La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di."— Transcript della presentazione:

1 Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di Chimica Industriale «Toso Montanari» UNIVERSITA’ DI BOLOGNA 21 Febbraio 2013

2 FORNOVO DI TARO

3 Consumi Finali Lordi Fornovo (2008) 10.635 TEP (Tonnellate Equivalenti di Petrolio) Dati elaborati in collaborazione con lo Studio E.co. e da Università di Parma

4 35.351 tonnellate di cui:22.107 ton in-situ 13.244 ton ex-situ Emissioni di CO 2 (2008) - Fornovo Dati elaborati in collaborazione con lo Studio E.co. e da Università di Parma

5

6 Densità di popolazione

7 Tessuto Urbano

8

9 CONSUMI ELETTRICI (kWh/mq) PER AREE CENSUARIE DI FORNOVO (2008) Consumi elettrici (FORNOVO) Residenziale:6 milioni kWh Industriale : 13 milioni kWh Terziario: 6 milioni kWh P.A. : 2 milioni kWh TOTALE :27 milioni kWh

10 IPOTESI DI COPERTURA CON FOTOVOLTAICO Tetti Industriali Tetti centro storico Parchi fotovoltaici Aree urbanizzate Consumi elettrici (FORNOVO) Residenziale:6 milioni kWh Industriale : 13 milioni kWh Terziario: 6 milioni kWh P.A. : 2 milioni kWh TOTALE :27 milioni kWh

11

12 CONSUMI TERMICI (mc/mq) PER AREE CENSUARIE DI FORNOVO (2008) Consumi termici (Fornovo) Residenziale: 3,9 milioni mc Terziario: 0,5 milioni mc Industriale: 0,4 milioni mc P.A. : 0,1 milioni mc TOTALE: 5,6 milioni mc 53 milioni kWh

13 Abitativo ISTAT 2001: 248.943 mq 2477 alloggi Punti erogazione energia elettrica al 2008: 3.277

14 CONSUMI TERMICI (mc/mq) PER AREE CENSUARIE DI FORNOVO (2008) Consumi termici (Fornovo) Residenziale: 3,9 milioni mc Terziario: 0,5 milioni mc Industriale: 0,4 milioni mc P.A. : 0,1 milioni mc TOTALE: 5,6 milioni mc 53 milioni kWh Solare termico centro storico Centrali in cogenerazione a biomasse Centrali a biometano

15 La quantità minima: il nostro obiettivo al 2020 Se entro il 2050 riqualificassimo TUTTI gli edifici residenziali e TUTTI gli edifici industriali e coprissimo il fabbisogno di acqua calda sanitaria con il solare termico, a Fornovo bisognerebbe comunque portare 858.444 mc. di gas, che entro il 2050 dovranno essere per l’80% provenienti da FER. Quindi: 686.755 mc di gas dovrebbero essere prodotti da fonte rinnovabile.

16 Fatte queste premesse ci troviamo a lavorare su due aspetti principali: Risparmio Energetico Rinnovabili

17 Risparmio energetico: scenario potenziale al 2030-2050 Ridurre i consumi di gas naturale - 544 TEP Efficienza energetica - Collegare elettrodomestici all’ACS; - Illuminazione - Motori elettrici - 625 TEP Riqualificare gli Edifici Riqualificare gli Edifici - Se riqualificassimo il 50% degli edifici residenziali ed industriali - 1.201 TEP In ogni famiglia

18 Rinnovabili: scenario potenziale al 2030-2050 2 kWp di fotovoltaico a famiglia 512 TEP 4 mq di solare termico a famiglia 651 TEP Impianto a biogas 344 TEP elettrici 820 TEP termici FER elettriche e termiche FER elettriche FER termiche Mini impianti a biomassa FER termiche 138 TEP

19 CONSUMI DI ENERGIA TERMICA RESIDENZIALE NEL COMUNE Con 4 mq di solare termico/famiglia Viene coperto il fabbisogno energetico termico tra marzo e ottobre per l’acqua calda sanitaria Rimangono fuori i metri cubi di gas metano per alimentare i fornelli Riqualificazione urbana Solare termico

20 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Minima quantità di calore da fornire Consumo medio edificio residenziale esistente = 183 kWh/mq anno 5,6 milioni mc metano 2,9 milioni mc metano 70 kWh/mq anno - 48% dei consumi 80% rinnovabile al 2050 2,3 milioni mc metano

21 Fonte: CRPA Biogas come biometano per alimentare le caldaie domestiche Scarti agro-alimentari Verde pubblico/privato Deiezioni animali Biomasse dedicate solo ad integrazione Problemi: Puzze Trasporti reflui OBIETTIVO FILIERA PER IL COLLETTAMENTO DEGLI SCARTI 1 milione mc biometano da immettere in rete Punto critico: censimento scarti e localizzazione impianti

22 1 impianto di biogas per la produzione di biometano da 500 kW coprirebbe 1 milione di metri cubi di gas metano per alimentare i fornelli 30.000 tonnellate di scarti agro-alimentari e zootecnici ogni anno richiedono una filiera agricola ben organizzata a livello locale Tra Aprile e Ottobre, il residenziale tra termico e fotovoltaico sarebbe completamente rinnovabile CONSUMI DI ENERGIA TERMICA RESIDENZIALE NEL COMUNE Impianto a Biogas

23 Biomasse legnose in micro-teleriscaldamento Potature pubblico/privato Gestione del sottobosco Gestione reti ecologiche Biomasse dedicate solo ad integrazione Problemi: emissioni PM10 Trasporti OBIETTIVO FILIERA PER IL COLLETTAMENTO DEGLI SCARTI 400 ton/anno per reti di micro-teleriscaldamento (200- 500 kW termici) con gestione calore Punto critico: censimento scarti, abbattimento emissioni e costituzione partnership tra manutentori verde e ESCo

24 Risparmio energetico: scenario potenziale al 2020 Ridurre i consumi di gas naturale - 544 TEP Efficienza energetica - Collegare elettrodomestici all’ACS; - Illuminazione - Motori elettrici - 87 TEP Riqualificare gli Edifici Riqualificare gli Edifici - Se riqualificassimo il 5% degli edifici residenziali ed industriali - 120 TEP In ogni famiglia

25 Rinnovabili: scenario potenziale al 2020 2 kWp di fotovoltaico a famiglia 102 TEP 4 mq di solare termico a famiglia 130 TEP Impianto a biogas 344 TEP elettrici 820 TEP termici FER elettriche e termiche FER elettriche FER termiche Piccoli impianti a biomassa FER termiche 138 TEP

26 Fotovoltaico: 1 MWp 103 TEP

27 50% di tutti gli edifici Fotovoltaico: 6 MWp Solare termico: 10 mila mq

28 5% di tutti gli edifici Fotovoltaico: 2 MWp Solare termico: 2 mila mq

29

30

31 AZIONI PREVISTE DAL PAES  Azione 1 - Piano di formazione dell’amministrazione pubblica  Azione 2 - Promozione del risparmio energetico e Partecipazione  Azione 3 - Piano di riqualificazione dell’illuminazione pubblica in ottica di rete 'Smart City‘  Azione 4 - Gestione calore e certificazione energetica di tutti gli edifici pubblici  Azione 5 - Installazione pannelli fotovoltaici sugli edifici pubblici e privati del territorio comunale  Azione 6 - Promozione della limitazione al Consumo di Suolo e della riqualificazione energetica degli edifici privati e dell’edilizia sostenibile negli strumenti di pianificazione urbanistica ed edilizia  Azione 7 - Produzione di Energia Idroelettrica: mini-idroelettrico  Azione 8 - Mobilità - Piste ciclabili  Azione 9 - Servizio porta a porta per la raccolta rifiuti

32 Investimento totale fino al 2020 14 milioni euro Entrate dopo il 2021 + 2 milioni euro / anno SOSTENIBILITA’ ECONOMICA


Scaricare ppt "Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di."

Presentazioni simili


Annunci Google