Scaricare la presentazione
1
Nucleo tematico trasversale – area storico-culturale
Istituto comprensivo Berlinguer classe II B & II C scuola secondaria I grado Docente responsabile della documentazione Prof.Cilia V Il cannocchiale: uno sguardo verso altri mondi e culture Nucleo tematico trasversale – area storico-culturale
2
Nucleo tematico trasversale – area storico-culturale
classe 2° B & 2°C scuola secondaria 1°grado Nucleo tematico trasversale – area storico-culturale Ricostruire fatti storici operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni su aspetti ambientali e culturali e processi della storia dalle grandi scoperte geografiche al Seicento Competenza in uscita L’alunno ricostruisce fatti storici operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni su aspetti ambientali e culturali e processi della storia dalle grandi scoperte geografiche al Seicento Riferimento competenza di cittadinanza = Imparare ad imparare - - comunicare in lingua madre – comunicare in lingua straniera
3
Premessa Nell’anno scolastico il consiglio di classe di II B e II C ha progettato, in coerenza con le indicazioni del curricolo verticale e del curricolo trasversale, un percorso interdisciplinare a sfondo storico culturale , in particolare su aspetti ambientali e culturali dalle grandi scoperte geografiche alle trasformazioni culturali e sociali del Seicento. A questo nucleo tematico è stato dato il titolo “Il cannocchiale: uno sguardo verso altri mondi e culture” in considerazione del fatto che il cannocchiale, nel suo ruolo unificatore tra le discipline , si è configurato come oggetto di mediazione didattica e come metafora e simbolo del periodo storico in oggetto. Il percorso ha preso infatti spunto dalla visione del film “Alla ricerca del Paradiso” di Ridley Scott e dalla presentazione di documentari a carattere storico sulle grandi scoperte e sui mutamenti culturali e sociali del periodo attenzionato . In una logica interdisciplinare e trasversale, il nucleo ha quindi trovato ampliamento nelle attività di confronto tra realtà geografiche differenti tra Vecchio e Nuovo mondo in un’ottica comunicativa plurilinguistica ( inglese, francese, spagnolo) . Allo stesso modo il cannocchiale in quanto simbolo di prospettive culturali , primo tra tutti l’approccio scientifico alla conoscenza da parte di Galileo , è stato il motivo per cui si è approfondita la tematica della diversità di altri sistemi culturali, religiosi e sociali . Gli alunni hanno perciò affrontato dal punto di vista artistico, musicale gli scenari storici di sfondo al suddetto nucleo e hanno avuto modo di operare dal punto di vista pratico, in tecnologia, con la costruzione, in laboratorio di un rudimentale cannocchiale . Un ampia scelta di letture e di attività a carattere comunicativo ha contribuito ad un’ interconnessione narrativa del nucleo stesso. Alla fine del percorso gli alunni sono riusciti ad acquisire le competenze che ci si era prefissati di raggiungere , ovvero la ricostruzione di fatti storici operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni su aspetti ambientali e culturali e processi della storia dalle grandi scoperte geografiche al Seicento.
4
Presentazione classi Le vedette che scrutano l’orizzonte con il cannocchiale, in uno scenario storico tra Cinquecento e Seicento, sono i nostri ragazzi di II B e II C di scuola secondaria . Due classi di 25 ragazzi ciascuna molto simili per composizione. Più pronti e intraprendenti nel corso B ma talora gravati da logiche competitiviste, più scolastici nel corso C con qualche nota di indolenza . L’assenza di casi problematici ha permesso la realizzazione di attività didattiche non tradizionali in cui i ragazzi hanno avuto la possibilità di diventare essi stessi i costruttori del proprio apprendimento. I contesti classe hanno consentito altresì di poter lavorare a classi aperte per gruppi misti, eterogenei in modo funzionale all’attività di volta in volta prevista. Dal punto di vista disciplinare non si sono mai registrate problematiche sebbene le classi abbiano avuto bisogno dell’intervento degli insegnanti quali coordinatori delle attività, specie le più complesse Fig 1 : Le nostre “Seconde” del Diodoro Siculo in “seduta plenaria”
5
Scelte metodologiche e strategie operative
Dal punto di vista metodologico nell’attuazione dei percorsi previsti dal nucleo tematico sono è stata privilegiata una didattica di tipo laboratoriale . In particolar modo è stato dato ampio spazio alle seguenti modalità : Laboratorio espressivo attraverso cicli di letture recitate in podcast, drammatizzazione ( “Il processo di Galileo”) e role playing Laboratorio di cineforum a lettura filmica in paralleo ad attività in flipped teaching attuate a classi aperte e in comprensenza dei docenti ( in particolar modo storia, geografia ed italiano) Laboratorio musicale con esecuzione orchestrale e collettiva di brani Laboratorio tecnologico con costruzione del cannocchiale E’ stato inoltre promosso l’apprendimento per scoperta , soprattutto mediante gli strumenti offerti da internet e dalla rete (inquiring web based learning) Le suddetti metodologie sono state sviluppate secondo modalità di lavoro condiviso in cooperative learning con l’applicazione delle modalità proprie dello stadt, del jigsaw e del brain writing.
6
INDICE Italiano, storia, geografia ( attività interdisciplinari a classi aperte) Musica Inglese Arte e immagine Tecnologia Religione Spagnolo Francese
7
Percorsi di apprendimento
Realizzazione in modo creativo, in prosa e in poesia di testi di tipo narrativo, descrittivo : dai documenti del processo contro Galileo, ai diari di viaggio di Colombo e dei Grandi navigatori, ai racconti d’avventura. Riflessione sul genere testuale e sulla sua struttura Attività : Visione dei film “La scoperta del Paradiso” analisi della trama e della struttura . Recensione . Lettura di brani antologici relativi all’argomento trattato. Produzione con adeguati registri linguistici di brani con verisimiglianza storica. Attività di scrittura creativa con inserimento di elementi digitali e multimediali . Relativamente all’ Italiano il contributo al nucleo ha previsto i seguenti percorsi di apprendimento e le seguenti attività
8
Italiano-storia Attività 1 : Il percorso inizia con un’attività in flipped teaching (variante) a classi aperte unificate in ottica interdisciplinare : agli alunni è presentato, in sala auditorium il film “1492, la scoperta del Paradiso” di R. Scott . Lo sviluppo della trama è mediato dagli insegnanti che commentano e spiegano le parti più complesse . Ruolo degli alunni è quello di prendere appunti relativamente agli aspetti narrativi, contenutistici e stilistici Il lavoro prosegue a casa a livello individuale con l’ elaborazione scheda di recensione filmica : acquisizione informazioni su regia, montaggio, fotografia, codici verbali e non verbali, interpretazione critica e personale .
9
Attività 2: Fase 1 “lettura”- Il percorso prosegue nelle singole classi con l’upload sul portale della classe virtuale dell’ e-book “ Il diario di Colombo”. Vengono lette alcune pagine e in esse gli alunni procedono alla definizione di : strutture narrative e testuali elementi caratterizzanti il genere testuale della narrativa d’avventura e di viaggio narratore e focalizzazione tipologie di sequenze .
10
Fig 3: Screenshot attività di ricerca immagini
Fig 1 e 2 : Attività in sala informatica. Rielaborazione testo Attività 2: Fase 2 “Produzione”La seconda parte dell’attività prevede l’individuazione delle pagine di diario più significative relativamente alle informazioni in esse veicolate . Quindi si procede con la rielaborazione in prosa dei brani più significativi mediante il software powerpoint con layout adatto al tipo di narrazione . Tale attività è svolta in sala informatica da sei gruppi
11
Modalità di gestione del lavoro di gruppo : A seguito dell’ individuazione di sei capigruppo con capacità e competenze di coordinamento, si procede all’implementazione di gruppi secondo un criterio di casualità. Si definiscono i criteri e ogni gruppo concorda , elabora e sottoscrive un patto di collaborazione reciproca basato sul rispetto delle attitudini e dell’impegno altrui . Ogni membro ha compiti diversificati assegnati dal gruppo stesso in base alle predisposizioni e alle competenze disciplinari Fig.1 e 2 : Esempi di patto di collaborazione
12
Screen shot attività Rielaborazione su powerpoint del diario di bordo di Colombo *Files dei lavori disponibile su supporto di memoria esterna Scrittura-fumetto : “Il sogno di Colombo” nuovi mondi e culture
13
Attività 3: Il lavoro prosegue con l’ attività in gruppo a classi aperte “Cartellone fumetto” con scelta degli elementi grafici, delle frasi di sintesi con scelte stilistiche e lessicali appropriate al contesto. Gli alunni ricercano in sala informatica delle immagini ed adattano un testo breve ma fortemente significativo mediante l’inserimento di vignette, call-out e fumetti. La produzione del testo adotta in questo caso codici di comunicazione diversi da quelli propriamente verbali continui, a favore di modalità di tipo grafico e iconografico Fig.1 e 2 : Realizzazione del cartellone fumetto
14
Fig.1 : Realizzazione del fumetto
Fig.2 : Produzione di testi su traccia. La narrativa d’avventura Fig.3 e 4 : Presentazione dei cartelloni fumetto
15
Il cannocchiale è simbolo di nuovi orizzonti geografici da scoprire ma anche di sguardo a nuovi mondi e culture . In una logica interdisciplinare e di classi aperte, sullo sfondo storico proprio del nucleo tematico, vengono avviate attività relative alle nuove culture delle chiese riformate e protestanti , alle prospettive aperte da Galileo con il suo metodo scientifico……… Collegamento interdisciplinare con la storia Attività 4: Attività di produzione : gli alunni rielaborano un brano a carattere biografico storico partendo da diverse fonti documentarie non strutturate . L’elaborato finale, è caratterizzato da una divisione in paragrafi, dall’evidenziazione di parole chiave e dall’inserimento di immagini Fig.1 : Screen-shot di una pagina dei lavori degli alunni
16
Fig 2 : Sguardo verso nuovi mondi
Fig 2 : Sguardo verso nuovi mondi . Presentazione dei portali Google Sky, Google Moon, Google Mars Fig 1 : Spiegazione del funzionamento del cannocchiale galileiano . Illustrazione delle funzioni di un telescopio astronomico e dell’approccio scientifico all’osservazione dell’universo
17
Attività 5: Illustrato il contesto storico e presentato il personaggio di Galileo attraverso un documentario-cartone animato disponibile in rete gli alunni rielaborano un testo tratto dai documenti originali del processo d’abiura ; individuano con parti ben definite che vengono assegnate ad ognuno. Il testo viene infine letto e registrato secondo le modalità del podcast . Tale attività è svolta nelle singole classi in parallelo ma i prodotti finali vengono presentati in auditorium a classi aperte. Per aprire un breve estratto del pod cast su documenti originali del processo : La condanna di Galileo – [Chiara I. interpreta l’inquisitore] clicca qui
18
Attività 4: Il percorso del nucleo tematico si chiude con la ricerca di citazioni, aforismi, brani riguardanti il cannocchiale e le nuove prospettive d’osservazioni che esso consente . E’ infine lasciato spazio ad un breve dibattito in classe e ad osservazioni libere sulle attività svolte Chi osserva con esso (il cannocchiale di Galilei) diventa un re, e può comprendere l'opera di Dio. Giovanni Keplero ( ) astronomo “O canna meravigliosa, più preziosa di uno scettro” Keplero Fig 1: scansione lavoro individuale chiusura attività
19
Verifica e valutazione attività di italiano
Il nucleo tematico “Il cannocchiale : uno sguardo verso altri mondi e culture” ha previsto, relativamente al contributo disciplinare dell’italiano, anche le seguenti attività di valutazione . Valutazione della capacità di lettura con i seguenti sottoindicatori Valutazione della produzione scritta con i seguenti sottoindicatori Pertinenza di contenuto e di genere Ricchezza e organizzazione dei contenuti Padronanza lessicale – stile Capacità di sintesi Correttezza grammaticale
20
Verifica e valutazione nucleo tematico
Le attività previste nel nucleo tematico dal titolo “Il cannocchiale: uno sguardo verso altri mondi e culture hanno permesso l’acquisizione della seguente competenza L' alunno ricostruisce fatti storici, opera collegamenti e argomenta le proprie riflessioni su aspetti culturali e processi della storia dalle grandi scoperte geografiche al Seicento Il raggiungimento della competenza è stato accertato mediante la somministrazione della seguente prova per compito autentico QUADRO RIEPILOGATIVO DELLA CLASSE * inserire per ogni livello voci rubrica di valutazione Non raggiunta : Livello base Livello intermedio Livello Elevato Numero alunni
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.