La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (P.A.S.) Università di Pisa

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (P.A.S.) Università di Pisa"— Transcript della presentazione:

1 PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (P.A.S.) Università di Pisa
DIDATTICA INFORMATICA NELLA SCUOLA DEGLI ADULTI Elaborato presentato per il conseguimento dell’Abilitazione all’insegnamento nella classe di concorso A042 - Informatica Referente: Prof. Roberto Grossi Relatore: Prof. Paolo Milazzo Candidata: Giovanna Gatti (matr ) ANNO ACCADEMICO

2 Storia della scuola degli adulti
La scuola degli adulti nasce nel XIX secolo per sconfiggere l’analfabetismo ADULTI 1859-Legge Casati: corsi popolari 1904-Legge Orlando: scuole serali e festive 1911-Legge Credaro: competenze delle scuole serali passano allo Stato 1923-Riforma Gentile 1934-Ministro Bottai ISTITUTI PENITENZIARI 1891-Lo Statuto Albertino non contempla il diritto all’istruzione ma viene considerata attività obbligatoria 1931-Regolamento Carcerario prevede la scuola d’istruzione elementare obbligatoria nessuna iniziativa per le scuole serali Nel dopoguerra svolge un ruolo importante Alberto Manzi, in carcere e in televisione dove costituisce una vera scuola serale Art. 34 Cost. “l’istruzione inferiore….obbligatoria e gratuita” Statuto dei diritti dei lavoratori: istituzione di nuove scuole serali pubbliche per gli studenti lavoratori Decreti Delegati: la competenza delle scuole serali passa ai Provveditorati agli Studi 1975-Ordinamento Penitenziario: l’istruzione viene allineata alle scuole pubbliche 1997- Nascita dei Centri Territoriali Permanenti cui è anche affidata l’istruzione degli adulti nelle carceri, contemporaneamente si diffonde la presenza delle scuole serali pubbliche di secondo grado in ogni indirizzo e sperimentazione Carta di Lisbona: amplia l’istruzione con nuove tecnologie (FAD e blended learning)

3 Istituto Istruzione Superiore “Vespucci-Colombo” Livorno
La scuola Istituto Istruzione Superiore “Vespucci-Colombo” Livorno nasce come sezione di “Commercio Amministrazione e Ragioneria” dell’Istituto Marina Mercantile acquisisce fisionomia autonoma diventa Istituto Tecnico Commerciale prevede un Corso Serale Statale Commerciale, da anni Corso Serale Sirio informatico detiene un corso completo di Sistemi Informativi Aziendali informatica presso l’Istituto Penitenziario “Le Sughere “ di Livorno confluisce l’indirizzo Turistico dell’Istituto “Buontalenti” ed è associato l’IPSTC “Colombo” detiene progetto VE.DI. Corso di istruzione per adulti che si trovano in contesti geografici particolari Amministrazione, Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali – Informatica Relazioni Internazionali per il Marketing Economia di Sistemi Logistici Integrati Turismo Servizi Commerciali Gestione Aziendale Grafico Pubblicitario Liceo Artistico indirizzo Grafica Servizi Turistici Operatore del Benessere Indirizzi:

4 Tipologia delle classi della scuola degli adulti
Caratteristiche comuni della scuola degli adulti sono: riduzione di orario (30 ore settimanali) didattica modulare per recuperi efficaci e veloci aggregazione degli studenti in gruppi scolastici per livelli flessibilità: crediti formali crediti non formali percorsi formativi individualizzati: Caratteristiche delle classi: studenti lavoratori adulti e giovani studenti che hanno abbandonato la scuola studenti con esigenza di ampliare il proprio bagaglio personale Corso Sirio indirizzo Informatico quarta serale studenti che hanno abbandonato la scuola studenti sezione “comuni” dell’Istituto Penitenziario Corso Sistemi Informativi Aziendali terza Istituto Penitenziario

5 Metodologie didattiche
coinvolgere e motivare alla partecipazione e allo studio evidenziando il valore formativo di ogni proposta didattica; coinvolgere lo studente attraverso l'indicazione di traguardi raggiungibili; utilizzare lezioni frontali di breve durata; privilegiare le attività di laboratorio come momento in cui si impara facendo; facilitare il lavoro di gruppo e assumere la cooperazione come modalità di lavoro; utilizzare il problem solving come strategia più funzionale a processi di apprendimento efficaci; essere caratterizzate da ricorrenti momenti per apprendimenti autonomi; ricorrere a modalità di lavoro appropriate per gli studenti che rientrano in classe dopo un periodo di assenza.

6 Selection Sort e Insertion Sort
Lezioni in classe L’unità didattica trattata in queste lezioni riguarda gli Algoritmi di Ordinamento: Selection Sort e Insertion Sort lezione frontale di breve durata con la spiegazione: - del perché si ordina (esempi: rubrica, vocabolario, libri, films,…..) - dell’ordinamento in ambito informatico - degli algoritmi, con un esempio sviluppato in ogni suo passaggio lavoro di gruppo, coinvolgendo gli studenti alla cooperazione e allo studio: - proposta di esercizio simile a quello svolto alla lavagna esposizione di uno studente, a tutta la classe, dell’esercizio svolto con la partecipazione dell’intera classe Metodologie didattiche utilizzate in quarta serale e terza in carcere comprensione del meccanismo dell’algoritmo comandi poco utilizzati nell’anno scolastico precedente quarta serale Criticità: Insertion Sort terza carcere: comprensione del meccanismo dell’algoritmo Risoluzione in modo intuitivo: come si ordina un mazzo di carte

7 Attività di laboratorio scrittura del codice degli algoritmi ed esercizi
utilizzo del problem solving come strategia di apprendimento più efficace: - scrittura del codice degli algoritmi proposti - esercizi vari che riguardano l’argomento trattato lavoro e studio individuale per creare apprendimenti autonomi e riflessione sulle loro criticità con l’aiuto del tecnico, andare incontro alle loro problematiche nella scrittura del codice, cercando il modo giusto di far risolvere a loro il problema se ci sono domande ricorrenti, fermare l’attività di laboratorio, considerando i punti critici Metodologie didattiche utilizzate in quarta serale utilizzo del problem solving con simulazione degli esercizi proposti lavoro di gruppo coinvolgendo gli studenti alla partecipazione lavoro e studio individuale per creare apprendimenti autonomi e riflessione sulle loro criticità esposizione a turno degli esercizi dai vari studenti Metodologie didattiche utilizzate in terza carcere (non si hanno a disposizione ancora i computer)

8 Sperimentazione in classe di metodologie apprese nei PAS
nuove modalità per presentare un argomento e coinvolgere la classe ad una partecipazione più attiva strumenti “accattivanti” per fare lezioni meno noiose Attraverso i PAS ho acquisito: ricerca su Internet delle Animazioni degli Algoritmi di ordinamento trattati nelle lezioni precedenti e fatte vedere nei corsi PAS: - Select-sort with Gypsy folk dance - Insert-sort with Gypsy folk dance gli studenti hanno trovato anche altre animazioni, come le: - carte, barre, numeri….. Sperimentazione nella classe quarta serale Select-sort with Gypsy folk dance la classe ha appreso nuovi concetti: - complessità di un algoritmo - differenza tra operazioni di swap e confronti esistenza di altri algoritmi più efficienti Risultati: Studente particolare barre

9 Cosa migliorare non spiegare l'argomento del perché si ordina ma:
- chiedere alla classe il perché si ordina - fare in modo che gli studenti arrivino agli esempi della rubrica, del vocabolario….. - come farebbero loro ad ordinare ricerca su Internet delle Animazioni degli Algoritmi di Ordinamento eventualmente fare le simulazioni degli algoritmi alla lavagna in seguito passare alla scrittura del codice preparare un DVD, con queste animazioni per gli studenti dell’Istituto Penitenziario In questo modo la classe è più coinvolta perché: - si motiva lo studente alla partecipazione e alla cooperazione - si evidenzia il valore formativo della proposta didattica - si ha la possibilità di imparare nuovi concetti - si ha un apprendimento più proficuo

10 Conclusioni Mi sono resa conto, dopo quindici anni di insegnamento, che: con altri strumenti e metodologie proposte nei PAS e non solo nell'argomento trattato, si possono raggiungere gli stessi obiettivi in modo più efficace, più interessante e meno tedioso; molte volte dover seguire i libri scolastici, che ultimamente in questa scuola sono stati cambiati ogni anno, chiude l'apertura verso nuove proposte; gli insegnanti dovrebbero, con ciclicità, fare dei corsi di aggiornamento per tenersi al corrente sulle nuove metodologie e sui nuovi strumenti che si possono utilizzare nella scuola, affinché gli studenti, adulti o giovani, siano più preparati e competitivi per una società che chiede sempre più competenze per stare al passo con i tempi.


Scaricare ppt "PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (P.A.S.) Università di Pisa"

Presentazioni simili


Annunci Google