La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “FUCINI - RONCALLI” ad indirizzo musicale Via Quarantola 15 -

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “FUCINI - RONCALLI” ad indirizzo musicale Via Quarantola 15 -"— Transcript della presentazione:

1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “FUCINI - RONCALLI” ad indirizzo musicale Via Quarantola 15 - 80054 GRAGNANO (NA) Tel. e fax: 081/8012959 P.E.C.: namm0az003@pec.istruzione.it

2 CORSI AD INDIRIZZO MUSICALE PREMESSA FINALITA’ GENERALI CONTENUTI GENERALI CONTENUTI DIDATTICI METODOLOGIE COME ACCEDERE A QUESTA OPPORTUNITA’ REGOLAMENTO PROVE ORIENTATIVO-ATTITUDINALI REGOLAMENTO D’ISTITUTO L’ORCHESTRA GIOVANILE

3 Nella scuola Secondaria di 1° Grado “Fucini-Roncalli” sono istituiti tre corsi (B-G-M) ad indirizzo musicale attivati secondo le modalità previste dal D. M. 201 del 6 agosto 1999. L’alto numero di richieste ha consentito una graduale crescita dei corsi. Il suo organico strumentale, col tempo, è andato arricchendosi, adeguandosi alla ricettività della platea scolastica, con la seguente possibilità di scelta: Chitarra, Clarinetto, Flauto traverso, Pianoforte, Percussioni, Violino e Violoncello. Questa materia si integra con il curricolo esistente che già prevede due ore di educazione musicale; nell'ottica della continuità verticale, è propedeutico al nuovo liceo musicale e coreutico. La didattica strumentale è sufficientemente qualificata da poter prefigurare, ove opportuno, una prosecuzione degli studi con indirizzo professionalizzante; i corsi ad indirizzo musicale sono principalmente finalizzati ad offrire una opportunità e una competenza in più, a promuovere la formazione globale della persona, ad offrire al preadolescente significative esperienze di maturazione espressiva, comunicativa, relazionale e logico-formale. L'impegno ed il coinvolgimento nello studio di uno strumento musicale e nel far musica d'assieme, rappresentano una importante esperienza umana e sociale, nonché un fattore di crescita nella capacità di operare scelte consapevoli e di impegno per realizzarle. Per questo non è fondamentale quale strumento si scelga, ma il fatto che si scelga di suonare uno strumento! La distribuzione omogenea degli alunni in sette diversi gruppi strumentali è indispensabile per garantire la continuità nel tempo dell'offerta formativa in ambito musicale ed è funzionale alla "musica d'insieme”, intesa come didattica caratterizzante del corso. Il senso profondo di questo progetto scaturisce in primo luogo dal riconoscimento dell'alto valore educativo di cui è portatrice l'espressione artistica. In questo senso, la musica rappresenta senz'altro un indiscusso valore universale, in quanto forma espressiva e codice comunicativo. La società contemporanea richiede personalità multidimensionali, flessibili, creative, capaci di relazioni umane e d’intelligenza "emotiva". L'esperienza musicale può fornire un valido ambiente formativo in questa direzione. "La musica, componente fondamentale e universale dell'esperienza e dell'intelligenza umana, offre uno spazio relazionale propizio all'attivazione di processi di cooperazione e socializzazione, all'acquisizione di strumenti di conoscenza e autodeterminazione, alla valorizzazione della creatività e della partecipazione, allo sviluppo del senso di appartenenza a una comunità, nonchè all'interazione tra culture diverse" (Indicazioni per il curricolo, 2007). La Scuola, con il presente regolamento, stabilisce i criteri per l’ammissione alla classe prima dell’indirizzo Musicale. PREMESSA

4 - Far si che suonare uno strumento rappresenti un’importante occasione per realizzare esperienze ed attività interdisciplinari. - Promuovere la relazione persona-musica, con esperienze estetiche, ed affettive gratificanti: lo stare bene con sé e con gli altri deve rappresentare un valore da perseguire attraverso una visione unitaria di corpo-mente. - Promuovere nel preadolescente, in coerenza con i suoi bisogni formativi, l'acquisizione del piacere di esprimersi e di proporsi musicalmente; la maturazione di un personale gusto estetico; la capacità di esercitare un giudizio critico; lo sviluppo di competenze in direzione della progettazione-produzione- esecuzione individuale e collettiva attraverso esperienze musicali significative ed alla fruizione e comprensione della musica/musiche nelle sue varie forme, funzioni e contesti socio- culturali. - Promuovere, attraverso l'esperienza e la riflessione sui significati umani profondi della musica/musiche, l'evoluzione e la crescita della persona, in riferimento ai valori della cooperazione, dell'interculturalità, della solidarietà, dell'accoglienza e della cultura della pace. FINALITA' GENERALI

5 Gli orientamenti formativi, gli obiettivi di apprendimento, i contenuti fondamentali, le competenze e i criteri di valutazione, le metodologie e le indicazioni programmatiche dello studio dello strumento musicale nella scuola secondaria di 1° grado, sono stabiliti dal Decreto Ministeriale 6 agosto 1999, n.201. OBIETTIVI sviluppare le attitudini ritmico-musicali già presenti nel ragazzo; prendere possesso della scrittura e della simbologia musicale tradizionale; sviluppare i concetti di durata, di dinamica e di agonica; dominio tecnico del proprio strumento al fine di produrre eventi musicali tratti dai repertori della tradizione scritta e orale con consapevolezza interpretativa, sia nella restituzione dei processi formali, sia nella capacità della attribuzione di senso; capacità di produrre autonome elaborazioni di materiali sonori, pur all'interno di griglie predisposte; un primo livello di capacità performativa con tutto ciò che ne consegue in ordine alle possibilità di controllo del proprio stato emotivo, in funzione dell'efficacia della comunicazione; divertirsi insieme. CONTENUTI DIDATTICI

6 Ricerca di un corretto assetto psico-fisico: postura, percezione corporea, rilassamento, respirazione, equilibrio in situazioni dinamiche, coordinamento; autonoma decodificazione allo strumento dei vari aspetti delle notazioni musicali: ritmico, metrico, drastico, agonico, dinamico timbrico armonico; lettura ed esecuzione del testo musicale che dia conto, a livello interpretativo della comprensione e del riconoscimento dei suoi parametri costruttivi; acquisizione da parte degli alunni di un metodo di studio basato sull'individuazione dell'errore della sua correzione; promozione della dimensione ludico-musicale attraverso la musica d'insieme e la conseguente interazione di gruppo. METODOLOGIA Oltre alla tecnica dello strumento, l'esperienza orchestrale si pone come strumento metodologico privilegiato. Infatti l'evento musicale, prodotto da un insieme ed opportunamente progettato sulla base di differenziate capacità operativo strumentali, consente, da parte degli alunni, la partecipazione all'evento stesso, anche a prescindere dal livello strumentale raggiunto. OBIETTIVI

7 COME ACCEDERE A QUESTA OPPORTUNITA'? Nella domanda di iscrizione alla prima classe, si trova un’apposita sezione per l'opzione Strumento musicale. I candidati elencheranno il proprio ordine di preferenza rispetto ai sette strumenti disponibili: Chitarra, Clarinetto, Flauto traverso, Pianoforte, Percussioni, Violino e Violoncello. L’idoneità fisico‐attitudinale dei ragazzi allo strumento richiesto sarà valutata da una apposita Commissione di Docenti, presieduta dal Dirigente Scolastico, mediante l’ esame orientativo-attitudinale. Ai corsi si accederà tramite il superamento di tale prova attitudinale. Una volta inserito nella sezione ad indirizzo musicale, l’alunno sarà tenuto alla frequenza obbligatoria per l’intero ciclo, in caso contrario, l’anno successivo sarà spostato in altra classe.

8 REGOLAMENTO PROVE ORIENTATIVO-ATTITUDINALI Riferimenti normativi: - D.M. del 3 Agosto 1979; - D.M. del 6 agosto 1990 - D.M. del 13 Febbraio 1996; - D.M. del 6 Agosto 1999 - Delibera del Consiglio di Istituto del _______

9 ISCRIZIONE AL CORSO L'accesso al corso ad indirizzo musicale, sarà subordinato all' iscrizione dell' interessato alla Scuola Secondaria di 1° Grado "Fucini-Roncalli", tramite la compilazione di un apposito modulo on-line. L'ordine scelto dalla famiglia non è vincolante per l'assegnazione dello strumento, sarà la Commissione esaminatrice a provvedere all'assegnazione, previo esame attitudinale. Per l'accesso al Corso è prevista una prova orientativo-attitudinale predisposta dalla Scuola. Un' apposita Commissione ammetterà, con giudizio insindacabile, gli alunni allo studio dello strumento musicale più appropriato a ciascuno. Non è richiesta alcuna conoscenza musicale di base, pertanto non si terrà conto di eventuali attestati e\o corsi svolti precedentemente. La frequenza del corso è obbligatoria per tutto il triennio. Per gli iscritti al corso musicale è prevista una prova pratica di strumento durante l’esame conclusivo di licenza. Nel corso del triennio il profitto di ogni allievo verrà valutato nelle schede quadrimestrali, come per le altre discipline curricolari. ISCRIZIONE AL CORSO Art. I

10 PROVA ATTITUDINALE PER L'AMMISSIONE CRITERI DI VALUTAZIONE

11 PROVE ATTUTUDINALI Le prove attitudinali hanno lo scopo di fornire ai docenti esaminatori gli elementi utili per appurare la naturale capacità che ogni alunno ha di orientarsi in ambito ritmico e melodico, l’idoneità fisico- motoria per suonare uno strumento musicale, la capacità di saper rispondere a semplici domande di cultura generale, anche in relazione ai programmi svolti negli anni precedenti. Non è necessaria una preparazione specifica già acquisita su uno strumento musicale per conseguire l’idoneità ai suddetti corsi musicali. L’alunno esprime nella domanda di iscrizione un ordine di preferenza, apponendo un numero d’ordine sui sette strumenti disponibili. Per esempio, se la preferenza è nell’ordine Violino – Flauto – Chitarra – Pianoforte – Violoncello – Percussioni – Clarinetto, nella domanda si dovranno segnare le caselle come segue: Art. II

12 I posti disponibili sono sette per ogni classe di strumento, pertanto vi è la possibilità, per alcuni alunni, di non poter accedere alla classe del primo strumento prescelto a causa del punteggio ottenuto e, conseguentemente, della posizione in graduatoria. In questo caso si procede all’inserimento in altra classe di strumento, secondo le preferenze espresse dall’alunno, per non perdere comunque la possibilità/opportunità di studiare gratuitamente uno strumento musicale. I criteri di valutazione delle prove sono i seguenti: 1. Prova ritmica: esecuzione di semplici sequenze ritmiche proposte dai docenti, che l’alunno deve ripetere con il battito delle mani o battendo una penna sul tavolo o su un semplice strumento a percussione; 2. Intonazione e memoria melodica: esecuzione vocale di un brano a piacere del candidato o imitazione di semplici e brevi sequenze musicali proposte dai docenti con l’ausilio del pianoforte; 3. Cultura generale, Idoneità e attitudine fisica: rispondere a semplici domande di cultura generale, accertamento di eventuali impedimenti fisici o motori per lo studio dello strumento musicale; Il punteggio minimo, per accedere ai suddetti corsi musicali, è di 6/10 in ogni prova. Viene infine predisposta una griglia di valutazione, ove vengono riportati i dati delle singole prove per ogni alunno, con voto in decimi. Il punteggio finale è quello risultante dalla somma delle singole votazioni riportate nelle prove d'esame. Il giudizio di merito della Commissione è insindacabile, pertanto non è ammesso reclamo avverso la graduatoria.

13 -Valutazione finale La valutazione finale, espressa in trentesimi, è il risultato della somma del punteggio complessivo attribuito da ciascun commissario. Al termine di tutte le prove individuali, vengono stilate dalla Commissione graduatorie di merito distinte per strumento. L’assegnazione dello strumento ad ogni alunno è di competenza esclusiva della Commissione, che tiene conto di tutti i fattori che permettono di valutare la sua predisposizione nei confronti dello stesso. - Graduatoria di merito La graduatoria finale di merito verrà fatta in base al punteggio finale complessivo riportato, alle preferenze, e a quanto indicato dall'art. 5. La graduatoria riporterà il punteggio finale e l'assegnazione dello strumento. Il numero di candidati ammessi alla prima classe ad indirizzo musicale sarà di 7 alunni per ogni strumento per un totale di 28 alunni. - Preferenze A parità di punteggio finale tra due o più candidati verranno valutate le seguenti preferenze nell'ordine riportato: 1) presenza di un fratello o sorella nel corso ad indirizzo musicale nell'ultimo triennio, a partire dall'anno scolastico corrente. 2) disponibilità di posti in base all'ordine di preferenza degli strumenti espressa dal candidato in sede d'esame. La Commissione cercherà di garantire sempre una omogenea ripartizione dei candidati tra le diverse specialità strumentali. - Attribuzione dello strumento L'attribuzione dello strumento viene operata insidacabilmente dalla Commissione, in base ai risultati delle prove d'esame e a quanto riportato dall'art. 5 comma 2, tenuto conto per quanto possibile delle scelte espresse dal candidato in sede d'esame.

14 UTILIZZO DELLA GRADUATORIA La graduatoria sarà utilizzata per determinare la precedenza degli iscritti, in relazione all’ammissione alla classe strumentale (in caso di un numero di iscrizioni superiore ai posti disponibili). Si ricorrerà alla graduatoria per quei casi di rinuncia, di cui al successivo art. 5 comma 2, che dovessero determinare la costituzione di nuovi posti liberi. PUBBLICAZIONE DELLE GRADUATORIE Entro 10 giorni dall’espletamento delle prove di selezione sarà pubblicata all'Albo dell'istituto la graduatoria generale, con l'indicazione dello strumento assegnato ai 28 alunni ammessi. ESCLUSIONI E RINUNCE 1. Gli alunni in esubero ai primi 28 saranno inseriti nelle altre sezioni della Scuola Secondaria di 1° grado “Fucini-Roncalli”, secondo le opzioni indicate nel modulo di iscrizione. 2. La rinuncia all'indirizzo musicale, una volta ammessi, deve essere motivata da circostanze eccezionali e dichiarata per iscritto entro gg. 10 dalla pubblicazione della graduatoria. RECLAMI Avverso le determinazioni della Commissione è possibile presentare reclamo solo per gli aspetti procedurali al Consiglio d'lstituto entro gg. 10 dalla pubblicazione della graduatoria, la valutazione di merito espressa dalla commissione è insindacabile. Il Consiglio d’istituto è tenuto a pronunciarsi entro i 5 giorni successivi alla presentazione del ricorso. La delibera del Consiglio, presa a maggioranza, ha carattere definitivo. Art. III Art. IV Art. V Art. VI

15 REGOLAMENTO D’ISTITUTO Il corso “ad indirizzo musicale” è organizzato tenendo conto del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (P.T.O.F.) della Scuola e degli ordinamenti vigenti in materia di insegnamento dello strumento musicale nella scuola secondaria di I grado. Riferimenti normativi: - D.M. del 3 Agosto 1979; - D.M. del 6 agosto 1990 - D.M. del 13 Febbraio 1996; - D.M. del 6 Agosto 1999 - Delibera del Consiglio di Istituto del _______

16 FORMAZIONE DELL’ORARIO DI STRUMENTO Secondo la tempistica ritenuta più opportuna dalla scuola, sarà effettuata una riunione con i genitori degli alunni (con le modalità che verranno rese note tramite apposita comunicazione scritta), per concordare l’orario di lezione. La presenza a tale riunione è indispensabile per la riuscita della formulazione dell’orario: in caso di assenza di un genitore, si riterrà che non esistano particolari esigenze (se non comunicate al docente di strumento precedentemente alla riunione), per cui l’orario verrà assegnato d’ufficio. Una volta concluse queste operazioni, verrà rilasciata a ciascun alunno comunicazione di conferma dell’orario stesso da parte del proprio docente di Strumento. ORGANIZZAZIONE DELL'ATTIVITA' Le lezioni si svolgono in orario pomeridiano secondo la seguente articolazione: - una lezione individuale alla settimana di strumento; - una lezione collettiva alla settimana di: lettura intonata e ritmica, musica d’insieme/orchestra, opportunamente progettata sulla base delle capacità operativo-strumentali possedute dai vari alunni. La composizione dei gruppi sarà stabilita dai docenti e potrà variare nel corso dell'anno scolastico (gruppi di sezione strumentale, gruppi misti per la lettura della musica o per l'ascolto partecipato, le varie attività si alterneranno nel corso dell'anno). Visto che le lezioni di strumento sono individuali, risulta semplice e nello stesso tempo efficace, tenere conto dei prerequisiti dell’allievo, delle sue attitudini e conoscenze, dei suoi interessi, delle sua possibilità di studio e di confronto con i compagni di classe. Tutto ciò offre agli insegnanti la possibilità di porre in atto tecniche di individualizzazione del processo formativo che si configurano come strumenti idonei per la realizzazione di una reale Scuola su misura che rifugga da quell'approccio alla musica definito da Maragliano “uno specialismo senza cultura e una conoscenza senza oggetto”. Art. VII Art. VIII

17 DIVISA UFFICIALE DELL’INDIRIZZO MUSICALE Gli alunni individuati per la partecipazione al “Progetto Orchestra”, dovranno acquistare una divisa, uguale per tutti, da indossare in occasione degli eventi ai quali l’Indirizzo Musicale è chiamato a partecipare (Saggi, Concerti, Rassegne), per consolidare il senso di appartenenza all'Indirizzo musicale e al proprio Istituto. L’utilizzo della divisa ufficiale conferisce agli studenti un'immagine più ordinata e distinta. Art. IX

18 PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI ALLE ATTIVITÀ Agli alunni iscritti ai corsi ad indirizzo musicale è richiesta a casa una pratica costante con lo strumento. Ogni alunno frequentante il Corso ad Indirizzo Musicale deve avere uno strumento musicale personale per lo studio quotidiano. Le attività del Corso ad Indirizzo Musicale sono curricolari e hanno quindi priorità su eventuali attività “aggiuntive” ed extrascolastiche. La famiglia garantisce la frequenza dell’intero monte ore settimanale, compresi i rientri pomeridiani. Gli orari dei rientri sono fissati dalla scuola sulla base di necessità didattiche e organizzative e non potranno essere modificati per esigenze personali particolari, in quanto costituiscono orario scolastico a tutti gli effetti. L’orario pomeridiano concorre alla formazione del monte ore annuale ed è parte integrante dei criteri di ammissione allo scrutinio finale. PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI ALLE ATTIVITÀ Art. X

19 FREQUENZA DEGLI ALUNNI ALLE ATTIVITÀ La frequenza del corso ad Indirizzo Musicale comporta in corso d’anno lo svolgimento e la partecipazione ad attività anche in orario extrascolastico, come saggi, concerti, concorsi e vari altri eventi musicali. La partecipazione a tali eventi rende i progressi e l’impegno degli alunni visibili al pubblico. La partecipazione degli alunni al progetto orchestra non sarà obbligatoria e non coinvolgerà tutti. Gli allievi saranno individuati secondo la logica dei seguenti criteri: merito, disciplina e partecipazione alle lezioni. Nel caso in cui si dovessero trovare più alunni meritevoli nella stessa classe, il docente di riferimento applicherà il principio della rotazione. L’esibizione musicale è a tutti gli effetti un momento didattico: gli alunni dovranno dimostrare quanto appreso durante le lezioni individuali e nelle prove d’orchestra, affinando le capacità di concentrazione e di autocontrollo, al fine di imparare a controllare il momento performativo. Inoltre le esibizioni aiutano gli studenti ad autovalutarsi, ad acquisire fiducia in loro stessi, superando la timidezza e le ansie da prestazione, attraverso un percorso che porta gli stessi ad essere eccellenti protagonisti del loro successo formativo. La mancata partecipazione alle lezioni individuali, alle prove d’insieme, alle prove orchestrali, agli eventi e ai concerti organizzati durante l’anno scolastico e la mancanza di pratica strumentale a casa sono motivo di esclusione dal corso di strumento. Tale esclusione viene decretata dal Dirigente Scolastico, su indicazione del Docente di strumento, sentito il Consiglio di Classe interessato. FREQUENZA DEGLI ALUNNI ALLE ATTIVITÀ Art. XI

20 L’IMPEGNO DEI GENITORI L’iscrizione all’Indirizzo musicale comporta per gli alunni l’assunzione di specifici impegni, che vanno oltre l’ordinario orario di frequenza, richiedendo il supporto logistico dei genitori. Per le manifestazioni musicali, in particolare per quelle che si svolgono esternamente all’Istituto, i genitori riceveranno adeguata comunicazione e si impegneranno, laddove necessario, ad accompagnare i propri figli alle varie manifestazioni. Si ricorda che eventuali rinunce alla partecipazione potrebbero compromettere il corretto svolgimento dell’esibizione, recando un danno non solo educativo e didattico nei confronti degli altri alunni, ma anche un danno di immagine dell’Istituto. ACCESSO AI LOCALI DELLA SCUOLA Evitare l’entrata (ritardata) e l’uscita anticipata, che di fatto riducono le opportunità formative offerte dalla scuola; In caso di effettiva necessità, prelevare il proprio figlio da scuola esclusivamente durante lo svolgimento della V ora antimeridiana (12:00 – 13:00) oppure al termine della lezione di solfeggio e musica d’assieme; Gli alunni in uscita alle ore 14:00 dal plesso “Roncalli”, raggiungeranno la sede Fucini entro e non oltre le ore 14:30 per proseguire le attività; i genitori si occuperanno personalmente dello spostamento tra i due plessi assumendosene direttamente ogni tipo di responsabilità.

21 REGOLE ALLE QUALI ATTENERSI Gli alunni devono attenersi alle norme contenute nel Regolamento d’istituto. Viene richiesto di: partecipare con regolarità alle lezioni eseguire a casa le esercitazioni assegnate avere cura dell'equipaggiamento strumentale eventualmente fornito dalla scuola partecipare alle varie manifestazioni musicali organizzate dalla scuola acquistare in tempi brevi lo strumento per le esercitazioni individuali E’ richiesto agli alunni iscritti al Corso un contributo annuale deliberato dal Consiglio di Istituto ammontante in € 12,00 da versare sul C.C.B. della Scuola per l’utilizzo e la manutenzione degli strumenti, degli accessori e del materiale didattico in uso al Corso ad Indirizzo Musicale.

22 Nel caso di assenza di un docente di strumento, gli alunni presenti a scuola frequenteranno regolarmente la lezione di solfeggio e musica d’assieme. Essi svolgeranno la lezione con il docente di strumento presente il cui insegnamento risulterà più affine (Flauto-Clarinetto, Violino-Violoncello, Chit.-Chit., Pianof.-Pianof.-Percussioni). Gli alunni dovranno portare da casa tutto l’occorrente (strumenti musicali, attrezzature varie, merende, ecc.); è fatto divieto di allontanarsi dal punto di raccolta per prelevare qualunque oggetto proveniente dall’esterno. Le merende verranno consumate tutti insieme nel punto di raccolta. Non sarà consentito l’allontanamento degli alunni dal punto di raccolta per andare al bagno o effettuare telefonate in segreteria. Nel caso in cui le condizioni meteo non consentissero di uscire le merende si consumeranno in classe. Nei giorni di Martedi e Giovedi gli alunni del plesso “Fucini” che dovranno sostenere la prima lezione di strumento, usciranno da scuola alle ore 14:00 per poi farvi rientro alle ore 14:30 (in corrispondenza dell’inizio delle lezioni). Non sarà consentita la permanenza nell’edificio scolastico tra le 14:00 e le 14:30 e nelle ore successive allo svolgimento delle lezioni; La permanenza degli alunni nei locali della scuola sarà consentita solo durante il normale svolgimento delle attività; i docenti declineranno ogni responsabilità in merito alla sorveglianza degli alunni non inseriti in orario. È fatto divieto permanere nelle aree esterne e circostanti l’edificio scolastico durante le ore successive e/o precedenti lo svolgimento delle lezioni, i docenti declineranno ogni responsabilità in merito alla sorveglianza degli alunni; Non sarà consentita la consumazione di gomme da masticare, caramelle e cibi in generale nell’aula magna. N.B. Il mancato rispetto di uno o di più punti del succitato regolamento produrrà l’applicazione di provvedimenti disciplinari. NORME DI COMPORTAMENTO

23 I Docenti consegneranno in presidenza, entro il giorno 15 del mese di Maggio, l’elenco ufficiale e definitivo degli alunni partecipanti ai saggi di classe, con i titoli e il minutaggio dei brani da far eseguire. (Successivamente si consegnerà ai genitori una copia del programma che sostituirà la comunicazione per il saggio e il relativo invito). Nello strutturare il repertorio, i docenti predisporranno un lavoro che prediliga la realizzazione di brani di musica d’insieme (per i saggi di classe); avranno cura di evitare lungaggini, rispettando una indicazione oraria per classe di circa 20 minuti. Non saranno consentite iniziative autonome e/o difformi dei docenti rispetto alle succitate indicazioni; Non saranno consentite le iscrizioni e le partecipazioni di alunni ad eventi o concorsi, per nome o per conto della scuola, senza averne dato comunicazione e senza averne ricevuto l’autorizzazione dagli uffici di presidenza. REGOLAMENTO SAGGI

24 L’ESAME DI LICENZA L’esame di Licenza di Strumento avrà luogo attraverso la prova d’orchestra; ogni docente, in base alle caratteristiche dei propri alunni, terrà conto delle seguenti eccezioni: gli alunni meritevoli, con la media dei voti conseguiti durante l’anno scolastico non inferiore ai nove decimi, forniranno altri elementi utili alla valutazione complessiva e quindi di giudizio, eseguendo un ulteriore brano allo strumento; gli alunni che durante l’anno scolastico hanno conseguito mediamente la sufficienza, forniranno ulteriori elementi utili alla valutazione complessiva e quindi di giudizio, affrontando quesiti di teoria e solfeggio, all’interno del colloquio pluridisciplinare.

25 LIBRI DI TESTO I libri del Corso ad Indirizzo Musicale sono scelti dagli insegnanti di strumento sulla base delle caratteristiche di ogni alunno, così da poter accompagnare i percorsi di apprendimento dei singoli studenti in modo personalizzato. Ogni alunno dovrà dotarsi del seguente materiale didattico funzionale allo studio dello strumento, su specifica indicazione del docente: libri di testo, metronomo/accordatore, leggio, accessori per lo strumento specifico. L’acquisto di detto materiale è a cura delle famiglie.

26 L’Orchestra Giovanile

27 L’indirizzo musicale presente nella scuola secondaria di I grado “Fucini-Roncalli” è ormai una realtà conosciuta e consolidata sul territorio. Tale riconoscimento è stato costruito, nel corso degli ultimi anni, attraverso la formazione della “Orchestra Giovanile”, le cui esibizioni dal vivo (Concerti di Natale, Concerti di fine anno) hanno ricevuto ampi consensi, tanto da far registrare un sensibile incremento di iscrizioni ai corsi di strumento. La costituzione di un’orchestra che sia stabile all’interno della scuola, rappresenta l’obiettivo principale dell’intero processo didattico in quanto è proprio nell’orchestra che vanno a confluire tutte le abilità e le conoscenze maturate da ogni singolo alunno. Un’orchestra d’Istituto che nel tempo ha affinato capacità, interpretato repertori, maturato competenze e che ha raggiunto attualmente livelli di performance elevati. Ha al suo attivo numerosi concerti svolti sia a livello provinciale che nazionale. Partecipa, inoltre, alle rassegne delle scuole medie ad indirizzo musicale annualmente organizzate dalla F.I.M.E (Federazione Internazionale Musique Esperance) e gode di fama prestigiosa avendo vinto importanti premi. L’orchestra non è intesa solo come esercitazione ma anche come partecipazione attiva alla vita artistica e culturale della comunità dove suonare diventa comunicazione e piacere di stare insieme oltre che mezzo di confronto e collaborazione.

28 Attività Saggio di Natale (Dicembre); Lezioni concerto presso le Scuole Elementari (Gennaio); Partecipazione ad una Rassegna o Concorso di esecuzione musicale dedicato specificatamente alle Scuole Medie ad Indirizzo Musicale (Primavera); Saggio finale (fine Maggio inizio Giugno); Concerto per la Scuola (Giugno); Partecipazione con l’Orchestra dei ragazzi a manifestazioni locali e/o organizzate dalla scuola e da altri Enti (tutto l’anno).

29 La musica esprime ciò che non può essere detto e su cui è impossibile rimanere in silenzio. Victor Hugo


Scaricare ppt "Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “FUCINI - RONCALLI” ad indirizzo musicale Via Quarantola 15 -"

Presentazioni simili


Annunci Google