La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?"— Transcript della presentazione:

1 OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO

2 Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?

3 Per l’insegnante e l’insegnamento:  Di rivedere la propria didattica e la ristrutturazione dei curricoli?  Di ripensare la verticalità del curricolo?  Di ripensare al rapporto (di reciprocità) contenuti/competenze  Di avere una possibilità di confronto. Su cosa? Per lo studente  Dare significato all’obbligo  Avere strumenti concreti per gestire la realtà.  Sviluppare competenze di cittadinanza  Possibilità di agire sul fronte motivazionale

4

5 COMPETENZE DI CITTADINANZA Impararare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare informazioni

6 La Matematica per il cittadino Attività didattiche e prove di verifica per un nuovo curricolo di matematica Ciclo secondario Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Direzione Generale Ordinamenti Scolastici Unione Matematica Italiana Società Italiana di Statistica Liceo Scientifico Statale “A.Vallisneri” Lucca matematica 2003 Curricolo in continuità 6-19 anni Matematica 2001 (elem+medie)‏ Matematica 2003 (superiori, I-IV)‏ Matematica 2004 (superiori, V)‏ “La matematica per il cittadino”

7 orpus Corpus di conoscenze e abilità fondamentali, necessarie a tutti coloro che entrano nell’attuale società. La matematica per il cittadino

8 Dalle conoscenze-abilità alle competenze Il rapporto di reciprocità tra conoscenze e competenze L’idea degli Assi Culturali come obiettivo per lo sviluppo di competenze. Due possibili percorsi:  Dall’interdisciplinarità al disciplinare: l’idea del progetto unificante e motivante  Dal disciplinare alla costruzione di competenze interdisciplinari (la cittadinanza)

9 Dal disciplinare allo sviluppo di competenze: una proposta Il superamento dei contenuti: individuazione di nuclei (o concetti) fondanti su cui strutturare un curricolo finalizzato alle competenze Il ruolo del linguaggio (naturale e formale) come collante interdisciplinare e come acquisizione/manifestazione di competenze  Comunicare  Capire problemi  Individuare collegamenti e relazioni  Saper argomentare (dimostrazione

10 Ancora… Fissare obiettivi e produrre percorsi (materiali?) adeguati all’interno di una collocazione curricolare finalizzati al conseguimento delle competenze individuate Flessibilità nei percorsi (scelte didattiche specifiche) come individualizzazione:  Raccordo con la realtà dell’alunno  Astrazione come superamento della realtà specifica, ma anche la possibilità di usare gli oggetti matematici come modelli (vedi OCSE-PISA)

11 Le competenze del cittadino Esprimere adeguatamente informazioni. Intuire e immaginare. Risolvere e porsi problemi. Progettare e costruire modelli di situazioni reali. Operare scelte in condizioni d'incertezza.

12 Capacità di un individuo  di identificare e comprendere il ruolo che la matematica gioca nel mondo reale,  di operare valutazioni fondate,  di utilizzare la matematica e confrontarsi con essa in modi che rispondono alle esigenze della vita di quell’individuo in quanto cittadino che esercita un ruolo costruttivo, impegnato e basato sulla riflessione LITERACY IN MATEMATICA

13 Come PISA misura la literacy competenze Quesiti a scelta multipla o risposta aperta (2 ore) meno legati a prestazioni scolastiche ma piuttosto capaci di saggiare nei giovani competenze spendibili nei contesti problematici della vita reale.

14

15 complessità Le competenze sono strutturate in aggregati di crescente complessità: Riproduzione Riproduzione semplice calcolo o ritenzione di definizioni tra quelle più familiari nella valutazione usualmente realizzata a scuola in matematica Connessione Connessione mobilitazione di più idee matematiche e procedure per risolvere problemi semplici o, in qualche modo, familiari Riflessione Riflessione pensiero matematico, intuizione e generalizzazione, analisi per identificare gli enti matematici in una situazione, formulazione di problemi nuovi

16 la lezione frontale l’insegnamento per problemi il lavoro in piccoli gruppi (2,3,4 persone)‏ l’apprendimento cooperativo / collaborativo la discussione matematica Le metodologie di insegnamento

17 Modalità di lavoro in classe La lezione frontale si presenta come la tecnica più sicura per gli insegnanti, i genitori, gli allievi, i capi d’istituto, in quanto garantisce che si “finisca il programma”. Abitua gli studenti a prestare attenzione a una spiegazione, a imparare a prendere appunti, a sviluppare competenze di sintesi e di organizzazione dell’informazione, a comprendere un discorso fatto da un esperto

18 Modalità di lavoro in classe L’insegnamento per problemi: Si propongono problemi agli studenti, da risolvere singolarmente o a gruppi. Un problema non è solo la richiesta di ottenere un risultato con una serie di calcoli, ma anche la proposta di riconoscere una situazione problematica di ampia natura.

19 Modalità di lavoro in classe Il lavoro di gruppo: È finalizzato al raggiungimento di un obiettivo comune sviluppa la capacità di coordinare le competenze di ognuno, di riconoscere una leadership, di dividersi i compiti e finalizzare il proprio operato all’obiettivo da raggiungere.

20 Modalità di lavoro in classe La discussione matematica: L’insegnante avvia e influenza la discussione, inserendosi con interventi mirati nel suo sviluppo in vista degli obiettivi generali e specifici dell’attività proposta.

21 Modalità di lavoro in classe Il laboratorio: Il lavoro di gruppo o individuale finalizzato alla risoluzione di un problema, o la spiegazione dell’insegnante possono servirsi del laboratorio per avere strumenti o ambienti o metodi utili all’espletamento di un compito o all’introduzione di concetti nuovi.

22 ESEMPIO


Scaricare ppt "OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?"

Presentazioni simili


Annunci Google