La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Prof. Ada Carlesi-Facoltà di Economia IMPRESE DELLA NEW ECONOMY ASPETTI DEFINITORI.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Prof. Ada Carlesi-Facoltà di Economia IMPRESE DELLA NEW ECONOMY ASPETTI DEFINITORI."— Transcript della presentazione:

1 Prof. Ada Carlesi-Facoltà di Economia IMPRESE DELLA NEW ECONOMY ASPETTI DEFINITORI

2 Prof. Ada Carlesi-Facoltà di Economia NEW ECONOMY n SI BASA SU TRE FORZE CONVERGENTI: n VELOCITA’ n INTERCONNESSIONE n IMMATERIALITA’ n Si creano nuovi paradigmi per il successo delle imprese che mettono in discussione tutti i modelli di business consolidati

3 Prof. Ada Carlesi-Facoltà di Economia NEW ECONOMY n CAMBIAMENTI EPOCALI: n IL CAPITALE FISICO PERDE IMPORTANZA E VIENE SOSTITUITO DA FATTORI QUALI CONOSCENZA, INTUITO, INFORMAZIONE, ECC. n NON C’E’ VALUTAZIONE PATRIMONIALE MA SI VALUTANO SOLO LE PROSPETTIVE DI CREARE VALORE n SI VALUTANO UNA SERIE DI INTANGIBLES NON PRESENTI NEI PROSPETTI CONTABILI n DIVENTANO NECESSARI NUOVI TIPI DI FINANZIATORI

4 Prof. Ada Carlesi-Facoltà di Economia NEW ECONOMY n L’ELEMENTO DI SVILUPPO E’ LA PRESENZA DI FINANZIATORI CHE: n - HANNO UNA DIVERSA PERCEZIONE DEL RISCHIO E VALUTANO: n IL TALENTO PIUTTOSTO CHE LA DOTAZIONE PATRIMONIALE n -LE COMPONENTI IMMATERIALI PIUTTOSTO CHE LE MATERIALI n LA DOMANDA POTENZIALE PIUTTOSTO CHE QUELLA EFFETTIVA

5 Prof. Ada Carlesi-Facoltà di Economia NEW ECONOMY n ERRORI COMPIUTI DAGLI STAKEHOLDERS: n VALUTAZIONI SOLO PROSPETTICHE, DI ML TERMINE, NON SUL SINGOLO INVESTIMENTO, MA SUL VALORE COMPLESSIVO DELL’IMPRESA n NON INTERESSAVANO PIU’ I RITORNI SUGLI INVESTIMENTI CHE, SINGOLARMENTE, POTEVANO NON ESSERE VALUTATI n SI PRESUMEVA, QUASI ACRITICAMENTE, CHE SI POTESSERO RAGGIUNGERE, DA PARTE DELLE IMPRESE FOLLOWER, GLI STESSI TASSI DI SVILUPPO DELLE FIRST MOVER

6 Prof. Ada Carlesi-Facoltà di Economia NEW ECONOMY n RAPIDO SVILUPPO NEL PERIODO 1980-1990 n ALL’INIZIO DEL XXI SECOLO, E’ SCOPPIATA LA COSIDETTA “BOLLA INTERNET” n SI E’ PASSATI DA UN ESTREMO ALL’ALTRO n PORTER NEL 2001 HA AFFERMATO CHE INTERNET E’ SOLO UNO STRUMENTO CHE NON PUO’, DI PER SE’, CREARE NE’ VALORE, NE’ NUOVI SEGMENTI DI MERCATO

7 Prof. Ada Carlesi-Facoltà di Economia NEW ECONOMY n LO SCOPPIO DELLA “BOLLA” HA RIPORTATO LE IMPRESE INTERNET E LA NEW ECONOMY IN GENERE ALL’INTERNO DI UNA PIU’ VALIDA PROSPETTIVA DI CONSIDERAZIONE ECONOMICO- FINANZIARIA n ADESSO SI USANO, ANCHE PER ESSE, METODI DI VALUTAZIONE CHE VANNO AL DI LA’ DEI “MULTIPLI”DI BORSA n I VANTAGGI MAGGIORI LI HANNO AVUTI LE IMPRESE DELLA OLD ECONOMY CHE HANNO TRASPORTATO NELLA RETE LE BARRIERE CONCORRENZIALI ACQUISITE n E’ DIFFICILISSIMO, TOLTI ALCUNI CASI DI ALTA “REPUTATION”, CREARE BARRIERE ALL’ENTRATA OPERANDO SOLO SU INTERNET.

8 Prof. Ada Carlesi-Facoltà di Economia NEW ECONOMY (1) aspetti definitori n Interpretazione ampia: nuovo regime di crescita economica conseguente allo sviluppo ed alla penetrazione delle NTIC in tutti i settori industriali e dei servizi n interpretazione ristretta: studio dei settori che sviluppano NTIC (Net economy)

9 Prof. Ada Carlesi-Facoltà di Economia NEW ECONOMY (2) -aspetti definitori - n BRICK AND MORTAR (imprese della old economy, la loro forza è la struttura fisica) n MORTAR AND CLICK n BRICK AND CLICK (imprese della old economy che lavorano anche su internet) n ONLY CLICK (operano solo su internet)

10 Prof. Ada Carlesi-Facoltà di Economia GLI ATTORI DELLA NET ECONOMY n Internet Venture Capitalist, Incubators, Business Angels n Produttori Di Tecnologie Internet (Hard and Soft)- PROMANAZIONI DI IMPRESE DELLA OLD (ad es. sicurezza) n Fornitori Di Accesso (Internet Service Provider) n Aggregatori Di Contenuto (Portali) n Imprese Di E-business, Di Servizi Correlati, Integratori - Innovatori Di Sistema

11 Prof. Ada Carlesi-Facoltà di Economia FORNITORI DI ACCESSO (INTERNET SERVICE PROVIDER) n NSP – operano a livello internazionale. Mercato con bassa concorrenza, con alte barriere all’entrata. E’ un oligopolio in cui clienti e fornitori hanno pochissimo potere. I ricavi sono cresciuti molto in breve tempo (Brinkster) n ISP nazionali – livello di competizione interno abbastanza elevato, turn-over elevato, dimensioni abbastanza piccole, basse barriere all’entrata MA tendenza all’aggregazione (Aruba) n ISP locali- stanno scomparendo, acquisiti da ISP nazionali

12 Prof. Ada Carlesi-Facoltà di Economia AGGREGATORI DI CONTENUTO -PORTALI ORIZZONTALI SONO DI TIPO PLURITEMATICO – LA SITUAZIONE DI QUESTO SETTORE DI ATTIVITA’ E’ ABBASTANZA CRITICA DAL PUNTO DI VISTA DEI COSTI, SI PENSA CHE NE RIMARRANNO POCHISSIMI, DI GRANDISSIME DIMENSIONI. - PORTALI VERTICALI SONO DI TIPO MONOTEMATICO, LE BARRIERE ALL’ENTRATA NON SONO ELEVATE, MA C’E’ UN’ALTO LIVELLO DI COMPETITIVITA’

13 Prof. Ada Carlesi-Facoltà di Economia MODELLI DI E-BUSINESS n B2C (SENZA INTERMEDIARI) n B2B (CON O SENZA INTERMEDIARI) n C2C (ASTE CON INTERMEDIARIO) n B2B&C (BANCHE ONLINE) n B2G n G2G n G2C n INTEGRATORI E INNOVATORI DI SISTEMA (CONSULENTI)

14 Prof. Ada Carlesi-Facoltà di Economia VARIABILI CRITICHE DELLA NEW ECONOMY n il capitale umano n l’informazione n il fattore tempo n la centralita’ del cliente n la scalability del modello di business n il value bundling n lo sviluppo di alleanze strategiche intersettoriali

15 Prof. Ada Carlesi-Facoltà di Economia CAPITALE UMANO n IMPRENDITORE E MANAGEMENT TEAM DEVONO ESSERE CAPACI DI MUOVERSI VELOCEMENTE E SFRUTTARE I MUTAMENTI DEL MERCATO n I FIRST MOVER NEI VARI AMBITI DELLA RETE SONO RIUSCITI AD OTTENERE UNA NATURALE CRESCITA ESPONENZIALE DEI RICAVI. n SU INTERNET E’ IMPORTANTE CRESCERE IN MODO MOLTO VELOCE

16 Prof. Ada Carlesi-Facoltà di Economia INFORMAZIONE n A) INFORMAZIONE CHE L’AZIENDA FORNISCE DI SE STESSA AL MERCATO (VALUE REPORTING)- NELLA OLD ECONOMY POSSONO SPESSO BASTARE LE INFORMAZIONI DI BILANCIO, NELLA NEW TRAMITE INTERNET SI DANNO INFORMAZIONI SU REDDITIVITA’ PROSPETTICA, KNOW-HOW INTELLETTUALI, SUCCESSI, ECC. n B) INFORMAZIONE CHE ARRIVA DAL MERCATO VERSO L’IMPRESA- COSTITUZIONE DI DATA BASE DI COLORO CHE ENTRANO IN CONTATTO CON UN SITO/PORTALE(RICHIESTA DI INFORMAZIONI ALL’INGRESSO) AL FINE DI CREARE UN MARKETING PERSONALIZZATO PER OFFRIRE AI SINGOLI I SERVIZI DI CUI SI DEDUCE ABBIANO BISOGNO n C) IL PUNTO B) E’ ESSENZIALE PER IL MARKETING VIRALE, TIPICO DI INTERNET

17 Prof. Ada Carlesi-Facoltà di Economia CENTRALITA’ DEL CLIENTE n IL PRODOTTO/SERVIZIO DEVE ESSERE CREATO IN BASE ALLE ESIGENZE DEL CLIENTE n NON ESISTONO, COME INVECE ACCADE NELLA OLD ECONOMY, ATTIVITA’ PER IMPORRE IL PRODOTTO, ATTIVITA’ PROMOZIONALI (3X2, SCONTI, ECC,)

18 Prof. Ada Carlesi-Facoltà di Economia SCALABILITY n Capacità di un modello di essere “scalabile” ovvero di godere di economie di scala una volta che il business è stato avviato. n Per la n.e.: capacità di usare lo stesso ambiente software su una varietà di configurazioni e piattaforme n All’aumentare della base d’utenza le prestazioni di un sistema possono rimanere costanti con il semplice rafforzamento della componente hardware, senza ridisegnare l’architettura complessiva del sistema

19 Prof. Ada Carlesi-Facoltà di Economia VALUE BUNDLING n OFFERTA DI UN PACCHETTO DI SERVIZI E INFORMAZIONI CONNESSO AD UN DETERMINATO PRODOTTO/SERVIZIO n STRATEGIA: MAGGIORI SONO GLI ELEMENTI PRESENTI NEL BUNDLE, PIU’ ALTA E’ LA PROBABILITA’ CHE UN NUMERO ELEVATO DI CLIENTI ACQUISTI IL PACCHETTO PER ALMENO UNO DEI SERVIZI OFFERTI n PARZIALE SUPERAMENTO DELLA FOCALIZZAZIONE SUL CORE-BUSINESS n CORE BUSINESS=ATTIVITA’ DI AGGREGAZIONE DEI CONTENUTI

20 Prof. Ada Carlesi-Facoltà di Economia Caratteristiche economico- finanziarie delle imprese pure internet n Elevati investimenti immateriali n Basso grado di leva n Fatturati modesti ad alti tassi di crescita n Alti costi operativi in tecnologia, personale e marketing n Vincolo di copertura dei fabbisogni finanziari n Necessità di sviluppo di una nuova classe di finanziatori

21 Prof. Ada Carlesi-Facoltà di Economia CARATTERISTICHE ECONOMICO-FINANZIARIE DELLE IMPRESE CLICK & MORTAR n Bilancio integrato con componenti “click” n Incremento investimenti immateriali (R&S, Mkg,Software,ecc.) n Maggiori costi operativi in tecnologia, personale e marketing n Incremento ricavi da connessione e da e- commerce n Ricerca di elevati capitali per lo sviluppo (autofinanziamento, equities e semiequities) n Venture backer industriali, Corporate venture capital

22 Prof. Ada Carlesi-Facoltà di Economia VANTAGGI DELLE MORTAR &CLICK (boston consulting group) n CRESCITA FATTURATO n TASSO ACQ.CLIENTI n COSTO UNIT.ACQ. CLIENTE n % SPESE MKG E PUBB. SUL FATTUR. n 259% n 3,5% n 22$ n 13%

23 Prof. Ada Carlesi-Facoltà di Economia VANTAGGI DELLE CLICK ONLY (boston consulting group) n CRESCITA FATTURATO n TASSO ACQ.CLIENTI n COSTO UNIT.ACQ. CLIENTE n % SPESE MKG E PUBB. SUL FATTUR. n 161% n 2,4% n 42$ n 76%

24 Prof. Ada Carlesi-Facoltà di Economia

25

26


Scaricare ppt "Prof. Ada Carlesi-Facoltà di Economia IMPRESE DELLA NEW ECONOMY ASPETTI DEFINITORI."

Presentazioni simili


Annunci Google