dipartimento di Farmacologia, Tossicologia e Chemioterapia Mediche Via Mangiagalli 31, Milano Istituto di Patologia Generale

4 I pionieri del CEND Più di 130 ricercatori distribuiti fra:
Dip. Scienze Farmacologiche Dip. Patologia Generale Dip. Patologia Animale Dip. Farmacologia Medica Dip. Scienze Neurologiche Dip. Chimica e Biochimica Medica Ist. Endocrinologia

5 I finanziamenti alla ricerca del CEND
MIUR – “Malattie degenerative del sistema nervoso centrale e periferico: studio dei meccanismi molecolari per diagnosi, prevenzione e trattamento” FIRB – “Animali geneticamente modificati per lo studio di patologie neurodegenerative” CARIPLO – “Analisi dello stato della ricerca su patologie del sistema nervoso nell’ambito della Regione Lombardia” CARIPLO – “Strategia innovativa per il potenziamento della ricerca nel campo delle patologie neurodegenerative”

6 I nostri primi cinque anni (2001-2006)

7 La promozione della ricerca e collaborazione

8 I laboratori di supporto alla ricerca
Laboratorio di Biotecnologia e Bioingegneria (Adriana Maggi) Laboratorio di Neurochimica Strutturale e Funzionale (Sandro Sonnino) Laboratorio di Bioimaging Funzionale (Francesco Clementi)

9 La promozione della collaborazione
Seminari interni Giornate monotematiche Congressi e seminari straordinari

10 I seminari interni La terza età, la migliore età
L’Università di Milano contro le malattie neurodegenerative Dal 18 luglio 2000 i gruppi di ricerca si sono incontrati su base trimestrale per discutere i risultati delle ricerche all’interno del CEND.

11 Le giornate monotematiche
Il progetto Genoma Umano e le nuove frontiere della medicina – 29 novembre 2002 Fattori e meccanismi per il controllo della sopravvivenza neuronale e dei processi neurodegenerativi – 13 giugno 2003 Modelli per lo studio di malattie neurodegenerative – 20 giugno 2003 Proteine? Sì, tutte… Grazie: giornata di studio sulla proteomica – 29 gennaio 2004 Vedere l’invisibile: le tecniche di imaging molecolare e la loro applicazione allo studio del sistema nervoso – 19 febbraio 2004 Approcci cellulari e molecolari per la ricerca di nuove terapie delle malattie neurodegenerative – 19 marzo 2004 Nuove prospettive per la diagnosi delle malattie neurodegenerative – 28 maggio 2004 Cellule staminali: un nuovo farmaco per la distrofia muscolare? – 15 settembre 2004 La sclerosi laterale amiotrofica (SLA): dalla clinica al laboratorio – 18 febbraio 2005 Epilessia: approccio multidisciplinare clinico-laboratoristico – 30 maggio 2005 Le Neuroscienze in Lombardia – 23 novembre 2005 Eventi neurodegenerativi durante l’invecchiamento e possibili strategie terapeutiche – 28 novembre 2005 Ruolo delle membrane plasmatiche e dei loro componenti nei processi di differenziamento neuronale e di neurodegenerazione – 26 maggio 2006 Nuove acquisizioni nella neurobiologia della malattia di Alzheimer: implicazioni pratiche per una diagnosi ed un trattamento precoce – 28 ottobre 2006

12 Corsi internazionali di aggiornamento teorico-pratico
EMIL Transgenic Operative Platform on animal engineering – Course on cell culture and cellular model systems, luglio 2005 DiMI Transgenic Operative Platform on animal engineering – Molecular imaging in drug discovery – a training course in molecular imaging, febbraio 2006 EMIL Transgenic Operative Platform on animal engineering – Course on cell culture and cellular model systems, luglio 2006 DiMI Transgenic Operative Platform on animal engineering – Reporter animals as novel tools for drug discovery: a practical approach, febbraio 2007

13 Congressi e seminari straordinari
EMBO Workshop: Structure and Function of Nuclear Receptors, Maggio 2001, Erice Dall’espressionismo astratto all’astrattismo lirico: un viaggio attraverso l’organizzazione spaziale del citoscheletro actinico – Prof. Roberto COLOMBO, 23 gennaio 2003, Milano 2nd International meeting on Steroids and Nervous System, febbraio 2003, Torino Molecular mechanisms in neurodegeneration – From triplet expansion to protein toxicity, 2-4 maggio 2003, Milano 2nd Charleston Ceramide – Proff. Guido TETTAMANTI e Sandro SONNINO, 4-8-giugno 2003, Como EMBO Conference: Biology of Nuclear Receptors, 4-7 giugno 2003, Villefranche-sur-Mer Phytoestrogens, replacement for hormone replacement therapy? – Prof. Wolfgang WUTTKE, 10 giugno 2004, Milano 3rd International meeting on Steroids and Nervous System, febbraio 2005, Torino Modulazione dei recettori per il neuropeptide Y1 da parte di steroidi neuroattivi – Prof.ssa Carola EVA, 16 marzo 2005, Milano Spin-off nella ricerca farmaceutica: opportunità e problemi – Dr. Ennio ONGINI, 20 aprile 2005, Milano EMBO Conference – Nuclear receptors: from chromatin to disease, 29 settembre-1 ottobre 2005, Gardone Riviera Dinamica dei componenti replicativi durante il ciclo cellulare ed in risposta a danni al DNA – Dr.ssa Alessandra MONTECUCCO, 9 maggio 2006, Milano

14 La ricerca CEND

15 I contatti con la Regione: Bioiniziativa
BIOINIZIATIVA è un'iniziativa di Assolombarda e Finlombarda per promuovere la valorizzazione economica ed imprenditoriale delle biotecnologie nella Regione Lombardia. OBIETTIVO: favorire la valorizzazione dei risultati scientifici generati dal sistema della ricerca e la loro trasformazione in innovazioni tecnologiche.

16 I contatti con la Regione: Bioiniziativa
…..con l’iniziale progetto “scouting” che ha avuto lo scopo di definire in termini quantitativi e qualitativi l’effettiva offerta di progetti, tecnologie e prodotti generati dalla ricerca biotecnologica lombarda, BIOINIZIATIVA ha selezionato nell’Area Salute 38 progetti, dei quali ben 12 di gruppi appartenenti al CEND

17 Indagine sullo Stato della Ricerca in Lombardia
Le indagini: Indagine sullo Stato della Ricerca in Lombardia Nell’ambito di un progetto finanziato dalla Fondazione Cariplo, il CEND ha condotto, tra il 2003 ed il 2005 una ”Analisi dello stato della ricerca su patologie del sistema nervoso nell’ambito della Regione Lombardia”, attraverso questionari inviati a 448 ricercatori, 61 direttori scientifici di ditte farmaceutiche e 195 amministrazioni o direzioni scientifiche di Aziende Ospedaliere pubbliche o private. CENTRO DI ECCELLENZA SULLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

18 I collegamenti con l’Europa
IL CEND è entrato a fare parte di 3 Network of Excellence europei 2004 EMIL – European Molecular Imaging Laboratories 2004 CASCADE (NoE) – Chemicals as contaminants in the food chain: an NoE for research, risk assessment and education 2005 DiMI (NoE) – Diagnostic Molecular Imaging: a Network of Excellence for identification of new molecular imaging markers for diagnostic purposes per i quali agisce anche come piattaforma tecnologica per la generazione di animali geneticamente modificati per assumere funzioni di sistema reporter.

19 La divulgazione Contatti con i maggiori giornali scientifici
Incontri con il pubblico Corsi per studenti

20 Le pubblicazioni su importanti riviste di divulgazione scientifica
La consulenza del CEND per la realizzazione dello speciale di Newton sull’origine di sentimenti, emozioni ed intelligenza Uno speciale di aggiornamento per i medici su malattia di Parkinson, malattia di Alzheimer e sclerosi multipla dalla penna di alcuni dei membri del CEND Il contributo dei ricercatori del CEND sul ruolo che gli ormoni sessuali rivestono nelle funzioni cognitive

21 Gli incontri con il pubblico: il “Caffé della Scienza”
Un ciclo di quattro incontri al Bar Magenta, Corso Magenta, Milano Mente e musica, 27 febbraio 2003 Sesso e cervello, 12 marzo 2003 Passione e cervello, 27 marzo 2003 Linguaggio e cervello, 10 aprile 2003

22 Gli incontri con il pubblico: le iniziative della “Settimana del cervello”
Mostra “Usa il cervello” Ottagono della Galleria Vittorio Emanuele, Milano 17-23 marzo 2004 Mostra “Usa il cervello” Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci, Milano 11 marzo-7 aprile 2003

23 Gli incontri con il pubblico: i corsi per gli studenti delle scuole superiori
Dal 2004 il CEND, in occasione della Settimana del Cervello, incontra gli studenti delle scuole superiori di Milano e delle province limitrofe con una serie di incontri sui temi: La comunicazione fra le cellule nervose Il cervello ed i disturbi alimentari Il cervello di artisti e musicisti Il cervello e le nuove potenzialità terapeutiche Il cervello maschile e femminile La formazione della memoria La depressione e la schizofrenia Il circuito del piacere e la dipendenza da droghe

24 I nostri prossimi cinque anni (2007-2011)

25 Consiglio Scientifico
Organigramma CEND 2007 Presidente Direttore Nereo Bresolin Adriana Maggi Consiglio Scientifico Nereo Bresolin Flaminio Cattabeni Francesco Clementi Monica Diluca Maura Francolini Adriana Maggi Roberto Melcangi Marcella Motta Eugenio Muller Rodolfo Paoletti Angelo Poletti Giorgio Poli Alessandro Prinetti Daniela Rossi Giuseppe Scalabrino Elio Scarpini Sandro Sonnino Guido Tettamanti Yvan Torrente Daniela Veber Elisabetta Vegeto Andrea Volterra

26 Coordinatori: Giacomo Comi e Roberto Maggi
Le linee di ricerca MODELLI CELLULARI ED ANIMALI PER LO STUDIO DI MALATTIE NEURODEGENERATIVE Coordinatori: Giacomo Comi e Roberto Maggi 1 Topi geneticamente modificati per lo studio dei processi neurodegenerativi (Paolo Ciana) Modello di migrazione neuronale basato su neuroni immortalizzati: applicazione allo studio delle malattie neurodegeneratuve (Roberto Maggi) Metodi innovativi per lo studio del coinvolgimento mitocondriale nelle malattie neurodegenerative (Giacomo Comi) Creazione di modelli ed analisi delle malattie ereditarie da triplette ripetute (Angelo Poletti) Creazione di modelli di trauma al midollo spinale (Alfredo Gorio) Modelli di neurodegenerazione ictus-dipendente (Maria Pia Abbracchio)

27 Coordinatori: Monica Di Luca e Giuseppe Scalabrino
FATTORI E MECCANISMI PER IL CONTROLLO DELLA SOPRAVVIVENZA NEURONALE E DEI PROCESSI NEURODEGENERATIVI Coordinatori: Monica Di Luca e Giuseppe Scalabrino 1 Segnali di membrana ed intracellulari nei processi neurodegenerativi (Sandro Sonnino) 2 Meccanismi che legano il flusso di Ca2+ alle vie dei segnali neurotossici (Monica Di Luca) 3 Recettori coinvolti nella neurodegenerazione e nella sopravvivenza (Michela Matteoli) 4 Ruolo dell’interazione glia-neurone nella neuroprotezione (Giuseppe Scalabrino e Valerio Magnaghi) 5 Meccanismi che legano infiammazione e degenerazione cerebrale (Pierluigi Baron e Andrea Volterra)

28 MECCANISMI DI GENERE NELLE FUNZIONI NEURALI E NELLA NEURODEGENERAZIONE
Coordinatori: Angelo Poletti e Roberto Melcangi 1 Effetto di genere nei processi neurodegenerativi (Adriana Maggi) 2 Steroidi sessuali ed infiammazione cerebrale (Elisabetta Vegeto) 3 Controllo ormonale delle funzioni dell’astroglia (Barbara Viviani) 4 Regolazione neurale della funzionalità ossea (Francesca Guidobono) 5 Metabolismo energetico ed invecchiamento della donna (Silvano Cella)

29 NUOVE PROSPETTIVE PER LA DIAGNOSI DELLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE
Coordinatori: Flaminio Cattabeni ed Elio Scarpini 1 Livelli differenziali delle isoforme piastriniche di APP: un potenziale marcatore precoce di malattia di Alzheimer (Flaminio Cattabeni) 2 CaM chinasi nei fibroblasti cutanei umani come marcatori di malattia di Alzheimer (Maurizio Popoli e Daniela Tardito) 3 Marcatori endocrini come segnali precoci di malattie neurodegenerative: studi nell’animale e nell’uomo (Eugenio Muller e Elio Scarpini) 4 I gene chip come strumenti per la diagnosi e la ricerca sui distrubi neurodegenerativi (Giacomo Comi) 5 Un approccio proteomico all’identificazione di marcatori di ictus e neurodegenerazione (Elisabetta Gianazza)

30 Coordinatori: Nereo Bresolin e Giorgio Poli
APPROCCI MOLECOLARI E CELLULARI A TERAPIE INNOVATIVE PER LE MALATTIE NEURODEGENERATIVE Coordinatori: Nereo Bresolin e Giorgio Poli 1 Strumenti innovativi per la terapia della sclerosi laterale amiotrofica (Nereo Bresolin) 2 Terapia cellulare cellulo-mediata (Vincenzo Silani) Sintesi e valutazione di nuovi agenti antiamiloidogenici e/o amiloidolitici (Giorgio Poli) Approcci terapeutici alla neuropatia periferica basati su steroidi neuroattivi (Roberto Melcangi)

31 Una serie di seminari tutti per il CEND
Daniela Rossi Seminari: Neurosteroids, neurodegeneration, and Niemann Pick Type C – Synthia H. MELLON (University of California, San Francisco, USA), 16 febbraio 2007 Molecular Mechanisms of Neurodegeneration in Parkinson's Disease - Looking Forward to Tomorrow's Therapies – Ted M. DAWSON (Johns Hopkins University, Baltimore, USA), 19 marzo 2007 Mechanisms of neuronal survival  after terminal differentiation – Carlos G. Dotti (University of Leuven, Belgium), 15 maggio 2007

32 I finanziamenti alla ricerca del CEND
Finanziamenti della UE: CASCADE (NoE) – NoE for research, risk assessment and education CRESCENDO (IP) – Consortium for research into nuclear receptors in development and aging DiMI (NoE) – Diagnostic Molecular Imaging: a Network of Excellence for identification of new molecular imaging markers for diagnostic purposes EMIL (NoE) – European Molecular Imaging Laboratories EPITRON (IP) – Epigenetic Treatment of Disease EWA (STREP) – Estrogen in Women Ageing Finanziamenti da oltre oceano NIH: MADRI – Menopause: Decreased Response to Increasing Inflammation

33 I collegamenti con l’Europa
Università di Antwerp Università di Oslo Centro Europeo di Ricerca in Biologia e Medicina, Illkirch Università di Turku Hormos Medical Corporation Università di Helsinki Università di Manchester Karolinska Institutet, Stoccolma Biospace Mesures, Parigi Istituto Nazionale di Scienze e Tecniche Nucleari, Parigi Università di Colonia Commissariato per l’energia atomica, Parigi Laboratorio Europeo di Biologia Molecolare, Heidelberg Centro Nazionale di Ricerca Scientifica, Parigi Scuola Normale Superiore di Lione Istituto Nazionale di Ricerca Frederic Joliot Curie in Radiologia e Radioigiene, Budapest Istituto Cajal, Madrid Istituto di ricerca biomedica August Sunyer, Barcellona Stazione Zoologica Anton Dohrn, Napoli Istituto San Raffaele, Milano Università di Pisa

34 Il futuro del CEND

35 …ma i prossimi anni saranno ancora cosi’?

36 Dip. Scienze Farmacologiche
Dip. Patologia Generale Dip. Patologia Animale Dip. Farmacologia Medica Dip. Scienze Neurologiche Dip. Chimica e Biochimica Medica Ist. Endocrinologia


Scaricare ppt "I nostri primi cinque anni ( )"

Presentazioni simili


Annunci Google