La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Ed. italiana – a cura di Bocchino, Serini, Chirico

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Ed. italiana – a cura di Bocchino, Serini, Chirico"— Transcript della presentazione:

1 Ed. italiana – a cura di Bocchino, Serini, Chirico
La Contabilità Generale delle Imprese: Sistema e metodo di rilevazione Capitolo 0 Ed. italiana – a cura di Bocchino, Serini, Chirico La gestione d’ impresa si svolge attraverso una molteplicità di operazioni, tra loro coordinate e collegate, svolte in funzione del raggiungimento dei fini aziendali. 1

2 Le operazioni di gestione consistono in:
✔ Reperimento dei finanziamenti Le operazione di gestione interna: riguardano quelle fasi del processo produttivo che si sviluppano esclusivamente entro l’impresa, senza determinare uno scambio con terze economie ( per es. Trasformazione fisica delle materie prime ). Le operazioni di gestioni esterna: riguardano il rapporto di scambio con l’esterno e sono dirette, a seconda dei casi o ad acquisire sui mercati di approvvigionamenti o gli input necessari alla produzione. ✔ investimento dei mezzi monetari in fattori produttivi ✔ combinazione dei fattori produttivi ✔ attività di vendita di beni ✔ regolamento di crediti e debiti di funzionamento Per operazioni di gestione interna si intende quelle fasi del processo produttivo che si sviluppano esclusivamente intro l’impresa senza determinare uno scambio con terze economie, mentre la gestione esterna fa riferimento al rapporto di scambio con l’esterno e sono dirette, a seconda dei casi.

3 I sistemi di rilevazione per l’impresa
2. Sistema del reddito 1. Sistema patrimoniale 3. Sistema del capitale e del risultato economico Il sistema contabile si risolve in un insieme coordinato di rilevazioni concernenti un oggetto complesso che si vuole misurare e di cui si vogliono monitorare. Le variazioni con riferimento a un definito arco temporale.

4 Il Sistema patrimoniale
✔ Il sistema patrimoniale è il sistema contabile più antico, il suo fine è quello di misurare la variazione del fondo ( capitale) osservato contestualmente sotto due profili: diretto e indiretto. Esso quindi, è in particolare rivolto a misurare composizione, entità e variazione dell’oggetto complesso “patrimonio”. Il reddito riceve in tale sistema una minore attenzione e la sua determinazione avviene in un secondo momento, il sistema patrimoniale tende a seguire i fatti esterni sia quelli interni di gestione.

5 Il Sistema del reddito ✔ l’obiettivo del sistema del reddito è costituito dalla Rilevazione delle singole cause che incidono sulla formazione dell’oggetto complesso “reddito”, individuabili esclusivamente nelle operazioni di gesione esterna

6 Il Sistema del capitale e del risultato economico
✔ Il sistema del capitale e del risultato economico ha per oggetto la simultanea determinazione del reddito e capitale. Rappresenta un efficace affinamento del sistema del sistema del reddito più aderente alla realtà delle imprese.

7 Equazione di Bilancio (Basic Accounting Equation)
A = P + PN Dove: A = attivo P = passivo PN = patrimonio netto L’approccio alla base del modello di contabilità generale adottato nel testo si fonda su una visione di tipo patrimoniale all’analisi delle operazioni di gestione. L’analisi in oggetto è quello processo volto a studiare le operazioni della gestione ( esterna ) al fine di determianare il loro effetto sull’economia dell’impresa.

8 Una possibile articolazione di un piano dei conti
Attivo (A) Passivo (P) Patrimonio netto (PN) Ricavi (R) Costi (C) Cassa Debiti Capitale conferito Ricavi vendita Acquisto materie Banca commerciali Riserve di utile (..) Provvigioni Costi lavoro Crediti comm. Mutui passivi …… Resi Costi per servizi Crediti finanz. Prestiti obliga Abbuoni Intereressi passivi Magazzino zionari Interessi attivi Ammortamenti Accantonamenti Titoli Fondi spese Plusvalenze Svalutazioni Impianti e oneri … imposte e tasse Fabbricati … ….. Partecipazioni …… È utile sottolineare che ogni impresa articolerà nel modo più opportuno i conti accesi all’attivo, al passivo e al patrimonio netto sulla base di un prestabilito piano dei conti.

9

10

11 I libri contabili Il libro giornale accoglie cronologicamente le
Income Statement Balance Sheet Il Libro Mastro Il Libro Giornale Il libro mastro: I conti sono elementi di un sistema, collegati tra loro da relazioni di interdipendenza. Ciascun conto è rappresentato in forma tabellare e le rilevazioni contabili sono sono tenute riportando I valori nelle diverse sezioni dare e avere di ogni conto. I conti sono organizzati secondo vari livelli di analisi. Il Libro giornale: sono accolte, cronologicamente le scitture contabili relative a ogni operazione di gestione. Il libro giornale accoglie cronologicamente le scritture contabili relative ad ogni operazione di gestione Il libro mastro raccoglie sistematicamente, e cioè per “oggetto” tutti i conti

12 Un esempio di scrittura in partita doppia
N Data Codice conto Nominazione conto Dare Avere 16/5 aa.bb.c Banca X c/c n… 16/5 xx.yy.z Mutui passivi I principi base del funzionamento del metodo della partita doppia, devono essere estesi anche al libro giornale: ogni scrittura deve essere composta da almeno due conti e il titolo dei valori iscritti in dare deve essere uguale, per ogni registrazione, al totale dei valori scritti in avere.

13 Elementi dello stato patrimoniale
Investimenti Finanziamenti Asset Capitale circolante Capitale di proprietà Passività Totale Investimenti Totale Finanziamenti Lo stato patrimoniale, conduce il lettore a una puntuale disamina sulla tipologia ed entità degli impieghi nella sua componente attiva oltre che dei debiti, siano gli stessi maturati verso i soci o verso i terzi nella sua parte passiva.

14 Elementi del conto economico
● Valore della produzione realizzata ( - ), ossia a dedurre ● Costi della produzione realizzata ● Ammortamenti ● Accantonamenti ● Oneri finanziari ● Imposte e tasse ● Reddito di esercizio Il conto economico manifesta parimenti la sua utilità nel fornire opportune indicazioni da riferirsi più dinamicamente alla gestione quotidiana d’azienda. In tale senso, il confronto tra i componenti positivi della gestione e quelli negativi darà opportuna evidenza delle condizioni di equilibrio economico e della conseguente soddisfazione delle pretese dei soci – azionisti in termini di generazione di reddito.


Scaricare ppt "Ed. italiana – a cura di Bocchino, Serini, Chirico"

Presentazioni simili


Annunci Google