La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La gestalt Scuola di origine tedesca Principali autori: Koffka, Köhler, Wertheimer, Koffka e Levin Principale ambito di studio: psicologia della percezione.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La gestalt Scuola di origine tedesca Principali autori: Koffka, Köhler, Wertheimer, Koffka e Levin Principale ambito di studio: psicologia della percezione."— Transcript della presentazione:

1 La gestalt Scuola di origine tedesca Principali autori: Koffka, Köhler, Wertheimer, Koffka e Levin Principale ambito di studio: psicologia della percezione Nascita: articolo di Wertheimer del 1912 sul movimento phi

2 La gestalt: i principi La Gestalt nasce come risposta alla psicologia Wundtiana e, in principal modo a scuole elementistiche come quella di Titchener Infatti, il motto della Gestalt è che “il tutto è più della somma delle parti” – es. una melodia è più dell'insieme delle note che la compongono

3 due assunti principali: globalità della conoscenza del mondo esterno; il tutto è diverso dalla somma delle parti; le forze percettive (come forze elettromagnetiche) presenti nello stimolo organizzano il percettivo e permettono un’analisi da cui emerge immediatamente la forma (Gestalt) strutturata dell’oggetto.

4 in questo caso il tutto NON è la somma delle parti Triangolo di Kanizsa

5 La gestalt: i principi Innatismo (vs. l'empirismo di altri approcci teorici tipo il comportamentismo) Lo stimolo fisico esterno non corrisponde necessariamente all’esperienza percettiva Concetto di esperienza fenomenologica (pag. 114)  rende necessaria l’introspezione

6 Vediamo oggetti che non possono esistere nella realtà Escher

7 Cosa vedete qui?

8 Leggi dell’organizzazione percettiva I gestaltisti introducono una serie di principi per spiegare le leggi che guidano la visione: Le figure successive mostrano alcuni esempi dei principi:

9 Somiglianza

10 Vicinanza

11 Pregnanza (o buona forma)

12 Esperienza passata Buona continuazione Chiusura Destino comune Continuità di direzione ……….

13 Gestalt e apprendimento Insight: raggiungimento (a volte accompagnato da un vissuto di scoperta improvvisa) della soluzione di un problema, ottenuta comprendendo "il tutto", l'essenza, la struttura, cioè i rapporti fra mezzi e fini e/o tra gli elementi ed il tutto di cui fanno parte. Ristrutturazione del CAMPO come SISTEMA di FORZE

14 Studi di psicologia animale di Köhler (1913, 1917) visione mentale della soluzione di un problema (intuizione, eureka!) contrapposto all’apprendimento per tentativi ed errori Insight:

15 Degli scimpanzè dovevano raggiungere delle banane fuori dalle loro gabbie e gli unici oggetti a loro disposizione erano bastoni. Uno di loro prese i due bastoni e li unì insieme per ottenerne uno più lungo con il quale raggiunse le banane: esempio di insight (lo scimpanzè aveva agito in modo diretto ad uno scopo) e non per tentativi ed errori. Insight:

16 Ristrutturazione della situazione e della funzione degli oggetti Insight:

17 La Psicologia della Gestalt SITUAZIONI DI OSSERVAZIONE PROTOTIPICHE: - rilevazione dell’oggetto fenomenico percepito - studio della capacità di ristrutturare i termini di un problema CONCETTI e TEMI CHIAVE: - Gestalt - leggi dell’organizzazione percettiva - campo come sistema di forze - insight

18 Il comportamentismo Scuola di origine nord-americana Principali autori: Watson, Skinner Principale ambito di indagine: l’apprendimento Data di nascita: 1913 (articolo di Watson, “Psychology as the behaviorist views it”)

19 Principi del comportamentismo I comportamentisti si rifiutano di studiare ciò che non può essere direttamente osservato (es. la coscienza) E fanno esperimenti dove il dato raccolto è sempre di tipo “osservazione” – rifiutano l’uso dell’introspezione Il loro pensiero si fonda su una dimensione assolutamente empirista della psicologia – tutto può essere appreso

20 Comportamentismo Si può studiare la black box? Scatola nera Input S Output R NO!

21 Come si apprende I meccanismi di apprendimento sono: – il condizionamento classico – il condizionamento operante

22 Condizionamento classico: Pavlov Perché ci sia apprendimento si deve instaurare una associazione tra uno stimolo (S) e una risposta (R) – bisogna che S e R si trovino in contiguità temporale – bisogna che la connessione tra S e R venga ripetuta più volte

23 Thorndike Precursore del comportamentismo Studia gli animali e sostiene che gli apprendimenti avvengano per prove ed errori Formula la legge dell’effetto: – le azioni che producono effetti soddisfacenti hanno più probabilità di essere ripetute quando si presenti la stessa situazione e quindi di essere apprese – quelle azioni che producono effetti spiacevoli o sono prive di effetti hanno sempre meno probabilità di essere ripetute e quindi apprese

24 Legge dell’effetto Un ratto posto in una gabbia produce casualmente un certo comportamento (es. premere una leva) Se questo comportamento produce degli effetti positivi (es. ricevere del cibo) allora il comportamento viene appreso

25 Condizionamento operante Operante perché il soggetto “opera” e non è semplicemente “vittima” dell’apprendimento di una sorta di riflesso così come nel condizionamento classico – Skinner è il massimo teorizzatore/utilizzatore del condizionamento operante

26 Tolman Studia il comportamento dei ratti nei labirinti Scopre che apprendimenti di tipo associativo non sono in grado di spiegare l’apprendimento del labirinto da parte del ratto Il ratto infatti non sembra imparare delle risposte motorie ma si forma una vera e propria mappa mentale del labirinto Risultati di questo tipo (che ipotizzano l’esistenza di processi mentali non direttamente osservabili) aprono le porte al movimento cognitivista

27 Il Comportamentismo SITUAZIONI DI OSSERVAZIONE PROTOTIPICHE: - condizionamento umano e animale - studio dell’apprendimento del percorso di un labirinto da parte di un topo CONCETTI e TEMI CHIAVE: - associazione stimolo- risposta - rinforzo

28 Il cognitivismo Scuola nord-americana Principale ambito di indagine: tutto ciò che sta tra lo stimolo e la risposta: – percezione, attenzione, memoria, ragionamento, linguaggio e pensiero Data di nascita: – vera: decennio ’50-’60 – ufficiosa: 1967 (Neisser, Cognitive psychology) Metodologia d’indagine d’elezione: tempi di reazione

29 Il cognitivismo Nasce come prosecuzione del comportamentismo – l’introduzione di elementi cognitivi diventa necessaria per le analisi comportamentiste (vedi Tolman) dato che sulla base dell’osservazione di stimolo e risposta spesso non riescono sempre a spiegare i comportamenti

30 Cognitivismo (HIP) Sistema di elaborazione dell’informazione

31 Il cognitivismo: versione HIP Nella sua forma HIP (Human Information Processing) la mente viene assimilata al software del calcolatore – il corpo è l’hardware Non ha importanza quale sia l’hardware: – il software infatti può girare su qualsiasi hardware

32 Il cognitivismo Le spiegazioni cognitiviste spesso fanno riferimento a modelli Nelle sue versioni più hard (HIP) il cognitivista non si cura nemmeno se il modello corrisponda o meno alla realtà (il cervello) – se il modello funziona allora è buono

33 Un modello

34 Il Cognitivismo SITUAZIONI DI OSSERVAZIONE PROTOTIPICHE: - studio dei tempi di risposta - - memoria a breve termine CONCETTI e TEMI CHIAVE: - rappresentazione; - processi cognitivi - attenzione; - memoria.

35 Modelli e moduli Molto spesso il modello si compone di un insieme di moduli che possono essere connessi in modo seriale o parallelo I modelli più recenti (quelli connessionisti) simulano più fedelmente l’effettiva implementazione di un dato processo cognitivo

36 Connessionista

37 Il Connessionismo (Rumelhart, McLelland) SITUAZIONI DI OSSERVAZIONE PROTOTIPICHE: -modelli neurali CONCETTI e TEMI CHIAVE: - vedi cognitivismo (tutti i processi mentali)

38 Neuroscienze Nella sua forma attuale la mente e corpo vengono studiati in parallelo – la scienza cognitiva ha forti legami con la fisiologia e con la neuropsicolgia cognitiva La funzioni investigate sono le stesse dell’HIP tuttavia i modelli devono poter essere implementabili sul substrato biologico su cui si poggiano: il cervello

39 La scienza cognitiva: approccio multidisciplinare Oggetto: processi mentali Approccio: multidisciplinare

40 Psicologia “I temi tipici si staccano dalla psicologia ed entrano a far parte dell’intreccio interdisciplinare chiamato Scienza Cognitiva ” Informatica (Elab. delle inf.) Linguistica Filosofia Neuroscienze Non c’e’ più la Psicologia e i suoi temi: ci sono i temi, affrontati a livello diverso dalle varie discipline.

41 Le Scienze cognitive SITUAZIONI DI OSSERVAZIONE PROTOTIPICHE: - interdisciplinari CONCETTI e TEMI CHIAVE: -psicologia -linguistica -informatica -neuroscienze

42


Scaricare ppt "La gestalt Scuola di origine tedesca Principali autori: Koffka, Köhler, Wertheimer, Koffka e Levin Principale ambito di studio: psicologia della percezione."

Presentazioni simili


Annunci Google