La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Laboratorio di coaching per fare la differenza

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Laboratorio di coaching per fare la differenza"— Transcript della presentazione:

1 Laboratorio di coaching per fare la differenza
HR Non per caso Tommaso Raimondi (Profilo su Linkedin) COACHING LAB Coch – In Coach the organization Coach to role Self coaching Web coaching Coach the HR COACHING LAB Laboratorio di coaching per fare la differenza

2 COACHING LAB E SVILUPPO ORGANIZZATIVO
Ristrutturazione Cambiamento Nuovi team Revisione di processi Integrazioni, fusioni Allineamento team Formazione Comunicazione Introduzione nuovi tools gestionali Allineamento individui nel "change" Coach the organization Coach in Coach to role Self coaching Web coaching Coach the HR Allineamento = non adeguamento ma comprensione logiche dello sviluppo organizzative ed individuazione motivazioni ed opportunita’ personali

3 COACH THE ORGANIZATION Logiche e struttura interventi
Coach the organization. E' attivita' rivolta a gruppi di managers, specie executives, con chiari obiettivi sull'impatto organizzativo. Significa per il coach ed il committente condividere il focus su risultati registrati in un contesto piu’ ampio dei risultati sui singoli individui oggetto di coaching. Parliamo di una progettazione di interventi di coaching che si affiancano o sostituiscono programmi di formazione tesi a facilitare processi di ristrutturazione e / o sviluppo organizzativo Il coaching deve lavorare su precondizioni insite nei singoli individui per le quali la sola formazione non riesce ad intaccare attitudini e comportamenti profondamente radicate. Il coaching secondo questo approccio e’ ingrediente imprescindibile per intaccare attitudini individuali al fine di ottenere risultati nella sfera organizzativa, specie se soggetta a dinamiche di sviluppo e cambiamento, Accurata analisi del bisogno organizzativo con committenti ed attori chiave Condivisione obiettivi (obiettivi individuali e risultato / impatto sul contesto organizzativo) e piano di coaching Colloqui individuali di coaching Rapporto finale / condivisione risultati in un arco temporale fino a 6 mesi

4 COACH – IN Logiche e struttura interventi
Il coaching e’ lo strumento ideale per accompagnare processi di cambiamento organizzativo. L’inserimento di una nuova risorsa e’ una opportunita’ ma anche un challenge per l’organizzazione. In questa chiave attraverso un percorso di coaching progettato su misura si lavora di fino sia sul neo – inserito che sul contesto di accogliemento per favorire un corretto inserimento della risorsa Moduli costruiti ad hoc in relazione alla criticita’ dell’inserimento prevedendo 2-3 interviste preliminari con attori chiave del processo di inserimento Condivisione piano di inserimento e pianificazione interventi di coaching / monitoraggio inserimento Colloqui di coaching con neo-inserito (minimo 3 incontri) ed eventuali coaching figure chiave nel processo di inserimento Rapporto finale / condivisione risultati in un arco temporale di 6 mesi Investimento minimo 2 gg. consulenza

5 COACH TO ROLE Logiche e struttura interventi
L'inserimento di una risorsa a regime nell'assunzione di un nuovo ruolo in azienda o nell'allargamento delle responsabilita' affidate implica adattamenti oltreche' di competenze, di attitudini, comportamenti ma anche esige un aggiustamento del matching tra aspettative di stakeholders, colleghi e collaboratori e quelle della risorsa inserita nel ruolo. Per incidere su questi aspetti sottili occorre un coaching mirato, che parta dalla definizione di obiettivi nella condivisione delle controparti con cui il ruolo si interfaccia e che implichi alcuni colloqui con il coachee. Il tutto ad integrazione di programmi formativi ad hoc, training on the job, ecc. Non da meno e' l'attenzione e l'eventuale coaching di alcune risorse che per l'appunto interfacciano il ruolo in oggetto. Accurata analisi del bisogno organizzativo e dei requisiti di ruolo con committenti ed attori chiave (capi diretti, colleghi, collaboratori) Condivisione obiettivi e piano di coaching Colloqui individuali di coaching eventualmente estensibili a controparti interagenti con il ruolo Rapporto finale / condivisione risultati in un arco temporale fino a 3 mesi

6 SELF COACHING (e coach to coach) Logiche e struttura interventi
E' necessario oggi ipotizzare, per ottimizzare efficienza, costi, velocita', la possibilita' di trasferire tecniche ed attivita' a coach aziendali. Coach to coach e' cosa comune ma nel passaggio di competenze si vuole offrire anche una nuova prospettiva legata alla possibilita' di fare coaching su se stessi. Chi entra nelle logiche del coach potra' sperimentare alcune semplici regole per applicare su stessi un metodo che poi dovra' essere esportato ad altri. Self coaching e' un percorso possibile per perseguire alcuni semplici obiettivi individuali ma anche coerenti con le aspettative di una organizzazione in costante cambiamento. Self coaching e coach to coach viaggiano pertanto insieme in un workshop dedicato Accurata analisi del bisogno organizzativo e delle prospettive di sviluppo di coaching interno Condivisione obiettivi e piano di coaching identificando coach potenziali in grado di sviluppare self-coaching e di gestire interventi di coaching Workshop su self coaching e coach to coach di 1 gg. Incontri di verifica attivita' individuale e rapporto finale

7 COACH THE HR Logiche e struttura interventi
La funzione HR ha prima di tutto necessita' di coaching dedicato. Gli stress, lo stritolamento dato dal trade off tra tagli e sviluppo, la gestione delle ristrutturazioni, l'essere costantemente "vasi di pandora" o "mura del pianto" portano managers e professional HR a trovarsi di fronte a situazioni al limite della sostenibilita’, anche emotiva. Solo da una profonda esperienza nel ruolo puo’ nascere un coaching dedicato ai colleghi HR finalizzato allo sviluppo di attitudini e competenze corrette e di robuste dosi di self motivation. Comprensione principali esigenze funzionali e condivisione obiettivi con committenti e coachee Colloqui individuali di coaching focalizzati su ruolo Rapporto finale / condivisione risultati in un arco temporale fino a 3 mesi

8 WEB COACHING Logiche e struttura interventi
I piani di azione individuali che vengono originati da interventi di coaching necessitano interazioni con il coach e con il proprio planning utilizzando le piu' comuni e moderne forme di condivisione digitale di contenuti. Il coaching non puo' essere gestito on line ma cio' che ne scaturisce e la gestione del follow-up non puo' trovare alibi nei limiti dei tradizionali strumenti d'ufficio e delle limitazione di tempo e di location. Modalita' integrata con tutte le altre attivita' di coaching Utilizzo strumenti on line (posta elettronica, chat, aree riservate social network) per supporto – sostegno – indirizzo nello sviluppo degli action plan individuali scaturiti da coaching


Scaricare ppt "Laboratorio di coaching per fare la differenza"

Presentazioni simili


Annunci Google