La presentazione ĆØ in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione ĆØ in caricamento. Aspetta per favore

CAPITOLO XVI Le rilevazioni delle operazioni di gestione

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CAPITOLO XVI Le rilevazioni delle operazioni di gestione"ā€” Transcript della presentazione:

1 CAPITOLO XVI Le rilevazioni delle operazioni di gestione
Il libro mastro e il libro giornale La costituzione dellā€™azienda Lā€™imposta sul valore aggiunto Le operazioni di acquisto e di vendita Lā€™ottenimento dei finanziamenti

2 Il libro mastro Accoglie i conti utilizzati nel piano dei conti
Le operazioni di gestione sono rilevate sistematicamente La sua corretta tenuta consente di calcolare i saldi dei conti riferiti alle componenti di reddito e di capitale e di riepilogarli rispettivamente nella situazione economica e patrimoniale

3 Il libro giornale Le operazioni di gestione sono rilevate cronologicamente mediante gli articoli Si scrive dal dare verso lā€™avere Si indicano i codici dei conti da addebitare e da accreditare, la data in cui si svolge lā€™operazione, la descrizione dellā€™operazione, gli importi inseriti nei conti

4 Il libro giornale tradizionale
Codice Conto Dare Codice Conto Avere Denominazione Conti e loro Descrizione Importi Parziali Totali n.Ā° art data a CONTO DA ADDEBITARE CONTO DA ACCREDITARE Descrizione dellā€™operazione

5 Il libro giornale moderno o automatizzato
Numero Articolo Data Codice Conto Denominazione Conti e loro Descrizione Importi Dare Avere

6 Gli articoli in partita doppia
semplice: allā€™addebitamento di un conto corrisponde lā€™accreditamento di un altro solo conto; composto: allā€™addebitamento di un conto corrisponde lā€™accreditamento di due o piĆ¹ conti e viceversa; complesso: allā€™addebitamento di due o piĆ¹ conti corrisponde lā€™accreditamento di due o piĆ¹ conti.

7 Le rilevazioni in contabilitĆ  generale
Le scritture si dividono in: continuative: si effettuano durante lā€™esercizio e sono guidate dalla logica della competenza finanziaria; di assestamento: si effettuano al 31/12 e sono guidate dalla logica della competenza economica; (continuaā€¦)

8 Le rilevazioni ā€¦..(continua)
di epilogo e chiusura generale dei conti: si effettuano per determinare il risultato economico di esercizio e rappresentare il capitale di funzionamento; di riapertura: si effettuano allā€™inizio del nuovo esercizio amministrativo prima che inizi il nuovo ciclo di scritture continuative.

9 La costituzione di azienda
La costituzione dellā€™azienda ĆØ caratterizzata da una serie di adempimenti legali e organizzativi: definizione della natura dellā€™attivitĆ  da svolgere; conferimenti effettuati dal proprietario/soci, ubicazione dellā€™azienda; (continuaā€¦)

10 La costituzione ā€¦..(continua)
la selezione e lā€™assunzione del personale dipendente; la scelta delle strategie da implementare per il raggiungimento degli obiettivi prefissati le decisioni riguardanti la scelta dei fornitori dai quali acquisire i fattori produttivi, le relazioni con i fornitori, i clienti, i finanziatori.

11 Il patrimonio di costituzione
Corrisponde al patrimonio netto esistente alla nascita dellā€™azienda ed ĆØ formato da tutti gli apporti (o conferimenti) effettuati dal proprietario (o dai soci), ossia da tutti i beni materiali e immateriali di cui lā€™azienda dispone nel momento in cui inizia la sua attivitĆ . I conferimenti possono essere in denaro e/o in natura di beni e di servizi (continuaā€¦)

12 Il patrimonio ā€¦..(continua)
Nel valutare gli apporti del proprietario o dei soci si applica il criterio: del valore nominale al denaro, ai fondi depositati sul conto corrente bancario e/o postale, agli eventuali debiti accollati allā€™azienda; del presunto valore di realizzo ai crediti ceduti allā€™azienda;

13 Il patrimonio ā€¦..(continua)
del costo di riproduzione e di riacquisto alle merci, agli automezzi, ai fabbricati, agli impianti apportati; della capitalizzazione del reddito a un complesso aziendale funzionante Il patrimonio comprende il denaro conferito; i costi dei beni apportati in natura; i costi di impianto. In caso di apporto di unā€™azienda giĆ  funzionante tra le attivitĆ  si ritrova la voce avviamento.

14 Costituzione di unā€™impresa individuale con apporto di disponibilitĆ  liquide
In data 28 luglio dellā€™anno x si ĆØ costituita unā€™impresa individuale con un capitale di ā‚¬ , versato sul c/c corrente bancario. Aspetto Finanziario: num. attiva ass. (E/D) di ā‚¬ per l'aumento della disponibilitĆ  sul Banca c/c; Aspetto Economico: var. economica positiva, (A) per un aumento del capitale proprio (apporto di denaro da parte dei proprietari)di ā‚¬

15 per costituzione di unā€™impresa individuale
Costituzione di unā€™impresa individuale con apporto di disponibilitĆ  liquide: scritture in partita doppia Sul libro giornale: 28/07/X ā€¦ a 10.000 Banca c/c Capitale Netto per costituzione di unā€™impresa individuale Sul libro mastro: Banca c/c Capitale Netto 10.000

16 Costituzione di unā€™impresa individuale con conferimenti in natura
In data 28 agosto dellā€™anno x si ĆØ costituita unā€™impresa individuale con un apporto di beni in natura costituiti da un brevetto valutato in ā‚¬ e un impianto valutato in ā‚¬ Aspetto Finanziario: inesistente; Aspetto Economico: Variazione economica positiva, segno avere per aumento del capitale proprio (apporto in natura da parte dei proprietari pari a ā‚¬ ); variazioni economiche negative, segno dare, di ā‚¬ (brevetto)e di ā‚¬ (impianto).

17 Costituzione di unā€™impresa individuale con conferimenti in natura: scritture in partita doppia
Sul libro giornale: Sul libro mastro: Impianti Capitale Netto 62.000 70.000 Brevetti 8.000

18 Costituzione di unā€™impresa individuale con conferimenti in denaro
In data 29 maggio dellā€™anno x si ĆØ costituita una societĆ  in nome collettivo Indaco & C. S.n.C. con un capitale sociale di ā‚¬ tra i signori Viola, Turchese e Blu, i quali sottoscrivono rispettivamente una quota di ā‚¬ , e , che versano lo stesso giorno. Si distinguono le seguenti due fasi: a) Registrazione dellā€™impegno al conferimento, sottoscritto dai soci b) Registrazione dei versamenti presso la Banca X sul c/c che si intesta alla societĆ 

19 Registrazione dellā€™impegno al conferimento, sottoscritto dai soci
Aspetto Finanziario: si hanno tre entrate finanziarie dello stesso tipo (variazione numeraria attiva assimilata, segno Dare), rispettivamente di ā‚¬ , e , per il sorgere dei crediti v/soci; Aspetto Economico: si ha un aumento del capitale sociale (variazione economica positiva, segno avere) per la sottoscrizione da parte dei soci di un importo complessivo di ā‚¬

20 Registrazione dellā€™impegno al conferimento, sottoscritto dai soci: scritture in partita doppia
Sul libro giornale: Sul libro mastro: Socio Viola c/conferimento Capitale Sociale 20.000 Socio Turchese c/conferimento 30.000 Socio Blu c/conferimento 50.000

21 Registrazione dei versamenti presso la Banca X sul c/c : scritture in partita doppia
Sul libro giornale: Sul libro mastro: Socio Blu c/conferimento 50.000 Socio Turchese c/conferimento 30.000 Socio Viola c/conferimento Banca X c/c 20.000

22 Lā€™Imposta sul Valore Aggiunto
Ɖ unā€™imposta che viene applicata sui beni e sui servizi, cioĆØ sulla ricchezza prodotta attraverso gli atti di scambio e, in genere, si applica nelle operazioni sia di acquisto sia di vendita Lā€™IV.A. si calcola sulla base imponibile, rappresentata dal corrispettivo della cessione dei beni e delle prestazioni dei servizi, dedotti gli sconti commerciali e incluse le spese accessorie sostenute dal fornitore, gli oneri e i debiti attribuiti allā€™acquirente.

23 Lā€™Imposta sul Valore Aggiunto
Ɖ unā€™imposta: sui consumi: lā€™onere grava sul consumatore finale proporzionale: le percentuali restano costanti al variare dellā€™importo sul quale si applicano e differenziate (variano a seconda del carattere di necessitĆ  del bene/servizio oggetto della transazione);

24 Lā€™Imposta sul Valore Aggiunto
Ɖ unā€™imposta: neutra: lā€™importo ĆØ indipendente dal numero di passaggi intermedi necessari trasparente: si puĆ² determinare lā€™ammontare dellā€™imposta gravante sul bene in quanto essa ĆØ sempre distinta dal prezzo.

25 Lā€™Imposta sul Valore Aggiunto
Lā€™onere fiscale complessivo ĆØ distribuito tra tutti gli operatori che partecipano al processo produttivo-distributivo che incassano lā€™IVA sulle fatture che emettono e la pagano su quelle che ricevono, versando successivamente allā€™Erario la differenza (meccanismo di detrazione di imposta da imposta) Lā€™imposta ĆØ calcolata in base ad una percentuale, detta aliquota, applicata sulla base imponibile.

26 Lā€™Imposta sul Valore Aggiunto
Lā€™aliquota puĆ² essere: ordinaria, attualmente pari al 22%; ridotta al 10% (applicata ai servizi turistici quali alberghi, bar, ristoranti e altri prodotti turistici, a determinati prodotti alimentari e particolari operazioni di recupero edilizio); ultraridotta, pari al 4%, applicata alle vendite di generi di prima necessitĆ  (alimentari, stampa quotidiana o periodica, ecc.).

27 I PRESUPPOSTI PER Lā€™APPLICAZIONE DELLā€™ IVA
presupposto soggettivo: le operazioni devono essere svolte nellā€™esercizio di imprese, arti e professioni; presupposto oggettivo: devono consistere in cessioni di beni e prestazioni di servizi; presupposto territoriale: devono essere realizzate nel territorio dello Stato Il venire meno anche di uno solo dei suddetti tre presupposti fa sƬ che le operazioni escano dal campo di applicazione dellā€™IVA (operazioni escluse o fuori campo o non soggette IVA).

28 Categorie di operazioni ai fini IVA
operazioni imponibili, ossia quelle soggette al pagamento dellā€™IVA. Esse comportano il sorgere del debito dā€™imposta, sono soggette alla fatturazione e alla registrazione sui libri IVA, concorrono a formare il volume di affari dellā€™IVA, devono essere inserite nella dichiarazione annuale e consentono la detraibilitĆ  dellā€™IVA pagata a monte su acquisti e spese;

29 Categorie di operazioni ai fini IVA
operazioni non imponibili, ossia quelle non soggette a IVA per espressa disposizione di legge, quali le cessioni allā€™esportazione, le operazioni assimilate e le operazioni internazionali o connesse agli scambi internazionali. Esse non comportano il sorgere del debito dā€™imposta, sono soggette alla fatturazione e alla registrazione sui libri IVA, concorrono a formare il volume di affari dellā€™IVA, devono essere inserite nella dichiarazione annuale e consentono la detraibilitĆ  dellā€™IVA pagata a monte su acquisti e spese;

30 Categorie di operazioni ai fini IVA
operazioni esenti, ossia quelle non assoggettate ad IVA per motivi di ordine sociale, culturale, politico ed economico. Esse non comportano il sorgere del debito dā€™imposta, sono soggette alla fatturazione e alla registrazione sui libri IVA, concorrono a formare il volume di affari dellā€™IVA, devono essere inserite nella dichiarazione annuale e non consentono la detraibilitĆ  dellā€™IVA pagata a monte su acquisti e spese.

31 LA REGISTRAZIONE DELLā€™IVA IN PARTITA DOPPIA
In contabilitĆ  per la registrazione in partita doppia dellā€™IVA sugli acquisti si utilizza il conto IVA ns/credito (conto finanziario acceso a valori numerari assimilati attivi) mentre per quella sulle vendite il conto IVA ns/debito (conto finanziario acceso a valori numerari assimilati passivi).

32 Lā€™acquisto di fattori della produzione
La registrazione dellā€™operazione di acquisto avviene: per i beni nel momento del trasferimento del titolo di proprietĆ  che, per convenzione, coincide con la spedizione o con la consegna del bene; per i servizi nel momento in cui ĆØ resa la prestazione

33 Le fasi delle operazioni di acquisto
Ricevimento della fattura (fase di liquidazione): si rileva la nascita della posizione debitoria nei confronti del fornitore dei beni/servizi acquisiti e la posizione creditoria verso lo Stato relativamente allā€™IVA Aspetto Finanziario: uscita finanziaria (var. num. Pas. Ass, segno avere) per lā€™aumento dei debiti v/fornitori e un'entrata finanziaria (var. num. attiva ass, segno dare) per l'aumento del credito verso l'Erario per l'IVA; Aspetto Economico: costo (var. econ. neg., segno dare) per lā€™acquisizione di un fattore produttivo.

34 Le fasi delle operazioni di acquisto
Regolamento delle fatture di acquisto: puĆ² avvenire in diverse modalitĆ  e tempi, ossia o nella stessa data o in data diversa da quella di liquidazione e comporta la diminuzione del Debito v/fornitori e la diminuzione delle disponibilitĆ  liquide o lā€™aumento di altri debiti (Cambiali o Effetti passivi). Aspetto Finanziario: entrata finanziaria (var. num. Att. Ass., segno dare) per lā€™estinzione di un debito v/fornitori sorto in precedenza ed unā€™uscita finanziaria (var. num. Pas. certa o ass., segno avere) per la diminuzione della liquiditĆ  o il sorgere di un nuovo tipo di debito; Aspetto Economico: inesistenteĀ 

35 Lā€™acquisto di merci In data 30/07/X lā€™impresa Indaco & C. S.n.C. acquista dal fornitore nazionale Arcobaleno merci per ā‚¬ IVA (fattura n. 322) Aspetto Finanziario: var. num. pas. Ass. (U/A) per lā€™aumento dei debiti v/fornitori di ā‚¬ e var. num. att. ass., (E/D) per l'aumento del credito verso l'Erario per l'IVA di ā‚¬ 4.000; Aspetto Economico: var. ec. neg. (C/D) per lā€™acquisizione delle merci di ā‚¬

36 Lā€™acquisto di merci: scritture in partita doppia
Sul libro giornale Sul libro mastro:

37 Lā€™acquisto di beni strumentali
In data 30/7/X si riceve la fattura n. 324 dalla ditta Colori relativa alla fornitura di un impianto di ā‚¬ IVA. Aspetto Finanziario: var. num. pas. ass., (U/A) per lā€™aumento dei debiti v/fornitori di ā‚¬ e var. num. att. ass. (E/D) per l'aumento del credito verso l'Erario per l'IVA di ā‚¬ ; Aspetto Economico: var. ec.neg., (C/D) per lā€™acquisizione dell'impianto di ā‚¬

38 Lā€™acquisto di beni strumentali: scritture in partita doppia
Sul libro giornale Sul libro mastro: Impianti Debiti v/fornitori 50.000 60.000 IVA ns/credito 10.000

39 Il regolamento dei debiti
In data 1/08/X si regolano i debiti verso i fornitori di ā‚¬ per ā‚¬ tramite banca e la restante parte con effetti passivi. Aspetto Finanziario: var. num. Att. Ass. (E/D) di ā‚¬ per lā€™estinzione del debito v/fornitori sorto in precedenza; una var. num. pas. certa (U/A) per la diminuzione della liquiditĆ  di ā‚¬ ed una var. num. pas. ass. (U/A) per il sorgere del nuovo debito (Effetti passivi) di ā‚¬ ; Aspetto Economico: inesistente.

40 Il regolamento dei debiti: scritture in partita doppia
Sul libro giornale Sul libro mastro: Banca X c/c Debiti v/fornitori 5.000 60.000 Effetti passivi 55.000

41 Lā€™acquisto del fattore lavoro
In data 31/07/X si liquidano retribuzioni ai dipendenti per ā‚¬ Aspetto Finanziario: var. num. pas. ass. (U/A) per lā€™aumento dei debiti v/dipendenti di ā‚¬ ; Aspetto Economico: var. ec. Neg., (C/D) per la retribuzione del fattore lavoro di ā‚¬

42 Lā€™acquisto del fattore lavoro: scritture in partita doppia
Sul libro giornale Sul libro mastro: Retribuzioni Dipendenti c/retribuz. 30.000

43 La vendita di beni e servizi
La registrazione dellā€™operazione di vendita avviene: per i beni nel momento del trasferimento del titolo di proprietĆ  che, per convenzione, coincide con la spedizione o con la consegna del bene; per i servizi nel momento in cui ĆØ effettuata la prestazione

44 Le fasi delle operazioni di vendita
Emissione della fattura di vendita (fase di liquidazione): si rileva la nascita della posizione creditoria nei confronti del cliente e la posizione debitoria verso lo Stato relativamente allā€™IVA Aspetto Finanziario: entrata finanziaria (var. num. att. ass, segno dare) per lā€™aumento dei crediti v/clienti e unā€˜uscita finanziaria (var. num. pass. ass, segno avere) per l'aumento del debito verso l'Erario per l'IVA; Aspetto Economico: ricavo (var. econ. pos., segno avere) per la vendita del bene o la prestazione del sevizio.

45 Le fasi delle operazioni di vendita
Regolamento delle fatture di vendita: puĆ² avvenire in diverse modalitĆ  e tempi, ossia o nella stessa data o in data diversa da quella di liquidazione e comporta la diminuzione del Credito v/clienti e lā€™aumento delle disponibilitĆ  liquide o lā€™aumento di altri crediti (Cambiali o Effetti attivi). Aspetto Finanziario: uscita finanziaria (var. num. pas. ass., segno avere) per lā€™estinzione del credito v/clienti sorto in precedenza ed unā€™entrata finanziaria (var. num. att. certa o ass., segno dare) per l'aumento della liquiditĆ  o il sorgere di un nuovo tipo di credito; Aspetto Economico: inesistenteĀ 

46 La vendita di beni In data 01/08/X lā€™impresa Indaco & C. S,n.C. vende al cliente nazionale Fantasia merci per ā‚¬ IVA (fattura n. 422). Aspetto Finanziario: var. num. att. ass., (E/D) per lā€™aumento dei crediti v/clienti di ā‚¬ e una var. num. pas. ass., (U/A) per l'aumento del debito verso l'Erario per l'IVA di ā‚¬ 8.000; Aspetto Economico: var. ec. positiva, (R/A) per la vendita delle merci di ā‚¬

47 La vendita di beni: scritture in partita doppia
Sul libro giornale Sul libro mastro: Crediti v/clienti Merci c/vendite 48.000 40.000 IVA ns/debito 8.000

48 Il regolamento dei crediti
In data 1/09/X si regolano i crediti verso i clienti di ā‚¬ per ā‚¬ tramite banca e la restante parte con effetti attivi. Aspetto Finanziario: var. num. pas. ass. (U/A) di ā‚¬ per lā€™estinzione del credito v/clienti sorto in precedenza; una var. num. att. certa, (E/D) per l'aumento della liquiditĆ  di ā‚¬ ed una var. num. att. ass., (E/D) per il sorgere del nuovo credito (Effetti attivi) di ā‚¬ ; Aspetto Economico: inesistente.

49 Il regolamento dei crediti: scritture in partita doppia
Sul libro giornale Sul libro mastro: Banca X c/c Crediti v/clienti 18.000 48.000 Effetti attivi 30.000

50 Lā€™ottenimento dei finanziamenti
Il capitale proprio di unā€™azienda (PN) ĆØ nella maggior parte dei casi integrato dal cosiddetto capitale di terzi, rappresentato dai indirettamente dai debiti di funzionamento o regolamento (es. i debiti verso fornitori) e direttamente da quelli di finanziamento che sono originati da operazioni di finanziamento da terzi e sono gravati da interessi passivi. Si parla di finanziamenti a breve termine in quanto il rimborso avviene entro lā€™esercizio successivo e, pertanto, servono a finanziare gli investimenti a breve; i finanziamenti a lungo termine (mutui, leasing finanziario, prestiti obbligazionari), invece, servono a finanziare investimenti di orizzonte temporale analogo (ad esempio, impianti e macchinari) e prevedono tempi di rimborso piĆ¹ lunghi, generalmente pluriennali.

51 Lā€™ottenimento dei finanziamenti
Il capitale proprio di unā€™azienda (PN) ĆØ nella maggior parte dei casi integrato dal cosiddetto capitale di terzi, rappresentato dai indirettamente dai debiti di funzionamento o regolamento (es. i debiti verso fornitori) e direttamente da quelli di finanziamento che sono originati da operazioni di finanziamento da terzi e sono gravati da interessi passivi.

52 Lā€™ottenimento dei finanziamenti
Si distinguono i finanziamenti: a breve termine: il rimborso avviene entro lā€™esercizio successivo e, pertanto, servono a finanziare gli investimenti a breve; a lungo termine (mutui, leasing finanziario, prestiti obbligazionari): servono a finanziare investimenti di orizzonte temporale analogo (ad esempio, impianti e macchinari) e prevedono tempi di rimborso piĆ¹ lunghi, generalmente pluriennali.

53 I mutui passivi Il mutuo passivo si ottiene mediante un contratto che prevede la durata, il tasso di interesse e le modalitĆ  di rimborso. Il rimborso del finanziamento avviene tramite delle rate periodiche che rappresentano lā€™uscita che periodicamente si registra dal conto corrente bancario. Le rate sono formate da: una quota capitale: parte di rimborso graduale del debito; quota interessi: costo del finanziamento.

54 I mutui passivi Il mutuo passivo si ottiene mediante un contratto che prevede la durata, il tasso di interesse e le modalitĆ  di rimborso. Il rimborso del finanziamento avviene tramite delle rate periodiche che rappresentano lā€™uscita che periodicamente si registra dal conto corrente bancario. Le rate sono formate da: una quota capitale: parte di rimborso graduale del debito; quota interessi: costo del finanziamento.

55 I mutui passivi La rata puĆ² essere:
costante quando non varia per tutta la durata del prestito; in questo caso la quota interessi tenderƠ progressivamente a diminuire mentre quella capitale aumenterƠ variabile quando si modifica di volta in volta perchƩ varia o la quota capitale o la quota interessi o entrambe

56 I mutui passivi La rata si distinguono in base al tempo alla decorrenza dellā€™interesse, ossia: anticipate: lā€™interesse (incluso nella rata) si rileva prima del periodo di sua maturazione; posticipate: lā€™interesse (incluso nella rata) si rileva dopo il periodo di sua maturazione.

57 I mutui passivi Si distinguono due fasi nella rilevazione contabile, ossia: ottenimento del mutuo: aumento delle disponibilitĆ  finanziarie da un lato (E/D)e aumento del debito di finanziamento dallā€™altro (U/A) da rilevare nel conto finanziario Mutui Passivi; rimborso periodico delle rate: diminuzione della disponibilitĆ  finanziaria (U/A) e diminuzione del debito di finanziamento (E/D) dovuta al rimborso della quota capitale e il sostenimento del costo (var. ec. neg./ dare), per gli interessi passivi.

58 I mutui passivi In data 30/10/X lā€™azienda Indaco & C S.n.C ottiene un mutuo di ā‚¬ Le rate, semestrali e costanti, ammontano a ā‚¬ ciascuna. Nella prima rata la quota interessi ĆØ pari ad ā‚¬ Ā 1) Ottenimento del mutuo Aspetto Finanziario: var. fin. Pas. (U/A) di ā‚¬ per lā€™accensione del mutuo passivo (debito di finanziamento); var. num. att. ass (E/D) per l'aumento della liquiditĆ  per pari ammontare; Aspetto Economico: inesistente.

59 Ottenimento mutui passivi: scritture in partita doppia
Sul libro giornale Sul libro mastro: Banca X c/c Mutui passivi 80.000

60 I mutui passivi 2) Pagamento prima rata
Aspetto Finanziario: var. num. pas. Ass., (U/A) per la diminuzione delle disponibilitĆ  liquide sul c/c bancario e una var.fin. Att. (E/D) per la diminuzione del debito di finanziamento per ā‚¬ 1.200; Aspetto Economico: var. ec. Neg. (C/D) per gli interessi passivi sul mutuo di ā‚¬

61 Pagamento prima rata mutui passivi: scritture in partita doppia
Sul libro giornale Sul libro mastro: Mutui passivi Banca X c/c 1.200 80.000 6.000 Interessi passivi mutui 4.800

62 Grazie per lā€™attenzione!


Scaricare ppt "CAPITOLO XVI Le rilevazioni delle operazioni di gestione"

Presentazioni simili


Annunci Google