La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IL MOTO DEI FLUIDI con applicazione al sistema circolatorio

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IL MOTO DEI FLUIDI con applicazione al sistema circolatorio"— Transcript della presentazione:

1 IL MOTO DEI FLUIDI con applicazione al sistema circolatorio
Portata Pressione Moto stazionario: equazione di continuità Applicazione al sistema circolatorio: pressione e velocità del sangue Moto laminare Viscosità Moto turbolento

2 Portata di un fluido V Dt Q= V/Dt m3/s volume di liquido portata =
intervallo di tempo Q= V/Dt m3/s V Dt SI cgs pratico m3/s cm3/s l/min Portata del sangue: 5 l/min = (5000 cm3)/(60 s) = cm3/s Es.

3 Pressione P= Fn /DS Pa =N/m2 forza perpendicolare pressione =
superficie P= Fn /DS Pa =N/m2 F DS n Non conta la forza in sè, ma la sua componente perpendicolare! SI cgs pratici pascal baria atm,mmHg Es. Relazione tra pascal e baria: 1 Pa = 1 N/m2 = (105 dine)/(104 cm2) = dine/cm2 = 10 barie

4 Misure di pressione Unità di misura pratiche di pressione:
Pressione atmosferica Torricelli: a livello del mare la pressione esercitata dall’aria equivale a quella di una colonna di mercurio alta 760 mm Unità di misura pratiche di pressione: 1 atm = 760 mmHg 1 mmHg (torr) = (1/760) atm Relazione tra atmosfera e pascal: (v.  pressione idrostatica) p = dgh = (13.6 • 103 kg/m3) • (9.8 m/s2) • (0.76 m)  Pa 1 atm = • 105 Pa = • 106 barie Es. Pressione sanguigna (sempre in mmHg): 120 mmHg = (120/760) atm = atm = = • (1.012 • 105) Pa  Pa = barie

5 Sistema circolatorio - 1
CUORE AORTA CAPILLARI ARTERIOLE VENA CAVA VENE VENULE valvole POLMONI pressione media velocità media (nel tempo) AORTA ARTERIE ARTERIOLE CAPILLARI VENULE VENE VENA CAVA ARTERIE

6 Sistema circolatorio - 2
CUORE POLMONI CAPILLARI GRANDE CIRCOLO AD VD AS VS 100 mmHg 5 litri/ min 40 4 10 8 25 Circuito chiuso Portata costante (no immissioni, no fuoruscite)

7 Sistema circolatorio – 3
pressione media velocità media (nel tempo) deve sempre diminuire diminuisce poi aumenta velocità media (cm/s) pressione media (mmHg) CAPILLARI ARTERIOLE VENULE VENA CAVA CUORE AORTA ARTERIE VENE 50¸40 40¸10 10¸0.1 <0.1 <0.3 0.3¸5 5¸25 100 100¸40 40¸25 25¸12 12¸8 8¸3 2

8 Equazione di continuita’ - 1
MOTO STAZIONARIO Q = costante nel tempo in ogni sezione S S' v v'Dt v' v Dt senza SORGENTI senza BUCHI Nello stesso intervallo di tempo Dt: SvDt = S’v’Dt Q = V Dt S v Dt = S v = costante

9 Equazione di continuita’ - 2
Se il condotto si apre in piu’ diramazioni, bisogna considerare la superficie totale. Q = 100 cm3/s A S1 = 5 cm2 B S2 = 1.25 cm2 C S3 = 0.5 cm2 S1 = 5 cm2 v1 = 20 cm/s S2 = 1.25 cm2 v2 = 80 cm/s S3 = 2.5 cm2 v3 = 40 cm/s

10 Velocita’ del sangue - 1 Paradossalmente, al contrario di quanto
ARTERIE ARTERIOLE CAPILLARI VENULE VENE 4 miliardi 160 140mila 300 milioni 200 5000 4000 3000 2000 1000 S cm2 25 400 4500+ 60 totale 10 20 30 40 50 v cm/s ARTERIOLE CAPILLARI VENULE VENE ARTERIE Paradossalmente, al contrario di quanto prevederebbe l’equazione di continuita’, la velocita’ e’ bassissima nei capillari perche’ il loro numero e’ altissimo!

11 Velocita’ del sangue - 2 Portata del sangue:
Es. Portata del sangue: Q= 5 l/min = (5000 cm3)/(60 s) = cm3/s Es. Velocita’ del sangue nei vari distretti: AORTA (r=0.8 cm) S = p r2  2 cm2 v = Q/S  40 cm/s ARTERIOLE S  400 cm2 v = Q/S  0.2 cm/s CAPILLARI S  4000 cm2 v = Q/S  0.02 cm/s VENA CAVA (r=1.1 cm) S = p r2  4 cm2 v = Q/S  20 cm/s La bassissima velocita’ del sangue nei capillari (0.2 mm/s) permette gli scambi di sostanze (reazioni chimiche) necessari alla vita.

12 Caratteristiche di un fluido
In generale: FLUIDO  sostanza senza “forma” propria (assume la forma del recipiente che la contiene)  liquido  volume limitato dalla superficie libera gas  diffusione nell’intero volume disponibile Un fluido puo’ essere: omogeneo  caratteristiche fisiche costanti per qualsiasi volume disomogeneo  caratteristiche fisiche non costanti Es. Sangue sospensione di cellule in soluzione acquosa di sali e molecole organiche omogeneo a livello macroscopico, disomogeneo a livello microscopico

13 Moto di un fluido in un condotto
Tipo di moto: stazionario  portata costante nel tempo pulsatile  portata variabile in modo periodico Tipo di condotto: rigido  non cambia forma sotto qualunque forza deformabile  cambia forma sotto una forza  deformaz.elastica  deformaz.non elastica  arterie e vene Tipo di fluido: ideale  senza attriti (non viscoso) reale  con attriti (viscoso)

14 Modello di liquido come
Regime laminare Modello di liquido come lamine che scorrono le une sulle altre v1 v2 d A Forza di attrito: si oppone al moto  FA  - v FA = – h A v d v=v1-v2 = velocita’ relativa tra lamine A = area lamine d = distanza tra lamine  = coefficiente di viscosita’

15 Viscosita’ h coefficiente di viscosità v FA = – h A d
h coefficiente di viscosità Unita’ di misura cgs: poise = g/(scm) La viscosita’ diminuisce al crescere della temperatura. Acqua a 0o acqua = poise a 20o  acqua = poise Sangue Plasma  plasma = 1.5  acqua Sangue con ematocrito (% eritrociti) 40%  sangue = 5  acqua Es.

16 Moto in regime laminare
p1 p2 p1 > p2 Q h Condizione per il moto di un liquido: differenza di pressione Q = p r4 8 h h (p1 – p2) Q  p Q = p/R La portata è direttamente proporzionale alla differenza di pressione Resistenza meccanica di un condotto dipende da: raggio-lunghezza del tubo viscosità del liquido v asse del condotto La velocità è maggiore al centro del condotto (profilo parabolico) Il moto è silenzioso

17 Regime turbolento v>vc Q  p velocità critica
Quando la velocità del liquido supera una certa velocità critica, il modello laminare non funziona più: il moto si fa disordinato, si creano vortici. velocità critica v>vc La portata non è più direttamente proporzionale alla differenza di pressione Q  p Per ottenere la stessa portata serve una pressione decisamente maggiore! La velocità non ha più un profilo regolare Il moto è rumoroso

18 Moto dei fluidi: sintesi
MOTO STAZIONARIO di un LIQUIDO REALE e OMOGENEO in un CONDOTTO RIGIDO approx. iniziale REGIME LAMINARE - lamine e profilo velocità parabolico - Q  Dp - silenzioso (conservazione dell’energia) v > vc REGIME TURBOLENTO - vortici - Q  - rumoroso Dp (alta dissipazione di energia per attrito)


Scaricare ppt "IL MOTO DEI FLUIDI con applicazione al sistema circolatorio"

Presentazioni simili


Annunci Google