La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Corso di Antropologia Culturale a.a. 2014-2015 PERCORSO III GUARITORI, MEDICI E STREGONI 05 DICEMBRE 2014.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Corso di Antropologia Culturale a.a. 2014-2015 PERCORSO III GUARITORI, MEDICI E STREGONI 05 DICEMBRE 2014."— Transcript della presentazione:

1 Corso di Antropologia Culturale a.a. 2014-2015 PERCORSO III GUARITORI, MEDICI E STREGONI 05 DICEMBRE 2014

2 Curare. Il virus e il feticcio

3 Struttura del libro: Storie di vita di donne di diversa provenienza (Africa centrale, Maghreb, Antille) Tutte le pazienti sono affette dal virus HIV e trattate con terapie biomediche Tutte le pazienti durante i racconti accennano al tema della stregoneria Obiettivo 1) capire come la biomedicina e i percorsi “tradizionali” possono coesistere in pazienti migranti Obiettivo 2) dimostrare che la fedeltà delle persone a pratiche tradizionali non è una questione di credenze ma di insieme di azioni

4 Caso I: Evoline Madre muore quando ha 2 anni, allevata dal padre, trasferita a Kinshasa a 14 anni. Due matrimoni: dal secondo marito ha ultima figlia e contrae HIV. E. Intende la sua malattia non semplicemente come malattia ma come qualcosa che le è “capitato” “…la famiglia di mia madre….facevano così…della stregoneria…”…. ”Quando si va da uno stregone è perché pratica la stregoneria da solo…..”

5 Repubblica Democratica del Congo: 1885-1908 Stato Libero del Congo; 1908-1960 Congo Belga; dal 1971 al 1997 Zaire; dal 1997 a oggi RDC

6 Matrimoni nei sistemi matrilineari del gruppo congo Matrilinearità: sistema parentale in cui l’eredità passa per via materna: figura di riferimento, oltre alla madre, sono i parenti maschili della madre e in particolare il fratello più vecchio della madre, gli altri fratelli e lo zio della madre. Lignaggio: “stirpe”, gruppo di individui discendono da un antenato comune, documentato con (quasi sempre) certezza. Discendenza è il principio che regola il lignaggio: si appartiene per nascita al o ai gruppi in cui sono inseriti i genitori.

7 EGO padre madre Fratello più anziano Altri fratelli nonna Fratello più anziano della nonna (zio materno, capolignaggio) Sistema matrilineare:

8 Due gerarchie familiari Fratelli della madre danno prestigio e tutela al nipote, sostituendosi al padre. Importanza dello zio materno (rappresenta avo del lignaggio) che deve sorvegliare continuamente il/la nipote Il padre ha la stessa funzione con i figli delle sue sorelle. Sorelle del padre monitorano costantemente che la madre non sottragga i beni destinati ai loro figli 1)Matrimonio appare stabile perché stempera le tensioni figlio-padre e figlia-madre su coppie più periferiche come zio/nipote o fratello/sorella 2)EGO (bambino) appartiene allo stesso lignaggio di sua madre, sua sorella, suo zio ma non a quello di suo padre o dei suoi futuri figli che apparterranno al lignaggio della sua futura moglie

9 Evoluzione matrimoni nella Repubblica del Congo (ex Zaire) A partire dagli anni ‘60 diffusione matrimoni interetnici e adozione modello matrimoniale francese patrilineare Apparente scomparsa matrilinearità Confusione e disorientamento frutto di matrimoni interetnici basati non più sul lignaggio ma sulla comune religione o nazionalità (cristianesimo, naz. Congolese) Tensioni da parte delle famiglie degli sposi e attacchi di stregoneria. Riapparsa matrilinearità.

10 Conclusione storia di Evoline Precedenti tensioni tra famiglie dei genitori di E. perché di etnie diverse. Padre allontana la figlia dalla famiglia della madre: E. privata della protezione della famiglia matrilineare, famiglia della madre si vendica con attacchi di stregoneria (E. ha un fratello morto da piccolo) Marito con molte amanti: gelosia e invidia, sospetto che famiglia del marito abbia “preso” i suoi oggetti luttuosi rituali per attacco di stregoneria Possibile ritorno di E. al villaggio natale

11 Caso II: Néné 30 anni, sieropositiva, con figlia sieropositiva di 8 anni nata podalica dopo due gemelli. Non parla a nessuno della sua malattia, pensando che possa attirare la stregoneria. Marito identificato come la causa volontaria dell’attacco di stregoneria

12 La natura dei bambini Il bambino è uno straniero: la sua famiglia dovrà accoglierlo, imparare a conoscerlo, umanizzarlo Idea che il neonato possa provocare avvenimenti attorno alla sua famiglia Divinazione alla nascita per capire le intenzioni del bambino e dargli un nome

13 Attribuire il nome Consultazione da parte della donna incinta di un indovino Da dove viene? È un vecchio di ritorno? È un bambino che è già stato qui? Cosa porta dal passato? Vuole ricordare qualche regola che la sua famiglia non ha rspetato? Si passano in rassegna tutti gli avvenimenti della famiglia, i sogni dei parenti e degli amici Si attribuisce il nome: formula lunga che riassume ciò che è il bambino, modo per proteggerlo Nomi attuali: nome cristiano o musulmano, cognome risulta essere il nome tradizionale

14 I gemelli e i bambini podalici Idea che i gemelli siano esseri ambigui, a metà tra mondo terreno e mondo degli spiriti. Chi nasce podalico e soprattutto dopo due gemelli è considerato ancora più pericoloso, può “ripartire”, ha dei doni ma possono rivelarsi doni negativi, ha 4 occhi, disgrazie attribuite ai podalici

15 Conclusioni storia di Néné Il padre era chiamato “il sopravvissuto” e anche lei si considera una sopravvissuta con protezione da parte dello spirito paterno Non parla di stregoneria perché teme di evocarla ed evocare gli stregoni

16 Caso III: Thérèse Moglie di un medico trasferitosi in Francia, morto anche lui di AIDS. Buona dimestichezza con concetti medici. Idea che è vittima di stregoneria da parte della famiglia del marito

17 Il sogno rivelatore: Famiglia del marito durante un lutto, zio del marito chiede a tutte le donne la propria quota e a lei chiede il doppio. Perchè?

18 T. Deduce che il marito non ha pagato il proprio debito: consultazione di un guaritore in Belgio che preannuncia la sua morte e quella dei suoi familiari In Africa centrale sono i figli a portare il denaro a casa, chi emigra e migliora la propria posizione è tenuto a mandare denaro o regali ai parenti rimasti nel luogo di origine

19 Dopo la morte del marito, T. avrebbe dovuto donare tutti i suoi beni alla famiglia di lui, ma tiene alcuni elettrodomestici e una somma di denaro per sé e per i 5 figli. Nuovo attacco di stregoneria da parte della famiglia del marito Intervento del padre di T che minaccia “rappresaglie” presso la famiglia del marito di T.

20 Secondo la logica della stregoneria, quindi: Il medico curante constata il peggioramento di salute di T e di sua figlia; T. avvisa il padre Il padre interviene presso la famiglia del marito e minaccia rappresaglie La famiglia del marito allenta la stretta e le condizioni di T e della figlia migliorano Il medico modifica il trattamento Per T., la fiducia nel sistema medico è la causa solo strumentale e non efficiente del miglioramento di salute

21 Caso IV: Salwa Unica donna nel libro a non essere infetta, ma ad avere due figlie malate di AIDS (una già morta) e gli altri 6 figli delinquono. Ha in custodia il nipote dodicenne, sieropositivo Originaria della Tunisia, vive in Algeria e in Marocco. Dopo morte della madre,il padre la sposa con un marocchino. Si trasferisce in Francia dove il marito muore. Si risposa con un cabilo che però ha altre mogli in Algeria Sospetti di attacchi di stregoneria per invidia

22 Matrimoni e figli nei sistemi maghrebini Matrimonio: alleanza tra famiglie Sistema patrilineare: il marito deve far riferimento al padre o ai fratelli della moglie

23 Figli mai proprietà dei due coniugi, ma sempre del lignaggio paterno. Sorvegliati ed eventualmente affidati a cognati e cognate della sposa. Importanza particolare delle sorelle dello sposo. Pratica abbastanza diffusa era la poligamia. Rivalità tra mogli perché ogni sposa voleva fare dei propri figli gli unici eredi del padre, ricorrendo a volte alla stregoneria.

24 Matrimonio perfetto: con il/la proprio/a cugino/a parallelo/a patrilineare (figli dei fratelli dello stesso sesso del padre- madre) Stesso lignaggio, meno tensioni, ma oggi realizzato poco Ancora celebrati quando si deve cancellare un’impurità della sposa (disgrazie, malattie) Salwa, rimasta orfana, avrebbe dovuto sposare un cugino

25 Il sistema del piombo fuso Utilizzato per capire se si è vittima di stregoneria o di demoni jinn Necessaria presenza di una veggente che fa fondere del piombo in una pentola e vi versa sopra l’acqua

26 A seconda di quali figure compone il piombo fuso, la veggente interpreterà la situazione I resti rimanenti sono nuovamente fusi e in questa fase sarà possibile identificare il responsabile della stregoneria

27 Il sistema del piombo fuso come esempio di redistribuzione delle aggressioni di stregoneria Seduta dalla veggente come modo per scoprire presunti colpevoli Allo stesso tempo la seduta è un atto di aggressione di stregoneria contro qualcuno A sua volta l’accusato, in seguito a disgrazia o malattia, potrà rivolgersi ad una veggente che identificherà la causa in un atto di stregoneria.

28


Scaricare ppt "Corso di Antropologia Culturale a.a. 2014-2015 PERCORSO III GUARITORI, MEDICI E STREGONI 05 DICEMBRE 2014."

Presentazioni simili


Annunci Google