La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I GHIACCIAI.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I GHIACCIAI."— Transcript della presentazione:

1 I GHIACCIAI

2 COSA SONO? Un GHIACCIAIO è una spessa massa di ghiaccio che si forma in centinaia di anni sulla terraferma in seguito all’accumulo e alla ricristallizzazione della neve

3 DOVE SI FORMANO? Nelle regioni polari a latitudini elevate.
In alta montagna Il monte Großvenediger e il ghiacciaio Schlatenkees,Austria Ghiacciaio del Trentino, Italia Il kilimanjaro, in Tanzania

4 COME SI FORMANO?

5 I GHIACCIAI VALLIVI Sono come fiumi di ghiaccio, confinato tra ripide pareti rocciose,che scorre verso valle, a partire da un bacino in cui si accumula la neve. Ghiacciao dei Forni (Valtellina) Hubbard Glacier (Alaska)

6 LE CALOTTE GLACIALI Dette anche GHIACCIAI CONTINENTALI, le calotte glaciali sono enormi masse di ghiaccio che si espandono in tutte le direzioni a partire da uno o più bacini di accumulo della neve e ricoprono completamente tutto il territorio in cui si sviluppano.

7 I GHIACCIAI DI ALTOPIANO E I GHIACCIAI PEDOMANTANI
I primi, detti anche SCANDINAVI sono come le calotte , ma molto meno estesi, e nascondono i paesaggio sottostante. I secondi, detti anche ALASKIANI,si formano quando uno o più ghiacciai vallivi si uniscono e formano ampie coperture. Pian di neve sull’Adamello (Italia) Ghiacciaio Malaspina (Alaska)

8 STRIE GLACIALI : ROCCE MONTONATE: VALLI GLACIALI A U:

9 CIRCHI GLACIALI: CRSTE E CORNI:

10 I FIORDI:

11 LE MORENE: MORENE LATERALI MORENE FRONTALI MORENE DI FONDO

12 DRUMLIN VALLI FLUVIOGLACIALI ESKER KAME


Scaricare ppt "I GHIACCIAI."

Presentazioni simili


Annunci Google