La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Evoluzione della Normativa in materia di Inquinamento Atmosferico

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Evoluzione della Normativa in materia di Inquinamento Atmosferico"— Transcript della presentazione:

1 Evoluzione della Normativa in materia di Inquinamento Atmosferico
Susanna Tomei GAZZETTA ambiente

2 S. Tomei - Inquinamento atmosferico
D.P.R. 24 maggio 1988, n. 203 “Attuazione delle direttive CEE n° 80/779, 82/884, 84/360 e 85/203 concernenti norme in materia di qualità dell’aria, relativamente a specifici agenti inquinanti, e di inquinamento prodotto da grandi impianti industriali”. Può essere considerato la base dell'impianto normativo sviluppato sino ad oggi Stabilisce i valori i limite ed i valori guida di qualità dell’aria Individua i metodi di prelievo e di analisi dei diversi inquinanti atmosferici Detta norme per la tutela della qualità dell'aria ai fini della protezione della salute e dell'ambiente su tutto il territorio nazionale Prefigura piani regionali di controllo della qualità dell’aria Prevede l’autorizzazione amministrativa per la costruzione degli impianti industriali fissi di competenza delle Regioni (o per delega prov. e comuni) Definisce i compiti dei Ministeri, Regioni ed enti locali S. Tomei - Inquinamento atmosferico

3 Ripartizione delle competenze
D.P.R. 24 maggio 1988, n. 203 Ripartizione delle competenze le Regioni dovevano formulare i piani di rilevamento e l’indirizzo ed il coordinamento dei sistemi di controllo degli inquinanti Il Ministero ambiente doveva predisporre i criteri per la raccolta dei dati da effettuare con i sistemi di rilevamento: D.P.C.M. 21 luglio 1989 atto di indirizzo e coordinamento criteri di interpretazione e di attuazione; D.M. 12 luglio 1990 limita le emissioni inquinanti degli impianti industriali esistenti; D.M. 20 maggio 1991 definisce i criteri per la realizzazione dei sistemi di rilevamento dei dati della qualità dell'aria; in maniera distinta per aree urbane e industriali vengono indicati gli inquinanti da rilevare, le caratteristiche strutturali delle reti con la tipologia delle stazioni di rilevamento, gli standard per gli strumenti informatici necessari all'acquisizione ed elaborazione dei dati; D.P.R. 25 luglio modifica dell’atto di indirizzo e coordinamento (D.P.C.M. 21 luglio ‘89) in materia di emissioni poco significative (senza autorizzazione) e di attività a ridotto inquinamento atmosferico (autorizzazione semplificata) Con il D.Lgs. 112/1998 (concernente il conferimento di nuove funzioni alle Regioni ed agli EELL) verrà confermato sostanzialmente l’impianto delle competenze S. Tomei - Inquinamento atmosferico

4 Dalla L. 615/66 che disciplinava anche
INQUINAMENTO DA TRAFFICO VEICOLARE La normativa ha come fonte fondamentale le direttive comunitarie che hanno dettato principi comuni in questo settore (prende le mosse dalla Dir. 70/220/CEE concernente le misure da adottare) e provvedono a modificare la disciplina adeguandola alle conoscenze tecniche Dalla L. 615/66 che disciplinava anche le emissioni degli impianti mobili al Codice della strada che detta una nuova disciplina Sui requisiti costruttivi che riducono con dispositivi le emissioni (omologazione) Sul controllo del mantenimento dei dispositivi da parte dei proprietari veicoli (Comuni) Sulle caratteristiche del carburante S. Tomei - Inquinamento atmosferico

5 i primi interventi di urgenza
INQUINAMENTO GRANDI CENTRI URBANI Negli anni 90 cominciano i primi interventi di urgenza 20 novembre 1991 il Ministro dell’ambiente emana 11 ordinanze (11 città: Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Venezia) che fissano soglie di attenzione e allarme oltre le quali il Sindaco assume il potere/dovere di stabilire misure adeguate (L. 59/1987, art. 8 “grave pericolo di danno ambientale”) S. Tomei - Inquinamento atmosferico

6 livelli d’attenzione e d’allarme
Il Ministero dell’Ambiente con successivi decreti detta le norme tecniche sui limiti di concentrazione ed i livelli d’attenzione e d’allarme D.M. 15 aprile 1994, con cui vengono introdotti i livelli di attenzione e di allarme per cinque inquinanti atmosferici nelle aree urbane: biossido di zolfo; particelle sospese totali; biossido di azoto; monossido di carbonio; ozono. Stabilisce inoltre i criteri di individuazione degli stati di attenzione e di allarme in base ai quali i Comuni possono adottare provvedimenti di prevenzione e di contenimento dell'inquinamento atmosferico. D.M. 25 novembre 1994 Aggiorna i livelli di attenzione e di allarme e prevede la misura di alcuni nuovi inquinanti ormai stabilmente presenti nelle aree urbane: benzene; idrocarburi policiclici aromatici; particelle sospese. Per i nuovi inquinanti, considerati di forte impatto per la salute e per l'ambiente, il decreto fissa obiettivi di qualità. D.M. 16 Maggio 1996 “Attivazione di un sistema di sorveglianza di inquinamento da ozono”. Impone alle Regioni di redigere un rapporto annuale per i dati di concentrazione di ozono relativi al periodo 1° gennaio – 31 dicembre nel quale possono essere contenute le informazioni sui precursori (NOx, e composti organici volatili). Stabilisce inoltre che il metodo di riferimento da utilizzare per la determinazione delle concentrazioni di ozono è quello basato sull’assorbimento UV . S. Tomei - Inquinamento atmosferico

7 L. 4 novembre 1997, n. 413 “Misure urgenti per la prevenzione dell’inquinamento atmosferico da benzene” Fissa il tenore massimo di benzene e idrocarburi aromatici totali nelle benzine i Sindaci possono adottare misure di limitazioni della circolazione con criteri operativi definiti dal D.M. 21 aprile 1999, n. 163, per far fronte all'inquinamento da traffico urbano Il D.M. 163/1999 prevede le grandi città e i Comuni con più di abitanti devono stilare un rapporto annuale della qualità dell’aria, disporre misure programmate permanenti o periodiche di limitazione o divieto che possono essere modificate nel corso dell’anno se vi è miglioramento o peggioramento sulla base dei dati, diffondere le valutazioni e il rapporto Comuni con più di abitanti devono adottare specifico Piano del traffico urbano Ciò porterà a definire sempre più poteri speciali ai Sindaci e finanziamenti e incentivi ai comuni per l’adozione di misure per la riduzione dell’IA e il miglioramento della mobilità S. Tomei - Inquinamento atmosferico

8 D.Lgs. 4 agosto 1999, n. 351 “Attuazione della direttiva 96/62/CE in materia di valutazione e di gestione della qualità dell’aria ambiente” E’ un provvedimento programmatico che definisce i principi base di una strategia per il mantenimento e il miglioramento e avvia il processo dinamico di adeguamento della normativa Tende a realizzare un sistema non limitato al controllo delle emissioni ma esteso alla “gestione” della qualità e stabilisce gli obiettivi per la qualità aria-ambiente (si intende aria esterna presente nella troposfera, ad esclusione di quella presente nei luoghi di lavoro) Prevede la valutazione dei valori limite e le soglie di allarme su tutto il territorio nazionale che per questo deve essere suddiviso in zone ed agglomerati (zone con popolazione sup. a ab.). Stabilisce gli adempimenti di rispettiva competenza dello Stato e delle Regioni. Modifica la 203/88 ed i suoi decreti attuativi S. Tomei - Inquinamento atmosferico

9 S. Tomei - Inquinamento atmosferico
D.Lgs. 4 agosto 1999, n. 351 Allo Stato compete individuazione dei valori limite e dei valori obiettivo di qualità da raggiungere Alle Regioni compete la rilevazione della qualità dell’aria l’elaborazione e attuazione di Piani di azione l’individuazione delle aree che hanno bisogno di intervento Il D.Lgs. attribuisce notevole rilievo al diritto di informazione dei cittadini sulla qualità aria e prevede che Stato Regioni EELL garantiscano informazioni aggiornate S. Tomei - Inquinamento atmosferico

10 S. Tomei - Inquinamento atmosferico
La Dir. 96/62/CE esprime politiche generali in materia di valutazione e gestione della qualità dell’aria, individuando azioni fondamentali che Stati membri devono attuare per stabilire obiettivi di qualità per prevenire e ridurre effetti nocivi La DIRETTIVA QUADRO definisce il contesto generale rinviando a “direttive figlie” la definizione dei parametri tecnico-operativi relativi ai singoli inquinanti In particolare fissa elenco di sostanze sulle quali intervenire in via prioritaria (biossido di zolfo, biossido di azoto, le particelle sospese, piombo, ozono, ossido di carbonio, benzene, idrocarburi policiclici aromatici, mercurio, cadmio, arsenico, nichel) i criteri adottati per stabilire gli obiettivi di qualità dell’aria per gli inquinanti ed i requisiti di monitoraggio (Valore limite – Valore obiettivo – Soglia di allarme – Margine di tolleranza) i criteri di valutazione della qualità dell’aria i casi in cui devono essere predisposti i piani di intervento e quelli di mantenimento l’obbligo degli Stati membri di predisporre un sistema di controllo e qualità sui dati raccolti i meccanismi per l’informazione del pubblico S. Tomei - Inquinamento atmosferico

11 D.M. 2 aprile 2002, n. 60 Stabilisce il margine di tolleranza
ha recepito le direttive “Figlie” della Dir. 96/62/CE Dir. 1999/30/CE - valori limite per biossido di zolfo, biossido d'azoto, ossidi di azoto, particelle e piombo Dir. 2000/69/CE - valori limite per benzene ed monossido di carbonio Stabilisce il margine di tolleranza le modalità per ridurlo nel tempo il termine entro il quale il valore limite deve essere raggiunto i criteri raccolta dei dati e tecniche di misurazione le modalità per le informazioni al pubblico S. Tomei - Inquinamento atmosferico

12 S. Tomei - Inquinamento atmosferico
D.M. 1 ottobre 2002, n. 261, Regolamento attuativo elaborato dal MATT di concerto con il Min. Salute, recante le direttive tecniche per la valutazione preliminare della qualità dell'aria e i criteri per l'elaborazione del piano e dei programmi previsti dal D.Lgs. n. 351/1999 Dispone per le Regioni direttive tecniche per effettuare misure per la qualità dell'aria direttive per adottare un piano per il mantenimento della qualità dell'aria nelle zone indicate nell'art. 9 del D.Lgs. 4 agosto 1999, n. 351 elaborazione dei principi generali per realizzare i programmi Il D.M. n. 261/2002, si propone, quindi, l'obiettivo di dare attuazione non solo ai programmi di tutela dell'ambiente a livello generale, ma soprattutto ad interventi più specifici e settoriali, come la tutela dell'"aria ambiente", per realizzare sistemi di controllo e prevenzione dell'inquinamento S. Tomei - Inquinamento atmosferico

13 Dir. 2001/80/CE Limitazioni alle emissioni in atmosfera degli inquinanti da grandi impianti di combustione (cd LCP Large Combustion Plants) si applica agli impianti di combustione con potenza termica nominale pari o sup. a 50 MW indipendentemente dal combustibile utilizzato La Commissione europea ha avviato un procedimento di infrazione nei confronti dell’Italia per mancato recepimento della direttiva cui è seguita la condanna della Corte di Giustizia S. Tomei - Inquinamento atmosferico

14 D.Lgs. 21 maggio 2004, n. 171 “Attuazione della direttiva 2001/81/CE relativa ai limiti nazionali di emissione di alcuni inquinanti atmosferici” Il MATT, di concerto con gli altri Ministeri competenti e la Conferenza Unificata, predispone un aggiornamento del programma nazionale di riduzione che contenga gli obiettivi calcolati in base ai risultati delle proiezioni aggiornate le misure aggiuntive necessarie ad assicurare il rispetto dei limiti stabiliti per l'Italia Il programma così aggiornato dovrà essere trasmesso, secondo quanto previsto dalla direttiva 2001/81, alla Commissione Europea entro il 31 dicembre 2006 S. Tomei - Inquinamento atmosferico

15 S. Tomei - Inquinamento atmosferico
La Dir. 2001/81/CE (cd NEC, National Emission Ceilings) stabilisce la limitazione delle emissioni di sostanze inquinanti provocate da fenomeni di: acidificazione (deposizione di inquinanti acidi sulla vegetazione, sulle acque superficiali, sui terreni, sugli edifici e sui monumenti) eutrofizzazione (alterazione degli ecosistemi terrestri e acquatici in conseguenza della deposizione di composti azotati dall'atmosfera) formazione di ozono a livello del suolo Limiti nazionali (tetti) per le emissioni di ossidi di zolfo (SOx), ossidi di azoto (NOx), composti organici volatili (COV) ed ammoniaca (NH3) Adeguamento entro il 2010 S. Tomei - Inquinamento atmosferico

16 D.Lgs. 21 maggio 2004, n. 183 Stabilisce
“Attuazione della direttiva 2002/3/CE relativa all’ozono nell’aria” Stabilisce i valori bersaglio, gli obiettivi a lungo termine, la soglia di allarme e la soglia di informazione i metodi ed i criteri per la valutazione delle concentrazioni di ozono e per la valutazione delle concentrazioni dei precursori dell'ozono nell'aria le misure volte a consentire l'informazione del pubblico le misure volte a mantenere la qualità dell'aria e le misure dirette a consentirne il miglioramento le modalità di cooperazione con gli altri Stati membri dell'Unione europea ai fini della riduzione dei livelli di ozono S. Tomei - Inquinamento atmosferico

17 Dir. 2002/3/CE “Ozono nell’aria”, terza “direttiva figlia”, fissa:
obiettivi a lungo termine, valori-obiettivo per il 2010 una soglia di allarme e un inizio di informazione sulle concentrazioni di ozono nell'aria ambiente della Comunità metodi e criteri comuni per valutare le concentrazioni di ozono nell'aria ambiente conseguimento e messa a disposizione dei cittadini dell'informazione pertinente sull'ozono nell'aria ambiente conservazione e/o miglioramento della qualità dell'aria ambiente Promozione di una cooperazione tra gli Stati membri per diminuire l'ozono nell'aria ambiente S. Tomei - Inquinamento atmosferico

18 S. Tomei - Inquinamento atmosferico
Dir. 2004/107/CE concernente l'arsenico, il cadmio, il mercurio, il nickel e gli idrocarburi policiclici aromatici nell'aria ambiente Quarta “direttiva figlia” (ancora da recepire) della direttiva quadro 96/62/CE, concernente la presenza di inquinanti che presentano un rischio per la salute umana Dato che le sostanze in oggetto sono agenti cancerogeni umani per i quali non può essere individuata alcuna soglia riguardo agli effetti dannosi sulla salute umana, la direttiva è finalizzata ad applicare il principio secondo il quale l'esposizione a tali inquinanti debba essere al livello più basso che si possa ragionevolmente raggiungere S. Tomei - Inquinamento atmosferico

19 Strategia tematica sull’inquinamento atmosferico
Comunicazione della Commissione europea del 21 settembre 2005 è una delle sette strategie tematiche nell’ambito del Sesto Programma di azione in materia di ambiente si propone di migliorare la qualità dell’aria per ridurre i rischi per la salute e l’ambiente entro il 2020 pur trattando di tutti i principali inquinanti evidenzia una specifica riduzione soprattutto delle polveri sottili (particolato) e dell’ozono vuole razionalizzare e aggiornare la legislazione in vigore fondendo in un unico testo la direttiva quadro e le “figlie” per consentire agli Stati membri di attuarla in modo più semplice ed efficace (Proposta di direttiva del 21 settembre 2005 che accompagna la Strategia) S. Tomei - Inquinamento atmosferico

20 CAMBIAMENTI CLIMATICI
l’aumento, in intensità e frequenza, dei fenomeni estremi (uragani, temporali, inondazioni, siccità, …) l'aumento del livello dei mari la desertificazione la perdita di biodiversità S. Tomei - Inquinamento atmosferico

21 S. Tomei - Inquinamento atmosferico
GAS SERRA biossido di carbonio (CO2) metano (CH4) protossido di azoto (N20) idrofluorocarburi (HFC) perfluorocarburi (PFC) esafluoruro di zolfo (Sf6) S. Tomei - Inquinamento atmosferico

22 CONVENZIONE QUADRO DELLE NAZIONI UNITE
SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI approvata a New York il 9 maggio 1992, per contrastare e ridurre al minimo gli effetti negativi dei cambiamenti climatici sul nostro pianeta. Il PROTOCOLLO DI KYOTO strumento attuativo della Convenzione, firmato nel dicembre 1997, entrato in vigore il 16 febbraio 2005 impegna i paesi industrializzati e quelli ad economia in transizione ad una riduzione delle emissioni dei principali gas ad effetto serra del 5,2 % rispetto ai valori del 1990, nel periodo , con riduzioni differenti per ogni singolo paese In particolare, l'Unione Europea ha un obiettivo di riduzione del 8%, nell'ambito del quale l'Italia si è impegnata a ridurre le emissioni del 6,5% Nessuna limitazione alle emissioni di gas-serra viene prevista per i Paesi in via di sviluppo S. Tomei - Inquinamento atmosferico

23 STRUMENTI ATTUATIVI DEL
PROTOCOLLO DI KYOTO Politiche e misure interventi previsti dallo Stato attraverso programmi attuativi specifici realizzati all'interno del territorio nazionale Meccanismi flessibili utilizzare a proprio credito attività di riduzione delle emissioni effettuate al di fuori del territorio nazionale in considerazione del fatto che i cambiamenti climatici sono un fenomeno globale ed ogni riduzione delle emissioni di gas serra è efficace indipendentemente dal luogo del pianeta nel quale viene realizzata S. Tomei - Inquinamento atmosferico

24 I MECCANISMI FLESSIBILI
•INTERNATIONAL EMISSIONS TRADING (IET) – consiste nella possibilità che uno Stato, ed eventualmente un’azienda, possa comperare o vendere ad altri stati o aziende permessi di emissione in modo da allineare le proprie emissioni con la quota assegnata: il soggetto interessato venderà tali permessi quando le proprie emissioni sono al di sotto della quota assegnata, mentre li comprerà quando le proprie emissioni sono al di sopra della quota assegnata. I permessi di emissione vengono chiamati Assigned Amount Units ed indicati con la sigla AAUs. •CLEAN DEVELOPEMENT MECHANISM (CDM) – è un meccanismo di collaborazione attraverso il quale le aziende o gli Stati che realizzano progetti a tecnologia pulita nei paesi in via di sviluppo ricevono crediti di emissione pari alla riduzione ottenuta rispetto ai livelli che si sarebbero avuti senza il progetto. Tali crediti vengono chiamati Certified Emissions Reductions ed indicati spesso con la sigla CERs •JOINT IMPLEMENTATION (JI) – è un meccanismo di collaborazione tra paesi industrializzati e quelli ad economia in transizione, per il raggiungimento dei rispettivi obiettivi di riduzione delle emissioni. Analogamente al CDM, permette di ottenere crediti di emissione attraverso investimenti in tecnologie pulite in altri paesi. Tali crediti vengono chiamati Emissions Reductions Units ed indicati con la sigla ERU S. Tomei - Inquinamento atmosferico

25 S. Tomei - Inquinamento atmosferico
Attività dell'Italia per promuovere una politica di protezione dell'atmosfera L. 15 gennaio 1994 n. 65, ratifica Convenzione quadro sui cambiamenti climatici (in vigore dal 21 marzo 1994) “Programma nazionale per il contenimento delle emissioni di anidride carbonica” approvato dal CIPE il 25 febbraio 1994 Prima Comunicazione Nazionale alla Convenzione quadro sui cambiamenti climatici il 16 gennaio 1995 Seconda Comunicazione Nazionale alla Convenzione quadro sui cambiamenti climatici 15 novembre 1997 Delibera CIPE 19 novembre 1998 "Linee guida per le politiche e le misure nazionali di riduzione delle emissioni dei gas serra" Legge 1° giugno 2002, n. 120 ratifica Protocollo di Kyoto Delibera CIPE 19 dicembre 2002 revisione delle “Linee-guida” del 19 novembre 1998 e il relativo Piano di Azione Nazionale per la riduzione delle emissioni dei gas serra (PAN) D.L. 12 novembre 2004, n. 273 “Disposizioni urgenti per l'applicazione della direttiva 2003/87/CE in materia di scambio di quote di emissione dei gas ad effetto serra nella Comunità europea S. Tomei - Inquinamento atmosferico

26 LA LEGGE DELEGA Legge 15 dicembre 2004, n. 308 “Delega al governo per il riordino il coordinamento e l’integrazione della legislazione in materia ambientale e misure di diretta applicazione” il DDL ha avuto un iter travagliato 9 agosto 2001 il CdM approva lo schema di DDL 19 ottobre è stato presentata alla Camera (AC 1798) 2 ottobre 2002 è approvato dalla Camera in prima lettura e passa al Senato (AS 1753) 14 maggio è approvato con modificazioni dal Senato che lo rinvia alla Camera 15 ottobre 2003 la Camera lo approva in seconda lettura con ulteriori modifiche 14 ottobre il Senato lo approva con modifiche ulteriori 24 novembre 2004 la Camera finalmente lo approva definitivamente S. Tomei - Inquinamento atmosferico

27 TRA I VARI SETTORI DA RIORDINARE VI E’ L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
nei seguenti ambiti 1) emissioni provenienti dagli impianti di riscaldamento per uso civile 2) l'incentivazione della produzione di energia da fonti rinnovabili o alternative 3) emissioni derivanti dalle attività agricole e zootecniche 4) Incentivazioni per l'uso di veicoli, combustibili e carburanti che possono contribuire alla riduzione delle emissioni e al miglioramento della qualità dell'aria 5) informazione ai consumatori sull'impatto ambientale del ciclo di vita dei prodotti possono causare inquinamento atmosferico 6) predisposizione del piano nazionale di riduzione (direttiva 2001/80/CE) che stabilisca prescrizioni per i grandi impianti di combustione esistenti S. Tomei - Inquinamento atmosferico

28 PER REDIGERE IL TESTO IL MINISTRO SI E’ AVVALSO
“di una commissione composta da un numero massimo di ventiquattro membri scelti fra professori universitari, dirigenti apicali di istituti pubblici di ricerca ed esperti di alta qualificazione nei settori e nelle materie oggetto della delega” istituita dalla L. 308/2004 costituita dal Ministro con Decreto 21 gennaio 2005 ha presentato nel settembre gli Schemi dei decreti legislativi relativi ad ogni settore previsto dalla legge delega, che poi ha accorpato in un solo testo S. Tomei - Inquinamento atmosferico

29 D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 recante Norme in materia ambientale Parte V “Norme in materia di tutela dell’aria e di riduzione delle emissioni in atmosfera” è suddivisa Titolo I Prevenzione e limitazione delle emissioni in atmosfera di impianti e attività Titolo II Impianti termici civili Titolo III Combustibili S. Tomei - Inquinamento atmosferico

30 “Prevenzione e limitazione delle emissioni in atmosfera
D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 Titolo I “Prevenzione e limitazione delle emissioni in atmosfera di impianti e attività” si applica agli impianti e alle attività che producono emissioni (inclusi: impianti termici civili non disciplinati dal Titolo II; esclusi: impianti di incenerimento di rifiuti, impianti sottoposti ad autorizzazione integrata ambientale IPCC-Integrated Pollution Prevention and Control, impianti per la difesa nazionale, sfiati da ambienti da lavoro) stabilisce i valori di emissione, le prescrizioni, i metodi di campionamento e di analisi delle emissioni ed i criteri per la valutazione della conformità ai valori limite determina impegni maggiori per le fonti rinnovabili S. Tomei - Inquinamento atmosferico

31 IMPIANTI CHE PRODUCONO EMISSIONI
D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 IMPIANTI CHE PRODUCONO EMISSIONI richiesta di autorizzazione da parte del gestore rilascio autorizzazione da parte della Regione validità dell’autorizzazione 15 anni S. Tomei - Inquinamento atmosferico

32 S. Tomei - Inquinamento atmosferico
D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 La validità dell’autorizzazione è una delle innovazioni introdotte rispetto al D.P.R. 203/88 che prevedeva una validità definitiva modificabile solo in relazione all’evoluzione della migliore tecnologia disponibile o alle modifiche della situazione ambientale (art. 11) migliorativa rispetto alla “non scadenza” del DPR 203/88 sproporzionata sia all’adeguamento degli impianti alle nuove esigenze ambientali dovute alle politiche di sostenibilità, dato che d’ufficio non è possibile modificare le prescrizioni dell’autorizzazione legate alle migliori tecniche disponibili se non alla scadenza e per il rinnovo (art. 271 co.9) sia rispetto alla durata di altre autorizzazioni ambientali come la IPCC (5 anni) e la certificazione ISO (6 anni) e certificazioni EMAS (8 anni) ostativa della semplificazione dei procedimenti autorizzatori che dovrebbe portare ad una autorizzazione unica S. Tomei - Inquinamento atmosferico

33 Il D.Lgs. sembra volerne limitare i poteri
D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 REGIONI E COMPETENZE Il D.Lgs. sembra volerne limitare i poteri Art. 281, comma 10, prevede la necessità di intesa con il MATT per la fissazione di limiti più restrittivi Lesivo delle competenze regionali di programmazione e pianificazione - Diverso dalla normativa IPCC che prevede che le regioni fissino limiti più restrittivi autonomamente S. Tomei - Inquinamento atmosferico

34 Titolo II “Impianti termici civili”
D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 Titolo II “Impianti termici civili” disciplina impianti termici civili non sottoposti ad autorizzazione definisce l’autorità competente per i controlli i comuni aventi popolazione superiore ai ab. le province nella restante parte del territorio La questione dell’autorità competente per i controlli è già stabilita dal D. Lgs. 112/98 "Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali" all’art. 31, che afferma il ruolo unico delle province per le seguenti funzioni: la redazione e l'adozione dei programmi di intervento per la promozione delle fonti rinnovabili e del risparmio energetico l'autorizzazione alla installazione ed all'esercizio degli impianti di produzione di energia il controllo sul rendimento energetico degli impianti termici S. Tomei - Inquinamento atmosferico

35 Titolo III “Combustibili”
D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 Titolo III “Combustibili” disciplina le caratteristiche merceologiche dei combustibili che possono essere utilizzati negli impianti di cui trattano i Titolo I e II stabilisce le condizioni di utilizzo e le prescrizioni prevede possano essere stabiliti valori limite massimi per il contenuto di zolfo negli oli combustibili o nel gasolio, più elevati rispetto a quelli fissati nell’allegato X al D. Lgs. S. Tomei - Inquinamento atmosferico

36 PUNTI CRITICI SOLLEVATI
Legge delega n. 308/2004 approvata con il ricorso di ripetuti voti di fiducia troppo ampia e generica D. Lgs. n. 152/2006 definito senza rispettare le procedure, indicate dalla legge delega 308/2004 (art. 1, co 14), che prevedono forme di consultazione con organizzazioni sindacali e imprenditoriali, associazioni ambientaliste e consumeristiche adottato senza aver acquisito il parere della Conferenza unificata Stato-Regioni previsto dalla legge delega 308/2004 (art. 1, co. 4) limita le competenze delle Regioni che hanno già promesso ricorsi alla Corte costituzionale riguardo all’IA non ha trattato tutti gli aspetti relativi alla qualità dell’aria, non si armonizza con provvedimenti attuativi di direttive europee, non ha unificato il sistema delle autorizzazioni, ha ignorato il problema delle aree urbane S. Tomei - Inquinamento atmosferico


Scaricare ppt "Evoluzione della Normativa in materia di Inquinamento Atmosferico"

Presentazioni simili


Annunci Google