La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Bilancia dei pagamenti, politiche commerciali e globalizzazione

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Bilancia dei pagamenti, politiche commerciali e globalizzazione"— Transcript della presentazione:

1 Bilancia dei pagamenti, politiche commerciali e globalizzazione
Laboratorio di Macroeconomia lezione 7

2 Il modello di Mundell-Fleming (1963)
Generalizzazione del modello IS-LM keynesiano per economia aperta IS: BP = 0

3 Variazioni delle riserve ufficiali (saldo della BdP)

4 Alcuni aspetti Mobilità dei capitali e relazioni con politiche fiscali e monetarie Relazioni con il tasso di interesse Contano i differenziali nel tasso di interesse Dilemma politico Pareggio “esterno” (bilancia dei pagamenti) Pareggio “interno” (piena occupazione)

5 “Frega il tuo vicino” Espansione monetaria in un paese
Deprezzamento del tasso di cambio Aumento esportazioni ed occupazione Peggioramento nel bilancio commerciale del resto del mondo

6 Politica fiscale + monetaria accomodante
LM0 IS1 IS0 LM1 BP0 BP1 Deprezzamento tasso di cambio Y

7 Conseguenze Se tutti “fregano”, la domanda si sposterebbe da un paese all’altro, mentre la domanda mondiale non varierebbe E’ necessario coordinare le politiche dei tassi di cambio

8 L’internazionalizzazione (globalizzazione) dell’economia
Espansioni o recessioni in un paese si espandono ad altri attraverso i flussi commerciali Cambiamenti nei tassi di interesse provocano immediate reazioni sui tassi di interesse di altri paesi

9 La crisi asiatica del 1997 La Banca di Thailandia non poteva più difendere la moneta e ha iniziato una svalutazione del Baht Diverse nazioni asiatiche hanno svalutato la propria moneta di conseguenza (Malesia, Filippine, Indonesia, Sud Corea, Taiwan) Chiusura di banche e aumento rapido della disoccupazione Calo del 25% dell’indice della borsa di Hong Kong Possibilità di una recessione mondiale

10 I tassi di cambio: fissi o flessibili?
Dal 1973 i tassi di cambio tra dollaro, yen e altre monete maggiori sono flessibili I paesi minori (in via di sviluppo) operano in regimi di cambi fissi, legati alle monete maggiori Chi ha un’economia forte può influire sui tassi di cambio, chi ha un’economia debole no

11 Cambi fissi La bilancia dei pagamenti si può pareggiare in due modi:
Cambiando la politica economica Politiche fiscali e monetarie Tariffe commerciali Svalutazione Meccanismi di aggiustamento automatico Cambio nell’offerta di moneta in conseguenza di squilibri nella bilancia dei pagamenti La disoccupazione influenza prezzi e salari, quindi la competitività

12 I prezzi In un’economia chiusa la domanda aggregata diminuisce quando i prezzi aumentano In un’economia aperta con tassi di cambio fissi, l’effetto è ancora più ampio, perché si riduce anche la competitività internazionale

13 Competitività ASlp P AS Deficit commerciale E P0 AD X-M=0 Y0 Y

14 Politiche per rientrare dal disavanzo commerciale con cambi fissi
Nel breve periodo si possono usare le riserve, cioè cedere la propria moneta straniera per soddisfare la domanda in eccesso di moneta straniera, oppure prendere in prestito moneta straniera da altri paesi Nel lungo periodo ciò non è sostenibile

15 Aggiustamenti automatici
Disavanzo nella bilancia dei pagamenti La domanda per moneta straniera supera l’offerta La banca centrale deve vendere la differenza Al tempo stesso riduce l’offerta di moneta locale Per mantenere il tasso di cambio, si riduce la domanda aggregata

16 Aggiustamenti automatici
ASlp P AS Deficit commerciale E P0 AD X-M=0 Y0 Y

17 Aggiustamenti automatici
Nel punto E c’è anche disoccupazione Prezzi, salari e costi diminuiscono Anche la curva di offerta aggregata si sposta verso il basso Il punto di equilibrio si sposta fino a E’, il punto di equilibrio del lungo periodo

18 Aggiustamenti automatici
ASlp P AS Deficit commerciale E P0 E’ AD X-M=0 Y0 Y

19 Aggiustamento automatico
Aggiustamento “classico” Funziona ma: Può richiedere molto tempo Può implicare una lunga recessione

20 Azione politica Due obiettivi: Interno: creare occupazione
Esterno: pareggio nella BdP Due politiche: Politiche per spostare la domanda verso beni nazionali Politiche per ridurre la spesa

21 Azioni Tariffe (tasse sulle importazioni, sussidi alle esportazioni), “opposizione” WTO e IMF Riduzione domanda aggregata X – M = Y – C – I – G

22 Debito pubblico e saldo BdP
Y = YD + T YD = C + S Quindi X – M = C + S + T – C – I – G X – M = (S – I) + (T – G)

23 La svalutazione Poiché:
Gli aggiustamenti automatici comportano una transizione “costosa” in termini di disoccupazione L’imposizione di tariffe va contro gli obiettivi di libero scambio del WTO Lo strumento politico per fronteggiare un disavanzo nella bilancia commerciale è la svalutazione, generalmente accompagnata da politiche monetarie o fiscali restrittive La svalutazione è un aumento del costo della moneta straniera in termini di moneta nazionale

24 Svalutazione e spostamento della domanda
La svalutazione aumenta il prezzo dei beni stranieri rispetto a quelli domestici Diminuisce il prezzo dei beni di esportazione per la domanda estera In pratica la svalutazione sposta la domanda dai beni esteri verso quelli domestici

25 Funzionamento della svalutazione
P ASlp AS Deficit commerciale, disoccupazione, E P0 AD X-M=0 Y Y*

26 Equilibrio interno ed esterno
In teoria con la svalutazione Pieno impiego Equilibrio bilancia dei pagamenti In pratica: uno strumento per obiettivo Es. svalutazione + politica monetaria

27 Tassi di cambio e prezzi
La svalutazione reale avviene solamente quando il prezzo domestico diventa relativamente più conveniente rispetto a quello straniero p non deve aumentare più di quanto diminuisca e

28 Tasso di cambio e convenzioni
e espresso in $ per € (es 1.20 $/€) Prezzo Europa (es. di una coca-cola): €1.50 Prezzo USA: €1.80 Tasso di cambio reale = 1.2*1.5/1.8 = 1 (PPP) SVALUTAZIONE NOMINALE: e diminuisce a 1 Se i prezzi rimangono costanti, eR=1*1.5/1.8=0.83 E’ diminuito il potere di acquisto europeo rispetto a quello americano, è più conveniente acquistare coca-cola in Europa sia per gli europei che per gli americani

29 Inflazione Se invece la svalutazione è accompagnata da inflazione (es. il prezzo interno sale a € 2) eR=1*2.00/1.80=0.83=1.11 E’ più conveniente comprare coca-cola negli Stati Uniti, inoltre i risparmi degli europei valgono meno e i prezzi sono più alti

30 Condizione per efficacia svalutazione
e0p0>e1p1 p1/p0 < e0/e1 L’inflazione deve essere inferiore alla svalutazione

31 Il caso Messico-USA 1980: forte debito esterno per il Messico
Svalutazione Riduzione tariffe importazione e quote Privatizzazione e liberalizzazione Crescita e boom degli investimenti Peggioramento del conto corrente, miglioramento del conto capitale (investimenti dall’estero), aumento riserve di valuta straniera Deficit con l’estero finanziato da investimenti stranieri, fiducia del resto del Mondo Dilemma: lasciare crescere il debito con l’estero o ridurlo con svalutazione e riduzione della spesa domestica? Problema: eccesso di ricorso al “prestito” attraverso capitali stranieri Politica prudente: politica fiscale più rigorosa, svalutazione Peso, disincentivazione investimenti stranieri (aumento competitività) Politica “facile”: continuare per non ridurre le condizioni di vita interne Problema: perdita fiducia investitori stranieri Deficit commerciale non più finanziabile (salvo esaurimento riserve) Svalutazione obbligata e “anticipata” da aspettative (meno efficace), recessione Per quanto tempo si può sostenere un deficit nelle partite correnti compensato da afflussi di capitale?

32 The Collapse of the Mexican Peso: What Have We Learned
The Collapse of the Mexican Peso: What Have We Learned? Jeffrey Sachs, Aaron Tornell, Andres Velasco, Francesco Giavazzi, Istvan Szekely. Economic Policy, Vol. 11, No. 22 (Apr., 1996) , pp In the first quarter of 1995, Mexico found itself in the grip of an intense financial panic. Foreign investors fled the country despite very high interest rates, an undervalued currency and financial indicators that pointed to long-term solvency. The fundamental conditions of the Mexican economy cannot account for the extent of the crisis. The crisis was not the result of irresponsible fiscal behaviour. The crisis was due to unexpected shocks that occurred in 1994, the inadequate policy response to those shocks, the increased vulnerability to panic, and finally panic itself. In the aftermath of the March assassination, the exchange rate experienced a nominal devaluation of around 10% and interest rates increased by 7 percentage points. However, capital outflows continued. The policy response was to maintain the exchange rate rule and to prevent further increases in interest rates. Interest rates were held down by expanding domestic credit and by converting short-term peso denominated government liabilities (Cetes) falling due into dollar-denominated bonds (Tesobonos). A fall in international reserves and an increase in short-term dollar-denominated debt resulted. The government simply ended up illiquid, and therefore financially vulnerable. Illiquidity exposed Mexico to a self-fulfilling panic.

33 Tasso di cambio “crawling peg” (cambio scorrevole)
Se un paese è soggetto ad inflazione generalmente più alta rispetto ai partner commerciali, il tasso di cambio viene fissato esattamente al tasso: e1=e0(p0/p1)


Scaricare ppt "Bilancia dei pagamenti, politiche commerciali e globalizzazione"

Presentazioni simili


Annunci Google