La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’allenamento.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’allenamento."— Transcript della presentazione:

1 L’allenamento

2 Che cos’è l’allenamento?
Per allenamento sportivo si intende l’insieme delle procedure effettuate per migliorare la prestazione sportiva e per accrescere l’efficienza fisica. Obiettivi Miglioramento e mantenimento delle capacità motorie del corpo di un atleta Prevenzione dell’inabilità nel movimento (scolari e anziani) Riabilitazione in seguito a infortuni, malattie o lunghe degenze ospedaliere

3 Cosa viene allenato? Capacità condizionali Capacità coordinative forza
velocità/rapidità resistenza Capacità coordinative

4 Tipi di allenamento Allenamento condizionale Allenamento tecnico
Allenamento tattico

5 Come agisce l’allenamento
L’allenamento sportivo determina nell’organismo due tipi di trasformazioni: Aggiustamento (trasformazioni temporanee); Adattamento (trasformazioni lente ma durature).

6 Carico di allenamento Il carico è l’insieme delle sollecitazioni a cui è sottoposto l’organismo. Si divide in: Carico esterno, rappresenta l’allenamento che svolgiamo e dipende dalla quantità e dalla qualità del lavoro svolto; Carico interno, rappresenta la personale reazione organica all’allenamento. Deve tenere conto dei seguenti parametri: intensità volume densità durata

7 Composizione della seduta
Il riscaldamento è suddiviso in riscaldamento generale, che interessa tutto il corpo ed è simile per tutte le discipline, e riscaldamento specifico, che è rivolto a particolari settori muscolari o alla specifica disciplina. La parte centrale della seduta è quella più importante e mira a migliorare le qualità fisiche, tecnico-tattiche ed agonistiche specifiche delle discipline. Il defaticamento è la fesa che termina la seduta, è utile per ridurre il rischio di infortuni e serve a riportare l’organismo in equilibrio.

8 Benefici dell’allenamento
L’allenamento influenza positivamente diversi apparati del nostro corpo, in particolari si hanno dei benefici: Sulle ossa stimola lo sviluppo in lunghezza favorisce una migliore nutrizione aumenta la resistenza e la robustezza Sulle articolazioni irrobustisce le capsule articolari conserva la mobilità fisiologica Sui muscoli aumenta la sezione trasversale totale varia la forma aumenta la capacità di sostenere sforzi prolungati

9 Benefici dell’allenamento
Sulla respirazione abbassa la frequenza respiratoria riduce i tempi di recupero aumenta il tempo di apnea Sull’apparato cardiovascolare aumenta il volume e lo spessore delle pareti del cuore aumenta la gittata sistolica migliora la capacità di trasporto dell’ossigeno riduce il numero delle pulsazioni (bradicardia) facilita il ritorno del sangue al cuore


Scaricare ppt "L’allenamento."

Presentazioni simili


Annunci Google