La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Indagini nel Visibile.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Indagini nel Visibile."— Transcript della presentazione:

1 Indagini nel Visibile

2 PREMESSA È ormai luogo comune ricordare come un intervento di restauro su un'opera d'arte debba essere preceduto da una raccolta, più ampia possibile, di notizie storiche e di analisi a carattere scientifico finalizzate ad una conoscenza approfondita dell'oggetto, in modo da impostare in maniera corretta la stessa operazione di restauro. L'esame scientifico non può e non deve essere fine a se stesso, ma deve rappresentare la raccolta di un insieme di dati ottenuti con l'applicazione dei diversi metodi di analisi, la cui elaborazione deve costituire la base per una collaborazione fra esperti dei settori tecnico, scientifico e storico che, attraverso una valutazione globale, potranno trarre le più corrette conclusioni.

3 Perché studiamo la Fisica
Le informazioni ottenibili con le metodologie diagnostiche non sono di facile interpretazione se non si conoscono i principi su cui si basano. Al tempo stesso risulta estremamente utile che l'esecuzione degli esami sia fatta, per quanto possibile, dal restauratore stesso: questi, via via che procede nell'esecuzione materiale dell'intervento, potrà: rielaborare e interpretare correttamente ciò che le indagini gli hanno mostrato, valutare con precisione quando e in quali zone eseguire nuovamente gli esami ed eseguire gli eventuali prelievi da sottoporre all'indagine del laboratorio chimico. Gli esami diagnostici non invasivi si possono dividere in due categorie: Esami effettuati nel dominio delle radiazioni visibili e quelli effettuati nel dominio delle radiazioni invisibili.

4 INDAGINI NEL VISIBILE TESTO DI RIFERIMENTO: ‘Metodi di documentazione e indagini non invasive sui dipinti’ Alfredo Aldrovandi, Marcello Picollo – Ed. il prato (direttore lab.Fisica OPD)

5 La Fotografia Qualsiasi tipo d'esame che impieghi le radiazioni visibili è documentabile fotograficamente (come pure alcuni esami che utilizzano i raggi infrarossi o ultravioletti). Per questo motivo tutti i mezzi posti a disposizione dalla moderna tecnica fotografica sono di fondamentale importanza, anche perché ogni fase del restauro viene documentata fotograficamente. Con le macrofotografie (ingrandimenti fino a 10:1) invece si possono visualizzare meglio certe  alterazioni della pellicola pittorica o del supporto.       Le informazioni ottenute attraverso gli esami in luce radente, luce trasmessa, fluorescenza ultravioletta e infrarosso possono essere ulteriormente precisate variando il rapporto di ingrandimento dell'immagine. La macrofotografia non deve però essere considerata una importante tecnica di indagine soltanto quando viene combinata con altri esami: la possibilità di isolare piccole zone dell'opera e concentrare l'attenzione su particolari invisibili all'occhio umano (che non percepisce più la separazione fra due punti o due linee che distino fra loro meno di 1/10 di millimetro), e al tempo stesso la possibilità di documentazione e confronto delle immagini ottenute, risulta di grandissimo interesse nel campo del restauro e della storia dell'arte.

6 Macrofotografia L’ingrandimento consente inoltre di visualizzare gli elementi caratteristici della crettatura che è raramente assente nei dipinti antichi, permettendo di stabilire le cause per le quali questa si è generata: trazioni del supporto (craquelure di invecchiamento), impiego di materiali inadeguati o non compatibili (craquelure di essiccamento). In altri casi l'esame può condurre al riconoscimento di craquelure provocate artificialmente, anche se questo non è elemento definitivo per il riconoscimento dell'oggetto come falso.

7 Macrofotografia Non di rado può comunque accadere di documentare con la macrofotografia aspetti di sicuro carattere fraudolento, come nel caso della scoperta di craquelure di invecchiamento interrotte in corrispondenza della pittura con cui è stata eseguita la firma.

8 Macrofotografia Naturalmente l'esame in luce radente e l'esame macrofotografico possono essere combinati per meglio determinare lo stato di adesione degli strati pittorici: verranno analizzati e documentati i più piccoli sollevamenti del colore dalla preparazione e della preparazione dal supporto insieme a tutti i difetti della superficie, guidando il restauratore nell'eventuale esecuzione di interventi localizzati e permettendo il controllo del risultato ottenuto dopo il restauro.

9 Macrofotografia Il forte ingrandimento ottenibile con le tecniche macrofotografiche renderà evidente il reale stato di conservazione della pellicola pittorica: abrasioni, piccole lacune, residui di vecchie vernici o, come nel caso dell'immagine a fianco, corrosione dei margini della crettatura dovuta ad un antico intervento di pulitura eseguito con solventi molto aggressivi

10 Fotografia al microscopio ottico (microfotografia)
Applicando la macchina fotografica al microscopio ottico si possono fotografare le sezioni stratigrafiche, le analisi chimiche fatte su microcampioni e le alterazioni prodotte da microrganismi.

11 Sezione trasversale lucida al microscopio ottico in luce riflessa per l'individuazione microstratigrafica delle finiture La sezione trasversale lucida, detta cross section, si ottiene impregnando e inglobando il campione in una apposita resina, per essere poi successivamente sottoposto all'operazione di taglio e lucidatura. In questo modo le finiture cromatiche o il deposito che caratterizzano la superficie del campione prelevato, risultano ben leggibili al microscopio ottico in luce riflessa e possono quindi essere studiate approfonditamente definendone in dettaglio caratteristiche quali lo spessore, il colore e la morfologia. La cross section rappresenta inoltre il primo step di un iter analitico che tipicamente prevede la caratterizzazione composizionale tramite microanalisi associata ad un microscopio elettronico (SEM+EDS).

12 Analisi con microscopio elettronico a scansione corredato di microsonda elettronica a dispersione di energia (SEM+EDS) - analisi chimica elementare e x-grafia La microsonda elettronica applicata al microscopio elettronico permette di effettuare analisi elementari puntuali su porzioni molto piccole (superfici di pochi micron quadrati) permettendo ad esempio di analizzare i singoli pigmenti inglobati nel medium pittorico o la calce di una malta presente tra i grani di sabbia; allo stesso modo è molto utile per analizzare le varie forme di degrado visibili a carattere microscopico. Un'altra importante potenzialità insita in questa tecnica è la possibilità di effettuare mappature degli elementi presenti nel campione: ad esempio essa consente di localizzare la presenza dello zolfo in un campione interessato da degrado dovuto a solfatazione, oppure di localizzare la penetrazione di un trattamento o la geometria di un film cromatico.

13 Microfotografia La microfotografia permette di vedere nel dettaglio la composizione dei pigmenti. Ad esempio, il pigmento ripreso in microfotografia in figura appare grigio ad occhio nudo, mentre in realtà è costituito da sette pigmenti di diverso colore.

14 La Fotografia in luce radente
Il primo passo per esaminare un dipinto con lo scopo di ottenere nuove informazioni e indagare il suo stato di conservazione e la tecnica con il quale è stato eseguito consiste nell'illuminarlo con un fascio di luce radente la superficie. Con luce radente si intende un fascio luminoso parallelo alla superficie o formante con questa un angolo molto ridotto. In questo modo viene evidenziato l’aspetto tridimensionale dell’andamento superficiale dell’oggetto, a causa delle zone d’ombra che vengono a crearsi. E' necessario che questo fascio sia condensato da delle lenti e ben delimitato, in modo da aumentare il contrasto fra le zone illuminate e quelle che rimangono in ombra e da evitare diffusioni di luce che attenuerebbero l'effetto voluto.

15 Fotografia in luce radente
In queste condizioni tutti i difetti della superficie vengono accentuati al punto che l'immagine che otterremo del dipinto risulterà in qualche caso irriconoscibile. La luce radente farà apparire anche i più piccoli sollevamenti del colore e della preparazione guidando così il restauratore nell'esecuzione di interventi localizzati e nel controllo del risultato ottenuto. Inoltre può anche fornire informazioni sulla tecnica pittorica

16 Fotografia in luce radente
L'esame a luce radente risulta fondamentale per documentare lo stato del supporto in relazione alla sua planarità. I supporti di tela, ad esempio, possono allentarsi sotto l'influenza delle variazioni climatiche o per instabilità del telaio. Esaminando il dipinto con un fascio luminoso parallelo alla superficie si evidenzieranno le più piccole variazioni e gli allentamenti, giungendo a documentare anche le eventuali impronte lasciate sulla superficie dagli angoli interni del telaio e delle traverse

17 Fotografia in luce radente
Nei supporti in legno la luce radente potrà facilmente evidenziare la curvatura, le distorsioni e le congiunzioni fra un pannello e l'altro, ovvero i tipici fenomeni di deformazione delle tavole (imbarcatura, arcuatura, etc.)

18 Fotografia in luce radente
Questa semplice tecnica di indagine può fornire informazioni che consentono di ricostruire parte delle vicissitudini a cui è stato sottoposto l'oggetto, rivelando, ad esempio, impercettibili tracce lasciate da un supporto non più presente (come nel caso di un intervento di trasporto di un dipinto da tavola a tela), o lo schiacciamento degli impasti e delle pennellate pastose. In questo caso possono essere messe in evidenza delle impronte sulla pellicola pittorica dovute al supporto originale.

19 Fotografia in luce radente
La luce radente può perfino rivelare la presenza di uno strato pittorico sottostante alla superficie visibile, mostrando variazioni di planarità non giustificate dalle stesure visibili del colore. In questo caso possiamo trovarci in presenza di pentimenti pittorici oppure di riutilizzazione di un dipinto come supporto per una nuova pittura. Saranno altri esami a stabilire se ciò è avvenuto per volontà dell'autore o se ci troviamo in presenza di una contraffazione.

20 Fotografia in luce radente
La luce radente può inoltre facilitare lo studio della tecnica del pittore, in particolare quando il colore è posato ad impasto spesso, facendo risaltare le caratteristiche della pennellata: rilievo, direzione, larghezza e curvatura, la pastosità delle pennellate, l'eventuale impiego della spatola, etc.. L'andamento della pennellata, mostrando aspetti dello stile e qualità dei segni pittorici, può essere di grande utilità in un processo attributivo se, ovviamente, questo potrà essere confortato da simili immagini desunte da più opere tradizionalmente riferite allo stesso artista.

21 Fotografia in luce radente
Lo studio della pennellata può essere reso ancor più preciso ingrandendo dei dettagli dell'opera: una buona lente di ingrandimento può servire allo scopo ma la macrofotografia risulta il più delle volte la tecnica più indicata, sia per la possibilità di ottenere dei forti ingrandimenti, sia perché permette il confronto diretto delle caratteristiche delle pennellate eseguite su opere diverse.

22 Fotografia in luce radente
L'osservazione dell'andamento della superficie in luce radente, non di rado, porta all'identificazione di zone ridipinte. L'esame risulta, infine, utile per l'osservazione degli spessori degli strati pittorici, infatti l'evidenziarsi della trama della tela sulla superficie indica la presenza di una preparazione molto sottile.

23 Fotografia in luce radente
Dettaglio di una stesura pittorica di un dipinto su tavola Luce radente Fotografia

24 Fotografia in luce radente
Particolare di un dipinto su tavola durante le operazioni di fermatura del colore La ripresa in luce radente rivela numerosi microsollevamenti del film pittorico causati da una stesura di una sostanza filmogena applicata in un precedente intervento di restauro Fotografia

25 Fotografia in luce radente
Particolare in luce radente di una doratura dove si vedono le linee incise di costruzione, la bulinatura e la punzonatura delle decorazioni. La linea di incisione che delimita la stesura pittorica è visibile sul profilo del volto del santo.

26 Fotografia in luce radente
Kore (fanciulla in greco) era in realtà una Dea La luce radente, mettendo in evidenza i graffiti preparatori del colore, ha permesso di ricostruire il reale aspetto che alcune opere scultoree potevano avere al tempo della loro costruzione. “Kore” (dal greco antico: fanciulla), ritrovata sull’Acropoli, la cui veste sobria e lineare era sempre parsa agli archeologi come non compatibile con l’aspetto generale della scultura in linea col gusto del a.C. circa. La luce radente, congiuntamente alla fluorescenza ultravioletta, ha permesso di determinare che la veste era in realtà colorata ed abbellita da disegni e fregi di animali e cavalieri, secondo il culto di Atena o Artemide, ma con influssi fortemente orientali (del resto il periodo storico coincide con l’invasione persiana della Grecia). Liverani P., 2004, ”I mille colori delle statue classiche. Ai Musei Vaticani ricostruite le colorazioni originali di opere risalenti all'antica Grecia e alla Roma imperiale”, in I colori del bianco policromia nella scultura antica, AA.VV., catalogo esposizione (Musei Vaticani 17 novembre gennaio 2005), Roma, De Luca Editori ’Arte;

27 Fotografia in luce radente
l’Augusto di Prima Porta dei Musei Vaticani La luce radente, insieme alla fluorescenza ultravioletta, ha permesso di determinare i colori sgargianti originari di tale statua, realizzata tra il 12 e l’8 a.C. circa. Secondo le indagini condotte, la statua avrebbe avuto un aspetto simile a quello ricostruito in figura a lato: Liverani P., 2004, ”I mille colori delle statue classiche. Ai Musei Vaticani ricostruite le colorazioni originali di opere risalenti all'antica Grecia e alla Roma imperiale”, in I colori del bianco policromia nella scultura antica, AA.VV., catalogo esposizione (Musei Vaticani 17 novembre gennaio 2005), Roma, De Luca Editori ’Arte;


Scaricare ppt "Indagini nel Visibile."

Presentazioni simili


Annunci Google