La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Poststrutturalismo Teorie delle ricerche sulla letteratura. IV anno d'Italianistica Ewa Tichoniuk-Wawrowicz.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Poststrutturalismo Teorie delle ricerche sulla letteratura. IV anno d'Italianistica Ewa Tichoniuk-Wawrowicz."— Transcript della presentazione:

1 Poststrutturalismo Teorie delle ricerche sulla letteratura. IV anno d'Italianistica Ewa Tichoniuk-Wawrowicz

2 Poststrutturalismo Definizione e legami allo strutturalismo Rappresentanti Origini e punti di riferimento Premesse A. Influsso del pensiero nietzschiano B. Critica del concetto di libro C. Critica della soggettività D. Differenza E. Importanza delle scienze sociali F. Critica della necessità universale G. Nuova visione della verità Importanza

3 Poststrutturalismo - definizione Posizione filosofica, teorico-conoscitiva e metodologica Attuale teoria e prassi critica Il poststrutturalismo francese (metà degli anni 60 del XX sec.) ha rappresentato per la riflessione filosofica intorno al postmoderno un armamentario di nozioni e di strumenti d'interpretazione

4 Poststrutturalismo - definizione Risultato dei cambiamenti nell’ambito dello strutturalismo causati dalle discussioni interne e dall’influsso del postmoderno  poststrutturalismo come la versione «postmoderna» dello strutturalismo [Gaetano Chiurazzi] Tratto peculiare: contestazione dell’unicità e dell’omogeneità degli enunciati

5 Rappresentanti Michel Foucault Jacques Derrida Gilles Deleuze Jean François Lyotard Rolland Barthes Félix Guattari Jean Baudrillard Judith Butler Frederic Jameson Pierre Klossowski

6 Origini e punti di riferimento la cosiddetta NIETZSCHE-REINASSANCE innesto del pensiero di Nietzsche sulla metodologia della struttura + la polemica nietzschiana contro la ricerca di un fondamento ultimo il trinomio della SCUOLA DEL SOSPETTO: 1. Freud e l'energetica degli istinti, 2. Marx e l'analisi economico-energetica della società, 3. Nietzsche e l'antropologia vitalistica, le teorie del nichilismo «attivo» e della volontà di potenza, lo smascheramento del Soggetto cartesiano e idealistico

7 Influsso del pensiero nietzschiano La morte dell’uomo (Foucault) La morte dell’autore (Barthes) Il concetto di potere come gioco delle forze (l’anima – correlato della tecnologia di detenere il potere sul corpo; il concettodell’Io nasce dal giogo, dalla vigilanza carceraria)

8 Critica del concetto di libro I termini del libro sono imprecisi - esso è solo uno dei nodi nella rete di vari legami e relazioni L’opera di un dato autore non è una semplice somma di testi (Foucault, Archeologia del sapere) Il libro è sempre una copia, un riflesso (Deleuze, Guattari) La morte dell’epoca di libro (Derrida)

9 Critica della soggettività Sotto accusa la struttura del pensiero fondata sulle sovraindividuali categorie di essenza e di soggettività, sull’oggettivazione delle cose e dell’Altro, sulla definizione normativa della verità Ricostruzione del concetto di soggettività mediante la scoperta della sua dinamica interna e la rivelazione di pericoli da parte della società, del potere, delle strutture del discorso culturale

10 Differenza Principio sovversivo e destabilizzante, simbolo della negazione di qualsiasi centralizzazione e unità Ogni espressione è un tessuto di ripetizioni, rinvii, innesti che rendono impossibile il pervenimento a un significato ultimo e «trascendentale», il cui dominio sfugge, essendo disseminato e ibridato Proposta: una realtà completamente desoggettivizzata in cui le differenze, libere e molteplici, non sono assoggettate a nessuna struttura o centro organizzatore, ma in continuo processo e divenire

11 Importanza delle scienze sociali Scienze sociali come prolungamento della letteratura Ruolo generale: interpretare comportamenti umani per arricchire e approfondire il senso di comunità Ruolo della storia e dell’antropologia: mostrare l’esoticità dell’uomo storico (come una delle varianti dell’umanità)

12 Importanza delle scienze sociali Ruolo della psicologia: aiutare a capire gli individui psicotici Ruolo della sociologia: aiutare a capire le più estranee sottoculture Capire significa scoprire le pulsioni e i moventi che spingono gli altri ad agire come una parte di noi stessi

13 Critica della necessità universale Non esiste la cosiddetta natura umana Ciò che si potrebbe trattare come parte naturale del proprio paesaggio sociale dichiarato universale, è un risultato di un particolare processo storico I legami tra l’etica, la quotidianit à e le grandi strutture politiche, economiche e sociali sono da superare

14 Nuova visione della verità Relazioni del potere più importanti delle relazioni di significato Verità – non è risultato di paragonare pensieri con realtà oppure con altri pensieri che creano un dato sistema Verità – serbatoio di procedimenti, regolarità, tecniche, ecc. Verità creata in base a limiti, ordini e divieti

15 Nuova visione della verità Verità distillata dai sacerdoti, dagli studiosi e dagli scienziati (è creata e diffusa sotto un controllo ristretto di alcune istituzioni) Verità – oggetto di manipolazioni Verità, diventando un problema da discutere, fuorvia a trasformarsi in una forma ideologica L'impossibilità di diversificare nettamente l’ideologia e la scienza

16 Importanza Ricontestualizzazione di tradizionali modi di pensare Scalzamento di molte convinzioni che funzionavano da assiomi morali, ma in fondo erano pregiudizi Proposta di nuove metafore che ci forzano a rivedere la storia e noi stessi

17 Bibliografia essenziale Adam Aduszkiewicz [red.], Słownik filozofii, Świat książki, Warszawa 2004 Stefano Calabrese, L’idea di letteratura in Italia, Bruno Mondadori, Milano 1999 http://en.wikipedia.org/ voce Post- structuralism e correlati www.tramanti.it/conten/testi/teoria/ant iumanismo.htm


Scaricare ppt "Poststrutturalismo Teorie delle ricerche sulla letteratura. IV anno d'Italianistica Ewa Tichoniuk-Wawrowicz."

Presentazioni simili


Annunci Google